Vincenzo Italiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno statistiche
Riga 117: Riga 117:
== Statistiche ==
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'8 dicembree 2013<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_vincenzo_italiano_272248628.shtml|titolo=Vincenzo Italiano Padova - Serie B|opera=[[La Gazzetta dello Sport]]| accesso=27 maggio 2012}}</ref>''.
''Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/calcio/giocatori/giocatore_vincenzo_italiano_272248628.shtml|titolo=Vincenzo Italiano Padova - Serie B|opera=[[La Gazzetta dello Sport]]| accesso=27 maggio 2012}}</ref>''.


{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"

Versione delle 03:01, 24 dic 2013

Vincenzo Italiano
Vincenzo Italiano con la maglia del Padova nella stagione 2010-2011.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraLumezzane
Carriera
Squadre di club1
1993-1994 Partinico Audace6 (0)
1994-1996Trapani7 (0)
1996-2005Verona196 (21)[1]
2005Genoa9 (0)
2005-2007Verona52 (3)
2007-2009Chievo72 (9)
2009-2012Padova79 (9)[2]
2013Perugia2 (0)[3]
2013-Lumezzane3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2013

Vincenzo Italiano (Karlsruhe, 10 dicembre 1977) è un calciatore italiano, centrocampista del Lumezzane.

Ha vestito le maglie di Ribera, Partinico Audace, Trapani, Hellas Verona, Genoa, ChievoVerona, Padova e Perugia. Dell'Hellas Verona e del Padova è stato anche capitano[4][5].

In carriera ha vinto due campionati italiani di Serie B: nella stagione 1998-1999 con l'Hellas Verona e nella stagione 2007-2008 con il ChievoVerona.

Biografia

Nato in Germania, dove i suoi genitori erano andati a trovare i nonni che si erano trasferiti lì per lavoro[6], Italiano è di origini siciliane e a sei mesi ritorna a Ribera[7] dove passa la gioventù giocando al calcio.

Vive a Verona; è sposato con Raffaella, da cui ha avuto due figli, nel 2002 e nel 2007[6][8].

Caratteristiche tecniche

È un centrocampista che gioca come play maker-regista davanti alla difesa, dotato di calcio lungo e preciso, si ispira a Demetrio Albertini e Andrea Pirlo[7][8].

La capacità di dettare il giusto ritmo, la visione di gioco[9], il tiro dalla distanza e i gol da fuori area sono sue caratteristiche peculiari[10], con buone doti anche di dinamismo e nei contrasti[11].

Carlo Sabatini, che ha allenato Italiano a Padova, lo ha definito il regista perfetto[12].

Carriera

Inizi

Italiano inizia a giocare al calcio a Ribera, nelle giovanili della locale squadra di calcio. A 13 anni viene scartato ad un provino con il Torino in quanto ritenuto fisicamente inidoneo dal responsabile del settore giovanile granata[13].

A 16 anni fa il suo esordio nel CND a Partinico, dove raccoglie 6 presenze stagionali. Dopo alcuni scampoli di partita in Serie C1 col Trapani (7 presenze in due anni), viene selezionato da Roberto Boninsegna per la Nazionale giovanile di categoria[10] ed attira l'attenzione di Rino Foschi, che lo porta all'Hellas Verona[8].

Hellas Verona e Genoa

Il 2 febbraio 1997, l'allenatore del Verona Luigi Cagni[14], lo fa esordire in Serie A, diciannovenne, in Bologna-Verona (6-1); Italiano chiude la prima annata al Verona con 4 presenze. I gialloblu terminano la stagione al penultimo posto e retrocedono in Serie B, categoria in cui ottiene 12 presenze e 1 gol nella stagione 1997-1998; nel 1998-1999 è titolare nella formazione allenata da Cesare Prandelli[15][16] che vincerà la Serie B, contribuendo alla promozione con 4 realizzazioni e vari assist[17].

