Repubbliche della Russia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
LPF94 (discussione | contributi)
Riga 304: Riga 304:
|}
|}
</div>
</div>

== Tentativi di formare nuove repubbliche ==
In risposta all'apparente disuguaglianza federale, in cui alle repubbliche furono concessi privilegi speciali durante i primi anni della presidenza di [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] a spese di altri soggetti, Eduard Rossel, allora governatore dell'[[oblast' di Sverdlovsk]] e sostenitore della parità di diritti per tutti i soggetti, il 1° luglio [[1993]] tentò di trasformare la suo oblast' nella Repubblica degli Urali per ricevere gli stessi benefici.<ref>{{Cite book|title=The Republics and Regions of the Russian Federation: A Guide to Politics, Policies, and Leaders|last=Orttung|first=Robert|last2=Lussier|first2=Danielle|last3=Paretskaya|first3=Anna|publisher=EastWest Institute|year=2000|isbn=0-7656-0559-7|location=New York|pages=523–524}}</ref> Inizialmente favorevole, [[Boris Nikolaevič El'cin|El'cin]] in seguito sciolse la repubblica e rimosse Rossel il 9 novembre [[1993]].<ref>{{Cite book|title=Post-Soviet Political Order|last=Rubin|first=Barnett|last2=Snyder|first2=Jack|publisher=Routledge|year=2002|isbn=0-415-17069-9|location=New York|pages=69}}</ref> L'unico altro tentativo di creare formalmente una repubblica avvenne nell'[[oblast' di Vologda]] quando le autorità dichiararono il loro desiderio di creare una "Repubblica di Vologda" il 14 maggio [[1993]]. Questa dichiarazione, tuttavia, fu ignorata da [[Mosca (Russia)|Mosca]] e alla fine svanì dalla coscienza pubblica.<ref name="shlapentokh">{{Cite book|title=Contemporary Russia as a Feudal Society: A New Perspective on the Post-Soviet Era|last=Shlapentokh|first=Vladimir|last2=Joshau|first2=Woods|publisher=Springer|year=2007|isbn=978-0-230-60969-3|location=New York|pages=105–106}}</ref> Altri tentativi di creare unilateralmente una repubblica non si materializzarono mai. Altre proposte fatte includono la "Repubblica Pomor" nell'[[Oblast' di Arcangelo]],<ref name="shlapentokh"/> la "Repubblica degli Urali meridionali nell'[[oblast' di Čeljabinsk]],<ref name="cameron">{{Cite book|title=Federalism and Democratisation in Russia|last=Ross|first=Cameron|publisher=Manchester University Press|year=2003|isbn=978-0-7190-5869-1|location=Manchester|pages=24–25}}</ref> la "Repubblica Čukotka" nel [[circondario autonomo della Čukotka]],<ref>{{Cite web|url=http://vesma.today/news/post/398-25-let-nazad-chukotka-vyshla-iz-sostava-magadanskoy-oblasti|title=25 years ago Chukotka withdrew from the Magadan Region|date=29 settembre 2017|website=Vesma Today|url-status=live|access-date=31 ottobre 2019}}</ref> la "Repubblica Yenisei" nell'[[oblast' di Irkutsk]],<ref name="cameron"/> la "Repubblica di Leningrado" nell'[[oblast' di Leningrado]],<ref name="shlapentokh"/> la "Repubblica di Nenets" nel [[circondario autonomo dei Nenec]],<ref>{{Cite web|url=http://old.nvinder.ru/archive/2005/nov/17/07.html|title=Nenets Republic - It Sounds Weird|last=Kolguyev|first=Georgy|date=2005-11-17|website=Nyaryana Vynder|language=ru|access-date=2019-05-10}}</ref> la "Repubblica siberiana" nell'[[oblast' di Novosibirsk]],<ref name="shlapentokh"/> la "Repubblica del Litorale" nel [[territorio del Litorale]],<ref name="cameron"/> una "Repubblica della Neva" nella città di [[San Pietroburgo]] <ref name="cameron"/> e una repubblica consistente di undici regioni della Russia occidentale incentrate nell'[[oblast' di Orël]].<ref name="shlapentokh"/>

Altri tentativi di creare repubbliche si presentarono sotto forma di frazionamento di territori già esistenti. Dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica]], fu presentata una proposta per dividere la [[Karačaj-Circassia]] in diverse repubbliche più piccole. L'idea fu respinta con referendum il 28 marzo [[1992]].<ref>{{Cite book|title=Where Nation-States Come From: Institutional Change in the Age of Nationalism|last=Roeder|first=Philip|publisher=Princeton University Press|year=2007|isbn=978-0-691-12728-6|location=Princetown, United States|pages=134}}</ref> Venne avanzata anche la proposta di dividere la [[Mordovia]] per separare le terre d'origine di Erzyan e Mokshan. La proposta fu respinta nel [[1995]].<ref>{{Cite book|title=The Finno-Ugric Republics and the Russian State|last=Taagepera|first=Rein|publisher=Routledge|year=2013|isbn=0-415-91977-0|location=New York|pages=|quote=A proposal to divide Mordovia into Erzyan and Mokshan parts was rejected, 628-34 (Mokshin 1995).}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 21:14, 30 gen 2020

