Carpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carpi (disambigua).
Carpi
comune
Carpi – Veduta
Carpi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoEnrico Campedelli (centrosinistra) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate44°47′00″N 10°53′06″E / 44.783333°N 10.885°E44.783333; 10.885 (Carpi)
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie131,14 km²
Abitanti70 051[2] (30-04-2012)
Densità534,17 ab./km²
FrazioniBudrione, Cortile, Fossoli, Gargallo, Migliarina, Santa Croce, San Marino (Carpi) , San Martino Secchia[1]
Comuni confinantiCampogalliano, Cavezzo, Correggio (RE), Fabbrico (RE), Modena, Novi di Modena, Rio Saliceto (RE), Rolo (RE), San Prospero, Soliera
Altre informazioni
Cod. postale41012
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036005
Cod. catastaleB819
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 246 GG[4]
Nome abitanticarpigiani
Patronosan Bernardino da Siena
Giorno festivo20 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpi
Carpi
Carpi – Mappa
Carpi – Mappa
Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di 70.051 abitanti[5] della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, fa parte dell'Unione Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano, ed è situato a circa 20 km a nord-ovest di Modena.

Quartieri

Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri. Tuttavia alcune zone sono riconoscibili dagli abitanti e dai visitatori con nomi determinati. La zona del centro storico è ormai considerata un tutt'uno ma nei secoli scorsi, all'interno delle mura, erano molti i toponimi in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località oggi inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.

Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini

Nord e ovest: Remesina – Cibeno Pile – Osteriola – Pezzana

Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora – Morbidina

Storia

Il palazzo dei Pio.

Secondo centro per grandezza e importanza della provincia di Modena[6], era un borgo medievale di origine preistorica (civiltà villanoviana) rifondato, probabilmente come roccaforte (castrum Carpi), nell'Alto Medioevo. A partire dal XIV secolo fu sede della signoria dei Pio, per passare poi a far parte dei domini estensi nel Cinquecento. Nel 1779 è stata eretta a sede diocesana. Nel secondo dopoguerra Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della maglieria.

Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di Fossoli fu il sito di un campo di transito, dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i campi di sterminio e che ora è utilizzato come memoriale e come museo della 2ª guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha allestito il Museo del Deportato come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'olocausto.

Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale e della Medaglia d'oro al Valor Civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga.

Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse in particolare Odoardo Focherini, il quale pagherà il suo impegno con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Hersbruck. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1955, Giusto tra le nazioni a Yad Vashem nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali.[7]

Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don Zeno Saltini a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di Nomadelfia.[8]

Carpi è stata colpita dai terremoti dell'Emilia del 2012, con seri danni al patrimonio artistico dovuto a lesioni importanti di numerose chiese tra cui il Duomo, San Nicolò e San Francesco.

Onorificenze

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche.»
— Carpi (MO), 1942-1945[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • La civiltà rinascimentale ha lasciato a Carpi, Piazza dei Martiri, chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla cattedrale manierista di Santa Maria Assunta, iniziata nel Cinquecento e terminata tre secoli più tardi.
San Nicolo'
  • Il Castello, o Palazzo dei Pio, si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria Torre dell'orologio). All'interno è notevole la Cappella, con affreschi di Bernardino Loschi e Vincenzo Catena.
  • Il Castelvecchio, in piazzale Re Astolfo, dedicato al celebre sovrano longobardo.
  • La chiesa di San Niccolò con i suoi chiostri, bell'esempio di architettura cinquecentesca.
La Sagra
  • I portici: il più noto è il Portico del Grano di corso Alberto Pio, terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il Portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
  • La chiesa di Santa Chiara in Corso Fanti che conserva all'interno il corpo della "Beata" Camilla Pio di Savoia, fondatrice nel 1500 dell'annesso Monastero delle Clarisse, tuttora presente.
    Santa Chiara
  • La chiesa del Ss. Crocifisso (detta del Cristo o dell'Adorazione), unica chiesa di architettura barocca in città.
  • La chiesa patronale di San Bernardino da Siena.
  • La pieve di Santa Maria in Castello, detta la Sagra, la cui fondazione è di epoca longobarda; fu arricchita da principi locali con affreschi e marmi; la facciata fu realizzata in epoca rinascimentale da Baldassarre Peruzzi ma nella stessa furono inseriti anche elementi di un' altra chiesa fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami; è attigua alla pieve un alto campanile;
  • La sinagoga di Via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del Novecento, che sarà adibita a sede della Fondazione Campo di Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.
  • Le porte e le mura oramai sono state abbattute all'inizio del xx secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora Piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (Piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (Piazzale Marconi).

Solo da qualche anno è visitabile Palazzo Foresti dove sono fra l'altro visibili numerosi quadri dell'Ottocento e novecento inclusi anche dipinti di alcuni macchiaioli.

Dopo i lavori iniziati nel 2005, il centro storico di Carpi è stato ristrutturato: la maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre Corso Alberto Pio e Corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre Piazza Martiri al Parco Comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni. Dal mese di novembre si è inaugurata la nuova biblioteca multimediale nella sede della ex manifattura "Loria", edificio storico completamente ristrutturato.

Nel 2008, in coincidenza con il centenario della sconfitta di Dorando Pietri della maratona alle olimpiadi di Londra nel 1908, è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Il comune di Carpi, nel 2008, ha raggiunto per la prima volta i 70.000 abitanti (71.327 all'aprile 2008 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)[11], anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est Europa, dal Nordafrica e dal Sub-continente Indiano.

L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 9.237 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano[12]:

Pos. Cittadinanza Popolazione
1 Bandiera del Pakistan Pakistan 2352
2 Bandiera della Tunisia Tunisia 953
3 Bandiera del Marocco Marocco 865
3 Bandiera della Romania Romania 667
5 Bandiera della Cina Cina 617
6 Bandiera della Moldavia Moldavia 588
7 Bandiera dell'India India 435
8 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 413
9 Bandiera dell'Albania Albania 303
10 Bandiera della Turchia Turchia 285

Personalità legate a Carpi

Eventi

  • Ogni anno si tiene a Carpi il Festival filosofia, uno dei più importanti convegni a livello internazionale su vari temi filosofici.
  • Ogni anno, nel mese di ottobre, si tiene la Festa del racconto e premio letterario Arturo Loria, giunto alla sua XII edizione nel 2008.

Economia

Il comune ha un'importanza economica per la provincia modenese, infatti a Carpi sono presenti molte industrie tessili e il comune è famoso per essere assieme a Biella, Treviso e Prato il motore dell'industria del "made in Italy" per quanto riguarda l'abbigliamento. Negli ultimi anni il settore tessile è entrato in crisi a causa delle merci importate dai paesi dell'est europeo e dall'Asia.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Carpi.

Il comune è attraversato dalla ferrovia Verona-Mantova-Modena ed è servito dalla propria stazione ferroviaria ubicata in piazza della Stazione.

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Sport

Il Giro d'Italia ha fatto tappa a Carpi due volte.

Ogni anno, la terza domenica di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della Maratona d'Italia – Memorial Enzo Ferrari.

La squadra calcistica cittadina è il Carpi Football Club 1909, recentemente promossa in Lega Pro Prima Divisione; le altre squadre della città sono la Associazione Calcistica Virtus Cibeno, retrocessa in prima categoria, la Unione Sportiva Carpine, attualmente militante in terza categoria, la Polisportiva San Marino,attualmente militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi attualmente militante in seconda categoria.

L'Handball Carpi, la squadra di pallamano di Carpi, ha recentemente ottenuto la promozione in A1.

L'Universal Volley Femminile Carpi ha recentemente riconquistato la promozione in Serie A1 per la prima volta nella sua storia. L'Universal pallavolo Carpi disputa il campionato di serie B1, raggiungendo il secondo posto in coppa Italia nella stagione 2010-2011

Curiosità

  • Un'antica leggenda racconta che la torre medievale detta dell'Uccellino nel castello di Carpi sia stata abitata nei secoli passati da una bellissima dama, moglie di uno dei signori Pio che governava la città. Un giorno il marito, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, in uno scatto d'ira, uccise la giovane donna trascinandola per i capelli e spingendola giù dalla finestra più alta della torre. Dicono che il fantasma della dama bianca, in cerca di vendetta, si aggiri ancora oggi, dopo tanti secoli, nei luoghi della sua esistenza terrena, mostrandosi di tanto in tanto di notte ai discendenti della famiglia Pio per presagire disgrazie e sventure.
  • Una leggenda[13] narra che Astolfo, re dei Longobardi, fosse solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco all'inseguimento di una preda, ma dopo poco l'animale scomparve nel fitto bosco. Lo cercò disperatamente in ogni luogo, ma senza successo. Decise, allora, di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Finalmente dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un enorme albero di carpine. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell'albero e lì avrebbe costruito la pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra.

Note

  1. ^ Comune di Carpi - Statuto.
  2. ^ Dato Istat al 31/03/2011
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Dato Istat al 31/03/2011
  6. ^ lista comuni della provincia di Modena con numero di abitanti
  7. ^ [Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]
  8. ^ Antonio Saltini, Don Zeno, il sovversivo di Dio, Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7
  9. ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161454
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ "Carpicittà" dell'aprile 2008
  12. ^ Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare Dati Istat al 31 dicembre 2010, su comuni-italiani.it. URL consultato il 5 febbraio 2012.
  13. ^ CARPI .IT - La Leggenda di re Astolfo

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1994 1999 Demos Malavasi centrosinistra Sindaco
1999 2005 Demos Malavasi centrosinistra Sindaco
2004 2009 Enrico Campedelli centrosinistra Sindaco
2009 in carica Enrico Campedelli centrosinistra Sindaco

Template:Provincia di Modena

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia