Bongo e i tre avventurieri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
*[[Walt Disney]]: Topolino
*[[Walt Disney]]: Topolino
*[[Pinto Colvig]]: Pippo
*[[Pinto Colvig]]: Pippo
|doppiatori italiani =
|doppiatori italiani = <ref> '''Edizione originale (1952)''':
*DOPPIAGGIO ITALIANO: O.D.I., eseguito presso la FONO ROMA
*VERSIONE ITALIANA: [[Roberto De Leonardis|ROBERTO DE LEONARDIS]]
*TESTI ITALIANI DELLE CANZONI: [[Pertitas|PERTITAS]]
*DIREZIONE MUSICALE: ALBERTO BRANDI </ref>
*[[Michele Malaspina]]: Edgar Bergen
*[[Michele Malaspina]]: Edgar Bergen
*[[Paila Pavese]]: Luana Patten
*[[Fiorenzo Fiorentini]]: Charlie McCarthy
*[[Fiorenzo Fiorentini]]: Charlie McCarthy
*[[Nino Dal Fabbro]]: Mortimer Snerd, Pippo (dialoghi)
*[[Giusi Raspani Dandolo]]: Paperino e Ofelia
*[[Gemma Griarotti]]: Narratrice
*[[Adriana De Roberto]]: Topolino
*[[Giusi Raspani Dandolo]]: Paperino, Ofelia
*[[Riccardo Billi]]: Grillo Parlante e Pippo (canto)
*[[Gemma Griarotti]]: Arpa Canterina, Narratrice di ''Bongo''
*[[Riccardo Billi]]: Grillo Parlante, Pippo (canto)
*[[Arnoldo Foà]]: Willie il gigante
*[[Arnoldo Foà]]: Willie il gigante
Ridoppiaggio (1969)<ref> '''Ridoppiaggio (1969)''':
Scene ridoppiate (1992)
*DOPPIAGGIO ITALIANO: [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]]
*DIALOGHI ITALIANI: ROBERTO DE LEONARDIS
*DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Mario Maldesi|MARIO MALDESI]]
*TESTI ITALIANI DELLE CANZONI: PERTITAS
*DIREZIONE MUSICALE: [[Pietro Carapellucci|PIETRO CARAPELLUCCI]] </ref>
*[[Sergio Tedesco]]: Edgar Bergen
*[[Laura Boccanera]]: Luana Patten
*[[Pino Colizzi]]: Charlie McCarthy
*[[Michele Gammino]]: Mortimer Snerd
*[[Oreste Lionello]]: Topolino, Grillo Parlante
*[[Vittorio Stagni]]: Paperino
*[[Ferruccio Amendola]]: Pippo
*[[Rita Savagnone]]: Ofelia, Narratrice di ''Bongo''
*[[Melina Martello]]: Arpa Canterina (dialoghi)
*[[Maria Cristina Brancucci]]: Arpa Canterina (canto)
*[[Glauco Onorato]]: Willie il gigante
Scene ridoppiate (1992)<ref> '''Scene ridoppiate di ''[[Topolino e il fagiolo magico]]''' (1992)''':
*DOPPIAGGIO ITALIANO: [[Royfilm|ROYFILM]], con la collaborazione del [[Pumais Due|GRUPPO TRENTA]]
*DIALOGHI ITALIANI: GIORGIO TAUSANI
*DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Leslie La Penna|LESLIE JAMES LA PENNA]]
*TESTI ITALIANI DELLE CANZONI e DIREZIONE MUSICALE: [[Ermavilo|ERMAVILO]] </ref>
*[[Gaetano Varcasia]]: Topolino
*[[Gaetano Varcasia]]: Topolino
*[[Luca Eliani]]: Paperino
*[[Luca Eliani]]: Paperino

Versione delle 15:40, 28 mag 2023

Bongo e i tre avventurieri
Topolino, Pippo e Paperino in una scena del film
Titolo originaleFun & Fancy Free
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata70 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, musicale, fantastico
RegiaJack Kinney, Bill Roberts, Hamilton Luske e William Morgan
SoggettoSinclair Lewis
SceneggiaturaHomer Brightman, Harry Reeves, Lance Nolley, Tom Oreb, Eldon Dedini e Ted Sears
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoRKO Radio Pictures
FotografiaCharles P. Boyle
MontaggioJack Bachom
Effetti specialiGeorge Rowley, Jack Boyd, Ub Iwerks
MusicheCharles Wolcott, Paul J. Smith, Oliver Wallace, Eliot Daniel
ScenografiaDon DaGradi, Al Zinnen, Kendall O'Connor, Hugh Hennesy, John Hench, Glenn Scott, Ken Anderson
AnimatoriWard Kimball, Les Clark, John Lounsbery, Fred Moore, Wolfgang Reitherman, Hugh Fraser, John Sibley, Marc Davis, Phil Duncan, Harvey Toombs, Judge Whitaker, Hal King, Art Babbitt, Ken O'Brien, Jack Campbell
SfondiEd Starr, Claude Coats, Art Riley, Brice Mack, Ray Huffine, Ralph Hulett
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Doppiatori italiani
[1]