Nella prima stagione in Serie A, in cui colleziona 12 presenze, subisce un infortunio ai legamenti del ginocchio che condizionerà anche quella successiva[18][19] (25 presenze totali e 2 reti). Il 5 novembre 2000, in Verona-Inter, segna il suo primo gol in Serie A, battendo il portiere Sébastien Frey con un tiro rasoterra da 25 metri, per la gioia va esultare sotto la curva, ricevendo la seconda ammonizione e venendo espulso[20][21]. Questo episodio ha aperto un dibattito sulla stampa e all'interno della FIGC con l'obiettivo di una modifica delle regole del gioco del calcio in merito a episodi di esultanza puniti dai direttori di gara[22][23]. La stagione si conclude con la permanenza in Serie A conquistata nello spareggio salvezza con la Reggina[24].

Nella stagione 2001-2002, dopo essersi ritrovato in gennaio in zona UEFA della classifica[19], la squadra retrocede in Serie B, dopo la sconfitta di Piacenza[25] e Italiano chiude l'annata con 29 presenze e una rete. Nella stagione 2002-2003 ad Italiano viene assegnata la fascia di capitano del Verona[4] allenato da Alberto Malesani, con il quale gioca 35 partite, segnando 6 marcature. Nella stagione 2003-2004, con 38 presenze e 3 gol, è risultato un elemento importante e continuo per il centrocampo del Verona[18]. All'inizio della stagione 2004-2005 instaura un difficile rapporto con il tecnico Massimo Ficcadenti per incomprensioni tattiche[10] e viene messo fuori rosa per motivi economici ma, dopo che l'Hellas perde le prime tre partite della stagione, viene reintegrato riducendosi lo stipendio[19] e il suo ritorno cambia la squadra: viene schierato come centrocampista d'assalto e sigla 4 reti, di cui 3 da fuori area[7], e la squadra si avvicina alla zona play-off della classifica[10].

A gennaio il presidente Giambattista Pastorello lo cede in compartecipazione alla capolista Genoa[26] per 750.000 euro[27]. Esordisce con i grifoni in Genoa-Torino (0-0)[28], ma a Genova ha difficoltà di ambientamento[29] e di innesto nei meccanismi tattici di Serse Cosmi[9] e finisce spesso in panchina, collezionando a fine stagione 9 presenze. Il Genoa termina la stagione al primo posto in classifica, ma viene retrocesso in Serie C1 per illecito sportivo[6].

Nel 2005-2006 viene riscattato dall'Hellas Verona[30] e nel marzo 2006, a 28 anni, con 235 presenze, entra nella classifica dei primi 10 giocatori più presenti con la maglia gialloblu[14]. Conclude la stagione con 37 presenze e 4 reti, una delle quali, segnata in casa contro il Bari nella penultima giornata, permette di conquistare la matematica salvezza[31]. Nella stagione 2006-2007 parte titolare, per poi successivamente perdere il posto in squadra, raccogliere 17 presenze fra campionato e Coppa Italia e chiudere, dopo 11 stagioni, la sua esperienza con l'Hellas Verona.

Con 260 presenze totali è il quinto giocatore di sempre in termini di presenze con la maglia gialloblù[32].

ChievoVerona

Nel gennaio del 2007, durante il mercato invernale, si trasferisce al ChievoVerona[33], ritornando a giocare in Serie A. Esordisce con la maglia clivense in ChievoVerona-Catania (2-1)[34]; in campionato gioca 17 partite, terminando la stagione con la retrocessione[35].

Nella stagione 2007-2008, dopo un inizio difficile, con 34 presenze e 6 marcature conquista il ritorno in Serie A del ChievoVerona[36]. Durante la stagione 2008-2009 dopo aver disputato 21 partite di campionato e segnato 3 reti, tutte da fuori area[37][38], arriva la salvezza alla penultima giornata contro il Bologna[39].

Padova

Il 20 luglio del 2009 si trasferisce al Padova firmando un contratto triennale[40]. Dopo aver esordito alla prima giornata in Padova-Modena (1-0)[41], l'11 ottobre 2009 contro il Mantova segna il suo primo gol con la maglia biancoscudata[42]. Alla fine del primo anno ottiene la salvezza in Serie B, dopo i play-out vinti contro la Triestina[43], chiudendo la stagione con 34 presenze e 5 realizzazioni.

