Cefradina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cefradina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H19N3O4S
Massa molecolare (u)349,406 g/mol
Numero CAS38821-53-3
Numero EINECS254-137-8
Codice ATCJ01DB09
PubChem38103
DrugBankDB01333
SMILES
CC1=C(N2C(C(C2=O)NC(=O)C(C3=CCC=CC3)N)SC1)C(=O)O
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità90%
Legame proteico15%
Emivita0,77 ore
Escrezioneurinaria
Indicazioni di sicurezza

La cefradina è un principio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e negativi.

Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Viene utilizzato anche nella profilassi chirurgica. Efficace contro molti batteri gram+ e gram- e relativamente resistente alla β-lattamasi. Possiede azione battericida e induce alla lisi del mucopeptide della parete cellulare.

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso di gravidanza, ipersensibilità nota a farmaci quali antibiotici betalattamici.

Dosaggi[modifica | modifica wikitesto]

  • (per via orale) 250–500 mg da somministrare ogni 6 ore
  • (per iniezione intramuscolare - endovenosa) 0.5-1 g ogni 6 ore

Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano diarrea, dolore addominale, orticaria, nausea, , leucopenia, vomito, sindrome di Stevens-Johnson, trombocitopenia

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]