Hanbok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hanbok tradizionali, maschile e femminile.

L'hanbok (한복?, 韓服?; lett. "abito coreano"[1]; termine usato in Corea del Sud) o Chosŏn-ot (조선옷?, 朝鮮옷?, joseon-otLR; termine usato in Corea del Nord) è l'abito tradizionale coreano.[2]

Oltre che nelle due Coree, viene indossato anche dai Chaoxianzu (i coreani che vivono in Cina).[3][4] Lo stile degli hanbok portati dai tre gruppi etnici si è evoluto indipendentemente nei cinquant'anni successivi alla divisione della Corea (1945),[5][6] finché negli anni Novanta gli stili sudcoreano e nordcoreano hanno iniziato a diventare progressivamente più simili l'uno all'altro,[7] e anche l'hanbok dei Chaoxianzu è andato modificandosi nella stessa direzione, grazie alla riforma economica cinese che ha permesso maggior comunicazione e scambi commerciali con le due Coree.[5]

La struttura base dell'hanbok è rimasta relativamente immutata nel tempo: studiata per facilitare i movimenti e contenente numerosi motivi riconducibili allo sciamanesimo, consiste di jeogori (parte superiore), baji (pantaloni), chima (gonna) e po (soprabito).[8] Gli hanbok indossati nell'era moderna sono modellati su quelli dei nobili e della famiglia reale della dinastia Joseon:[8][9][10] alla gente comune, infatti, non era permesso indossarli se non in occasioni speciali, e ricorreva invece ad abiti meno sgargianti chiamati minbok nei toni del bianco e del bianco sporco.[9][10]

Composizione e design[modifica | modifica wikitesto]

L'hanbok da donna consiste comunemente di una giacca corta (jeogori) e una gonna avvolgente (chima), venendo pertanto chiamato chima jeogori; nell'hanbok da uomo la gonna è sostituita da un paio di pantaloni larghi chiusi alle caviglie (baji). Su entrambi si può indossare un soprabito lungo, come il durumagi.[2] Sia nella versione maschile che in quella femminile l'hanbok segue una linea molto semplice e lineare, priva di tasche.

Jeogori[modifica | modifica wikitesto]

Elementi costitutivi del jeogori:
1. hwajang
2. godae
3. somae buri
4. somae
5. goreum
6. u
7. doryeon
8, 11. jindong
9. gil
10. baerae
12. git
13. dongjeong
Lo stesso argomento in dettaglio: Jeogori.

Il jeogori è la parte superiore dell'hanbok, indossato sia dagli uomini che dalle donne, di cui copre le braccia e il petto.[11] La sua forma base si compone di gil, git, dongjeong, goreum e maniche. Il gil (?) è la grande sezione che copre il petto e la schiena, e il git (?) è una fascia di tessuto che rifila il colletto, scendendo sul petto: sopra di essa viene posizionato il dongjeong (동정?), un colletto bianco rimovibile, generalmente squadrato. I goreum (고름?) sono i nastri per allacciare il jeogori.[2] Il jeogori da donna può presentare un kkeutdong (끝동?), ovverosia un polsino di colore diverso posizionato all'estremità di ciascuna manica.[12]

Mentre il jeogori degli uomini è rimasto relativamente invariato nel tempo, quello delle donne si è drasticamente ridotto durante la dinastia Joseon, raggiungendo la lunghezza minima alla fine del XIX secolo. Riforme successive e ragioni pratiche hanno fatto sì che venisse nuovamente allungato, senza però scendere mai sotto la vita.[13] Esistono diversi tipi di jeogori che si differenziano per tessuto, tecnica di cucito e forma.[11]

Chima[modifica | modifica wikitesto]

