Elezioni regionali in Molise del 2011
Elezioni regionali in Molise del 2011 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Regione | ![]() | |||||
Data
|
16, 17 ottobre | |||||
Affluenza | 59,79% | |||||
Candidati | ||||||
Partiti | ||||||
Coalizioni | ||||||
Voti | 89.142
46,94% |
87.637
46,15% | ||||
Seggi | 18 / 30 |
12 / 30 | ||||
Distribuzione del voto per comune
| ||||||
Presidente uscente | ||||||
Michele Iorio (PdL) | ||||||
|
Le elezioni regionali in Molise del 2011 si sono svolte il 16 e 17 ottobre.
Il Partito Democratico e la coalizione di centrosinistra hanno deciso di affidare la scelta del proprio candidato al metodo delle elezioni primarie, che si sono svolte il 4 settembre con cinque partecipanti: Michele Petraroia, Nicola D'Ascanio, Massimo Romano, Antonio D'Ambrosio, Paolo Di Laura Frattura. Hanno partecipato al voto 18.648 cittadini, che hanno designato come candidato Paolo Frattura con 7.327 voti (39,29%).
Il centrodestra ha invece optato per la ricandidatura (quarta consecutiva) del Presidente uscente Angelo Michele Iorio, presentatosi per il terzo mandato consecutivo.[1]
Oltre alle due coalizioni principali, hanno partecipato anche Giovancarmine Mancini, candidato de La Destra, e Antonio Federico, candidato del Movimento 5 Stelle.
Le elezioni hanno visto la vittoria del presidente uscente Iorio, riconfermato governatore per la terza volta, seppur con uno scarto dello 0,79% rispetto al suo sfidante Frattura.
Tale consultazione è stata annullata, il 17 maggio 2012, dal TAR Molise che ha ravvisato irregolarità nella raccolta firme per alcune liste che sostenevano il governatore uscente[2].
Il 29 ottobre 2012 il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi del centrodestra confermando il verdetto del TAR Molise che precedentemente aveva annullato il voto. Il Molise è quindi tornato per la seconda volta al voto anticipato, come avvenuto già nel 2001 sempre per vizi procedurali nell'elezione, nei primi mesi del 2013.[3][4][5]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Candidati
|
Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Michele Iorio (Iorio Presidente)
✔️ Presidente |
89 142
|
46,94
|
33 911 | 18,86 | 5 | ||
Progetto Molise
|
17 117 | 9,52 | 2 | ||||
12 193 | 6,78 | 2 | |||||
12 113 | 6,74 | 2 | |||||
11 755 | 6,54 | 2 | |||||
Molise Civile
|
7 940 | 4,42 | 1 | ||||
6 332 | 3,52 | 1 | |||||
Seggi assegnati alla lista regionale
|
3 | ||||||
87 637 | 46,15 | 17 735 | 9,86 | 3 | |||
15 907 | 8,85 | 3 | |||||
11 354 | 6,31 | 1 | |||||
8 246 | 4,59 | 1 | |||||
Partecipazione Democratica - Costruire Democrazia
|
7 623 | 4,24 | 1 | ||||
6 961 | 3,87 | 1 | |||||
4 977 | 2,77 | 1 | |||||
Seggio assegnato al candidato presidente classificatosi secondo
|
1 | ||||||
10 650 | 5,61 | 4 083 | 2,27 | – | |||
Giovancarmine Mancini
|
2 458 | 1,29 | 1 556 | 0,87 | – | ||
Totale
|
189 887
|
100
|
179 803
|
100
|
30
|
Consiglieri eletti[modifica | modifica wikitesto]
Seggi per lista |
---|
Federazione della Sinistra 1 |
Seggi per coalizione |
---|
Centro-sinistra in Italia 12 |
Collegio | Lista | Eletto | Preferenze |
---|---|---|---|
Collegio regionale | Per il Molise | Angelo Michele Iorio | |
Luigi Velardi | |||
Mario Pietracupa | |||
Il Molise di tutti | Paolo Di Laura Frattura | ||
Campobasso | Il Popolo della Libertà | Angiolina Fusco Perrella | 4.560 |
Gianfranco Vitagliano | 4.381 | ||
Nicola Cavaliere | 4.137 | ||
Partito Democratico | Michele Pietraroia | 2.839 | |
Francesco Totaro | 2.117 | ||
Progetto Molise | Nicola Eugenio detto Nico Romagnuolo | 2.882 | |
Italia dei Valori | Cristiano Di Pietro | 2.512 | |
Carmelo Parpiglia | 987 | ||
Unione di Centro | Giuseppe Sabusco | 2.746 | |
Alleanza di Centro | Riccardo Tamburro | 1.344 | |
Grande Sud | Antonio Chieffo | 3.993 | |
Antonio D'Aimmo | 1.162 | ||
Alternativ@ - Alleanza per Paolo Frattura Presidente | Felice Di Donato | 960 | |
Partito Socialista Italiano | Gennaro Chierchia | 1.883 | |
Molise Civile | Michele Scasserra | 1.694 | |
Partecipazione Democratica - Costruire Democrazia | Massimo Romano | 3.294 | |
Sinistra Ecologia Libertà | Filippo Monaco | 1.657 | |
Popolari UDEUR | Vincenzo Niro | 1.853 | |
Rifondazione Comunista | Salvatore Ciocca | 592 | |
Isernia | Il Popolo della Libertà | Filoteo Di Sandro | 3.235 |
Franco Giorgio Marinelli | 2.608 | ||
Partito Democratico | Danilo Leva | 1.556 | |
Progetto Molise | Lucio De Bernardo | 2.829 | |
Italia dei Valori | Cosmo Tedeschi | 1.357 | |
Unione di Centro | Domenico detto Mimmo Izzi | 908 | |
Alleanza di Centro | Mario Pietracupa | 2.094 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Molise, Iorio vince con lo 0,79% in più, 17 ottobre 2011.
- ^ Molise, annullate elezioni regionali 2011
- ^ MOLISE/ Ecco la sentenza del Consiglio di Stato: “Regionali 2011 annullate, si torni al voto.”
- ^ "Irregolarità che hanno inquinato il voto": così i giudici rimandano i molisani a nuove elezioni - Primonumero.it, su primonumero.it. URL consultato il 29 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).
- ^ Annullate le elezioni in Molise, si torna al voto
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene l'articolo Michele Iorio confermato presidente del Molise, 18 ottobre 2011
Wikinotizie contiene l'articolo Le elezioni regionali in Molise sono da rifare, 19 maggio 2012
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ministero degli Interni, Archivio Storico delle Elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it.