Le repubbliche della Russia sono 22 tra le 85 entità federali (unità amministrative di secondo livello, che differiscono tra loro per tipologia e grado di autonomia) in cui è suddivisa la Federazione Russa. La maggior parte delle repubbliche rappresentano aree con popoli di etnia non russa, sebbene vi siano diverse repubbliche a maggioranza russa. L'etnia indigena di una repubblica che le dà il nome viene definita "nazionalità titolare". A causa di decenni (in alcuni casi secoli) di migrazione interna nella Russia, ogni nazionalità non è necessariamente la maggioranza della popolazione di una repubblica.

Cronologia

Le repubbliche furono stabilite nella prima Russia sovietica. Il 15 novembre 1917, Vladimir Lenin emise la Dichiarazione dei diritti dei popoli della Russia, dando alle minoranze non russe il diritto all'autodeterminazione.[2] Tuttavia, la maggior parte di questi nuovi stati sarebbero stati riconquistati dai sovietici durante la guerra civile russa. Quando il 30 dicembre 1922 l'Unione Sovietica venne formalmente creata, le minoranze del paese furono relegate nelle Repubbliche socialiste sovietiche autonome (RSSA), che avevano meno potere delle Repubbliche dell'Unione Sovietica. Le prime autorità sovietiche incoraggiarono tuttavia le minoranze a unirsi ai governi delle loro repubbliche per rappresentarsi e de-russificare il paese in un periodo noto come korenizatsiya.[3] Questa politica colpiva anche la gente di etnia russa ed era particolarmente applicata nelle RSSA, dove gli indigeni erano già una minoranza nella loro terra natale, come la Repubblica socialista sovietica autonoma di Buriazia.[4]

Decreto del Presidium del Soviet Supremo sull'incorporazione di Tuva nell'Unione Sovietica come 'oblast autonoma dell'11 ottobre 1944. Tuva sarebbe diventata un Repubblica Socialista Sovietica Autonoma nel 1961.

Negli anni '30, tuttavia, l'umore cambiò quando l'Unione Sovietica, ora guidata da Iosif Stalin, smise di imporre il korenizatsiya e iniziò a eliminare i non russi dal governo e dall'intellighenzia. Iniziò così un periodo di russificazione.[3] Il russo divenne obbligatorio in tutte le aree di etnia non russa e la scrittura cirillica divenne obbligatoria per scrivere tutte le lingue del paese.[5] In teoria, le RSSA avevano il potere di imporre le proprie politiche su lingua e cultura, ma al tempo delle grandi purghe, le RSSA e le loro nazionalità titolari furono tra i più colpiti dall'epurazione ed erano in pratica, rigorosamente monitorati dalla capitale.[6] Dal 1937, i "nazionalisti borghesi" vennero considerati "nemici del popolo russo" e il korenizatsiya venne formalmente abolito.[5] Le autonomie delle RSSA variarono notevolmente nel corso della storia dell'Unione Sovietica, ma la russificazione sarebbe continuata senza sosta e la migrazione interna russa verso le RSSA avrebbe portato i vari indigeni a diventare minoranze nelle proprie repubbliche. Allo stesso tempo, il numero delle RSSA crebbe. La Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Carelia venne formata il 6 luglio 1956 dopo essere stato per breve tempo una repubblica sindacale dal 1940 [7] mentre la parzialmente riconosciuta Repubblica Popolare di Tuva fu annesso dai sovietici l'11 ottobre 1944 e divenne la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tatara il 10 ottobre 1961.[8] Negli anni '80 l'introduzione del glasnost da parte del segretario generale Michail Gorbačëv avviò un periodo di rivitalizzazione della cultura delle minoranze nelle RSSA.[9]

