Alessandria Unione Sportiva 1937-1938
Alessandria Unione Sportiva | |||
---|---|---|---|
Una rosa dell'Alessandria 1937-1938 | |||
Stagione 1937-1938 | |||
Allenatore | ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 3º posto (dopo spareggi) | ||
Coppa Italia | ottavi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Ceresa, Coscia, Parodi, Robotti, Vecchi (32) Totale: Ceresa, Parodi, Robotti (38) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Robotti (15) Totale: Robotti (17) | ||
|
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.
Indice
Competizioni[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno dell'esordio in B, che faceva seguito all'ingenua retrocessione della stagione 1936-37, l'Alessandria cercò di attrezzarsi per disputare un campionato di buon livello. Chiamato nuovamente alla guida Rudolf Soutschek, che all'inizio del 1936 aveva dovuto lasciare la squadra per motivi personali, la società, a capo della quale s'insediò Luigi Riccardi, riuscì a confermare i migliori elementi della passata stagione e a condurre in porto pochi ma validi acquisti come quello del giovane genoano Luigi Torti e, quello ancor più prestigioso, del centrocampista dell'Ambrosiana Ferruccio Ghidini, che vestì la maglia grigia a partire dall'anno nuovo.
Se in Coppa Italia riuscì ad approdare, non senza patemi, agli ottavi, in campionato (giocato da diciassette formazioni) la squadra grigia condusse un buon girone d'andata, candidandosi ad avversaria principale di un guerrigliero Novara. L'innesto di Ghidini e i positivi risultati interni conquistati nella seconda parte del torneo permisero al club dell'orso di agganciare e superare la squadra azzurra, accumulando un buon vantaggio e potendo evitare inizialmente le preoccupazioni che dava il grande ritorno del redivivo Modena. Fu il pesante capitombolo di Sanremo del 17 aprile a complicare le cose per l'Alessandria; un turno di riposo capitato nel momento meno opportuno, la parziale indisponibilità del goleador Celoria, una mancata vittoria contro il pericolante Vigevano fecero sì che i grigi arrivassero all'ultima giornata, che prevedeva la fondamentale gara interna contro il Novara, con soli due punti di vantaggio sugli azzurri e sul Modena. La prima sconfitta interna del torneò destinò l'Alessandria agli spareggi, già compromessi dopo la prima gara, persa nettamente contro gli emiliani dell'ex Notti.
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Luigi Riccardi
- Vicepresidente: Giovanni Menghi
- Consiglieri: Cesare Alvigini, Luigi Melchionni, Mario Moccagatta, Giorgio Nascimbene, Primo Polenghi, Giovanni Spinolo
- Segretario: Vittorio Rangone
Area tecnica
- Allenatore: Rudolf Soutschek, poi Renato Cattaneo
- Massaggiatore: Giovanni Bo
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie B[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Palermo 12 settembre 1937 | Palermo | 1 – 1 | Alessandria | Campo del Littorio
| ||||||
|
Messina 19 settembre 1937 | Messina | 1 – 2 | Alessandria | Campo Gazzi (3 000 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 26 settembre 1937 | Alessandria | 2 – 1 | Spezia | Campo del Littorio (7 000 spett.)
| ||||||
|
Brescia 3 ottobre 1937 | Brescia | 1 – 2 | Alessandria | Stadium di Viale Piave (2 500 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 10 ottobre 1937 | Alessandria | 1 – 1 | Modena | Campo del Littorio (6 000 spett.)
| ||||||
|
Pisa 17 ottobre 1937 | Pisa | 2 – 0 | Alessandria | Campo Sport Littorio (4 300 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 24 ottobre 1937 | Alessandria | 2 – 0 | Verona | Campo del Littorio
| ||||||
|
Cremona 7 novembre 1937 | Cremonese | 1 – 4 | Alessandria | Polisportivo Roberto Farinacci (3 000 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 14 novembre 1937 | Alessandria | 1 – 1 | Venezia | Campo del Littorio (4 000 spett.)
| ||||||
|
Ancona 21 novembre 1937 | Anconitana-Bianchi | 1 – 0 | Alessandria | Campo del Littorio (5 000 spett.)
| ||||||
|
Taranto 28 novembre 1937 | Taranto | 0 – 4 | Alessandria | Stadio Littorio (2 500 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 12 dicembre 1937 | Alessandria | 4 – 1 | Sanremese | Campo del Littorio (4 000 spett.)