La chima (letteralmente "vestito che s'indossa avvolgendolo"), nota anche come sang () o gun () in hanja, è la gonna dell'hanbok. Legata sotto il seno da un'ampia fascia e lunga fino a terra, è esistita in numerosi stili nel corso dei secoli, tra cui rigato, plissettato e patchwork. Al di sotto si portavano strati di sottogonne o sottovesti chiamati sokchima: durante il regno di Goryeo le nobildonne ne usavano anche sette o otto per rendere l'abito più vaporoso, mentre sotto la successiva dinastia Joseon apparvero gonne di dimensioni diverse, alcune destinate alle occasioni formali, altre alla vita quotidiana. Il colore variava in base all'età e allo stato civile dell'indossatrice: rosso prima del matrimonio e della maternità, indaco/blu durante la mezz'età, verde giada e grigio durante la vecchiaia. Dopo l'introduzione della cultura occidentale in Corea grazie alla firma del trattato di Ganghwa nel 1876, la lunghezza delle chima cominciò a ridursi.[11][13]

Baji[modifica | modifica wikitesto]

I baji, termine formale per indicare i pantaloni, sono la parte inferiore dell'hanbok maschile. Rispetto ai pantaloni occidentali, vestono larghi per permettere all'indossatore di sedersi sul pavimento.[2] Sono legati in vita da una cintura e chiusi alle caviglie da fasce chiamate daenim. In passato venivano usati anche dalle donne, per i quali sono poi diventati un capo di biancheria intima da indossare sotto la chima.[14]

Po[modifica | modifica wikitesto]

Kkachi durumagi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Po (indumento).

Po è il termine generico per riferirsi al soprabito dell'hanbok, che può essere in stile coreano o in stile cinese.[15] Il primo risale al periodo dei Tre regni di Corea e veniva legato in vita da una cintura e da un nastro goreum:[11][15] un esempio di po in stile coreano è il durumagi, che veniva indossato sopra jeogori e baji per proteggersi dal freddo, e venne adottato a livello nazionale nel 1895.[16] Lo stile cinese, che consiste di diversi tipi di po originari della Cina continentale, venne importato in Corea nel periodo degli stati del Nord e del Sud come uniforme di corte e assimilato nella cultura coreana nel corso dei secoli.[15]

Il kkachi durumagi era un soprabito di cinque colori (blu, bianco, rosso, nero e giallo) indossato dai bambini alla vigilia del Seollal per attirare la buona sorte: kkachi significa infatti "gazza", un uccello considerato foriero di prosperità nella cultura coreana.[17] In epoca moderna viene fatto invece indossare ai festeggiati nel giorno del loro primo compleanno.[18]

Accessori[modifica | modifica wikitesto]

Accessori per hanbok.

La giacca è spesso adornata con gioielli di ambra, e venivano usati anche altri accessori come dei fermagli chiamati binyeo (비녀?)[19] o gli spilli per capelli tteoljam (떨잠?, ~簪?)[20] e cheopji (첩지?), quest'ultimo utilizzato per la parte frontale dell'acconciatura.[21]

Il norigae (노리개?) era un accessorio tradizionale che le donne appendevano ai goreum, al jeogori o alla chima. Dimensioni e materiali usati per realizzarlo erano indicativi dello status sociale dell'indossatrice.[22]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tre regni di Corea[modifica | modifica wikitesto]

Le antiche pitture murali e un giocattolo di argilla ritrovato nel quartiere di Hwangnam-dong a Gyeongju testimoniano che le donne indossavano chima e jeogori già nel Goguryeo, durante il periodo dei Tre regni (57 a. C.-668).[23][24][25][26] L'origine dell'hanbok può essere fatta risalire all'abbigliamento antico della Manciuria e della Corea settentrionale:[27] alcune ipotesi lo ricollegano agli abiti scitici dei nomadi della steppa eurasiatica,[28][29][30] la cui struttura, che comprendeva pantaloni e giacca con la chiusura a sinistra, era studiata per l'equitazione e facilitare i movimenti.[28][31] Nonostante questa teoria sia generalmente accettata nel mondo accademico coreano, uno studio del 2020 ha suggerito che vada rivista, date le numerose differenze osservate tra l'hanbok e l'abbigliamento scitico.[32]

