Riccardo De Corato
Riccardo De Corato | |
---|---|
Assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia | |
In carica | |
Inizio mandato | 29 marzo 2018 |
Presidente | Attilio Fontana |
Vicesindaco di Milano | |
Durata mandato | 12 maggio 1997 – 1º giugno 2011 |
Vice di | Gabriele Albertini Letizia Moratti |
Predecessore | Umberto Maerna |
Successore | Maria Grazia Guida |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | XV, XVI |
Gruppo parlamentare |
XV: - Alleanza Nazionale XVI: |
Circoscrizione | Lombardia 1 |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislature | XII, XIII, XIV |
Gruppo parlamentare |
Alleanza Nazionale |
Circoscrizione | Lombardia |
Collegio | XIII - XIV: 3 (Milano-Giambellino) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | FdI (dal 2012) MSI (Fino al 1995) AN (1995-2009) PdL (2009-2012) |
Titolo di studio | Diploma di Istituto Tecnico Commerciale |
Professione | Dipendente Pubblico |
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Riccardo De Corato (Andria, 1º novembre 1951) è un politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Già dirigente della Giovane Italia e poi del Fronte della Gioventù, organizzazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano, nel 1985 è eletto consigliere comunale a Milano per il MSI, confermato sino al 1997.
Nel 1993 fu candidato sindaco a Milano, ottenendo il 2,9%.
L'attività parlamentare[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni politiche del 1994 è eletto al Senato della Repubblica Alleanza Nazionale e riconfermato alle elezioni politiche del 1996.
Alle elezioni politiche del 2001 è confermato al Senato della Repubblica. A quelle del 2006 è eletto alla Camera dei deputati per AN. È membro della VIIIª Commissione permanente (Ambiente Territorio e Lavori Pubblici).
Alle elezioni politiche del 2008 è rieletto alla Camera nella lista del Popolo Della Libertà, ma nel gennaio 2013 ha partecipato alla presentazione dei deputati che hanno aderito al movimento politico Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale.
Attività al comune di Milano[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1997 è nominato Vice Sindaco di Milano e assessore ai Lavori Pubblici, ai Parchi e Giardini, Illuminazione, Viabilità Pubblica nella giunta Albertini. Nel 2001 è rieletto consigliere comunale a Milano.
Nel 2006 è ancora eletto consigliere comunale a Milano e viene nominato Vice Sindaco e assessore ai Rapporti con il Consiglio Comunale, alla Sicurezza, all'Attuazione del programma. Nel 2007 ha preso anche la delega alla Salute. Nel gennaio 2009 è stato tra i promotori dello sgombero del Centro sociale autogestito Conchetta (conosciuto anche come Cox 18), illegalmente attivo da più 20 anni sul territorio milanese. Il centro sociale è stato poi rioccupato un mese dopo, in seguito a rimpallo di responsabilità delle autorità (il Comune dice che non aveva avallato alcuno sgombero) e ricorso al giudice civile.[1]
Nell'aprile 2011 chiude, a ridosso delle elezioni comunali, il campo nomadi di Via Triboniano. Il 17 maggio 2011 è rieletto consigliere comunale di Milano, nella lista del PDL.
In consiglio regionale[modifica | modifica wikitesto]
Viene eletto al Consiglio regionale della Lombardia nelle Elezioni regionali in Lombardia del 2013 tra le file di Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale con 2207 preferenze.
Il 29 aprile 2017, prendendo parte alla commemorazione in memoria di Sergio Ramelli e di Enrico Pedenovi riguardo ai responsabili dei due omicidi ha commentato dicendo che "Il problema è che sono tutti fuori, quelli che hanno ucciso lui e Ramelli. Credo questo sia il monito che dobbiamo ricordare tutti soprattutto in giornate tristi come queste"[2].
Alle elezioni politiche del 2018 è candidato, sempre con Fratelli d'Italia, alla Camera senza essere eletto. Viene però rieletto consigliere regionale con 2712 preferenze e successivamente nominato Assessore alla Sicurezza nella giunta Fontana.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito Personale, su riccardodecorato.com.
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1951
- Nati il 1º novembre
- Nati ad Andria
- Politici di Alleanza Nazionale
- Politici del Popolo della Libertà
- Politici del Movimento Sociale Italiano
- Politici di Fratelli d'Italia
- Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana
- Consiglieri regionali della Lombardia