Aeroporto di Crotone
Aeroporto di Crotone | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice IATA | CRV | |||||||||
Codice ICAO | LIBC | |||||||||
Codice WMO | 16350 | |||||||||
Nome commerciale | Aeroporto di Crotone-Sant'Anna "Pitagora" | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | civile | |||||||||
Gestore | Società Aeroportuale Calabrese - S.A.CAL. S.p.A. | |||||||||
Gestore torre di controllo | ENAV | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Regione | ![]() | |||||||||
Città | ![]() | |||||||||
Posizione | ![]() (15 km a sud di Crotone) | |||||||||
Classe ICAO | 4C | |||||||||
Cat. antincendio | 6ª ICAO | |||||||||
Altitudine AMSL | 157 m | |||||||||
Coordinate | 38°59′48″N 17°04′45″E / 38.996667°N 17.079167°E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | ||||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche | ||||||||||
Passeggeri in transito | 276.277 (2015) | |||||||||
Dati traffico - Assaeroporti | ||||||||||
L’aeroporto di Crotone-Sant'Anna, noto anche come Aeroporto "Pitagora" (IATA: CRV, ICAO: LIBC) è un aeroporto italiano situato a 15 km a sud della città di Crotone, lungo la SS 106 in direzione di Catanzaro da cui dista circa 40 km, nel territorio comunale di Isola di Capo Rizzuto. Nonostate sia aperto al pubblico, dopo essere stato utilizzato per alcuni voli charter, non è attualmente servito da voli di linea[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Terzo aeroporto della Calabria, serve principalmente la provincia di Crotone, la fascia jonica del basso Ionio cosentino e parte della provincia di Catanzaro. La società di gestione “Aeroporto S. Anna S.p.A.”, fondata a novembre del 1993.
La struttura, la cui aerostazione è intitolata al filosofo Pitagora, è dotata di una pista in asfalto lunga 2.000 m e larga 45 m, posta all'altitudine di 158 m/520 ft con orientamento delle piste 17-35.
Nel 2012 l'ENAC e l'ENAV hanno dato in dotazione all'aeroporto di Crotone un impianto ILS per atterraggi anche in cattive condizioni climatiche e con scarsa visibilità. Il 15 aprile 2015 i giudici del Tribunale civile di Crotone hanno dichiarato fallita la società di gestione dell'aeroporto[2].
Dal 1º novembre 2016 l'aeroporto ha cessato l'attività[3].
La gestione dell'aeroporto di Crotone è passata alla Società Aeroportuale Calabrese - S.A.CAL. S.p.A. nell'estate del 2017.
L'aeroporto ha riaperto alle operazioni di volo il 30 novembre 2017; l'inaugurazione è avvenuta trasportando la squadra del Crotone in vista della partita di Coppa Italia contro il Genoa. Con la successiva rinuncia dell'unica compagnia che vi volava - Fly Servus - lo scalo, pur formalmente aperto, non è stato servito da nessun volo di linea[4] fino all'estate 2018.
Da giugno 2018 la compagnia Ryanair ha riattivato due voli nazionali per la stagione estiva per Bergamo e Pisa. Per l’estate 2018 ogni Sabato dal 09 Giugno al 15 Settembre sarà la compagnia aerea AlbaStar ad effettuare i collegamenti da Milano Bergamo e da Verona verso l’Aeroporto di Crotone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Redazione, Aeroporto│Lo scalo sarebbe operativo, ma nessun aeromobile ha spiccato il volo... E intanto Sacal rispovera il problema del costo Atc. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ Aeroporto Crotone, dichiarato fallimento società gestione, ilcirotano.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
- ^ ENAC dispone la chiusura dell'aeroporto di Crotone. URL consultato il 1º novembre 2016.
- ^ Fly Servus, stop ai voli da Crotone: rinviata la riapertura dello scalo, in TTG Italia. URL consultato il 4 gennaio 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Isola di Capo Rizzuto
- Crotone
- Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri
- Assaeroporti
- Aeroporto di Lamezia Terme
- Aeroporto di Reggio Calabria
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Crotone