Le prime forme di hanbok appaiono nelle pitture murali del complesso di tombe Goguryeo tra il IV e il VI secolo.[26][27][28][33] Pantaloni, giacche lunghe e twii (una fusciacca) erano indossati tanto dagli uomini quanto dalle donne, le quali portavano anche una gonna sopra ai pantaloni. Questa struttura è rimasta sostanzialmente invariata fino all'epoca moderna,[34] fatto salvo per la lunghezza e il modo di allacciare il jeogori: inizialmente la chiusura era al centro del petto come quella del caffettano, oppure a sinistra, ma dal VI secolo venne spostata a destra.[35]

Periodo degli stati del Nord e del Sud[modifica | modifica wikitesto]

Durante il periodo degli stati del Nord e del Sud (698-826), il Silla e il Balhae adottarono il dallyeong, una vestaglia dal collo tondo usata dalla dinastia cinese Tang.[36][37] Nel Silla fu introdotto da Muyeol di Silla nel secondo anno della regina Jindeok, e venne usato come gwanbok, ovverosia come abito formale dei funzionari governativi e degli sposi, e dai re fino alla fine della dinastia Joseon nel XX secolo.[37][38] La dinastia Tang ebbe un'influenza notevole sulla moda del Silla, la cui corte adottò le medesime regole sull'abbigliamento osservate dal vicino cinese;[39][40] il popolo conservò invece i propri abiti tradizionali.[38] La moda del Balhae venne invece influenzata non solo da Tang, ma da più stili eterogenei come quello del popolo Mohe, quello del Goguryeo e quelli dei Tre regni.[41]

Goryeo[modifica | modifica wikitesto]

Durante il successivo periodo Goryeo (918-1392), tra gli aristocratici l'abitudine presa in prestito dalla Cina di indossare la gonna sopra alla parte superiore iniziò ad essere sostituita dal modo opposto, che prevedeva chima sotto e jeogori sopra.[23] I due stili coesistessero per l'intera dinastia, e la moda influenzata da Tang scomparve soltanto nel medio-tardo Joseon.[42] L'abbigliamento dei nobili del Goryeo venne modellato su quello della dinastia Song,[43] specialmente dopo la dominazione mongola (1270-1356).[44] Fu in questo periodo che l'hanbok subì modifiche significative: dopo la firma del trattato di pace tra il Goryeo e l'impero mongolo nel XIII secolo, le principesse mongole che si sposarono con i sovrani coreani portarono con sé la moda mongola, influenzata dalla dinastia Yuan, che iniziò a prevalere sia nelle occasioni formali che nella vita privata.[30][38][45][46] Con la caduta di Yuan, Goryeo conservò soltanto l'abbigliamento utile e adatto alla propria cultura, mentre il resto scomparve.[38]

In epoca Goryeo, inoltre, il tipo, il colore e i dettagli degli hanbok cominciarono a determinare le differenze nello status sociale di chi lo indossava.[47] I contadini e la gente comune non potevano portare abiti colorati nella vita quotidiana, ma soltanto in occasioni speciali come i matrimoni, i compleanni e le festività: sciamane, kisaeng e bambini erano esclusi dalla regola.[48]

Joseon[modifica | modifica wikitesto]

Abbigliamento della gente comune illustrato in un murale nella tomba di Baek Ik, funzionario vissuto tra il 1332 e il 1398, a Miryang.[49]

