Andrés Guardado
Andrés Guardado | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Betis | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-2005 | Atlas | |
Squadre di club1 | ||
2005-2007 | Atlas | 58 (4)[1] |
2007-2012 | Deportivo La Coruña | 137 (23) |
2012-2014 | Valencia | 48 (1) |
2014 | → Bayer Leverkusen | 4 (0) |
2014-2017 | PSV | 80 (4) |
2017- | Betis | 148 (3) |
Nazionale | ||
2005- | ![]() | 181 (28) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | USA 2007 | |
Oro | USA 2011 | |
Oro | USA-Canada 2015 | |
Oro | USA-Costa Rica-Giamaica 2019 | |
![]() | ||
Bronzo | Venezuela 2007 | |
![]() | ||
Argento | USA 2019-2020 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 22 novembre 2022 |
José Andrés Guardado Hernández (Guadalajara, 28 settembre 1986) è un calciatore messicano, centrocampista del Betis e della nazionale messicana, della quale è capitano.
È, con 181 partite giocate (a pari merito con l'honduregno Maynor Figueroa), il primatista di presenze nelle nazionali maggiori della CONCACAF. Detiene il record di 5 partecipazioni ai campionati del mondo (2006, 2010, 2014, 2018, 2022), primato condiviso con Antonio Carbajal, Lothar Matthäus, Rafael Márquez, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gioca le prime partite da professionista nell'Atlas, dove gioca 64 partite e segna 7 gol.
Nel 2007 passa al Deportivo La Coruña, guidato da Miguel Ángel Lotina.
Il 28 maggio 2012 firma un contratto col Valencia, valido per quattro anni.[2] Il debutto ufficiale avviene il 19 agosto, nel pareggio esterno contro il Real Madrid.[3] Durante la sua prima stagione viene chiamato a sostituire l'infortunato Jérémy Mathieu, giocando quindi spesso in difesa.[4][5] Mette a segno il primo gol con la maglia del Valencia il 12 maggio 2013, contribuendo al 4-0 interno contro il Rayo Vallecano. Il 26 agosto 2014 il PSV ha ufficializzato il suo arrivo con la formula del prestito per una stagione dal Valencia[6]. Il 27 marzo 2015 viene riscattato dal club olandese con cui vince il campionato[7].
Il 7 luglio 2017 passa a titolo definitivo al Betis, con cui firma un triennale.[8]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Convocato per la Coppa del mondo 2014, va a segno nella terza partita del girone eliminatorio, vinta 3-1 contro la Croazia, mettendo a segno il secondo gol messicano.[9]
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[10]
L'8 luglio 2019, in virtù della vittoria contro i padroni di casa degli Stati Uniti al Soldier Field di Chicago (1-0), alza al cielo - per la prima volta da capitano - la sua terza Gold Cup consecutiva.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
PD | 26 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 |
2006-2007 | PD | 32+4[11] | 3+2[11] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
Totale Atlas | 58+4 | 4+2 | - | - | - | - | - | - | 62 | 6 | |||||
2007-2008 | ![]() |
PD | 26 | 5 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 |
2008-2009 | PD | 29 | 2 | CR | 1 | 0 | CU | 8[12] | 1 | - | - | - | 38 | 3 | |
2009-2010 | PD | 26 | 3 | CR | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 | |
2010-2011 | PD | 20 | 2 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 | |
2011-2012 | SD | 36 | 11 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 11 | |
Totale Deportivo | 137 | 23 | 4 | 1 | 8 | 1 | - | - | 149 | 25 | |||||
2012-2013 | ![]() |
PD | 32 | 1 | CR | 5 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 44 | 1 |
2013-gen. 2014 | PD | 16 | 0 | CR | 3 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
Totale Valencia | 48 | 1 | 8 | 0 | 10 | 0 | - | - | 66 | 1 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() |
BL | 4 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
2014-2015 | ![]() |
ED | 28 | 1 | CO | 1 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 35 | 1 |
2015-2016 | ED | 25 | 1 | CO | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | SO | 1 | 0 | 34 | 1 | |
2016-2017 | ED | 27 | 2 | CO | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SO | 1 | 0 | 33 | 2 | |
Totale PSV | 80 | 4 | 3 | 0 | 17 | 0 | 2 | 0 | 102 | 4 | |||||
2017-2018 | ![]() |
PD | 29 | 2 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 |
2018-2019 | PD | 31 | 0 | CR | 6 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 42 | 0 | |
2019-2020 | PD | 28 | 0 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
2020-2021 | PD | 24 | 1 | CR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 1 | |
2021-2022 | PD | 28 | 0 | CR | 3 | 0 | UEL | 5 | 1 | - | - | - | 36 | 1 | |
2022-2023 | PD | 8 | 0 | CR | 0 | 0 | UEL | 5 | 0 | SS | 0 | 0 | 13 | 0 | |
Totale Betis | 148 | 3 | 15 | 0 | 15 | 1 | 0 | 0 | 178 | 4 | |||||
Totale carriera | 479 | 37 | 32 | 1 | 52 | 2 | 2 | 0 | 564 | 40 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Deportivo La Coruña: 2011-2012
- Betis: 2021-2022
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Gold Cup: 3
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 62 (6) se si comprendono i play-off.
- ^ Valencia C.F Archiviato il 30 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ Real held by Valencia in season opener, ESPN Soccernet, 19 agosto 2012. URL consultato il 20 agosto 2012.
- ^ (ES) Valverde instruye al lateral Guardado [Valverde lectures left back Guardado], Super Deporte, 2 gennaio 2013. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
- ^ (ES) Guardado, el lateral perfecto [Guardado, the perfect left back], Fútbol Pasión, 14 gennaio 2013. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2013).
- ^ http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-psv-arriva-guardado-in-prestito-dal-valencia-587143
- ^ http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-psv-preso-guardado-a-titolo-definitivo-dal-valencia-662552
- ^ Andrés Guardado van PSV naar Real Betís Sevilla psv.nl
- ^ Mondiali, Croazia-Messico 1-3. Tricolor agli ottavi con l'Olanda, su gazzetta.it, 23 giugno 2014. URL consultato il 23 giugno 2014.
- ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional de México para Copa América Centenario, su miseleccion.mx. URL consultato il 18 maggio 2016.
- ^ a b Play-off.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrés Guardado
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Andrés Guardado, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Andrés Guardado, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Andrés Guardado, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrés Guardado, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Andrés Guardado, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Andrés Guardado, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Andrés Guardado, su BDFutbol.com.
- (ES) Andrés Guardado, su AS.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257426047 · LCCN (EN) n2012050534 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012050534 |
---|
- Calciatori del C.D. Atlas de Guadalajara
- Calciatori del R.C. Deportivo de La Coruña
- Calciatori del Valencia C.F.
- Calciatori del Bayer 04 Leverkusen Fußball
- Calciatori del Philips S.V.
- Calciatori del Real Betis Balompié
- Calciatori messicani del XX secolo
- Calciatori messicani del XXI secolo
- Nati nel 1986
- Nati il 28 settembre
- Nati a Guadalajara (Messico)
- Calciatori della Nazionale messicana
- Calciatori campioni del Nord e Centro America