Nel secondo anno al Padova, Italiano diventa capitano della squadra, e nella prima metà di stagione è condizionata dagli infortuni: ad inizio anno subisce una frattura di una costola e l'incrinatura di un'altra[5], a dicembre una distorsione alla caviglia[44] e a gennaio uno stiramento alla coscia destra[45]. Nei minuti di recupero della penultima giornata di campionato trasforma il calcio di rigore decisivo che consente al Padova, di mister Dal Canto, di battere il Livorno per 3-2 e di accedere in zona play-off[46]. Nell'andata della semifinale play-off segna il rigore con cui il Padova batte il Varese[47] e grazie al 3-3 del ritorno accede in finale[48], dove perde e viene eliminato dal Novara[49]. La stagione di Italiano si chiude con un totale di 32 presenze e 3 marcature, tutte su rigore[46][47][50].

Per Italiano la stagione 2011-2012 parte sottotono, in scadenza di contratto con il Padova, il tecnico Dal Canto lo alterna con Omar Milanetto[51], facendogli perdere il posto da titolare. Nelle occasioni in cui parte dall'inizio continua a portare la fascia da capitano[52]. Il Padova chiude la stagione subito sotto la zona play-off e Italiano raccoglie 23 presenze e 3 reti.

A fine stagione rimane svincolato[53], anche se il Presidente del Padova Marcello Cestaro afferma che nel caso in cui Italiano fosse assolto dalle accuse di calcioscomesse, possa rimanere nell'ambito della società patavina[54].

Calcioscommesse

In seguito allo scandalo del calcioscommesse, l'8 maggio 2012 viene deferito dalla Procura federale della FIGC con l'accusa di aver tentato di avvantaggiare la propria squadra in occasione della partita Padova-Grosseto del 23 marzo 2010[55][56]. Italiano si dichiara estraneo alle accuse[57].

Italiano è accusato da Filippo Carobbio, all'epoca giocatore del Grosseto, di aver tentato di corrompere Marco Turati, altro calciatore del Grosseto, amico ed ex compagno di Italiano nel Verona, per combinare Padova-Grosseto[58]. Il 1º giugno il Procuratore federale Stefano Palazzi richiede per Italiano tre anni di squalifica[59] ed il 18 giugno 2012 Italiano viene squalificato per 3 anni, in primo grado[60].

La combine è smentita sia da Turati che da Gino Nassuato, medico sociale del Padova, ma la Corte di Giustizia Federale della FIGC ritiene di avere elementi sufficienti per confermare le responsabilità di Italiano[61] e il 6 luglio successivo ne respinge il ricorso[62]. Italiano continua a dichiararsi "vittima di un'inaccettabile ingiustizia"[58].

Il 4 febbraio 2013, il Tribunale Nazionale d'Arbitrato per lo Sport (TNAS) accoglie parzialmente il ricorso di Italiano, derubricando l'accusa da illecito sportivo a condotta antisportiva e ne riduce la squalifica da 3 anni a 9 mesi[63] (fino al 18 marzo 2013)[64]. Contestualmente i due punti di penalizzazione inflitti precedentemente al Padova, vengono commutati in una ammenda da 50 mila euro[65].

Perugia

Il 19 febbraio 2013 si aggrega alla rosa del Perugia, in Lega Pro Prima Divisione, per potersi allenare al fine di permettere alla società di valutare un eventuale tesseramento[66] – conseguente alla fine della squalifica per la vicenda del calcioscommesse – il 18 marzo successivo[67]. Il 21 febbraio trova ufficialmente l'accordo col club perugino[68].

Dopo essere andato in panchina in tutte le partite[69][70][71][72] dalla fine della squalifica, il 5 maggio 2013, subentrando nel secondo tempo della 29ª giornata della Prima Divisione di Lega Pro - girone B, fa il suo esordio contro il Prato nella partita che finisce 3-0[73]. Nell'incontro successivo contro la Paganese fa il suo esordio dal primo minuto[74]. Nell'ultima partita della stagione, nella gara di ritorno dei play-off contro il Pisa, indossa la fascia di capitano[75]. Chiude lo scorcio di stagione con 3 presenze e nessuna rete.

Da svincolato

Il 30 giugno 2013 rimane svincolato e il 22 luglio successivo va in ritiro con i calciatori svincolati a Coverciano, sotto l'egida dell'Associazione Italiana Calciatori[76].