| ||||||
|
Padova 2 gennaio 1938 | Padova | 2 – 0 | Alessandria | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Alessandria 9 gennaio 1938 | Alessandria | 3 – 1 | Vigevano | Campo del Littorio
| ||||||
|
Alessandria 16 gennaio 1938 | Alessandria | 3 – 1 | Pro Vercelli | Campo del Littorio
| ||||||
|
Novara 23 gennaio 1938 | Novara | 1 – 1 | Alessandria | Stadio Littorio
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Alessandria 30 gennaio 1938 | Alessandria | 4 – 0 | Palermo | Campo del Littorio
| ||||||
|
Alessandria 6 febbraio 1938 | Alessandria | 5 – 1 | Messina | Campo del Littorio
| ||||||
|
La Spezia 13 febbraio 1938 | Spezia | 1 – 1 | Alessandria | Stadio Alberto Picco (3 000 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 20 febbraio 1938 | Alessandria | 4 – 1 | Brescia | Campo del Littorio
| ||||||
|
Modena 27 febbraio 1938 | Modena | 1 – 0 | Alessandria | Stadio Cesare Marzari
| ||||||
|
Alessandria 6 marzo 1938 | Alessandria | 2 – 1 | Pisa | Campo del Littorio
| ||||||
|
Verona 13 marzo 1938 | Verona | 1 – 0 | Alessandria | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Alessandria 20 marzo 1938 | Alessandria | 6 – 1 | Cremonese | Campo del Littorio (5 000 spett.)
| ||||||
|
Venezia 27 marzo 1938 | Venezia | 1 – 3 | Alessandria | Stadio Pierluigi Penzo (6 000 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 3 aprile 1938 | Alessandria | 2 – 2 | Anconitana-Bianchi | Campo del Littorio
| ||||||
|
Alessandria 10 aprile 1938 | Alessandria | 1 – 0 | Taranto | Campo del Littorio
| ||||||
|
Sanremo 17 aprile 1938 | Sanremese | 5 – 0 | Alessandria | Polisportivo Littorio (2 500 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 1º maggio 1938 | Alessandria | 1 – 0 | Padova | Campo del Littorio
| ||||||
|
Vigevano 8 maggio 1938 | Vigevano | 1 – 1 | Alessandria | Campo Sportivo (3 000 spett.)
| ||||||
|
Vercelli 26 maggio 1938 | Pro Vercelli | 1 – 2 | Alessandria | Stadio Leonida Robbiano (5 000 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 5 giugno 1938 | Alessandria | 0 – 1 | Novara | Campo del Littorio
| ||||||
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Milano 12 giugno 1938 | Modena | 3 – 0 | Alessandria | San Siro
| ||||||
|
Torino 19 giugno 1938 | Novara | 3 – 2 | Alessandria | Stadio Filadelfia
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Terzo turno eliminatorio[modifica | modifica wikitesto]
Vercelli 4 novembre 1937 | Pro Vercelli | 1 – 2 | Alessandria | Stadio Leonida Robbiano (1 000 spett.)
| ||||||
|
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Novara 5 dicembre 1937 | Novara | 1 – 1 (d.t.s.) | Alessandria | Stadio Littorio
| ||||||
|
Alessandria 8 dicembre 1937 | Alessandria | 2 – 0 | Novara | Campo del Littorio
| ||||||
|
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Torino 26 dicembre 1937 | Juventus | 1 – 0 | Alessandria | Stadio Benito Mussolini
| ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
43 | 16 | 12 | 3 | 1 | 41 | 13 | 16 | 6 | 4 | 6 | 21 | 21 | 32 | 18 | 7 | 7 | 62 | 34 | +28 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 4 | 2 | 1 | 1 | 5 | 3 | +2 | |
Spareggi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 | |
Totale | 17 | 13 | 3 | 1 | 43 | 13 | 19 | 7 | 5 | 7 | 24 | 24 | 38 | 20 | 8 | 10 | 69 | 43 | +26 |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | ![]() |
![]() |
Spareggi | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Bigando | 21 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 27 | 0 |
L. Caligaris | 31 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 36 | 0 |
M. Celoria | 20 | 13 | 2 | 0 | 2 | 0 | 24 | 13 |
U. Ceresa | 32 | -34 | 4 | -3 | 2 | -6 | 38 | -43 |
A. Coscia | 32 | 11 | 3 | 0 | 2 | 0 | 37 | 11 |
F. Ghidini | 16 | 0 | - | - | 2 | 0 | 18 | 0 |
U. Lombardo | 20 | 0 | 3 | 0 | - | - | 23 | 0 |
G. Maggi | - | - | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 |
A. Massiglia | 28 | 6 | 4 | 2 | 1 | 1 | 33 | 9 |
O. Menighetti | 1 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 |
P. Parodi | 32 | 3 | 4 | 0 | 2 | 0 | 38 | 3 |
A. Pernigotti | 3 | 0 | - | - | 1 | 0 | 4 | 0 |
L. Robotti | 32 | 15 | 4 | 1 | 2 | 1 | 38 | 17 |
A. Rosso | 30 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 35 | 0 |
L. Torti (II) | 17 | 4 | 3 | 1 | - | - | 20 | 5 |
G. Turino | 7 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 10 | 0 |
E. Vecchi | 32 | 8 | 2 | 0 | 2 | 0 | 36 | 8 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
- Ugo Boccassi, Enrico Dericci; Marcello Marcellini, Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
- La Stampa, annate 1937 e 1938.
- Il littoriale, annate 1937 e 1938.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Campionato 1937-1938 su Rsssf.com, su rsssf.com.
- (EN) Playerhistory.com.