Nei primi anni della dinastia Joseon (1392-1897), la moda femminile degli aristocratici e della monarchia, che venne imitata dalle classi inferiori, fuse ispirazioni provenienti dalla dinastia Ming a uno stile distintamente coreano.[50] Quando il neoconfucianesimo venne adottato come ideologia di Stato nel XV secolo, ciò si riflesse sull'abbigliamento usato da tutte le classi sociali in ogni occasione della vita: gli uomini dovevano esprimere integrità, mentre le donne castità nel loro modo di vestire.[51] Di conseguenza, le donne iniziarono a indossare chima a pieghe, jeogori più lunghi e molteplici strati di stoffa per non scoprire mai la pelle nuda e nascondere le curve del corpo.[52][53][54] Nel XVI secolo, il jeogori iniziò ad accorciarsi progressivamente e divenne più aderente:[55][56] la lunghezza di 65 cm scese a 55 cm nel XVII secolo, 45 cm nel XVIII secolo e 28 cm nel XIX secolo, arrivando anche a soli 14,5 cm. Per coprire il seno si usavano delle fasce chiamate heoritti o jorinmal.[57] La moda dei jeogori più corti venne lanciata dalle kisaeng e si diffuse velocemente tra le aristocratiche,[57] mentre la riduzione della quantità di stoffa con cui venivano cuciti gli abiti potrebbe essere stata causata dalle difficoltà economiche che seguirono le invasioni giapponesi della Corea (1592-1598).[55]

Epoca moderna[modifica | modifica wikitesto]

In Corea del Sud, l'hanbok è stato particolarmente utilizzato fino agli anni sessanta, cioè fino a quando non si è cominciata a diffondere la moda occidentale, ed è diventato un abito caratteristico da indossare in occasioni molto formali,[58] ma alcuni stilisti hanno proposto versioni modernizzate per l'uso quotidiano.[59] Nel 2012 la città di Jeonju ha iniziato ad organizzare il festival "Hanbok Day" per incoraggiare i sudcoreani a riscoprire alcune antiche tradizioni come quella dell'hanbok. L'evento ha ricevuto la sponsorizzazione del Ministero della cultura, degli sport e del turismo.[60]

In Corea del Nord, l'hanbok, qui noto come Chosŏn-ot, è stato promosso attivamente da Kim Jong-un.[61] Mentre gli uomini lo portano solo occasionalmente, le donne devono indossarlo quando partecipano alle feste nazionali, quali il compleanno di Kim Jong-il (16 febbraio), la Giornata internazionale della donna (8 marzo), il compleanno di Kim Il-sung (15 aprile) e il Giorno della fondazione (9 settembre).[62] La combinazione chima nera-jeogori bianco è l'abbigliamento rappresentativo della donna nordcoreana ideale, l'outfit ufficiale per le cerimonie,[63] e la divisa scolastica delle universitarie,[61] il cui orlo della gonna si ferma a circa 30 cm dal terreno per motivi pratici.[64] A volte, motivi floreali (specialmente azalee, in omaggio a una poesia di Kim Sowol) vengono aggiunti alle maniche del jeogori e alla chima.[61]

