Met Gala
Met Gala | |
---|---|
Costume Institute Gala | |
Il Metropolitan Museum of Art, sede del festival | |
Luogo | Metropolitan Museum of Art, Quinta Strada, Manhattan, New York City |
Anni | 1948-presente |
Frequenza | annuale |
Fondato da | Eleanor Lambert |
Date | Primo lunedì di maggio |
Genere | moda, beneficenza |
Sito ufficiale | Costume Institute Gala |
Il Met Gala, chiamato formalmente Costume Institute Gala, è un galà annuale di raccolta fondi a beneficio del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York.
L'evento segna l'apertura della mostra annuale di moda del Costume Institute, che ogni anno fornisce il tema dell'abito dell'evento al quale gli ospiti dovranno adeguarsi, vestendosi di conseguenza.
La prima edizione del Met Gala risale al 1948 e consisteva in una cena di mezzanotte, con il prezzo d'entrata di $50.[1] Basato sull'eredità lasciata dall'ex caporedattore di Vogue Diana Vreeland, dal 1973 il Met Gala è diventato popolare come un evento lussuoso e di successo ed è considerato "il gioiello della corona sociale di New York".[2][3]
Il galà è considerato uno degli eventi sociali più esclusivi del mondo e l'evento di raccolta fondi più funzionale, con 12 milioni di dollari raccolti nel 2014[4][5][6], oltre che una delle fonti di finanziamento più importanti per il Costume Institute,[7] con contributi totali previsti per oltre $200 milioni in totale.[8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Nancy Chilton, The Met Gala: From Midnight Suppers to Superheroes and Rihanna, su metmuseum.org, 30 aprile 2018. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ (EN) Steven Stolman, The Met Ball Was So Much Better in the Old Days, su townandcountrymag.com, 3 maggio 2018. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ (EN) Elizabeth Stamp, The Met Gala's History and Decor Throughout the Years, su architecturaldigest.com, 7 maggio 2018. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ (EN) Leah Bourne, Everything You Ever Wanted to Know About the Met Gala (But Were Too Afraid To Ask), su NBC, 2 maggio 2011. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ (EN) Véronique Hyland, Anna Wintour ‘Wants More Exclusivity’ at the Met Ball, su nymag.com, 16 aprile 2014. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ (EN) Andrea Mandell, Top social ticket: NYC's Costume Institute gala, su USA Today, 4 maggio 2011. URL consultato il 17 settembre 2019.
- ^ (EN) Thomas P. Campbell, The Metropolitan Museum of Art Guide, 2012, ISBN 9781588394552.
- ^ (EN) Annie Brown, How the Met Gala became the 'fashion Oscars', su The Sydney Morning Herald, 5 maggio 2019. URL consultato il 17 settembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Met Gala
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su metmuseum.org.