L'Unione Sovietica crollò nel 1991 e la posizione delle RSSA divenne incerta. Per legge, queste non avevano il diritto di separarsi dall'Unione Sovietica come facero le Repubbliche Socialiste Sovietiche,[10][11] ma la questione della sovranità nazionale divenne un argomento di discussione in alcune RSSA. Prima del crollo dell'Unione, il futuro presidente russo Boris Nikolaevič El'cin era un avido sostenitore della sovranità nazionale e garantì l'indipendenza delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in quella che veniva chiamata una "parata di sovranità".[10] Per quanto riguarda le RSSA, tuttavia, El'cin non sostenne la secessione e cercò di impedire loro di dichiarare l'indipendenza. La Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Ceceno-Ingusca, guidata da Džochar Dudaev, il 1° novembre 1991 dichiarò unilateralmente la propria indipendenza [12] e El'cin l'11 dicembre 1994 decise di riconquistarla dando così inizio alla prima guerra cecena.[13] Quando il 21 marzo 1992 la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tatara tenne un referendum sulla dichiarazione di indipendenza, la votazione fu dichiarata illegale dalla Corte costituzionale.[14] El'cin era tuttavia favorevole al dare autonomia alle repubbliche, chiedendo loro "di prendere tutta la sovranità che potete ingoiare".[15]

Il presidente russo Boris El'cin e il presidente del Tatarstan Mintimer Shaimiev si stringono la mano dopo aver firmato un accordo che devolveva poteri devoluti al Tatarstan il 15 febbraio 1994.

Il 31 marzo 1992, ogni soggetto della Russia, tranne la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tatara e lo stato di fatto della Cecenia, firmarono il trattato di Federazione con il governo russo, consolidando la sua struttura federale e Boris El'cin divenne il primo presidente del paese.[16] Le RSSA furono sciolte e divennero le repubbliche moderne. Il numero di repubbliche aumentò drammaticamente quando le ex oblast' autonome furono elevate al rango di repubbliche. Tra esse vi erano l'Altaj e la Karačaj-Circassia,[17] mentre la parte ingusci della ASSR ceceno-ingusce si rifiutò di far parte dello stato dello stato secessionista di Cecenia e si riunì alla Russia come Repubblica di Inguscezia il 4 giugno 1992.[18] La Repubblica del Tatarstan chiese un accordo separato per preservare la propria autonomia all'interno della Federazione Russa e il 15 febbraio 1994 venne firmato un accordo di condivisione del potere, in cui al Tatarstan fu concesso un alto grado di autonomia.[19] 45 altre regioni, comprese le altre repubbliche, avrebbero continuato a firmare accordi di autonomia con il centro federale.[20] Verso la fine degli anni '90, la struttura eccessivamente complessa dei vari accordi bilaterali tra i governi regionali e Mosca suscitarono una richiesta di riforma.[21] La Costituzione della Federazione Russa era la legge suprema del paese, ma in pratica gli accordi di condivisione del potere la sostituirono mentre la scarsa supervisione degli affari regionali lasciava le repubbliche governate da leader autoritari che governavano per il beneficio personale.[22] El'cin perse la prima guerra cecena e si dimise il 31 dicembre 1999.[23]

Gli succedette come presidente ad interim Vladimir Putin. Prima delle sue dimissioni, un'invasione di jihadisti nel Daghestan costrinse Boris El'cin a inviare nuovamente truppe in Cecenia il 1° ottobre 1999.[24] Putin ereditò la guerra e costrinse i separatisti ad arrendersi, reintegrando il territorio nella Federazione Russa come Repubblica Autonoma della Cecenia dopo che le truppe federali il 6 febbraio 2000 catturarono la capitale, Grozny.[25] Putin si candidò alle elezioni del 26 marzo 2000 con la promessa di ristrutturare completamente il sistema federale e ripristinare l'autorità del governo centrale.[26] Gli accordi di condivisione del potere iniziarono a scadere gradualmente o furono aboliti volontariamente e dopo il 2003, solo il Tatarstan e il Bashkortosta continuarono a negoziare le estensioni dei loro trattati.[27] Il trattato di condivisione del potere del Bashkortostan scadde il 7 luglio 2005,[28] lasciando il Tatarstan come l'unica repubblica che manteneva la sua autonomia, che venne rinnovata l'11 luglio 2007.[29] Dopo un attacco di separatisti ceceni in una scuola di Beslan, in Ossezia Settentrionale-Alania, Putin abolì le elezioni dirette dei governatori e assunse il potere di nominarli e rimuoverli personalmente.[15] Durante tutto il decennio, ai leader regionali influenti come Mintimer Shaimiev del Tatarstan [30] e Murtaza Rakhimov del Bashkortostan,[31] che erano irremovibili nell'estensione dei loro accordi bilaterali con Mosca, furono licenziati, rimuovendo le ultime tracce di autonomia regionale dagli anni '90. Il 24 luglio 2017, l'accordo di condivisione del potere del Tatarstan scadde, diventando l'ultima Repubblica a perdere il suo status speciale. Dopo la risoluzione dell'accordo, alcuni commentatori espressero l'opinione che la Russia aveva smesso di essere una federazione.[32][33][19]

