Elezioni regionali in Lombardia del 2018
Elezioni regionali in Lombardia del 2018 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Regione | ![]() | |||||
Data
|
4 marzo | |||||
Affluenza | 73,10% (![]() | |||||
Candidati | Dario Violi
| |||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | nessuna
| |||||
Voti | 2.793.369
49,75% |
1.633.373
29,09% |
974.983
17,36% | |||
Seggi | 48 / 80 |
18 / 80 |
13 / 80 | |||
Distribuzione del voto per comune
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Roberto Maroni (LN) | ||||||
|
Le elezioni regionali lombarde del 2018 si sono tenute il 4 marzo 2018[1] a conclusione della consiliatura per l'elezione del Consiglio regionale e del presidente della Regione, in concomitanza con le elezioni politiche; sono state indette con decreto del prefetto di Milano pubblicato sul bollettino ufficiale della regione il 9 gennaio 2018[2]. Il presidente uscente, Roberto Maroni, esponente della Lega Nord, ha deciso di non ricandidarsi per un secondo mandato[3].
L'elezione è stata vinta da Attilio Fontana sostenuto dalla coalizione del centro-destra con il 49,8% dei voti.
Candidati alla presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Attilio Fontana: entrato in corsa dopo il ritiro del presidente uscente Roberto Maroni, sostenuto da una coalizione di centro-destra che comprende: Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d'Italia, Noi con l'Italia-UDC, Energie per l'Italia, Partito Pensionati e la lista civica Fontana Presidente.[4][5]
- Giorgio Gori: sindaco di Bergamo, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra formata da: Partito Democratico, Lista Civica per Gori Presidente, Lombardia Progressista - Sinistra per Gori, Civica Popolare, +Europa, Obiettivo Lombardia per le Autonomie e Insieme per Gori.[5][6]
- Dario Violi: consigliere uscente della regione, sostenuto dal Movimento 5 Stelle.[7][8]
- Giulio Arrighini: deputato dal 1992 al 1996 per la Lega Nord, di cui è stato militante fino al 1999, sostenuto da Grande Nord.[9]
- Onorio Rosati: consigliere uscente della regione, sindacalista e ex segretario generale della Camera del Lavoro di Milano; sostenuto da Liberi e Uguali.[10]
- Massimo Gatti: sostenuto da "Sinistra per la Lombardia", comprendente Partito della Rifondazione Comunista e Milano in Comune.[11]
- Angela De Rosa: sostenuta da CasaPound.[12][13]
Sondaggi elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione riporta in ordine cronologico i dati dei sondaggi elettorali relativi a questa consultazione. Le percentuali dei candidati sono relative alla parte del campione che esprime un'intenzione di voto, mentre i dati su indecisi e astenuti si riferiscono al totale degli intervistati; i dati sono tratti dal sito ufficiale dei sondaggi politici ed elettorali, curato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.[14]
Data | Istituto | Maroni | Gori | Violi | Altri | Indecisi | Astensione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
29-31 dicembre 2017 | Winpoll | 44,8 | 34,2 | 14,3 | 6,7 | non indicato | |
8 gennaio 2018 | Roberto Maroni annuncia il ritiro | ||||||
Fontana | Gori | Violi | Altri | Indecisi | Astensione | ||
8-10 gennaio 2018 | IndexResearch | 42,0 | 37,0 | 18,0 | 3,0 | non indicato | |
15 gennaio 2018 | Euromedia Research | 45,5 | 36,5 | 15,0 | 3,0 | 39,5 |
Affluenza alle urne[modifica | modifica wikitesto]
- Alle ore 12 del 4 marzo avevano votato il 19,9% degli aventi diritto.
- Alle ore 19 aveva votato il 59,2%.
- L'affluenza definitiva alle ore 23 è stata pari al 73,10%, per un totale di 5.762.405 votanti su 7.882.634 cittadini elettori.