In Cina, l'hanbok prende il nome di chaoxianfu (朝鮮服) ed è riconosciuto come abito etnico tradizionale dei Chaoxianzu, la minoranza di origini coreane che risiede sul continente da generazioni.[4][65] L'isolamento dalla Corea del Sud e del Nord ha fatto sì che per cinquant'anni il design del chaoxianfu si sia sviluppato indipendentemente, adottando lunghezze, linee e colori propri.[5][6][65] Tra gli anni Settanta e Ottanta, grazie alla riforma economica cinese che ha permesso maggior comunicazione e scambi commerciali con le due Coree, il suo stile ha cominciato ad essere influenzato e ispirato sia dagli hanbok sudcoreani che dai Chosŏn-ot nordcoreani.[5] Nel 2011, il chaoxianfu è stato inserito nel patrimonio culturale immateriale cinese: l'annuncio ha riscosso l'approvazione dell'etnia Chaoxianzu, che l'ha considerato un indicatore della sua appartenenza a un paese multiculturale come la Cina, mentre la Corea del Sud l'ha percepito come "una scandalosa appropriazione della cultura nazionale distintiva dei coreani".[66] Nel 2022, una ragazza Chaoxianzu ha indossato un chaoxianfu durante la cerimonia d'apertura dei XXIV Giochi olimpici invernali a Pechino, causando le proteste dei sudcoreani, che hanno accusato la Cina di appropriazione culturale.[67]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Oluwatomiwa Ogunniyi, An Introduction to Korea’s National Dress: Hanbok, su guardian.ng, 7 agosto 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  2. ^ a b c d (EN) Traditional clothing, su english.kbs.co.kr. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2008).
  3. ^ (ZH) Yingchun Zang, Zhongguo shao shu min zu fu shi, Di 1 ban, Pechino, Wu zhou chuan bo chu ban she, 2007, ISBN 978-7-5085-0379-0, OCLC 57675221. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  4. ^ a b (EN) Minority Ethnic Clothing: Korean (Chaoxianzu) Clothing, su baoku.gmu.edu. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2022).
  5. ^ a b c d Guillén, p. 246.
  6. ^ a b (KO) Lin Huisun, 중국 조선족 전통복식의 변화연구 (Ⅰ) - 일상복을 중심으로 - [A study on the Alteration of traditional costume of Korean Chinese (Ⅰ) - Focused on the daily wear -], in Journal of the Korean Society of Fashion Design, vol. 22, n. 4, dicembre 2020, pp. 63–78. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  7. ^ (KO) Chang In-woo, "Change in Hanbok of South and North Korea after the Division and the Interexchange -Focusing on Women's Jeogori-, in Journal of the Korean Society of Clothing and Textiles, vol. 30, n. 1, 2006, pp. 106-114, ISSN 1225-1151.
  8. ^ a b (EN) Anne Wagner e Sarah Marusek, Flags, color, and the legal narrative: public memory, identity, and critique, Springer, 2021, p. 125, ISBN 978-3-030-32865-8, OCLC 1253353500. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  9. ^ a b (EN) Haeoe Hongbowŏn, Passport to Korean culture, 2009ª ed., Korean Culture and Information Service, 2009, p. 104, ISBN 978-89-7375-153-2, OCLC 680802927. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  10. ^ a b (EN) Sung Youn Sonya Gwak, Minbok, or "People's Clothing", in Be(com)ing Korean in the United States: Exploring Ethnic Identity Formation Through Cultural Practices, Cambria Press, 2006, ISBN 9781621969723.
  11. ^ a b c d (KO) 저고리, su map.encyber.com. URL consultato il 9 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2009).
  12. ^ (KO) 저고리, su 100.nate.com. URL consultato il 9 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  13. ^ a b (KO) 치마, su 100.nate.com. URL consultato il 9 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2012).
  14. ^ (EN) Kungnip Kugŏwŏn, An illustrated guide to Korean culture: 233 traditional key words, Hakgojae, 2002, pp. 125-126, ISBN 89-85846-98-1, OCLC 50674811. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  15. ^ a b c (KO) , su terms.naver.com. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  16. ^ (KO) 두루마기, su terms.naver.com. URL consultato il 10 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  17. ^ (KO) 까치두루마기, su 100.nate.com. URL consultato il 10 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