Nell'agosto 2013 si allena con il Sydney FC, squadra australiana in cui milita Alessandro Del Piero[77].

Lumezzane

Il 12 novembre raggiunge un accordo biennale col Lumezzane, formazione del girone A di Lega Pro Prima Divisione[78]. Debutta il 16 novembre nella sfida contro il Vicenza persa 1-0, entrando ad inizio del secondo tempo al posto di Mattia Maita[79].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2013[80].

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 Bandiera dell'Italia Partinico Audace CND 6 0 CI-Dil. 0 0 - - - - - - 6 0
1994-1995 Bandiera dell'Italia Trapani C1 3 0 CI-C 0 0 - - - - - - 3 0
1995-1996 C1 4 0 CI+CI-C 1+0 0+0 - - - - - - 5 0
Totale Trapani 7 0 1 0 - - - - 8 0
1996-1997 Bandiera dell'Italia Hellas Verona A 4 0 CI 0 0 - - - - - - 4 0
1997-1998 B 12 1 CI 0 0 - - - - - - 12 1
1998-1999 B 30 4 CI 2 0 - - - - - - 32 4
1999-2000 A 12 0 CI 0 0 - - - - - - 12 0
2000-2001 A 22+1[81] 2 CI 2 0 - - - - - - 25 2
2001-2002 A 28 1 CI 1 0 - - - - - - 29 1
2002-2003 B 33 6 CI 2 0 - - - - - - 35 6
2003-2004 B 38 3 CI 0 0 - - - - - - 38 3
2004-gen. 2005 B 17 4 CI 0 0 - - - - - - 17 4
gen.-giu. 2005 Bandiera dell'Italia Genoa B 9 0 CI - - - - - - - - 9 0
2005-2006 Bandiera dell'Italia Hellas Verona B 37 4 CI 2 0 - - - - - - 39 4
2006-gen. 2007 B 15 0 CI 2 0 - - - - - - 17 0
Totale Hellas Verona 249 25 11 0 - - - - 260 25
gen.-giu. 2007 Bandiera dell'Italia Chievo Verona A 17 0 CI 1 0 - - - - - - 18 0
2007-2008 B 34 6 CI 1 0 - - - - - - 35 6
2008-2009 A 21 3 CI 1 0 - - - - - - 22 3
Totale Chievo Verona 72 9 3 0 - - - - 75 9
2009-2010 Bandiera dell'Italia Padova B 31+2[82] 5 CI 1 0 - - - - - - 34 5
2010-2011 B 27+4[83] 2+1[83] CI 1 0 - - - - - - 32 3
2011-2012 B 21 2 CI 2 1 - - - - - - 23 3
Totale Padova 85 10 4 1 - - - - 89 11
feb.-giu. 2013 Bandiera dell'Italia Perugia 1D 2+1[84] 0 CI+CI-LP - - - - - - - - 3 0
nov. 2013-2014 Bandiera dell'Italia Lumezzane 1D 3 0 CI+CI-LP - - - - - - - - 3 0
Totale carriera 434 44 19 1 - - - - 453 45

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Hellas Verona: 1998-1999
Chievo Verona: 2007-2008