Affluenza | ore 12:00 | ore 19:00 | ore 23:00 |
---|---|---|---|
![]() |
19,92% | 59,22% | 73,10% |
![]() |
22,74% | 63,16% | 75,87% |
![]() |
22,07% | 63,05% | 76,55% |
![]() |
18,97% | 56,59% | 70,59% |
![]() |
22,53% | 63,05% | 73,94% |
![]() |
21,20% | 61,66% | 75,66% |
![]() |
22,29% | 62,43% | 75,12% |
![]() |
20,22% | 56,29% | 70,36% |
![]() |
18,53% | 57,62% | 72,03% |
![]() |
19,51% | 59,55% | 75,82% |
![]() |
17,89% | 56,69% | 69,76% |
![]() |
17,83% | 52,38% | 66,26% |
![]() |
18,97% | 57,63% | 71,06% |
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Attilio Fontana
✔️ Presidente |
2 793 369
|
49,75
|
1 553 787 | 29,65 | 28 | ||||
750 739 | 14,32 | 14 | |||||||
190 838 | 3,64 | 3 | |||||||
Fontana Presidente
|
76 641 | 1,46 | 1 | ||||||
66 381 | 1,27 | 1 | |||||||
27 968 | 0,53 | 1 | |||||||
20 260 | 0,39 | – | |||||||
1 633 373 | 29,09 | 1 008 560 | 19,24 | 15 | |||||
Gori Presidente
|
158 682 | 3,03 | 2 | ||||||
108 745 | 2,07 | – | |||||||
62 841 | 1,20 | – | |||||||
35 074 | 0,67 | – | |||||||
20 668 | 0,39 | – | |||||||
20 045 | 0,38 | – | |||||||
Seggio di coalizione
|
1 | ||||||||
Dario Violi
|
974 983 | 17,37 | 933 382 | 17,81 | 13 | ||||
Onorio Rosati
|
108 403 | 1,93 | 111 300 | 2,12 | – | ||||
Angela De Rosa
|
50 368 | 0,90 | 45 416 | 0,87 | – | ||||
Massimo Roberto Gatti
|
38 194 | 0,68 | Sinistra per la Lombardia
|
35 714 | 0,68 | – | |||
15 791 | 0,28 | 13 793 | 0,26 | – | |||||
Totale
|
5 614 481
|
100
|
5 240 834
|
100
|
79
| ||||
Schede bianche
|
60 067
|
1,04
| |||||||
Schede nulle
|
87 911
|
1,53
| |||||||
Votanti
|
5 762 459
|
73,10
| |||||||
Elettori
|
7 882 633
|
Consiglieri eletti[modifica | modifica wikitesto]
Seggi per lista |
---|
Partito Democratico 16 |
Seggi per coalizione |
---|
Collegio | Lista | Eletto |
---|---|---|
Lombardia | Attilio Fontana | |
Giorgio Gori | ||
Milano | Lega | Gianmarco Senna |
Riccardo Pase | ||
Massimiliano Bastoni | ||
Curzio Trezzani | ||
Silvia Scurati | ||
Simone Giudici | ||
Partito Democratico | Pietro Bussolati | |
Carlo Borghetti | ||
Fabio Pizzul | ||
Maria Carmela Rozza | ||
Paola Bocci | ||
Movimento 5 Stelle | Massimo De Rosa | |
Monica Forte | ||
Gregorio Consolato | ||
Luigi Piccirillo | ||
Nicola Di Marco | ||
Forza Italia | Giulio Gallera | |
Silvia Sardone | ||
Gianluca Comazzi | ||
Fabio Altitonante | ||
Gori Presidente | Elisabetta Strada | |
Fratelli d'Italia | Riccardo De Corato | |
Noi con l'Italia - Udc | Luca del Gobbo | |
Energie per la Lombardia | Manfredi Palmeri | |
Bergamo | Lega | Giovanni Malanchini |
Roberto Anelli | ||
Alex Gallizzi | ||
Monica Mazzoleni | ||
Partito Democratico | Jacopo Scandella | |
Gori Presidente | Niccolò Carretta | |
Movimento 5 Stelle | Dario Violi | |
Forza Italia | Paolo Franco | |
Fratelli d'Italia | Lara Magoni | |
Brescia | Lega | Fabio Rolfi |
Floriano Massardi | ||
Francesco Paolo Ghiroldi | ||
Federica Epis | ||
Forza Italia | Alessandro Mattinzoli | |
Claudia Carzeri | ||
Simona Tironi | ||
Partito Democratico | Gian Antonio Girelli | |
Movimento 5 Stelle | Ferdinando Alberti | |
Fratelli d'Italia | Viviana Beccalossi | |
Como | Lega | Fabrizio Turba |
Gigliola Spezini | ||
