Capodanno coreano
Capodanno coreano | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Internazionale |
Data | il primo giorno del calendario lunare |
Periodo | per tre giorni dalla data dell'inizio dell'anno (compresa) |
Celebrata in | Corea e comunità coreane nel mondo |
Religione | buddhismo |
Oggetto della ricorrenza | Inizio dell'anno per il calendario lunare |
Ricorrenze correlate | Capodanno cinese, Tết Nguyên Ðán, Losar, Tsagaan Sar |
Tradizioni | Charye, sebae, giochi popolari |
Tradizioni culinarie | Tteokguk, tteok |
Altri nomi | Capodanno Lunare |
Il Capodanno coreano, comunemente conosciuto come Seollal o Sŏllal (설날?, SeollalLR, SǒllalMR), è la più importante tra le festività nazionali coreane, ed è celebrato il primo giorno del calendario lunare. Esso consiste in un periodo di festeggiamenti: dal giorno prima al giorno dopo di Capodanno, in tutto sono tre giorni. I coreani festeggiano anche il Capodanno solare, il giorno del 1º gennaio, come da calendario gregoriano[1].
Il termine Seollal si riferisce generalmente al Eum-nyeok Seollal (음력설날, Capodanno lunare), conosciuto anche come Gujeong (구정?, 舊正?). Meno comunemente, la stessa parola si riferisce allo Yang-nyeok Seollal (양력설날, Capodanno solare), chiamato anche Sinjeong (신정).
Il Capodanno coreano cade generalmente nel giorno del secondo novilunio dopo il solstizio d'inverno, a meno che non ci sia un raro undicesimo o dodicesimo mese intercalare. In questo caso, il Capodanno cade nel giorno del terzo novilunio dopo il solstizio, caso che accadrà nell'anno 2033. Il Seollal accade lo stesso giorno dei capodanni mongolo, tibetano, cinese e vietnamita.
Usi e costumi[modifica | modifica wikitesto]
Il Capodanno coreano è generalmente una festività orientata verso la famiglia, e i giorni di festa vengono comunemente usati per far visita a genitori e parenti lontani. Nelle case si compiono rituali rivolti agli antenati, conosciuti come charye (차례), e molti coreani indossano hanbok colorati. Il piatto tipico, spesso consumato durante le celebrazioni, si chiama Tteokguk o Ttŏkkuk (떡국) (zuppa con gnocchi di riso).
Diversi coreani danno il benvenuto all'anno nuovo (che sia solare o lunare) visitando località balneari della costa orientale, quali Gangneung e Donghae nella provincia del Gangwon, dove si aspetta di vedere i primi raggi del primo sole del nuovo anno[2].
Sebae[modifica | modifica wikitesto]
Il Sebae è il tradizionale rito praticato per portare rispetto alle persone più anziane, generalmente compiuto dai bambini verso i genitori. I figli augurano ai propri genitori un felice anno nuovo con le parole saehae bok manhi badeuseyo (새해 복 많이 받으세요), tradotte come possiate ricevere molte benedizioni nel nuovo anno. I genitori, poi, premiano questo gesto dei figli donando loro il denaro del nuovo anno, generalmente banconote fatte con la cartapesta, e raccontando loro perle di saggezza. Nel passato, i genitori cucinavano torte di riso (tteok) o alla frutta.
Giochi popolari[modifica | modifica wikitesto]
Al Seollal sono associati diversi giochi tradizionali, tra cui forse il più popolare è lo Yutnori (윷놀이), un gioco da tavolo praticato in famiglia come passatempo. Inoltre, uomini e ragazzini fanno volare gli aquiloni e giocano al jegi chagi (제기차기), nel quale oggetti leggeri sono incartati in pezzi di stoffa o di carta, e poi calciati alla maniera di un footbag. Le donne e le ragazze, invece, si dilettano nel neolttwigi (널뛰기), un gioco nel quale si salta su un'altalena (시소). I bambini più piccoli, infine, si divertono con le trottole (팽이).
Al giorno d'oggi, i coreani moderni amano passare i giorni di festa giocando a Go-Stop, un gioco di carte nel quale si utilizzano le Hwatu (화투), versione coreana delle carte dei fiori giapponesi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Nguyen, Anna, Capodanno coreano, su media.www.thetraveleronline.com, The Arkansas Traveler, 12 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2010).
- ^ Chan, L. P., Diverse celebrazioni di Capodanno nel mondο, su trifter.com, 3 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Korean New Year, su holidayyear.com. URL consultato il 25 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2012).
- (EN) Seollal, Lunar New Year's Day, su english.tour2korea.com (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2008).
- (EN) Korean Festival: SEOL - LUNAR NEW YEAR : the Most Important Korean Holidays, su clickasia.co.kr. URL consultato il 19 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).