Elezioni regionali in Umbria del 2019
Elezioni regionali in Umbria del 2019 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Regione | ![]() | |||
Data | 27 ottobre 2019 | |||
Affluenza | 64,69 % (![]() | |||
![]() |
![]() | |||
Candidati | Donatella Tesei | Vincenzo Bianconi | ||
Partito | Lega | Indipendente | ||
Coalizione | Centro-destra | Centro-sinistra-M5S | ||
Voti | 255.158 57,55 % |
166.179 37,48 % | ||
Seggi | 13 / 21 |
8 / 21 | ||
![]() | ||||
![]() | ||||
Presidente uscente ad interim | ||||
Fabio Paparelli (PD) | ||||
![]() |
Le elezioni regionali in Umbria del 2019 si sono tenute il 27 ottobre, in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura a seguito delle dimissioni della Presidente della Regione Catiuscia Marini (PD), formalizzate il 20 maggio 2019[1] ed allo scioglimento del consiglio regionale, avvenuto il successivo 28 maggio[2].
Antefatti[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 aprile 2019, a seguito di una inchiesta della procura di Perugia su presunti illeciti nelle assunzioni nel sistema sanitario umbro[3], Catiuscia Marini ha annunciato di dimettersi da presidente della regione[4][5].
Il 18 maggio, tramite mozione, la maggioranza ha respinto in consiglio regionale le dimissioni della Marini (la stessa presidente ha votato a favore della sua permanenza in carica[6], scelta che ha suscitato polemiche anche a livello nazionale[7]). A distanza di due giorni dalla votazione, Marini ha confermato le sue dimissioni,[8] che sono diventate esecutive il 28 maggio[9].
A seguito delle dimissioni di Catiuscia Marini, il vicepresidente della regione Fabio Paparelli (PD) è quindi subentrato nella carica come presidente facente funzione ai sensi dell'articolo 64 dello Statuto regionale[10]; l'8 agosto 2019 ha quindi firmato un decreto con cui ha fissato come data delle elezioni domenica 27 ottobre 2019[11].
Sistema di voto[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni si sono tenute con il sistema introdotto dalla Legge regionale 4 gennaio 2010, n. 2, concernente «Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale».
- Il presidente della giunta regionale, ai sensi dell'articolo 63 dello Statuto regionale, è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente con il rinnovo del consiglio regionale e a turno unico.
- È proclamato eletto presidente della giunta regionale il candidato alla presidenza che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale.
- L'assemblea legislativa, ai sensi dell'articolo 42 dello statuto regionale, è composta da venti membri, oltre al presidente della giunta regionale. L'assemblea legislativa è eletta contestualmente al presidente della giunta regionale, a suffragio universale e diretto, sulla base di liste regionali concorrenti e di coalizioni regionali concorrenti, ognuna collegata con un candidato alla carica di presidente della giunta regionale.
Candidati e liste[modifica | modifica wikitesto]
Alla competizione hanno preso parte 8 candidati presidenti e 19 liste.
Centro-destra[modifica | modifica wikitesto]
La coalizione di centro-destra è stata composta da cinque liste, di cui tre riconducibili a partiti e due liste civiche. Essa è stata formata da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Umbria Civica e Tesei Presidente[12].
La candidata presidente è stata Donatella Tesei, senatrice ed ex sindaca di Montefalco, la cui discesa in campo è stata direttamente ufficializzata da Matteo Salvini[13].
Centro-sinistra e Movimento 5 stelle[modifica | modifica wikitesto]
Dopo una serie di trattative, il Partito Democratico ed il Movimento 5 Stelle hanno deciso di sostenere un candidato civico. La coalizione, composta anche da Europa Verde, Sinistra Civica e Verde[14] e dalla lista civica Bianconi per l'Umbria, ha sostenuto come candidato presidente l’imprenditore di Norcia Vincenzo Bianconi, già presidente di Federalberghi e vicepresidente del distretto biologico.
Altri candidati[modifica | modifica wikitesto]
Alla competizione hanno preso parte anche:
- Il consigliere regionale uscente ed ex candidato presidente del centrodestra alle elezioni del 2015 Claudio Ricci, sostenuto da tre liste civiche[15].
- Emiliano Camuzzi sostenuto da Potere al Popolo! e Partito Comunista Italiano[16].