Status costituzionale

Rustam Minnikhanov, il presidente del Tatarstan. Fino al 2010, i capi delle repubbliche potevano avere il titolo di Presidente. Il Tatarstan è l'unica repubblica a mantenere quel titolo.[34]

Le Repubbliche differiscono dagli altri soggetti federali in quanto hanno il diritto di stabilire la propria lingua ufficiale,[35] hanno una propria Costituzione e hanno un inno nazionale. Altri soggetti federali, come i territori e le oblast', non hanno in modo esplicito questo diritto. Durante la presidenza di Boris El'cin, le repubbliche furono i primi soggetti a ottenere un ampio potere da parte del governo federale e spesso ricevettero un trattamento preferenziale su altri argomenti, il che ha portato la Russia a essere definita una "federazione asimmetrica".[36][37] Il trattato della Federazione, firmato il 31 marzo 1992, prevedeva che le repubbliche fossero "stati sovrani" avevano estesi diritti su risorse naturali, commercio estero e bilanci interni.[38] La firma di trattati bilaterali con le repubbliche conferì loro poteri aggiuntivi, tuttavia, la quantità di autonomia data differiva da un soggetto all'altro e si basava principalmente sulla loro ricchezza economica piuttosto che sulla composizione etnica.[39] Alla Jacuzia, ad esempio, fu concesso un maggiore controllo sulle sue risorse, essendo in grado di mantenere la maggior parte delle sue entrate e vendere e ricevere i suoi profitti fino al 20% in modo indipendente grazie ai suoi vasti depositi di diamanti.[40] Tatarstan e Bashkortostan avevano l'autorità di stabilire le proprie relazioni estere e condurre accordi con governi stranieri.[41] Ciò portò a critiche da parte di territori e oblast'. Dopo la crisi costituzionale russa del 1993, fu adottata l'attuale Costituzione, ma le repubbliche non furono più classificate come "stati sovrani" e tutti i soggetti della federazione furono dichiarati uguali, pur mantenendo la validità degli accordi bilaterali.[42]

In teoria, la Costituzione era la massima autorità sulle repubbliche, ma i trattati di condivisione del potere avevano un peso maggiore nella pratica. Le repubbliche spesso crearono proprie leggi che contraddicevano la Costituzione.[41] Boris El'cin, tuttavia, fece pochi sforzi per frenare le leggi incostituzionali, preferendo chiudere un occhio sulle violazioni in cambio di lealtà politica.[43] L'elezione di Vladimir Putin il 26 marzo 2000 diede inizio a un periodo di ampie riforme per centralizzare l'autorità al governo federale e allineare tutte le leggi con la Costituzione.[44] Il suo primo atto come presidente fu la creazione dei circondari federali il 18 maggio 2000, che avevano il compito di esercitare il controllo federale sugli argomenti del paese.[45] In seguito Putin istituì la cosiddetta "Commissione Kozak" nel giugno 2001 per esaminare la divisione dei poteri tra governo e regioni.[46] Le raccomandazioni della Commissione si concentrarono principalmente sulla riduzione al minimo delle basi dell'autonomia regionale e sul trasferimento di poteri redditizi destinati alle repubbliche dal governo federale.[47] La centralizzazione del potere continuò mentre le repubbliche perdevano gradualmente sempre più autonomia nei confronti del governo federale, portando il Parlamento europeo a concludere che, nonostante si autodefinisse una federazione, la Russia funziona come uno stato unitario.[48] Il 21 dicembre 2010, la Duma di Stato votò per ribaltare le leggi precedenti che consentivano ai leader delle repubbliche di detenere il titolo di Presidente [49] mentre una proposta di legge approvata il 19 giugno 2018 elevava lo status della lingua russa a spese delle altre lingue ufficiali nelle repubbliche.[50] Il disegno di legge autorizzò l'abolizione delle lezioni di lingua minoritaria obbligatoria nelle scuole e la riduzione dell'insegnamento volontario a due ore alla settimana.[51]

Esistono movimenti secessionisti nella maggior parte delle repubbliche, ma questi generalmente non sono molto forti. La Costituzione non menziona esplicitamente se una repubblica può legalmente secedere dalla Federazione Russa. Tuttavia, la Corte costituzionale della Federazione Russa, dopo la secessione unilaterale della Cecenia nel 1991, decise che le repubbliche non hanno il diritto di secedere e sono parti inalienabili del paese.[52] Nonostante ciò, alcune Costituzioni repubblicane negli anni '90 avevano articoli che davano loro il diritto di diventare indipendenti. Tra esse vi era Tuva, la cui costituzione aveva un articolo che gli conferiva esplicitamente il diritto di secessione.[41] Tuttavia, in seguito alle riforme centralizzanti operate da Putin nei primi anni 2000, questi articoli vennero successivamente abbandonati. La Repubblica di Cabardino-Balcaria, ad esempio, nel 2001 adottò una nuova Costituzione che impedisce alla Repubblica di esistere indipendentemente dalla Federazione Russa.[53] Dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia, il 5 luglio 2014 la Duma di Stato adottò una legge per sanzionare le persone che chiedevano la separazione di qualsiasi parte del paese.[54]

Status della Crimea

Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi della Crimea del 2014.

