Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni regionali del 2008
Stato Bandiera dell'Italia Italia
Regione   Valle d'Aosta
Data
25 maggio
Legislatura XIII
Affluenza 74,28% (Diminuzione 2,89%)
Coalizioni
Voti
45.520
61.95%
20.131
27.40%
Seggi
23 / 35
8 / 35
Distribuzione del voto per comune
Presidente della Giunta Regionale
Augusto Rollandin
2003 2013

Le elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2008 si tennero il 25 maggio per il rinnovo del Consiglio regionale.

Ai affrontarono sette le liste, 245 candidati e tre diversi programmi elettorali: due comuni con da una parte le forze autonomiste, Union Valdôtaine, Stella Alpina e Fédération Autonomiste, e dall'altra i partiti di centro sinistra, cioè Arcobaleno, Partito Democratico, Vallée d'Aoste Vive/Renouveau Valdôtain, e uno individuale, quello del Popolo della Libertà. In pratica ai nastri di partenza si sono ripresentate quasi le stesse forze che già hanno animato le elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008.

La nuova legge elettorale[modifica | modifica wikitesto]

La tornata elettorale si è svolta sulla base della nuova legge elettorale approvata il 7 agosto 2007, e che sostituisce la precedente normativa in vigore dal 1997.

Il nuovo impianto, oltre a confermare la soglia di sbarramento del 5,71% (o meglio, i due trentacinquesimi) dei voti validi stabilita dalla previgente legge, introduce un premio di maggioranza per la coalizione di liste più votata. In particolare, è previsto che alla coalizione che ottenga la maggioranza assoluta dei suffragi, vengano garantiti il 60% dei seggi consiliari, mentre se la miglior coalizione si attestasse solamente su una maggioranza relativa, i seggi garantiti sarebbero pari al 51% degli stessi. Tale ultima evenienza deve però verificarsi in maniera matematicamente naturale ripartendo i seggi, col metodo Hare-Niemeyer dei quozienti interi e dei più alti resti, fra le liste superanti lo sbarramento, e se così operando il computo non avesse sortito un numero di seggi inferiore alla maggioranza consiliare assoluta, i cittadini sarebbero stati chiamati l'8 giugno ad un turno di ballottaggio fra le due coalizioni più votate: la vincente si sarebbe a quel punto vista comunque assegnati 18 seggi.

Schieramenti[modifica | modifica wikitesto]

Coalizioni Partiti Ideologia
Vallée d'Aoste Union Valdôtaine Autonomismo
Stella Alpina Regionalismo
Fédération Autonomiste Autonomismo
Autonomie Liberté Démocratie VdA Vive-Renouveau Valdôtain Autonomismo
Partito Democratico Socialdemocrazia
Arcobaleno Vallée d'Aoste Ecosocialismo
Il Popolo della Libertà Populismo di destra

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Coalizione Partiti Voti % Seggi +/-
Vallée d'Aoste Union Valdôtaine 32.614 44,39 17 Diminuzione 1
Stella Alpina 8.370 11,39 4 Diminuzione 1
Fédération Autonomiste 4.536 6,17 2 Stabile
Totale (coalizione) 45.520 61,95 23 Diminuzione 2
Autonomie Liberté Démocratie VdA Vive-Renouveau Valdôtain 9.170 12,48 5 Nuovo
Partito Democratico 6.841 9,31 3 Diminuzione 1
Arcobaleno Vallée d'Aoste 4.120 5,61 0 Diminuzione 3
Totale (coalizione) 20.131 27,40 8 Aumento 1
Il Popolo della Libertà 7.826 10,65 4 Aumento 1
Totale 73.477 100 35

Gli eletti[modifica | modifica wikitesto]

Union Valdôtaine: Augusto Rollandin, Aurelio Marguerettaz, Giuseppe Isabellon, Laurent Viérin, Albert Lanièce, Alberto Cerise (sostituito, causa decesso, da Renato Praduroux il 19 settembre 2012), Luciano Caveri, Emily Rini, Ennio Pastoret, Andrea Rosset, Alberto Crétaz, Mauro Bieler, Salvatore Agostino, Carlo Norbiato, Diego Empereur, Hélène Impérial e Manuela Zublena.
Stella Alpina: Marco Viérin, André Lanièce, Francesco Salzone e Dario Comé.
Fédération Autonomiste: Claudio Lavoyer e Leonardo La Torre.
Vallée d'Aoste Vive - Renouveau Valdôtain (dal 10 marzo 2010 ALPE): Roberto Louvin, Albert Chatrian, Giuseppe Cerise, Patrizia Morelli e Alberto Bertin.
Partito Democratico: Raimondo Donzel, Carmela Fontana e Gianni Rigo.
Popolo della Libertà: Massimo Lattanzi, Enrico Tibaldi, Alberto Zucchi e Cleto Benin.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]