- Martina Carletti sostenuta da Riconquistare l'Italia[17].
- Giuseppe Cirillo sostenuto da Partito delle Buone Maniere[18].
- Antonio Pappalardo sostenuto dal Movimento Gilet Arancioni[19][20].
- Rossano Rubicondi sostenuto dal Partito Comunista[21].
Sondaggi[modifica | modifica wikitesto]
Data rilevazione | Istituto | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Centro-destra | Centro-sinistra/M5S | Altri | |||||||||||
Lega | FI | FdI | Altri | Totale | PD | M5S | Altri | Totale | Indecisi | Astenuti | |||
1-7 ottobre | SWG[22] | 38,5 | 4,5 | 6,5 | 2,5 | 52,0 | 22,5 | 14,0 | 5,5 | 42,0 | 7,0 | 19,0 | – |
25-27 settembre | YouTrend/Quorum[23] | 34,4 | 3,8 | 6,7 | 2,9 | 47,8 | 30,2 | 10 | 2,9 | 43,1 | 9,1 | 14,8 | 18,2 |
16 settembre | Piepoli[24] | 34,0 | 6,0 | 6,0 | 1,5 | 47,5 | 26,0 | 19,0 | – | 45,0 | 7,5 |
Data rilevazione | Istituto | Donatella Tesei | Vincenzo Bianconi | Claudio Ricci | Rossano Rubicondi | Emiliano Camuzzi | Indecisi | Astenuti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
10 ottobre | Noto[25] | 49,0 | 41,0 | 6,5 | – | – | 29,0 | |
4-8 ottobre | Ixè[26] | 29,4 | 29,7 | 4,3 | – | – | 34,0 | |
1-7 ottobre | SWG[22] | 52,0 | 43,0 | 4,0 | 1,0 | 1,0 | – | – |
25-27 settembre | YouTrend/Quorum[23] | 47,2 | 43,1 | 6,2 | 1,9 | 1,7 | 14,8 | 18,2 |
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Candidati | Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Donatella Tesei Eletta Presidente |
255.158 | 57,55 | Lega | 154.413 | 36,95 | 8 | |
Fratelli d'Italia | 43.443 | 10,40 | 2 | ||||
Forza Italia | 22.991 | 5,50 | 1 | ||||
Tesei Presidente [27] | 16.424 | 3,93 | 1 | ||||
Umbria Civica | 8.608 | 2,08 | - | ||||
Vincenzo Bianconi Eletto Consigliere |
166.179 | 37,48 | Partito Democratico | 93.296 | 22,33 | 5 | |
Movimento 5 Stelle | 30.953 | 7,41 | 1 | ||||
Bianconi per l'Umbria[28] | 16.833 | 4,03 | 1 | ||||
Sinistra Civica e Verde[29] | 6.727 | 1,61 | - | ||||
Europa Verde | 5.975 | 1,43 | - | ||||
Claudio Ricci | 11.718 | 2,64 | Ricci Presidente | 5.261 | 1,26 | - | |
Italia Civica | 2.175 | 0,52 | - | ||||
Proposta Umbria | 1.475 | 0,35 | - | ||||
Rossano Rubicondi | 4.484 | 1,01 | Partito Comunista | 4.108 | 0,98 | - | |
Emiliano Camuzzi | 3.846 | 0,87 | Partito Comunista Italiano | 2.098 | 0,50 | - | |
Potere al Popolo! | 1.345 | 0,32 | - | ||||
Martina Carletti | 910 | 0,21 | Riconquistare l'Italia | 808 | 0,19 | - | |
Antonio Pappalardo | 587 | 0,13 | Gilet Arancioni | 524 | 0,13 | - | |
Giuseppe Cirillo | 461 | 0,10 | Partito delle Buone Maniere | 420 | 0,10 | - | |
Totale | 443.343 | 100 | 417.877 | 100 | 21 | ||
Schede bianche/nulle | 11.841 | - | |||||
Votanti/affluenza | 455.184 | 64,69 | |||||
Elettori | 703.596 | 100 |
Consiglieri eletti[modifica | modifica wikitesto]
Lista | Eletto |
---|---|
Centro-destra | Donatella Tesei |
PD-M5S | Vincenzo Bianconi |
Lega | Valerio Mancini |
Stefano Pastorelli | |
Valeria Alessandrini | |
Francesca Peppucci | |
Paola Fioroni | |
Daniele Nicchi | |
Daniele Carissimi | |
Eugenio Rondini | |
Partito Democratico | Tommaso Bori |
Simona Meloni | |
Fabio Paparelli | |
Donatella Porzi | |
Michele Bettarelli | |
Fratelli d'Italia | Marco Squarta |
Eleonora Pace | |
Movimento 5 Stelle | Thomas De Luca |
Forza Italia | Roberto Morroni |
Bianconi per l'Umbria | Andrea Fora |
Tesei Presidente | Paola Agabiti |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Distacco tra il primo e il secondo candidato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Marini conferma dimissioni: «Per correttezza e rispetto per istituzioni». Nel Pd Orfini attacca, su Umbria24.it, 20 maggio 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ LAVORI D’AULA (1): ESECUTIVE LE DIMISSIONI DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. SCIOLTA L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL’UMBRIA | Assemblea Legislativa - Regione Umbria [collegamento interrotto], su consiglio.regione.umbria.it, 28 maggio 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ Inchiesta sanità Umbria, Marini indagata, su ansa.it, 12 aprile 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ Umbria, si è dimessa Catiuscia Marini, su umbriaon.it, 16 aprile 2019. URL consultato il 16 aprile 2019.
- ^ Il 7 Maggio verranno discusse le dimissioni di Catiuscia Marini, su quotidianodellumbria.it, 19 aprile 2019. URL consultato il 19 aprile 2019.
- ^ Arresti sanità Umbria, la Regione respinge le dimissioni di Marini, su tgcom24.mediaset.it, 18 maggio 2019. URL consultato il 18 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2019).
- ^ Umbria, la mozione contro le dimissioni della presidente. Marini vota per restare. Fonti Pd: "Confermi passo indietro", su la Repubblica, 18 maggio 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ Catiuscia Marini conferma dimissioni: «Per correttezza e rispetto per istituzioni», su umbria24.it, 20 maggio 2019.
- ^ Esecutive le dimissioni della presidente della Giunta Regionale. Sciolta l’Assemblea Legislativa dell'Umbria, su consiglio.regione.umbria.it, 28 maggio 2019.
- ^ Fabio Paparelli subentra nella carica alla dimissionaria Presidente Catiuscia Marini - Notizie - Regione Umbria, su www.regione.umbria.it, 28 maggio 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ elezioni regionali, presidente paparelli emana decreto, data fissata per domenica 27 ottobre - dettaglionotizie - Regione Umbria, su www.regione.umbria.it, 8 agosto 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ TuttOggi
- ^ Fanpage
- ^ Regionali in Umbria, Vincenzo Bianconi è il candidato per Pd e M5S
- ^ Regionali 2020, Claudio Ricci ci riprova
- ^ Elezioni regionali, Potere al Popolo si presenta con Camuzzi Presidente: "Mai con il centrosinistra"
- ^ Elezioni regionali Umbria, Riconquistare l'Italia per Martina Carletti: la lista
- ^ Elezioni regionali Umbria, Giuseppe Cirillo è il candidato del Partito della buone maniera: la lista
- ^ Elezioni regionali Umbria, Gilet arancioni per Antonio Pappalardo: ecco la lista
- ^ Pappalardo primo candidato Regione
- ^ Elezioni regionali Umbria, il Partito Comunista dell'Umbria è già pronto: Rossano Rubicondi candidato presidente
- ^ a b Umbria, il sondaggio SWG: Tesei in vantaggio, su nextQuotidiano. URL consultato il 10 ottobre 2019.
- ^ a b Il primo sondaggio sul voto in Umbria, su Agi. URL consultato il 29 settembre 2019.
- ^ Elezioni Umbria sondaggi: risultati clamorosi, ecco chi vince. I dati inattesi, su Affaritaliani.it. URL consultato il 29 settembre 2019.
- ^ Umbria: Noto sondaggi, 'Tesei sfiora 50%, Bianconi tocca 43', su Il Tempo. URL consultato l'11 ottobre 2019.
- ^ OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE (PDF), su Ixè (PDF). URL consultato il 10 ottobre 2019.
- ^ La lista contiene anche candidati di IDeA/Cambiamo!.
- ^ La lista contiene anche candidati del PSI e di Democrazia Solidale.
- ^ Lista composta da Articolo Uno e Sinistra Italiana.