Static Shock
Static Shock | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | Static Shock |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Dwayne McDuffie |
Rete | Kids' WB, Cartoon Network (Stati Uniti) |
1ª TV | 23 settembre 2000 – 22 maggio 2004 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata ep. | 22' |
Rete it. | Cartoon Network |
1ª TV it. | 5 aprile 2004 |
Preceduto da | Batman of the Future |
Seguito da | The Zeta Project |
Static Shock è una serie animata statunitense realizzata dalla Warner Bros. Television e Cartoon Network Studios dal 25 giugno 2001. in Italia è stata trasmessa prima da Cartoon Network ed ora dal digitale terrestre Boing. La serie è stata premiata in onda il 23 settembre 2000 su Kids'WB negli Stati Uniti[1].
È basata sull'omonimo fumetto della Milestone Comics, etichetta indipendente che ha pubblicato i propri lavori tramite la DC Comics fino al fallimento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ambientata nell'immaginaria Dakota City, la serie ha come protagonista Virgil Hawkins, un teenager afroamericano che - nel corso di un evento noto come Big Bang - viene esposto a un mutagene sperimentale che gli dona il potere di controllare e manipolare l'elettricità. Con l'aiuto del compagno di scuola e amico Richie Foley (che diventerà Gear dalla terza stagione in poi) il giovane supereroe combatterà i criminali metaumani che minacciano la sicurezza della sua città.
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Il doppiaggio italiano[modifica | modifica wikitesto]
L'edizione italiana è a cura di Esther Ruggero e Riccardo Lombardo per la Videodelta - Telecittà di Torino
Voci principali[modifica | modifica wikitesto]
- Virgil Hawkins/Static - Davide Garbolino
- Richard "Richie" Foley/Gear - Alessandro Rigotti
- Sharon Hawkins - Angela Brusa
- Robert Hawkins - Riccardo Lombardo
Guest Stars[modifica | modifica wikitesto]
- Francis Stone - Luigi Rosa
- Ebon - Donato Sbodio
- Frida - Anna Lana
- Joker - Mario Brusa (doppiato in originale da Mark Hamill)
- Batman - Marco Balzarotti
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gina Renée Misiroglu e David A. Roach, The Superhero Book: The Ultimate Encyclopedia of Comic-book Icons and Hollywood Heroes, Visible Ink Press, 2004, ISBN 978-1-57859-154-1. URL consultato il 18 novembre 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su www2.warnerbros.com.
- Static Shock, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Static Shock, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Static Shock, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Static Shock, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- Static Shock official Warner Bros. web site, su www2.warnerbros.com.
- The Milestone Rave, su milestone.luthor.com. URL consultato il 31 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
- Extreme Static, a Static Shock fan site
- a Static Shock fan site, su wester5.tripod.com.
- Static Shock crossover info at The Watchtower (a Justice League fan site)
- Static Shock crossover info at World's Finest (a Batman: The Animated Series fan site)
- The World's Finest Presents Static Shock - at World's Finest The World's Finest Superheroes (DC Comics)