Alfa Romeo RZ
Alfa Romeo RZ | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Cabriolet |
Produzione | dal 1992 al 1993 |
Sostituita da | Alfa Romeo 8C Competizione Spider |
Esemplari prodotti | 278 (di cui 241 prodotti dall'Alfa Romeo e 37 dalla Zagato)[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4060 mm |
Larghezza | 1730 mm |
Altezza | 1310 mm |
Passo | 2510 mm |
Massa | 1250 kg |
Altro | |
Stile | Robert Opron e Antonio Castellana[2] per Zagato |
Stessa famiglia | Alfa Romeo SZ |
Auto simili | BMW Z1 Ferrari 208 GTS Turbo Porsche 911 Cabrio |
![]() |
L'Alfa Romeo RZ (Roadster Zagato) è un'autovettura cabriolet prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo tra il 1992 e il 1993.
Il contesto[modifica | modifica wikitesto]
Alla fine degli anni 1980 il successo commerciale delle vetture sportive in serie limitata e numerata aveva convinto anche l'Alfa Romeo a produrre una fuoriserie carrozzata da Zagato: si trattava della coupé SZ che ottenne a sua volta un discreto riscontro sui mercati, il che convinse nuovamente la casa milanese a realizzarne, successivamente e tardivamente, anche una versione spider — o per meglio dire roadster, il termine internazionale che indica un'auto coupé e cabrio —, denominata RZ.
La produzione iniziò nel 1992, un periodo in cui tuttavia il mercato delle serie limitate stava già andando a scemare, decretandone di fatto un insuccesso commerciale. Anche la potenza del motore era ritenuta ormai insufficiente per una sportiva di un certo livello. Rispetto alla progenitrice, la RZ si differenziava per una minor altezza da terra (11 mm in meno) e un peso di 132 kg superiore. I colori disponibili erano il Rosso Alfa (con interni panna), il giallo (con interni neri) e il nero (con interni bordeaux); ne vennero inoltre prodotti tre esemplari in colorazione argento metallizzata (con interni anch'essi vinaccia). Tutte le vetture sono numerate con un'apposita targhetta posta sul tunnel centrale, vicino alla leva del cambio.
Meccanica[modifica | modifica wikitesto]
Nelle intenzioni dell'Alfa Romeo, l'auto nasceva come una sportiva esclusiva in edizione limitata, tanto che il prezzo di listino era molto elevato — oltre due volte superiore all'ammiraglia dell'epoca di Arese, la 164 dotata dello stesso propulsore. La sportiva aveva una tenuta di strada molto elevata anche se leggermente inferiore alla SZ, e il motore era di 2959 cm³ di cilindrata con sei cilindri a V a iniezione elettronica: un propulsore che erogava 210 CV a 6200 giri al minuto venne però ritenuto dal mercato inadeguato per questo tipo di vettura, che vantava un'accelerazione 0–100 km/h in 7,8 secondi e raggiungeva la velocità massima 228 km/h. Aveva un cambio a cinque rapporti, con trazione posteriore e ponte De Dion. Le sospensioni erano anteriori a quadrilatero.
Il meccanismo d'apertura della capote fu lo stesso poi riproposto sulla Spider del 1995; l'apertura manuale del tettuccio era facilitata da molle. Le finiture interne erano in pelle ed era sprovvista di airbag. Le dimensioni del bagagliaio erano estremamente ridotte e permettevano l'alloggiamento del ruotino di scorta. Gli indicatori erano orientati verso il guidatore. Gli strumenti principali erano il tachimetro e il contagiri; la restante parte della strumentazione era formata dal manometro dell'olio, dall'amperometro, dal termometro del liquido di raffreddamento e dall'indicatore del livello del carburante.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Furono prodotti 278 esemplari della RZ fino al settembre 1993, di cui l'Alfa ne produsse 241, e la Zagato ne produsse altri 37[1]. Causa difficoltà di vendita, l'auto rimase nei listini Alfa Romeo sino al 1996, tre anni dopo il termine della produzione, e la casa meneghina impiegò un lustro a esaurire l'intero stock di vetture realizzate.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (DE) Impressionen Alfa Romeo R.Z. Zagato, su alfisti.net.
- ^ (EN) The SZ & RZ ( ES-30 ) Story, su home.wxs.nl.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfa Romeo RZ