Il 18 marzo 2014, la Repubblica autonoma di Crimea, fino a quel momento parte dell'Ucraina, fu annessa alla Russia dopo un referendum contestato.ref name="crimea">(EN) Steve Gutterman, Putin signs Crimea treaty as Ukraine serviceman dies in attack, in Reuters, 18 marzo 2014.</ref> La penisola divenne successivamente la Repubblica di Crimea, la ventiduesima repubblica della Russia. Tuttavia, l'Ucraina e la maggior parte della comunità internazionale non riconoscono l'annessione della Crimea [55] e l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il voto illegittimo.[56]

Elenco

Localizzazione Bandiera Repubblica Continente Nazionalità Popolazione nazione titolare nelle repubbliche (2002) Gruppi linguistici nazione titolare Religione nazione titolare Lingue ufficiali addizionali Russi (2002) Popolazione (2002)
Adighezia
(Адыгея, Адыгэ)
Europa Adyghe 24.2% Caucasico Islam Lingua adyghe 64.5% 447 000
Altaj
(Алтай)
Asia Altaj 33.5% Turco Lamaismo, Sciamanesimo Lingua altai 57.4% 203 000
Baschiria
(Башкортостан, Башҡортостан)
Europa Baschiri 29.8% Turco Islam Lingua baschira 36.3% 4,104 000
Buriazia
(Бурятия, Буряад)
Asia Buriati 28.1% Mongolo Buddhismo tibetano ("Lamaismo") Lingua buriata 67.8% 981 000
Cabardino-Balcaria
(Кабардино-Балкарская Республика, Къэбэрдей-Балъкъэр, Къабарты-Малкъар)
Europa Kabardi, Balcari 67% (Kabardi 55.3%, Balcari 11.6%) Caucasico (Cabardi), Turco (Balcari) Islam, Cristianesimo ortodosso Lingua cabarda
Lingua balcara
25.1% 901 000
Calmucchia
(Калмыкия, Хальмг Таңһч)
Europa Calmucchi 53.3% Mongolo Buddhismo tibetano ("Lamaismo") Lingua calmucca 33.6% 292 000
Carelia
(Карелия, Karjala)
Europa Careliani 9.2% Finnico Cristianesimo ortodosso Lingua careliana
Lingua finlandese
76.6% 716 000
Cecenia
(Чеченская Республика, Нохчийчоь)
Europa Ceceni 93.5% Caucasico Islam Lingua cecena 3.7% 1,104 000
Chakasija
(Хакас(с)ия)
Asia Hakassi 12.0% Turca Cristianesimo ortodosso Lingua chakassa
Lingua altai
80.3% 546 000
Ciuvascia
(Чувашская Республика, Чăваш Республики)
Europa Ciuvasci 67.7% Turco Cristianesimo ortodosso Lingua ciuvascia 26.5% 1,314 000
Crimea
(Республика Крым)
Europa - - Russo Cristianesimo ortodosso
Daghestan
(Дагестан)
Europa 10 diverse nazionalità indigene 86.6% Caucasico, Turco Islam nessuna 4.7% 2,577 000
Inguscezia
(Ингушетия, ГIалгIай Мохк)
Europa Ingusci 77.3% Caucasico Islam Lingua inguscia 1.2% 467 000
Karačaj-Circassia
(Карачаево-Черкесская Республика)
Europa Carachi, Circassi 50% (Carachi 38.5%, Circassi 11.3%) Turco (Carachi), Caucasico (Circassi) Islam nessuna 33.6% 439 000
Komi
(Коми)
Europa Komi 25.2% Finnico Cristianesimo ortodosso Lingua komi 59.6% 1,019 000
Marelia
(Марий Эл)
Europa Mari 42.9% Finnico Cristianesimo ortodosso Lingua mari 47.5% 728 000
Mordovia
(Мордовия)
Europa Mordovi 31.9% Finnico Cristianesimo ortodosso Lingua mokša 60.8% 889 000
Ossezia Settentrionale-Alania
(Северная Осетия-Алания, Цӕгат Ирыстоны Аланийы)
Europa Osseti 62.7% Iraniano Cristianesimo ortodosso, Islam Lingua osseta 23.2% 710 000
Sacha (Jacuzia)
(Саха (Якутия))
Asia Jakuti 45.5% Turca Cristianesimo ortodosso, Sciamanesimo Lingua jakuta 41.2% 949 000
Tatarstan
(Татарстан)
Europa Tatari 52.9% Turca Islam Lingua tatara 39.5% 3,779 000
Tuva
(Тыва)
Asia Tuvani 77.0% Turca Buddhismo tibetano ("Lamaismo"), Sciamanesimo Lingua tuvana 20.1% 306 000
Udmurtia
(Удмуртская Республика, Удмурт Элькун)
Europa Udmurti 29.3% Finnico Cristianesimo ortodosso Lingua udmurta 60.1% 1,570 000