Ridoppiaggio (1969)[2]

Scene ridoppiate (1992)[3]

Episodi
  • Bongo
  • Topolino e il fagiolo magico
Logo ufficiale del film

Bongo e i tre avventurieri (Fun & Fancy Free) è un film del 1947 diretto da Jack Kinney, Bill Roberts, Hamilton Luske e William Morgan. È un film d'animazione prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures negli Stati Uniti il 27 settembre 1947. Fu il quarto film collettivo che la Disney produsse negli anni quaranta, e il nono Classico Disney.

Trama

Questo film presenta due segmenti: Bongo e Topolino e il fagiolo magico. Il Grillo Parlante appare all'interno di un'enorme pianta in una grande casa, esplorandola e cantando "Non ci si deve mai crucciar" fino a quando gli capita di inciampare su una bambola, un orsacchiotto, un giradischi e alcuni dischi, e ne riproduce uno in cui si narra la storia di Bongo.

Bongo

Questo segmento di Hamilton Luske, Jack Kinney e William Morgan, con la sceneggiatura di Lance Nolley e Tom Oreb, è basato su una storia originale di Sinclair Lewis, e segue un orsacchiotto da circo che vuole vivere libero in natura. Bongo fugge e presto si rende conto attraverso la sua avventura che si deve mettere alla prova al fine di guadagnare la sua libertà, creando anche una relazione romantica con un'orsacchiotta selvatica di nome Lulubelle e quella violenta con un orso malvagio chiamato Bullo il brigante. Bongo è narrato in originale da Dinah Shore, che nell'edizione italiana canta solo le canzoni, venendo sostituita nella narrazione da Gemma Griarotti. Capitani dell'animazione,Ward Kimball, Les Clark e Fred Moore. Animatori dei personaggi Phil Duncan, Art Babbtt, Judge Whitaker, Harvey Toombs, Marc Davis, Hal King e Ken O'Brien. Tra i maestri degli effetti speciali, Jack Boyd. I brani musicali furono scritti da Ray Noble, Bill Walsh, Art Quenzer e Paul Smith. I maestri delle scenografie risultano Don Da Gradi e Glenn Scott. Tra gli sfondi Ed Starr e Ray Huffine.

Topolino e il fagiolo magico

Questo segmento diretto da Bill Roberts ed Ham Luske e scritto da Homer Brightman, Bill Peet e Joe Rinaldi è un adattamento di Jack e la pianta di fagioli con Topolino, Paperino e Pippo come contadini che scoprono il castello del lunatico gigante Willie nel cielo attraverso l'uso di alcuni fagioli magici. Topolino e il fagiolo magico è narrato in sequenze live-action da Edgar Bergen che, con l'aiuto dei suoi pupazzi da ventriloquo Charlie McCarthy e Mortimer Snerd, racconta la storia all'attrice bambina Luana Patten alla sua festa di compleanno.

Topolino, Paperino e Pippo vivono in un posto chiamato "Valle Felice", che è afflitto da una grave siccità dopo che un'arpa magica d'oro, che cantava per rendere felici le persone, è stata rubata da un castello vicino a Valle Felice. I tre amici non hanno più nulla da mangiare e dopo che Paperino tenta di uccidere la loro mucca con un'ascia, Topolino scambia l'animale con dei fagioli magici. Infuriato, Paperino getta i fagioli in un buco nel pavimento. Quella notte la pianta di fagioli germoglia e, mentre cresce, porta la casa in un magico regno gigantesco nel cielo. Topolino, Paperino e Pippo entrano in un castello e si trovano davanti a un sontuoso banchetto. Questo suscita l'ira di Willie il gigante che cattura Topolino, Paperino e Pippo e li chiude in una scatola. Topolino però fugge e trova la chiave per salvare i due amici, con l'aiuto del canto dell'arpa d'oro (che era stata rubata dal gigante). Una volta liberati, gli sventurati eroi scendono lungo la pianta di fagioli, tagliandola prima che il gigante riesca a scendere e facendolo quindi precipitare. Poi riportano l'arpa d'oro al suo giusto posto e Valle Felice torna al suo antico splendore.

