Portale:Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana a statuto speciale situata nel Nord-Est della penisola. Conta quasi 1,2 milioni di abitanti e ha come capoluogo Trieste.
Confina a nord con l'Austria, ad est con la Slovenia a sud è bagnata dal mare Adriatico e ad ovest con il Veneto,
La regione è prevalentemente montuosa, con i rilievi, le Alpi Carniche e Giulie, concentrati a nord. Il monte Coglians, con i suoi 2 780 metri, è la cima più alta. Degradando verso il mare, incontriamo una fascia collinare, prima di arrivare alla pianura friulana.
La regione è composta da due distinte regioni. Una storico-geografica, il Friuli, che si fa risalire come realtà politica e amministrativa all'epoca medievale, e un'altra, la Venezia Giulia, il cui nome, proposto nel 1863 dal linguista Graziadio Isaia Ascoli, entrò in uso solo a partire dai primi anni del '900. I limiti della Venezia Giulia attuale sono oggetto di discussione: per alcuni questi corrispondono alla sola Provincia di Trieste, per altri, alla Provincia di Trieste e a parte di quella di Gorizia (in special modo i territori venetofoni che le appartengono: la Bisiacaria e la città di Grado).
Il Friuli corrisponde pressappoco alle province di Udine, Pordenone e Gorizia (nel suo insieme o solo in parte a seconda delle due correnti di pensiero esistenti) e dal punto di vista storico-geografico, comprenderebbe anche il mandamento di Portogruaro (VE), passato sotto l'amministrazione della regione Veneto. Il suo territorio occupa il 90% della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, ed è attraversato da vari fiumi come il Tagliamento, l'Ausa, il Natisone, l'Isonzo e lo Stella.
La lingua friulana (che in friulano è chiamata furlan o marilenghe) appartiene al gruppo orientale delle lingue neolatine, e in particolare nel gruppo delle lingue retoromanze o Ladine, con le quali ha diverse analogie, ma se ne differenzia anche per l'influsso avuto dalle lingue e dalle culture circostanti (tedesco, sloveno, veneto).
Il Friuli-Venezia Giulia comprende a nord ovest, presso il confine con l'Austria, la piccola regione storico-geografica della Carnia, sul piano storico considerata con ragione la "Madre" del Friuli, una parte autentica e incantevole, dove si sono conservate nel tempo le tradizioni e i costumi di sempre e dove viene parlato il friulano carnico. Su una superficie di 1220 km² vivono circa 40 000 abitanti nelle caratteristiche sette vallate chiamate "canali" con il capoluogo Tolmezzo e la miriade di piccoli borghi e paesi incastonati tra le montagne delle Alpi Carniche tra cui il monte Coglians la cima più alta del Friuli-Venezia Giulia. Numerose sono le manifestazioni e le feste organizzate durante tutto l'anno nei paesi delle vallate a supporto di un turismo non ancora di massa ma molto discreto e rispettoso, da segnalare le tradizionali Tîr das cidulas e le feste del prosciutto a Sauris e dei frutti di bosco a Forni Avoltri.
La Venezia Giulia corrispondeva, dal 1920 al 1947, all'antico Küstenland austriaco e, oltre alla provincia di Trieste e la parte orientale di quella isontina, ne facevano parte territori che oggi si trovano principalmente in Slovenia e Croazia.
La realtà territoriale della Venezia Giulia è sempre stata oggetto di discussione. Il suo utilizzo giornalistico e propagandistico è documentato a partire dal 1907, mentre quello politico dal 1914.
Comprende le Alpi Giulie, il Carso, l'Istria, la Bisiacaria e il golfo del Quarnero.
Comuni:
Trieste • Udine • Pordenone • Gorizia • Monfalcone • Sacile • Cordenons • Codroipo • Porcia • Azzano Decimo • San Vito al Tagliamento • Tavagnacco • Muggia • Latisana • Cervignano del Friuli • Ronchi dei Legionari • Spilimbergo • Cividale del Friuli • Maniago • Gemona del Friuli • Fiume Veneto • Tolmezzo • Palmanova • Aquileia • Torreano •Tutti i 218 Comuni
Territori:
Bassa friulana • Bisiacaria • Carnia • Collio • Slavia veneta o friulana/Benecia
Comunità montane:
Comunità montana della Carnia • Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale • Comunità montana del Torre, Natisone e Collio • Comunità montana del Friuli Occidentale
Guglielmo Oberdan (Trieste, 1858 - 1882) era un irredentista giuliano.
Di padre italiano e di madre slovena (Giuseppina Oberdank, da cui Guglielmo prese il cognome), trascorse i primi anni della sua vita in una città segnata dai contrasti fra i fedeli all'Austria, soprattutto slavi, e gli irredentisti, soprattutto italiani o giuliani di etnìa italiana.
«Gorizia è la più bella porta aperta sull'Italia»
«Joi ce biel cjistiel a Udin, joi ce biele zoventût...»
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• Portale Europa • Portale Italia • Portale Trieste • Portale Udine • Portale Venezia Giulia e Dalmazia
• Portale Valle d'Aosta • Portale Piemonte • Portale Liguria • Portale Lombardia • Portale Alto Adige-Südtirol • Portale Trentino Alto Adige • Portale Veneto • Portale Emilia • Portale Romagna • Portale Toscana • Portale Umbria •Portale Marche • Portale Lazio • Portale Abruzzo • Campania • Portale Basilicata • Portale Puglia • Portale Calabria • Portale Sicilia • Portale Sardegna