Partito Democratico | Angelo Orsenigo | |
Movimento 5 Stelle | Raffaele Erba | |
Forza Italia | Alessandro Fermi | |
Cremona | Lega | Federico Lena |
Partito Democratico | Matteo Piloni | |
Movimento 5 Stelle | Marco Degli Angeli | |
Lecco | Lega | Flavio Nogara |
Partito Democratico | Raffaele Straniero | |
Forza Italia | Mauro Piazza | |
Lodi | Lega | Pietro Foroni |
Partito Democratico | Patrizia Baffi | |
Mantova | Lega | Alessandra Cappellari |
Partito Democratico | Antonella Forattini | |
Monza e Brianza | Lega | Andrea Monti |
Alessandro Corbetta | ||
Marco Maria Mariani | ||
Partito Democratico | Pietro Luigi Ponti | |
Movimento 5 Stelle | Marco Fumagalli | |
Forza Italia | Fabrizio Sala | |
Pavia | Lega | Roberto Mura |
Partito Democratico | Giuseppe Villani | |
Movimento 5 Stelle | Simone Verni | |
Forza Italia | Ruggero Invernizzi | |
Sondrio | Lega | Massimo Sertori |
Varese | Lega | Francesca Brianza |
Emanuele Monti | ||
Marco Colombo | ||
Partito Democratico | Samuele Astuti | |
Movimento 5 Stelle | Roberto Cenci | |
Forza Italia | Angelo Palumbo | |
Fontana Presidente | Giacomo Basaglia Cosentino |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Distacco tra il primo e il secondo candidato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il 4 marzo si vota anche per le regionali di Lazio e Lombardia, su Ministero dell'interno, 5 gennaio 2018.
- ^ Lombardia. L’avvocato antiItalikum Felice Besostri (LeU) presenta istanza per annullare le elezioni regionali. “Alterate le regole del gioco”, 5 febbraio 2018.
- ^ Elezioni regionali Lombardia 2018: quando si vota, tutte le liste e i candidati, in Today. URL consultato il 10 gennaio 2018.
- ^ Decisione personale e autonoma» Maroni lascia, il candidato sarà Fontana, in L'Eco di Bergamo, 8 gennaio 2018.
- ^ a b Elezioni regionali in Lombardia: 7 candidati. Ecco chi sono e le liste, in Il Giorno, 3 febbraio 2018.
- ^ Lombardia, Gori candidato senza primarie, in La Stampa, 30 ottobre 2017.
- ^ Dario Violi sarà il candidato del Movimento 5 Stelle a presidente della Regione Lombardia, in Il Post, 26 novembre 2017.
- ^ Elezioni regionali, Dario Violi è il candidato del M5S in Lombardia, in Il Giorno, 25 novembre 2017.
- ^ Il Grande Nord candida Arrighini al Pirellone, in Bresciaoggi, 30 ottobre 2017.
- ^ LeU corre da sola e candida Rosati - Niente accordo con Giorgio Gori, in L'Eco di Bergamo, 12 gennaio 2018. URL consultato il 14 gennaio 2018.
- ^ Elezioni Regionali 2018 Lombardia, Massimo Gatti si candida presidente per "Sinistra per la Lombardia", in MilanoToday.it, 15 gennaio 2018. URL consultato il 17 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2018).
- ^ Regionali Lombardia, CasaPound presenta candidata: è Angela De Rosa, in Corriere della Sera, 18 gennaio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2018.
- ^ Regionali Lombardia, anche CasaPound tenta la corsa con Angela De Rosa, in la Repubblica, 18 gennaio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2018.
- ^ Sondaggi Politico Elettorali, su sondaggipoliticoelettorali.it, Presidenza del Consiglio dei ministri. URL consultato il 9 gennaio 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it.