  18. ^ (EN) Baby's First Birthday (Dol), su geocities.com. URL consultato il 10 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2009).
  19. ^ (KO) 비녀, su terms.naver.com. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  20. ^ (KO) 떨잠, su encykorea.aks.ac.kr. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  21. ^ (KO) 첩지(疊紙), su encykorea.aks.ac.kr. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  22. ^ (EN) Lee Jean Young, Norigae: splendor of the Korean Costume, Ewha Womans University Press, 2005, pp. 12-13, ISBN 89-7300-618-5, OCLC 71358055. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  23. ^ a b 유행과 우리옷 (in coreano), su han-style.com. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  24. ^ (EN) Tʻae-gyun Kwŏn, The Discovery of Korea: history, nature, cultural heritages, art, tradition, cities, 2ª ed., Discovery media, 2005, p. 123, ISBN 89-956091-0-9, OCLC 71428971. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  25. ^ (EN) Fiona MacDonald, Peoples of Eastern Asia, Marshall Cavendish, 2004, p. 366, ISBN 0-7614-7547-8, OCLC 53940521. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  26. ^ a b Guide to Korean culture, p. 90.
  27. ^ a b (EN) Jill Condra, The Greenwood encyclopedia of clothing through world history, 2008, p. 223, ISBN 978-0-313-33662-1, OCLC 156808055. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  28. ^ a b c (KO) So-Hee Kim e Keum-Seok Chae, Scythai’s clothing type and style: focusing on the relationship with ancient Korea, in Journal of the Korea Fashion & Costume Design Association, vol. 20, n. 1, 2018-02, pp. 61–77, DOI:10.30751/KFCDA.2018.20.1.61. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  29. ^ (KO) Kim Moon-ja, A study on the Source of Hanbok in ancient times and the position of Hanbok on the Globalism, vol. 7, n. 1, Society of Korean Traditional Costume, 2004, pp. 7-15 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2011).
  30. ^ a b (KO) Kyŏng-ja Yi, Uri ot ŭi chŏnt'ong yangsik, 1-p'an, Ihwa Yŏja Taehakkyo Ch'ulp'anbu, 2003, ISBN 89-7300-514-6, OCLC 54350587. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  31. ^ (KO) 우리 옷의 기본형, su contents.history.go.kr. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  32. ^ (EN) Youngsoo Chang, Empirical Review of the Scythian Origin Theory of Ancient Korean Costumes: Analysis of Commonalities and Differences Between Artifacts of the two Costume Types, in Journal of the Korean Society of Costume, vol. 70, n. 2, 30 aprile 2020, pp. 188–208, DOI:10.7233/jksc.2020.70.2.188. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  33. ^ (EN) Sarah M. Nelson, The archaeology of Korea, 1993, pp. 7, 213-214, ISBN 978-0-521-40443-3, OCLC 24792512. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  34. ^ (EN) The beauty of Korean tradition - Hanbok, su korea.net, 20 novembre 2008. URL consultato l'11 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2022).
  35. ^ (EN) Samuel Songhoon Lee, Hanbok: Timeless fashion tradition, 2013, ISBN 978-1-62412-056-5, OCLC 944510449. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  36. ^ (KO) Lee Tae-ok e Jo Woo-hyun, 단령의 구성에 관한 연구, in Proceedings of the Korea Society of Costume Conference, vol. 2003, 5a, The Korean Society of Costume, 1º maggio 2003, p. 49.
  37. ^ a b (KO) Min-Yi Nam e Myung-Sook Han, A Study on the Items and Shapes of Korean Shrouds, in The International Journal of Costume Culture, vol. 3, n. 2, 2000, pp. 100–123. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  38. ^ a b c d (EN) Yu Ju-Ri e Kim Jeong-Mee, A Study on Costume Culture Interchange Resulting from Political Factors, in Journal of the Korean Society of Clothing and Textiles, vol. 30, n. 3, 2006, pp. 458–469. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  39. ^ (EN) Jill Condra, Encyclopedia of national dress: traditional clothing around the world, 2013, p. 409, ISBN 978-0-313-37637-5, OCLC 843418851. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  40. ^ (EN) Richard Rutt e James Hoare, Korea: a historical and cultural dictionary, Curzon Press, 1999, p. 106, ISBN 978-0-7007-0464-4, OCLC 42675362. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  41. ^ (EN) John B. Duncan e Tongbuga Yŏksa Chaedan, A new history of Parhae, Global Oriental, 2012, ISBN 978-90-04-24299-9, OCLC 864678409. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  42. ^ (KO) Kim Nam-jung, 조선시대 치마에 관한 연구, 2000. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  43. ^ (EN) J. P. Park, Burglind Jungmann e Juhyung Rhi, A companion to Korean art, 2020, p. 192, ISBN 978-1-118-92701-4, OCLC 1203959787. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  44. ^ (EN) Keum Seok Chae e Eun Kyoung Kim, The Study on Costume Shapes through Goryeo Dynasty Paintings -Comparison with Song and Yuan Style-, in Journal of the Korean Society of Clothing and Textiles, vol. 40, n. 6, 31 dicembre 2016, pp. 1116–1133, DOI:10.5850/JKSCT.2016.40.6.1116. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  45. ^ (EN) Hanbok, su koreanculture.org, 22 dicembre 2005. URL consultato l'11 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2005).
  46. ^ (KO) 한복, su uriculture.com. URL consultato l'11 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  47. ^ (EN) Chung Hyun-sook, Clothing, Traditional – Korea, in Karen Christensen e David Levinson (a cura di), Encyclopedia of Modern Asia, vol. 2, New York, Charles Scribner’s Sons, 2002.
  48. ^ (EN) Marilyn Revell DeLong e Barbara Martinson, Color and design, Berg Publishers, 2012, p. 132, ISBN 978-1-84788-953-9, OCLC 853455231. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  49. ^ (EN) Keum Seok Chae e Eun Kyoung Kim, The Study on Costume Shapes through Goryeo Dynasty Paintings -Comparison with Song and Yuan Style-, in Journal of the Korean Society of Clothing and Textiles, vol. 40, n. 6, 31 dicembre 2016, pp. 1116–1133, DOI:10.5850/JKSCT.2016.40.6.1116. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  50. ^ (EN) Linda Welters e Abby Lillethun, Fashion history: a global view, 2018, ISBN 978-1-4742-5364-2, OCLC 1008962491. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  51. ^ Guide to Korean culture, p. 92.
  52. ^ (EN) Anne Wood Murray, Dress, su britannica.com. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  53. ^ Guide to Korean culture, p. 93.
  54. ^ (EN) Sunny Yang, Hanbok: the art of Korean clothing, Hollym, 1997, p. 61, ISBN 1-56591-082-6, OCLC 39614017. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  55. ^ a b (EN) Five Centuries of Shrinking Korean Fashions, su english.chosun.com, 29 maggio 2006. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  56. ^ (KO) Ki-suk Kŭm, The Beauty of Korean traditional costume, Ch'op'an, 1994, p. 43, ISBN 89-301-1039-8, OCLC 42059884. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  57. ^ a b (KO) 조선 여인 저고리 길이 300년간 2/3나 짧아져, su chosun.com, 1º agosto 2020. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  58. ^ Corea - Abiti tradizionali, su corea.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  59. ^ (EN) Monica Kim, The Story Behind Seoul’s Latest Street Style Staple, su vogue.com, 23 ottobre 2015. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  60. ^ (KO) Kim Yong-kwon, 한복데이, 전국 5개 도시서 펼쳐진다, su kukinews.com, 15 settembre 2014. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  61. ^ a b c (EN) Hanbok in N. Korea, su world.kbs.co.kr. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  62. ^ Chae e Lee, p. 78.
  63. ^ Chae e Lee, p. 77.
  64. ^ Chae e Lee, p. 75.
  65. ^ a b Guillén, p. 240.
  66. ^ (EN) Jaeeun Kim, Contested embrace: transborder membership politics in twentieth-century Korea, 2016, p. 239, ISBN 978-0-8047-9961-4, OCLC 951625687. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  67. ^ (EN) Ahn Yeong-chun, [Column] The hanbok belongs to the Korean diaspora, too, su english.hani.co.kr, 8 febbraio 2022. URL consultato il 13 febbraio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]