Sisomicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sisomicina
Nome IUPAC
(2R,3R,4R,5R)-2-{[(1S,2S,3R,4S,6R)-4,6-diammino-3-{[(2S,3R)-3-ammino-6-(amminometil)-3,4-diidro-2H-piran-2-il]ossi}-2-idrossicicloesil]ossi}-5-metil-4-(metilammino)ossan-3,5-diool
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC19H37N5O7
Massa molecolare (u)447,53
Numero CAS32385-11-8
Numero EINECS251-018-2
Codice ATCJ01GB08
PubChem36119
DrugBankDB12604
SMILES
CC1(COC(C(C1NC)O)OC2C(CC(C(C2O)OC3C(CC=C(O3)CN)N)N)N)O
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante
pericolo
Frasi H312 - 332 - 360
Consigli P201 - 280 - 308+313 [1]

La sisomicina è il principio attivo di indicazione specifica contro le infezioni da Gram negativo per cui la gentamicina, molecola di prima scelta, non ha dato gli effetti sperati.

Meccanismo di azione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti gli aminoglicosidi non viene assorbito dall'apparato gastrointestinale per questa specifica particolarità l'unica somministrazione permessa rimane quella parenterale. Solitamente viene somministrato in combinazione con alcuni diuretici.

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso di gravidanza e uso prolungato. Particolare interesse a soggetti quali bambini e anziani.

Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano ipomagnesiemia, nausea, rash cutaneo, senso di vomito.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. dell'11.10.2012, riferita al solfato

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]