Note

  1. ^ 197 (21) se si comprende anche una presenza nella gara d'andata dello spareggio salvezza per la Serie A Hellas Verona-Reggina 1-0 del 21 giugno 2001. Cfr. Laursen regala gara-1 al Verona, in La Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2001, p. 13. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  2. ^ 85 (10) se si comprendono anche i play-out e i play-off.
  3. ^ 3 (0) se si comprendono anche i play-off.
  4. ^ a b Hellas Verona FC 2002/2003, in hellastory.net. URL consultato il 17 giugno 2011.
  5. ^ a b Stefano Volpe, E se fossi io il Corini di Padova?, in Il Mattino di Padova, 24 settembre 2010, p. 48. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  6. ^ a b c Stefano Edel, Italiano, siciliano di Padova «Che orgoglio sentire il mio nome urlato dai tifosi», in Il Mattino di Padova, 21 settembre 2009, p. 21. URL consultato il 13 febbraio 2010.
  7. ^ a b c Gessi Adamoli, Modello Italiano: 'Chiamatemi Pirlo...', in la Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 10 sezione:Genova. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  8. ^ a b c Guglielmo Longhi, Sfiorare il Torino È il mio destino, in La Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2009, p. 22. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  9. ^ a b Gessi Adamoli, Per Cosmi il rebus Italiano, in la Repubblica, 17 febbraio 2005, p. 14 sezione:Genova. URL consultato il 23 aprile 2011.
  10. ^ a b c d Chi è, in la Repubblica, 1º febbraio 2005, p. 10 sezione:Genova. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  11. ^ Pierfrancesco Archetti, Il nuovo Chievo sgonfia il Catania, in La Gazzetta dello Sport, 15 gennaio 2007, p. 21. URL consultato il 16 giugno 2011.
  12. ^ Sabatini: «Perugia, hai preso un leader. Sarà il tuo Pirlo», in giornaledellumbria.it, 20 febbraio 2013. URL consultato il 25 luglio 2013.
  13. ^ Costanzo Spineo, Che botta per il vecchio cuore granata, in La Nuova Sardegna, 31 maggio 2011, p. 49. URL consultato l'11 giugno 2011.
  14. ^ a b Vincenzo Italiano nella Top 10 dei più presenti in magli gialloblù, in Sito ufficiale Hellas Verona, 24 marzo 2006. URL consultato l'11 giugno 2011.
  15. ^ Alessio Da Ronch, Non c'è più traccia del Verona Al Chievo un derby senza storia, in La Gazzetta dello Sport, 17 maggio 1999, p. 21. URL consultato l'11 giugno 2011.
  16. ^ Silvano Stella, Otto modi di dire serie A, in La Gazzetta dello Sport, 11 maggio 1999, p. 18. URL consultato l'11 giugno 2011.
  17. ^ Guglielmo Longhi, Verona, tutto quanto fa spettacolo, in La Gazzetta dello Sport, 4 aprile 1999, p. 17. URL consultato il 19 giugno 2011.
  18. ^ a b La scheda di Vincenzo Italiano, in hellastory.net. URL consultato il 17 giugno 2011.
  19. ^ a b c Guglielmo Longhi, La lezione di Italiano, in La Gazzetta dello Sport, 16 dicembre 2004, p. 19. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  20. ^ Sappino, 2000
  21. ^ Vieri dà la scossa all' Inter, in La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2000, p. 13. URL consultato il 23 aprile 2011.
  22. ^ Alessio D'Urso, La Figc va all'attacco contro la gioia punita, in La Gazzetta dello Sport, 8 novembre 2000, p. 14. URL consultato il 23 aprile 2011.
  23. ^ Germano Mosconi, Italiano, il destino di passare alla storia, in La Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2001, p. 14. URL consultato il 23 aprile 2011.
  24. ^ Alla fine gode Verona: Reggio dal sogno all' incubo, in La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2001, p. 13-14. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  25. ^ Il dolore di Malesani retrocesso con il Verona dopo aver sfiorato l'Uefa Piacenza salvo con i gol di Hubner, in la Nuova Sardegna, 6 maggio 2002, p. 1 sezione:Sport. URL consultato il 13 febbraio 2010.
  26. ^ Calciomercato, Vincenzo Italiano al Genoa C.F.C., in Sito ufficiale Hellas Verona, 31 gennaio 2005. URL consultato l'11 giugno 2011.
  27. ^ Gessi Adamoli, Il centrocampo parla Italiano, in la Repubblica, 1º febbraio 2005, p. 10 sezione:Genova. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  28. ^ Franco Tomati, Genoa-Toro, tanti calci e un giallo, in La Gazzetta dello Sport, 4 febbraio 2005, p. 14. URL consultato il 17 giugno 2011.