Tentativi di formare nuove repubbliche

In risposta all'apparente disuguaglianza federale, in cui alle repubbliche furono concessi privilegi speciali durante i primi anni della presidenza di Boris El'cin a spese di altri soggetti, Eduard Rossel, allora governatore dell'oblast' di Sverdlovsk e sostenitore della parità di diritti per tutti i soggetti, il 1° luglio 1993 tentò di trasformare la suo oblast' nella Repubblica degli Urali per ricevere gli stessi benefici.[57] Inizialmente favorevole, El'cin in seguito sciolse la repubblica e rimosse Rossel il 9 novembre 1993.[58] L'unico altro tentativo di creare formalmente una repubblica avvenne nell'oblast' di Vologda quando le autorità dichiararono il loro desiderio di creare una "Repubblica di Vologda" il 14 maggio 1993. Questa dichiarazione, tuttavia, fu ignorata da Mosca e alla fine svanì dalla coscienza pubblica.[59] Altri tentativi di creare unilateralmente una repubblica non si materializzarono mai. Altre proposte fatte includono la "Repubblica Pomor" nell'Oblast' di Arcangelo,[59] la "Repubblica degli Urali meridionali nell'oblast' di Čeljabinsk,[60] la "Repubblica Čukotka" nel circondario autonomo della Čukotka,[61] la "Repubblica Yenisei" nell'oblast' di Irkutsk,[60] la "Repubblica di Leningrado" nell'oblast' di Leningrado,[59] la "Repubblica di Nenets" nel circondario autonomo dei Nenec,[62] la "Repubblica siberiana" nell'oblast' di Novosibirsk,[59] la "Repubblica del Litorale" nel territorio del Litorale,[60] una "Repubblica della Neva" nella città di San Pietroburgo [60] e una repubblica consistente di undici regioni della Russia occidentale incentrate nell'oblast' di Orël.[59]

Altri tentativi di creare repubbliche si presentarono sotto forma di frazionamento di territori già esistenti. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, fu presentata una proposta per dividere la Karačaj-Circassia in diverse repubbliche più piccole. L'idea fu respinta con referendum il 28 marzo 1992.[63] Venne avanzata anche la proposta di dividere la Mordovia per separare le terre d'origine di Erzyan e Mokshan. La proposta fu respinta nel 1995.[64]