Il film si conclude con Willie il gigante che cammina attraverso Hollywood alla ricerca di Topolino, incontrando anche Bergen (il quale sviene dopo essersi reso conto che la storia era vera). Capitani dell'animazione, Fred Moore, Wolfgang Reitherman e John Lounsbery. Animatori dei personaggi Jack Campbell, Les Clark, Ted Bonnicksen George Goepper,JohnSibley, Ward Kimball, Milt Neil, Bob Carlson, Harvey Toombs, Marvin Woodward e Phil Duncan. Tra i maestri degli effetti speciali, John Reed, George Rowley, George Miller, Art Palmer, Frank McSavage, Edwin Aardal, John McManus, Dan MacManus e Josh Meador. Le canzoni furono scritte da Ray Noble, Bill Walsh, Art Quenzer e Paul Smith. I maestri delle scenografie risultano Ken O'Connor e Al Zinnen. Tra gli sfondi Art Riley e Claude Coats.

Produzione

Nel corso degli anni quaranta Topolino e il fagiolo magico e Bongo stavano per essere originariamente sviluppati come due film divisi.

Alla fine degli anni trenta la popolarità di Topolino era caduta dietro a Paperino, Pippo, Pluto e il Braccio di Ferro di Max Fleischer. Al fine di aumentare la sua popolarità, Walt Disney e i suoi artisti avevano creato cartoni animati come L'eroico ammazzasette e L'apprendista stregone, che in seguito divenne parte del lungometraggio Fantasia. Nei primi mesi del 1940, durante la produzione di Fantasia, gli animatori Bill Cottrell e T. Hee lanciarono l'idea di un film basato su Jack e la pianta di fagioli con protagonista Topolino nei panni di Jack e con Paperino e Pippo come personaggi secondari. Quando lo proposero a Walt egli "scoppiò a ridere con le lacrime che gli scendevano sulle guance con gioia", come Cottrell e Hee ricordarono in seguito. A Walt piacque così tanto che invitò altri dipendenti per ascoltarlo. Tuttavia disse che, per quanto gli fosse piaciuto, il film non sarebbe mai stato messo in produzione perché, come Walt affermò, avrebbe "assassinato i suoi personaggi".[4] Tuttavia, Cottrell e Hee furono in grado di convincere Walt a dare il semaforo verde, e lo sviluppo della storia di The Legend of Happy Valley iniziò il 2 maggio 1940.[5]

Il trattamento originale rimase più o meno lo stesso di quello che diventò nel film finale. Tuttavia alcune scene furono eliminate: in una di queste, ad esempio, Topolino porta la mucca al mercato, dove incontra il Gatto e la Volpe di Pinocchio che lo convincono a scambiare la mucca con i loro "fagioli magici".[5] In un'altra versione, anch'essa eliminata, Topolino dona la mucca alla regina (interpretata da Minni), e lei in cambio gli dà i fagioli magici. Le scene vennero tagliate in seguito, quando la durata dovette essere accorciata per unire il film a Bongo e i tre avventurieri, lasciando così inspiegata la provenienza dei fagioli.

Poco dopo il completamento della grezza animazione di Dumbo nel maggio 1941, The Legend of Happy Valley venne messo in produzione, utilizzando gran parte dello stesso cast, anche se la RKO dubitava che sarebbe stato un successo.[6] Dal momento che si trattava di un film semplice e a basso costo, in sei mesi vennero animati cinquanta minuti del film. Poi, il 27 ottobre 1941, lo sciopero degli animatori Disney e la seconda guerra mondiale, che aveva tagliato fuori la Disney dal mercato estero, causò alla società un grave debito; Disney decise quindi di sospendere The Legend of Happy Valley.[6]

Nel frattempo stava iniziando la produzione di Bongo, un film basato sul racconto scritto da Sinclair Lewis per la rivista Cosmopolitan nel 1930. Venne suggerito che Bongo sarebbe potuto essere un sequel di Dumbo, con parte del cast del film 1941 come personaggi di supporto,[5] ma l'idea non venne mai realizzata completamente. Nelle prime bozze Bongo aveva uno scimpanzé come amico e partner nel suo circo. Egli Venne chiamato "Beverly" e poi "Chimpy", ma fu abbandonato poiché condensava la storia.[5] Bongo e Chimpy incontravano anche due orsacchiotti birichini, che pure vennero eliminati.[5] In origine i disegni per i personaggi erano più realistici, ma quando il film fu inserito in Bongo e i tre avventurieri i disegni vennero semplificati e resi più cartooneschi.[5] Uno script quasi completato venne finito l'8 dicembre 1941, il giorno dopo l'attacco di Pearl Harbor.[5]

In quello stesso giorno l'esercito entrò nello studio e chiese agli artisti di dare il loro aiuto con qualcosa, che avrebbe preceduto tutte le produzioni. A causa di questo Bongo venne sospeso, insieme ad Alice nel Paese delle Meraviglie, Le avventure di Peter Pan, Il vento tra i salici, I racconti dello zio Tom e The Legend of Happy Valley. Durante la guerra l'esercito chiese allo studio Disney di produrre soprattutto film di propaganda. Durante e dopo la guerra, Walt smise di produrre singoli lungometraggi narrativi a causa dei costi elevati e decise di "impacchettare" insieme dei cortometraggi animati per farne un lungometraggio, un film collettivo. Lo fece durante la guerra in Saludos Amigos e I tre caballeros e continuò a farne dopo la guerra fino a che non avrebbe avuto abbastanza soldi per produrre un nuovo lungometraggio unico. Musica maestro, uscito nel 1946, precedette Bongo e i tre avventurieri.

Walt sentiva che l'animazione di Bongo e The Legend of Happy Valley (che era stato ribattezzato Topolino e il fagiolo magico) non era abbastanza sofisticata per farne due Classici Disney standard, così gli artisti decisero che sarebbero stati più convenienti come parte di un film collettivo.[6] In un primo momento Walt voleva che Topolino e il fagiolo magico venisse accoppiato a Il vento tra i salici (che era in produzione in quel periodo), sotto il nuovo titolo Two Fabulous Characters. Tuttavia Topolino e il fagiolo magico venne tolto da Two Fabulous Characters e invece accoppiato a Bongo. A Two Fabulous Characters venne infine aggiunto La leggenda della valle addormentata e fu rinominato Le avventure di Ichabod e Mr. Toad.[4]

Nel segmento Topolino e il fagiolo magico, Walt Disney doppiò Topolino in una parte delle scene, facendosi sostituire in quelle rimanenti dall'artista degli effetti sonori Jimmy MacDonald a causa dei suoi altri impegni e del cambiamento della sua voce dovuto al tabagismo; fu uno degli ultimi doppiaggi di Disney che, dopo il corto Topolino fa tardi, diede nuovamente voce al personaggio solo in alcune apparizioni televisive negli anni cinquanta.

Celebrità come Edgar Bergen e Dinah Shore vennero assunte per introdurre i segmenti allo scopo di rivolgersi a un pubblico di massa. Il Grillo Parlante di Pinocchio venne anche inserito nella scena in cui canta "Non ci si deve mai crucciar", una canzone scritta per Pinocchio e tagliata dal film prima della sua uscita.[5]

Distribuzione

Data di uscita

Il film uscì nelle sale americane il 27 settembre 1947, mentre in Italia uscì il 27 febbraio 1952. I Classici Disney da Pinocchio a Alice nel Paese delle Meraviglie, infatti, furono distribuiti tutti dopo la guerra ma non nel loro ordine cronologico. Bongo e i tre avventurieri fu l'ultimo di questi ad uscire: l'anno seguente tornò l'ordine con Le avventure di Peter Pan. Le date di uscita internazionali sono state:

Edizione italiana

L'edizione italiana venne curata da Roberto De Leonardis, mentre il doppiaggio del film venne eseguito dalla ODI negli stabilimenti Fono Roma.

Edizioni home video

VHS

La prima edizione VHS del film, destinata principalmente al noleggio, uscì in Italia nel giugno 1983 e venne ristampata anni dopo. La seconda edizione VHS uscì nell'aprile 1998. Vi fu infine un'ultima edizione in VHS nel 2003, pubblicata in contemporanea col primo DVD del film, presentato con le medesime caratteristiche di questo.

DVD

La prima edizione DVD del film è uscita il 26 febbraio 2003. Questa edizione presenta un ridoppiaggio parziale. Il 4 novembre 2015 torna ad essere disponibile all'interno della collezione I Classici Disney. L'episodio Topolino e il fagiolo magico viene inserito nel 6º e ultimo DVD della collana Le fiabe (uscito nel dicembre 2003), Walt Disney Treasures - Topolino star a colori vol. 2 (uscito nel giugno 2004, solo in lingua inglese) e nel 1° DVD della collana Disney - Imparare che avventura! Conta e leggi divertendoti (uscito nel giugno 2005).

Note

  1. ^ Edizione originale (1952):
    • DOPPIAGGIO ITALIANO: O.D.I., eseguito presso la FONO ROMA
    • VERSIONE ITALIANA: ROBERTO DE LEONARDIS
    • TESTI ITALIANI DELLE CANZONI: PERTITAS
    • DIREZIONE MUSICALE: ALBERTO BRANDI
  2. ^ Ridoppiaggio (1969):
  3. ^ Scene ridoppiate di Topolino e il fagiolo magico' (1992):
  4. ^ a b (EN) Neal Gabler, Walt Disney: The Triumph of American Imagination, New York, Alfred A. Knopf, 2006, ISBN 0-679-43822-X.
  5. ^ a b c d e f g h Filmato audio (EN) The Story Behind Fun and Fancy Free, Disney, 1997.
  6. ^ a b c (EN) Michael Barrier, Hollywood Cartoons: American Animation in its Golden Age, Oxford, Oxford University Press, 1999, ISBN 0-19-503759-6.

Altri progetti

Collegamenti esterni