Bologna Sezione Calcio 1928-1929
Jump to navigation
Jump to search
Bologna Sezione Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1928-1929 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Divisione Nazionale | 1º posto alle finali nazionali. | ||
Maggiori presenze | Campionato: Muzzioli (29) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Schiavio (29) | ||
Stadio | Stadio del Littoriale | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1928-1929.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 1928-1929, ultima di Divisione Nazionale a due gironi visto che dalla stagione successiva divenne Serie A, il Bologna ha vinto lo scudetto tricolore.
Ha prima vinto il girone B con 49 punti, otto in più di Juventus e Brescia con 41 punti. Poi, nella finale scudetto, ha superato il Torino vincendo l'andata 3-1, perdendo il ritorno 0-1.
Vincendo lo spareggio 1-0, ha conquistato il titolo di campione d'Italia per la seconda volta.[1]
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Divisione Nazionale girone B[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Bologna 30 settembre 1928 1ª giornata | Bologna | 6 – 2 | Lazio | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Venezia 7 ottobre 1928 2ª giornata | Venezia | 1 – 2 | Bologna | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
|
Bologna 21 ottobre 1928 3ª giornata | Bologna | 5 – 1 | Reggiana | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Biella 28 ottobre 1928 4ª giornata | Biellese | 1 – 1 | Bologna | Stadio Lamarmora
| ||||||
|
Bologna 1º novembre 1928 5ª giornata | Bologna | 5 – 1 | Napoli | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Milano 4 novembre 1928 6ª giornata | Ambrosiana | 1 – 1 | Bologna | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Bologna 18 novembre 1928 7ª giornata | Bologna | 0 – 0 | Juventus | Stadio del Littoriale
|
Firenze 25 novembre 1928 8ª giornata | Fiorentina | 2 – 3 | Bologna | Stadio Giovanni Berta
| ||||||
|
Bologna 9 dicembre 1928 9ª giornata | Bologna | 5 – 0 | Pistoiese | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Cremona 16 dicembre 1928 10ª giornata | Cremonese | 0 – 2 | Bologna | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Bologna 23 dicembre 1928 11ª giornata | Bologna | 3 – 0[2] | Pro Vercelli | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Verona 6 gennaio 1929 12ª giornata | Verona | 1 – 6 | Bologna | Stadio Comunale di Piazza Cittadella
| ||||||
|
Bologna 13 gennaio 1929 13ª giornata | Bologna | 3 – 1 | Genova 1893 | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Fiume 20 gennaio 1929 14ª giornata | Fiumana | 0 – 2 A tav.[3] | Bologna | Stadio Cantrida
| ||||||
|
Bologna 27 gennaio 1929 15ª giornata | Bologna | 1 – 0[4] | Brescia | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Roma 3 febbraio 1929 16ª giornata | Lazio | 0 – 1 | Bologna | Stadio della Rondinella
| ||||||
|
Bologna 10 febbraio 1929 17ª giornata | Bologna | 3 – 0 | Venezia | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Reggio Emilia 17 febbraio 1929 18ª giornata | Reggiana | 3 – 9 | Bologna | Stadio comunale Mirabello
| ||||||
|
Bologna 24 febbraio 1929 19ª giornata | Bologna | 3 – 0 | Biellese | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Napoli 17 marzo 1929 20ª giornata | Napoli | 0 – 4 | Bologna | Stadio Militare dell'Arenaccia
| ||||||
|
Bologna 31 marzo 1929 21ª giornata | Bologna | 3 – 1 | Ambrosiana | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Torino 14 aprile 1929 22ª giornata | Juventus | 1 – 1 | Bologna | Stadio di Corso Marsiglia
| ||||||
|
Bologna 21 aprile 1929 23ª giornata | Bologna | 3 – 0 | Fiorentina | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Pistoia 5 maggio 1929 24ª giornata | Pistoiese | 0 – 0[5] | Bologna | Campo San Pietro di Agliana
|
Bologna 12 maggio 1929 25ª giornata | Bologna | 6 – 0 | Cremonese | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Vercelli 19 maggio 1929 26ª giornata | Pro Vercelli | 2 – 0 | Bologna | Campo Foro Boario
| ||||||
|
Bologna 26 maggio 1929 27ª giornata | Bologna | 4 – 1 | Verona | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Genova 2 giugno 1929 28ª giornata | Genova 1893 | 3 – 0 | Bologna | Stadio Marassi
| ||||||
|
Bologna 9 giugno 1929 29ª giornata | Bologna | 2 – 0 | Fiumana | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Brescia 16 giugno 1929 30ª giornata | Brescia | 10 – 0 | Bologna | Stadium di Viale Piave
| ||||||
|
Finali scudetto[modifica | modifica wikitesto]
Bologna 23 giugno 1929 Finale andata | Bologna | 3 – 1 | Torino | Stadio del Littoriale
| ||||||
|
Torino 30 giugno 1929 Finale ritorno | Torino | 1 – 0 | Bologna | Stadio Filadelfia
| ||||||
|
Roma 7 luglio 1929 Finale spareggio | Bologna | 1 – 0 | Torino | Stadio Nazionale del PNF
| ||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Almanacco illustrato del calcio, la storia 1898-2004, Edizioni Panini 2005, da pagina 78 a pagina 80.
- ^ La Pro Vercelli si ritira al termine del primo tempo. Il DDS conferma il risultato del campo.
- ^ Partita sospesa al minuto 50 per incidenti sul punteggio di (0-1). Assegnata (0-2) al Bologna a tavolino.
- ^ Gara rinviata per maltempo e recuperata il 19 marzo 1929.
- ^ Gara rinviata e recuperata il 30 maggio 1929.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Fontanelli, Il Bologna che tremare... - I campionati italiani della stagione 1928-29, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2003, pp. 41-74.
- Carlo F.Chiesa, La storia dei cento anni: 1909-2009 Bologna football club il secolo rossoblu, volume dei campionati, Bologna, Minerva Edizioni, 2009, pp. 52-54.