  29. ^ Gianluca Vighini, Non è Verona senza quei tre, in La Gazzetta dello Sport, 27 luglio 2005, p. 14. URL consultato il 19 giugno 2011.
  30. ^ Ecco Noselli e Donazzan, aspettando Italiano, in Gazzetta di Mantova, 28 giugno 2005, p. 26. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  31. ^ Hellas Verona - Bari 2-2: Italiano e Adailton mettono la firma sulla salvezza, in Sito ufficiale Hellas Verona, 22 maggio 2006. URL consultato l'11 giugno 2011.
  32. ^ Giocatori Record nella storia dell'Hellas Verona, in hellastory.net. URL consultato il 17 giugno 2011.
  33. ^ Francesco Velluzzi, Colpo Chievo da gennaio c'è Italiano, in La Gazzetta dello Sport, 30 dicembre 2006, p. 12. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  34. ^ Il Chievo batte il Catania e dà il via alla rimonta salvezza, in la Repubblica, 14 gennaio 2007. URL consultato il 16 giugno 2011.
  35. ^ Catania, prova d'orgoglio il Chievo saluta la serie A, in la Repubblica, 27 maggio 2007. URL consultato il 23 aprile 2011.
  36. ^ Giancarlo Tavan, Italiano-Zanchetta che sfida tra registi, in La Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2008, p. 20. URL consultato il 19 giugno 2011.
  37. ^ Ritorna il Chievo grazie a Italiano la Reggina va ko, in la Repubblica, 1º settembre 2008, p. 47. URL consultato il 17 giugno 2011.
  38. ^ Giampiero Timossi, Il Torino scatta Italiano lo prende Dura la vita in coda, in La Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 2009, p. 22. URL consultato il 17 giugno 2011.
  39. ^ Sebastiano Vernazza, Il Chievo è in salvo il Bologna spera, in La Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2009, p. 19. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  40. ^ Il Padova ha fatto il colpo. Preso anche Italiano, in Il Mattino di Padova, 21 luglio 2009. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  41. ^ Esordio vincente del Padova all'Euganeo Di Nardo segna l'1-0 al Modena, in Il Mattino di Padova, 22 agosto 2009. URL consultato il 17 giugno 2011.
  42. ^ Pierfrancesco Archetti, Il Padova guarda lontano Tre sventole al Mantova, in La Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 2009, p. 20. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  43. ^ Dante di Ragogna, Padova, che impresa Retrocede la Triestina, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2010. URL consultato il 13 giugno 2010.
  44. ^ Parla Vincenzo Italiano: «La caviglia fa male ma col Sassuolo ci sono», in Il Mattino di Padova, 9 dicembre 2010, p. 40. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  45. ^ Stefano Volpe, Si fanno male anche Agliardi e Italiano, in Il Mattino di Padova, 19 gennaio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  46. ^ a b Andrea Moretto, Il Padova scavalca il Toro: è 6° Giù Triestina, Porto e Frosinone, in La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2011. URL consultato il 24 maggio 2011.
  47. ^ a b Padova: scatto con Italiano Il Varese è k.o., in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2011, p. 11. URL consultato il 13 giugno 2011.
  48. ^ Cosimo Cito, Padova e Novara per un posto in serie A, in la Repubblica, 6 giugno 2011, p. 31. URL consultato il 13 giugno 2011.
  49. ^ Dimitri Canello, Padova, eroici ma non basta I tifosi: "Grazie lo stesso", in Corriere del Veneto, 13 giugno 2011. URL consultato il 13 giugno 2011.
  50. ^ Jacopo Manfredi, Il Siena vola in testa Torino al quinto posto, in la Repubblica, 9 aprile 2011. URL consultato il 13 giugno 2011.
  51. ^ Milanetto e Italiano insieme? "Mai", in Il Mattino di Padova, 13 ottobre 2011. URL consultato il 21 ottobre 2011.
  52. ^ Italiano deve ancora rincorrere, in Il Mattino di Padova, 19 settembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2011.
  53. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati, in Sport Mediaset, 4 settembre 2012. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  54. ^ Dimitri Canello, Bonazzoli da lunedì con la Primavera Cestaro: «Se assolto, Italiano tornerà», in Corriere della Sera, 18 ottobre 2012. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  55. ^ Atto di deferimento della Procura federale (PDF), in Figc.it, p. 20. URL consultato il 31 maggio 2012.
  56. ^ Dimitri Canello, Italiano e Bentivoglio nei guai Il Padova ora è sotto assedio, in Corriere della Sera, 30 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012.
  57. ^ Le parole di Vincenzo Italiano a PadovaSport, in PadovaSport. URL consultato il 31 maggio 2012.
  58. ^ a b Enrico Currò, Italiano: "Condanna ingiusta Ma sono un pesce piccolo", in la Repubblica, 22 agosto 2012. URL consultato il 4 settembre 2012.
  59. ^ Le richieste della Procura:81 punti ai club, sanzioni per 39 tesserati, in Figc.it, 1º giugno 2012. URL consultato il 2 giugno 2012.
  60. ^ Comunicato ufficiale N. 101/CDN (2011/2012) (PDF), in Figc.it, 18 giugno 2012. URL consultato il 18 giugno 2012.
  61. ^ Comunicato ufficiale N. 033/CGF (2012/2013) (PDF), in Figc.it, p. 50-56. URL consultato il 31 maggio 2012.
  62. ^ Comunicato ufficiale N. 002/CGF (2012/2013) (PDF), in Figc.it, 6 luglio 2012. URL consultato il 4 settembre 2012.
  63. ^ Tnas, tolti i due punti di penalizzazione al Padova. Squalifica ridotta a Italiano, in Il Gazzettino, 4 febbraio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  64. ^ Ridati i due punti al Padova, biancoscudati in zona playoff, in Il Mattino di Padova, 4 febbraio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  65. ^ Dimitri Canello, Calcio, restituiti i due punti al Padova, in Corriere della Sera, 4 febbraio 2013. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  66. ^ Perugia calcio, il calciatore Italiano si aggrega alla rosa biancorossa, in Associazione Calcistica Perugia Calcio, 19 febbraio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  67. ^ Stefano Edel, Clamoroso: Italiano torna a giocare e va al Perugia, in Il Mattino di Padova, 19 febbraio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  68. ^ Perugia calcio, raggiunto l'accordo con il centrocampista Vincenzo Italiano, in Associazione Calcistica Perugia Calcio, 21 febbraio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  69. ^ Catanzaro-Perugia 2-4: il tabellino, in perugia24.net, 24 marzo 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  70. ^ Giovanni Baricca, Grifo, gol di Nicco decisivo: a Frosinone i tre punti che valgono il secondo posto solitario, in umbria24.it, 7 aprile 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  71. ^ Giovanni Baricca, Sorrento battuto 2-1, Avellino sconfitto a Latina: il Grifo è a meno due dalla vetta, in umbria24.it, 14 aprile 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  72. ^ Giovanni Baricca, Il Perugia affoga in Versilia: il Viareggio vince 1-0 e l’Avellino ne fa tre all’Andria. Fine della rincorsa, in umbria24.it, 28 aprile 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  73. ^ Perugia-Prato 3-0: il tabellino, in perugia24.net, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  74. ^ Giovanni Baricca, Paganese – Perugia, 0 a 2. E il Grifo blinda il secondo posto, in umbria24.it, 12 maggio 2013. URL consultato il 13 maggio 2013.
  75. ^ Giovanni Baricca, Grifo, finisce il sogno serie B. Contro il Pisa i biancorossi fanno 2-2, in finale vanno i toscani, in umbria24.it, 2 giugno 2013. URL consultato il 6 giugno 2013.
  76. ^ Calciatori senza contratto, in Associazione Italiana Calciatori, 19 luglio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013.
  77. ^ Dimitri Canello, Italiano, contatto con il Sydney e allenamento con Del Piero, in Corriere della Sera, 10 agosto 2013. URL consultato il 2 settembre 2013.
  78. ^ Per il centrocampo c'è Italiano, in aclumezzane.it, 12 novembre 2013. URL consultato il 13 novembre 2013.
  79. ^ Lumezzane-Vicenza 0-1, il tabellino, in aclumezzane.it, 16 novembre 2013. URL consultato il 18 novembre 2013.
  80. ^ Vincenzo Italiano Padova - Serie B, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 27 maggio 2012.
  81. ^ Una presenza nella gara d'andata dello spareggio salvezza per la Serie A Hellas Verona-Reggina 1-0 del 21 giugno 2001. Cfr. Laursen regala gara-1 al Verona, in La Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2001, p. 13. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  82. ^ 2 presenze nei play-out.
  83. ^ a b 4 presenze e 1 gol nei play-off.
  84. ^ 1 presenza nei play-off.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni