Héctor Herrera
Héctor Herrera | ||
---|---|---|
Herrera con la nazionale messicana nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Atlético Madrid | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2010 | Pachuca | |
Squadre di club1 | ||
2010-2013 | Pachuca | 48 (2)[1] |
2013-2019 | Porto | 164 (27) |
2019- | Atlético Madrid | 29 (0) |
Nazionale | ||
2012 | ![]() | 20 (2) |
2012- | ![]() | 76 (6) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Londra 2012 | |
![]() | ||
Oro | USA-Canada 2015 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021 |
Héctor Miguel Herrera López (Tijuana, 19 aprile 1990) è un calciatore messicano, centrocampista dell'Atlético Madrid e della nazionale messicana della quale è capitano.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Di ruolo centrocampista, è un calciatore grintoso,[2] disciplinato tatticamente,[3] abile a muoversi senza palla[2] e ottimo in transizione[2] e a recuperare palloni.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Héctor Herrera inizia la sua carriera tra i professionisti nel 2010, quando è acquistato dal Pachuca, con la cui maglia debutta il 22 luglio in occasione del match con i Chivas de Guadalajara[4]. La prima ammonizione subita in carriera risale al 7 agosto 2011, durante la partita di campionato con il Querétaro[5]. Il 28 novembre, durante il match di campionato con il Tigres, subisce la prima espulsione in carriera, dopo aver ricevuto una doppia ammonizione[6].
Il 28 giugno 2013 è ufficializzata l'acquisizione dell'80% del cartellino del giocatore messicano da parte del Porto per 8 milioni di euro; Herrera firma un contratto fino al 2017, in cui è presente una clausola di rescissione di 40 milioni di euro.[7] Il 15 settembre 2015 firma il prolungamento fino al 30 giugno 2019.[8]
Il 30 giugno 2019, dopo la scelta di non rinnovare con il Porto, viene annunciato come nuovo giocatore dell'Atlético Madrid.[9] Esordisce con i Rojiblancos in occasione della partita di UEFA Champions League contro gli italiani della Juventus, subentrando a Thomas e realizzando il gol del definitivo 2-2.[10] Questa è l'unica rete stagionale in assoluto per il giocatore che fatica a convincere nell'arco di tutto l'anno.[11]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2012 ha vinto le Olimpiadi a Londra, battendo il Brasile di Neymar in finale.[12]
Dal 2012 milita nell'Under-23, dove ha debuttato il 24 marzo in occasione del match contro i pari età di Trinidad e Tobago[13].
Convocato per il Mondiale brasiliano, Herrera si mette in luce con la casacca della nazionale messicana.[14] Successivamente viene convocato anche per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[15]
Viene convocato per il Mondiale di Russia, dove il Messico consegue il raggiungimento agli ottavi di finale, eliminato poi dal Brasile.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021.[16][17]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | ![]() |
PD | 23+4[18] | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 |
2012-2013 | PD | 25 | 2 | CM | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 2 | |
Totale Pachuca | 48+4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | 54 | 2 | |||||
2013-2014 | ![]() |
PL | 17 | 3 | CP+CdL | 4+2 | 0+0 | UCL+UEL | 3+5 | 0 | SP | 0 | 0 | 31 | 3 |
2014-2015 | PL | 33 | 3 | CP+CdL | 1+1 | 0+0 | UCL | 11[19] | 4[20] | - | - | - | 46 | 7 | |
2015-2016 | PL | 29 | 9 | CP+CdL | 3+0 | 0+0 | UCL+UEL | 4+2 | 0 | - | - | - | 38 | 9 | |
2016-2017 | PL | 23 | 2 | CP+CdL | 1+3 | 0+0 | UCL | 8[21] | 0 | - | - | - | 35 | 2 | |
2017-2018 | PL | 29 | 3 | CP+CdL | 4+3 | 1+0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 42 | 5 | |
2018-2019 | PL | 33 | 6 | CP+CdL | 6+4 | 1+0 | UCL | 9 | 2 | SP | 1 | 0 | 53 | 9 | |
Totale Porto | 164 | 27 | 32 | 2 | 48 | 7 | 1 | 0 | 245 | 36 | |||||
2019-2020 | ![]() |
PD | 21 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 6 | 1 | SS | 2 | 0 | 30 | 1 |
2020-2021 | PD | 8 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 13 | 0 | |
Totale Atlético Madrid | 29 | 0 | 1 | 0 | 11 | 1 | 2 | 0 | 43 | 1 | |||||
Totale carriera | 240+4 | 29 | 35 | 2 | 59 | 8 | 3 | 0 | 342 | 39 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Porto: 2017-2018
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Pachuca: 2009-2010
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- CONCACAF Torneo di qualificazione olimpica maschile: 1
- 2012
Oro olimpico: 1
Gold Cup: 1
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Torneo di Tolone: Miglior Calciatore : 1
- Porto Player of the Year:
- 2014-2015
- Primeira Liga Team of the Year:
- 2014-2015
- Assistman della FIFA Confederations Cup: 1
- 2017 (3 assist)
- SPJF Goal della stagione: 1
- 2017-2018
- CONCACAF Best XI: 2
- 2017; 2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 52 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ a b c d L'ambizione del Porto, su ultimouomo.com, 16 aprile 2015. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Top XI: Primeira Liga 2018/19, su ultimouomo.com, 12 giugno 2019. URL consultato l'11 settembre 2019.
- ^ Chivas USA vs. Pachuca CF 1 - 0, soccerway.com. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ Querétaro FC vs. Pachuca CF 2 - 1, soccerway.com. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ Club Tigres de la UANL vs. Pachuca CF 3 - 0, soccerway.com. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ (PT) Héctor Herrera assina até 2017, fcporto.pt, 28 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
- ^ Porto, UFFICIALE: rinnova Herrera, calciomercato.com, 15 settembre 2015. URL consultato il 3 giugno 2016.
- ^ (ES) ¡Bienvenido, Héctor Herrera!, su atleticodemadrid.com, 3 luglio 2019.
- ^ (ES) Héctor Herrera debutó con la rojiblanca y marcó, su atleticodemadrid.com, 19 settembre 2019.
- ^ (PT) Atlético quer Torreira, mas fica ″preso″ por Herrera: espanhóis falam do FC Porto, su ojogo.pt. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ Herrera e un... agente speciale, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 28.
- ^ Trinidad and Tobago U23 vs. Mexico U23 1 - 7, soccerway.com. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ Messico-Croazia 3-1 - Highlights, calcioblog.it. URL consultato il 29 giugno 2014.
- ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional de México para Copa América Centenario, miseleccion.mx. URL consultato il 18 maggio 2016.
- ^ Héctor Herrera - Rendimento, Transfermarkt. URL consultato il 3 luglio 2019.
- ^ Héctor Herrera, calcio.com. URL consultato il 3 luglio 2019.
- ^ Play-off.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ 1 rete nei play-off.
- ^ Comprese 2 partite di qualificazione.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Héctor Herrera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Héctor Herrera, su FIFA.com, FIFA.
- Héctor Herrera, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Héctor Herrera, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Héctor Herrera, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Héctor Herrera, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Héctor Herrera, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Héctor Herrera, su Olympedia.
- (EN) Héctor Herrera, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Héctor Herrera, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (ES) Héctor Herrera, su AS.com.