Campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo
Stadio La Marmora-Pozzo[1] | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale Macallè, 21 I-13900 Biella |
Inaugurazione | 1936 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 6 200 |
Pista d’atletica | 6 corsie |
Mat. del terreno | erba |
Dim. del terreno | 105 x 60 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Biellese (1936-) Torino (giovanili, 2021-2022) Juventus (femminile, 2023-) |
Atletica leggera | Unione Giovane Biella (1945-) |
Rugby | Biella (????-????) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il campo Alessandro La Marmora - stadio Vittorio Pozzo[2] o stadio La Marmora-Pozzo[1] è un impianto sportivo polifunzionale di Biella. Si trova in viale Macallè, nella zona meridionale della città.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Inaugurato nel 1936, è da allora intitolato ad Alessandro La Marmora;[3] dal giugno 2008, alla denominazione originaria è stata affiancata quella a Vittorio Pozzo.[4]
La lunghezza della pista è di 400m e le dimensioni del manto erboso sono 105 x 60 m.[5] La superficie della pista di atletica è stata realizzata in tartan, materiale all'avanguardia per impianti all'aperto di tale sport.
La società che gestisce l'impianto è l'Unione Giovane Biella,[5] una delle storiche società sportive biellesi, che è affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, comitato di Biella e Vercelli.[6]
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Nello stadio si allenano frequentemente gli atleti Elena Romagnolo, Valeria Roffino, Fatna Maraoui, Nadia Ejjafini e Andrea Pollifroni.[5] Oltre alle gare di atletica leggera, ospita anche partite interne della squadra di calcio della Biellese[5] e, in passato, della società rugbistica del Biella;[7] sempre nella palla ovale, ha ospitato incontri del torneo Sei Nazioni Under-20.[8]
Nella stagione 2021-2022 è stato il campo casalingo per le gare della squadra Primavera del Torino,[9] mentre dalla stagione 2023-2024 diventa il campo casalingo per le gare della squadra femminile della Juventus.[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b stadio La Marmora-Pozzo, su comune.biella.it. URL consultato l'8 gennaio 2021.
- ^ Impianti Sportivi Comunali, su comune.biella.it. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ Delibera della Giunta comunale n. 229 (PDF), Comune di Biella, 24 aprile 2007. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ Delibera della Giunta comunale n. 130 (PDF), Comune di Biella, 10 marzo 2009. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ a b c d La nostra casa, su biellesecalcio.it. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ Unione Giovane Biella, su biellainsieme.it, marzo 2019. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ Finale Playoff di rugby, su biellaclub.it, 16 giugno 2008. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ La neve non ferma il 6 Nazioni: il Biella Rugby “libera” il Pozzo-Lamarmora, su laprovinciadibiella.it, 6 febbraio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2021.
- ^ Il Torino Primavera, torna allo stadio “Pozzo Lamarmora”, su biella24.com, 9 settembre 2021.
- ^ Women, il nuovo stadio è il "Pozzo-La Marmora" di Biella, su juventus.com, 13 settembre 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul campo polisportivo Alessandro La Marmora - Stadio Vittorio Pozzo