Note

  1. ^ a b c De iure è parte integrale dell'Ucraina; de facto è parte della Russia.
  2. ^ Adel Bashqawi, Circassia: Born to Be Free, Xlibris Corporation, 2017, ISBN 978-1-5434-4765-1.
    «It also issued the Declaration of the Rights of the Peoples of Russia on 15 November 1917, in which the equality of all peoples was proclaimed, and in which the 'right of self-determination, even unto separation' was formally recognized.»
  3. ^ a b Liam Greenacre, Korenizatsiya: The Soviet Nationalities Policy for Recognised Minorities, su liamslookathistory.blogspot.com, 23 agosto 2016.
  4. ^ Bazarova V. V. On the problems of indigenization in the national autonomies of Eastern Siberia in the 1920s - 1930s. // Power. - 2013. - № 12. - p. 176.
  5. ^ a b Timo Vihavainen: Nationalism and Internationalism. How did the Bolsheviks Cope with National Sentiments? in Chulos & Piirainen 2000, p. 85.
  6. ^ Ethnic and Religious Minorities in Stalin’s Soviet Union (PDF), in Ethnic and Religious Minorities, 2017, p. 16.
  7. ^ Imogen Gladman, The Territories of the Russian Federation 2004, Londra, Europa Publications, 2004, p. 102, ISBN 1-85743-248-7.
  8. ^ Alatalu Toomas, Tuva: A State Reawakens, in Soviet Studies, vol. 44, Taylor & Francis, Ltd, 1992, pp. 881–895.
  9. ^ Greg Simons, Religion, Politics and Nation-Building in Post-Communist Countries, Farnham, Ashgate Publishing, 2015, p. 81, ISBN 9781472449696.
  10. ^ a b Alexander Yakovlev, Striving for Law in a Lawless Land: Memoirs of a Russian Reformer, Armonk, United States, M.E. Sharpe, 1996, pp. 104–105, ISBN 1-56324-639-2.
  11. ^ Robert Saunders, Historical Dictionary of the Russian Federation, Lanham, United States, Scarecrow Press, 2010, p. 59, ISBN 978-0-8108-7460-2.
  12. ^ (EN) Andrew Higgins, Dzhokhar Dudayev: Lone wolf of Grozny, su independent.co.uk, 22 gennaio 1995.
  13. ^ (EN) Dmitry Muratov, 'The Chechen wars murdered Russian democracy in its cradle', in The Guardian, 12 dicembre 2014.
  14. ^ Margaret Shapiro, Tatarstan Votes for Self-Rule Repudiating Russia and Yeltsin, su washingtonpost.com, 23 marzo 1992.
  15. ^ a b (EN) Vadim Shtepa, The Devolution of Russian Federalism, su jamestown.org, 4 aprile 2017.
  16. ^ (EN) Lena Smirnova, Tatarstan, the Last Region to Lose Its Special Status Under Putin, in The Moscow Times, 24 luglio 2017.
  17. ^ Template:Cite Russian law
  18. ^ Varvara Pakhomenko, Ingushetia Abandoned, su opendemocracy.net, 16 agosto 2009.
  19. ^ a b (EN) Russia revoking Tatarstan's autonomy, su europeanforum.net, 9 agosto 2017.
  20. ^ Mizuki Chuman, The Rise and Fall of Power-Sharing Treaties Between Center and Regions in Post-Soviet Russia (PDF), in Demokratizatsiya, p. 135.
  21. ^ Mizuki Chuman, The Rise and Fall of Power-Sharing Treaties Between Center and Regions in Post-Soviet Russia (PDF), in Demokratizatsiya, p. 138.
  22. ^ Nations in Transit: Russia, su freedomhouse.org, 2005.
    «The vast majority of governors were corrupt, ruling their regions as tyrants for their personal benefit and that of their closest allies.»
  23. ^ (EN) Floriana Fossato, Reasons Behind Yeltsin's Resignation, su rferl.org, 9 dicembre 1999.
  24. ^ Richard Sakwa, Introduction: Why Chechnya?, in Richard Sakwa (a cura di), Chechnya: From Past to Future, 1st, Londra, Anthem Press, 2005, pp. 1–42, ISBN 978-1-84331-164-5.
  25. ^ Daniel Williams, Russians Capture Grozny, su washingtonpost.com, 7 febbraio 2000.
  26. ^ (EN) Celestine Bohlen, Russian Regions Wary as Putin Tightens Control, in The New York Times, 9 marzo 2000.
  27. ^ Mizuki Chuman, The Rise and Fall of Power-Sharing Treaties Between Center and Regions in Post-Soviet Russia (PDF), in Demokratizatsiya, p. 146.
  28. ^ Cassandra Turner, "We Never Said We’re Independent": Natural Resources, Nationalism, and the Fight for Political Autonomy in Russia’s Regions, maggio 2018, p. 49.
  29. ^ Federation Council Backs Power-Sharing Bill, su rferl.org, 11 luglio 2007.
  30. ^ (EN) Alexey Malashenko, Mintimer Shaimiev Steps Down as President of Tatarstan, su carnegie.ru, 25 gennaio 2010.
  31. ^ (EN) Ellen Barry, Russian Regional Strongman to Retire, in The New York Times, 13 luglio 2010.
  32. ^ Emil Avdaliani, No Longer the Russian Federation: A Look at Tartarstan, su georgiatoday.ge, 14 agosto 2017.
  33. ^ (EN) Aidan Simardone, Russian Federation No Longer: The Decline of Federalism and Autonomy in Russia, su natoassociation.ca, 27 luglio 2018.
  34. ^ (EN) Tatarstan Vote Seen As Test For Russian Regional 'President', su rferl.org, 15 settembre 2015.
  35. ^ Articolo 68 della Costituzione della Federazione Russa
  36. ^ Steven Solnick, Asymmetries in Russian Federation Bargaining (PDF), in The National Council for Soviet and East European Research, 29 May 1996.
  37. ^ Jorge Martinez-Vazquez, Russia's Transition to a New Federalism, Washington D.C., United States, International Bank for Reconstruction, 2001, p. 4, ISBN 0-8213-4840-X.
  38. ^ Steven Solnick, Center-Periphery Bargaining in Russia: Assessing Prospects of Federal Stability (PDF), in The National Council for Soviet and East European Research, 30 maggio 1996, p. 4.
  39. ^ James Alexander, Federal Reforms in Russia: Putin’s Challenge to the Republics (PDF), in Demokratizatsiya, 2004, p. 237.
  40. ^ Daniel Kempton, Unity or Separation: Center-Periphery Relations in the Former Soviet Union, Westport, United States, Praeger, 2002, p. 77, ISBN 0-275-97306-9.
  41. ^ a b c Alexander Sergunin, Explaining Russian Foreign Policy Behavior: Theory and Practice, Stuttgart, Ibidem, 2016, p. 185, ISBN 978-3-8382-6782-1.
  42. ^ Daniel Kempton, Unity or Separation: Center-Periphery Relations in the Former Soviet Union, Westport, United States, Praeger, 2002, pp. 39–40, ISBN 0-275-97306-9.
  43. ^ Stephen Wegren, Putin's Russia: Past Imperfect, Future Uncertain, Lanham, Rowman & Littlefield, 2015, p. 68, ISBN 978-1-4422-3919-7.
  44. ^ Gulnaz Sharafutdinova, Gestalt Switch in Russian Federalism: The Decline in Regional Power under Putin, in Comparative Politics, vol. 45, n. 3, 2013, pp. 357–376.
  45. ^ (EN) Vadim Shtepa, Russian Federal Districts as Instrument of Moscow’s Internal Colonization, su jamestown.org, 16 luglio 2018.
  46. ^ J. Paul Goode, The Decline of Regionalism in Putin's Russia: Boundary Issues, Abingdon, Routledge, 2011, p. 95, ISBN 978-0-203-81623-3.
  47. ^ The Territories of the Russian Federation 2009, Abingdon, United Kingdom, Routledge, 2009, p. 12, ISBN 978-1-857-43517-7.
  48. ^ Martin Russel, Russia's constitutional structure: Federal in form, unitary in function (PDF), in European Parliamentary Research Service, 20 ottobre 2015, p. 1.
  49. ^ Regional presidents to choose new job titles, in RT International. URL consultato il 7 maggio 2016.
  50. ^ (EN) Neil Hauer, Putin's Plan to Russify the Caucasus, in Foreign Affairs, 1º agosto 2018.
  51. ^ (EN) Robert Coalson, A Common Language: Russia's 'Ethnic' Republics See Language Bill As Existential Threat, su rferl.org, 20 giugno 2018.
  52. ^ Sean Guillory, How ‘separatists' are prosecuted in Russia: Independent lawyers on one of Russia’s most controversial statutes, su meduza.io, 21 settembre 2016.
  53. ^ Imogen Bell, The Territories of the Russian Federation 2003, Londra, Europa Publications, 2003, p. 78, ISBN 1-85743-191-X.
  54. ^ (EN) Russia broadens anti-incitement law to include separatism, su timesofisrael.com, 5 luglio 2014.
  55. ^ (EN) Alec Luhn, Red Square rally hails Vladimir Putin after Crimea accession, in The Guardian, 18 marzo 2014.
  56. ^ (EN) Louis Charbonneau, U.N. General Assembly declares Crimea secession vote invalid, in Reuters, 27 marzo 2014.
  57. ^ Robert Orttung, The Republics and Regions of the Russian Federation: A Guide to Politics, Policies, and Leaders, New York, EastWest Institute, 2000, pp. 523–524, ISBN 0-7656-0559-7.
  58. ^ Barnett Rubin, Post-Soviet Political Order, New York, Routledge, 2002, p. 69, ISBN 0-415-17069-9.
  59. ^ a b c d e Vladimir Shlapentokh, Contemporary Russia as a Feudal Society: A New Perspective on the Post-Soviet Era, New York, Springer, 2007, pp. 105–106, ISBN 978-0-230-60969-3.
  60. ^ a b c d Cameron Ross, Federalism and Democratisation in Russia, Manchester, Manchester University Press, 2003, pp. 24–25, ISBN 978-0-7190-5869-1.
  61. ^ 25 years ago Chukotka withdrew from the Magadan Region, su vesma.today, 29 settembre 2017.
  62. ^ (RU) Georgy Kolguyev, Nenets Republic - It Sounds Weird, su old.nvinder.ru, 17 novembre 2005.
  63. ^ Philip Roeder, Where Nation-States Come From: Institutional Change in the Age of Nationalism, Princetown, United States, Princeton University Press, 2007, p. 134, ISBN 978-0-691-12728-6.
  64. ^ Rein Taagepera, The Finno-Ugric Republics and the Russian State, New York, Routledge, 2013, ISBN 0-415-91977-0.
    «A proposal to divide Mordovia into Erzyan and Mokshan parts was rejected, 628-34 (Mokshin 1995).»

Altri progetti

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia