Soprabito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Garderobe, pastello di von Carsten Eggers (1991)

Con il termine soprabito al giorno d'oggi si intende un indumento sia maschile che femminile, che si indossa sopra i vestiti e in particolare sopra il torso e che, in alcuni casi si allunga fino alle ginocchia. Lo scopo del soprabito è quello di difendere il corpo umano dal freddo o dagli agenti atmosferici, di apparire al pubblico in maniera elegante e come indumento simbolico per sacerdoti e suore. In passato con il termine "soprabito" si intendeva unicamente una veste civile da uomo, simile ad una tunica, ma abbottonata sul davanti e con doppio petto rovesciato.

Tipi di soprabiti[modifica | modifica wikitesto]

Cappotti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Cappotto.
  • Cappotto è un soprabito di lana che scende fino alle ginocchia.
  • Caban è un cappotto militare dotato di doppiopetto, generalmente molto ampio e sportivo e con due tasche verticali, quasi sempre di colore blu scuro.
  • Montgomery è un cappotto, prevalentemente da uomo, dotato di cappuccio e con allacciatura con alamari.
  • Chesterfield è un lungo soprabito, monopetto o doppiopetto generalmente presentato in nero, beige e blu, con colletto in velluto nero.

Giubbotti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Giubbotto.

Impermeabili[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Impermeabile (indumento).
  • Impermeabile è un soprabito costituito da materiale impermeabile.
  • Cerata è un tipo di impermeabile fatto di tela cerata, utilizzato principalmente in ambito marinaresco.
  • Trench è un tipo di impermeabile a doppio petto con cintura.

Mantelli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mantello (indumento).

Soprabiti di vario genere[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda