Lista di legioni romane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legioni dell'antica Roma
L'aquila, uno dei simboli della legione romana
Descrizione generale
Attivadal 58 a.C. al 400 d.C. circa
Tipolegione romana
CampiDislocazione legioni
Battaglie/guerreStoria delle campagne militari
Comandanti
Degni di notaConsoli repubblicani
Imperatori e Usurpatori
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.

I commenti a fianco delle legioni comprendono il periodo di vita della legione, le cause della scomparsa (se rilevanti) e il comandante originale, ovvero l'uomo che costituì la legione. Uno dei segni delle legioni è l'aquila.

Legioni tardo repubblicane (58 - 31 a.C.)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gaio Giulio Cesare, Pompeo, Marco Antonio e Ottaviano Augusto.
LEGIONE
(senza numerale)
DATA
CREAZIONE
CREATA DA DATA
SCOMPARSA O
NUOVA FORMAZIONE
CONFLUITA IN SIMBOLO E/O MONETAZIONE
Legio Gemella 49 a.C.[1][2] Gneo Pompeo Magno 48 a.C. XXXV-XXXVIII[3]
Legio Martia 49-48 a.C. Gaio Giulio Cesare 42 a.C.[4] nessuna
Legio Pontica 48 a.C.[5] Gaio Giulio Cesare 30-14 a.C.[6] nessuna
Legio Vernacula 49 a.C.[7] Gneo Pompeo Magno 31 a.C. (?) legio I Augusta (?)[8]
LEGIONE
(con numerale)
DATA
CREAZIONE
CREATA DA DATA
SCOMPARSA O
NUOVA FORMAZIONE
CONFLUITA IN SIMBOLO E/O MONETAZIONE
legio I (Cesare) (consolare)[9] 48 a.C.[9] Gaio Giulio Cesare 31 a.C. legio I Augusta (?)[10]
legio I (Marco Antonio) 39/36 a.C. Marco Antonio 31/14 a.C.[6][11] nessuna
legio I (Pansa) 43 a.C. Gaio Vibio Pansa 31 a.C. legio I Augusta (?)[9][10]
legio I (Pompeo) 55 a.C.[12] Gneo Pompeo Magno[12] 31 a.C. legio I Augusta (?)[12][13]
legio II (Cesare) (consolare)[9] o
legio II Gallica
48[9]/44 a.C. Gaio Giulio Cesare 31 a.C. legio II Augusta (?)[14]
legio II (Marco Antonio) 39/36 a.C.[15] o
55 a.C.[16]
Marco Antonio o
Gneo Pompeo Magno
31/14 a.C.[6][17] nessuna
legio II (Pompeo) 55 a.C.[12] Gneo Pompeo Magno 44 a.C. legio II (Marco Antonio) (?)[18]
legio II (Pansa) o
legio II Sabina
43 a.C.[9] o
48 a.C. (?)[12]
Gaio Vibio Pansa 31 a.C. legio II Augusta (?)[19]
legio III (Cesare) (consolare)[9] o
legio III Gallica
48 a.C.[9] Gaio Giulio Cesare continua nella legio III Gallica
legio III (Marco Antonio) 36 a.C. Marco Antonio 31 a.C. ? legio III Cyrenaica
legio III (Pansa) 43 a.C.[9] o 41-40 a.C. Gaio Vibio Pansa o
Ottaviano
31 a.C. (?) legio III Augusta (?)
legio III (Pompeo) 55 a.C.[20] Gneo Pompeo Magno 48 a.C. (?)[21] Legio XV (Cesare) (?)[22]
legio IIII (Cesare) (consolare)[9] 48 a.C.[9] Gaio Giulio Cesare 42[23]/31 a.C. legio IIII Macedonica
legio IIII (Marco Antonio) 39/36 a.C.[24] Marco Antonio 30-14 a.C.[6] IV Scythica[25]
legio IIII (Pansa) o
legio IIII Sorana
43 a.C.[9] Gaio Vibio Pansa 30-14 a.C.[6] legio IIII Macedonica[26]
legio V (Cesare) o
legio V Gallica o
legio V Alaudae
52 a.C. Gaio Giulio Cesare continua nella legio V Alaudae
legio V (Pompeo) 49 a.C.[27] Gneo Pompeo Magno 48 a.C. (?) legio V (Cesare)[28]
legio V (Pansa) o
legio V Urbana[29]
43 a.C. (?)[9] Gaio Vibio Pansa 31 a.C. (?) legio V (Cesare) (?)[30]
legio VI (Cesare) o
legio VI Gemella (?) o
legio I (Pompeo) (?)[31]
54/53 a.C. Gaio Giulio Cesare o
Gneo Pompeo Magno (?)
31 a.C. legio VI Ferrata e
legio VI Victrix[32]
legio VI (pompeiani) 47 a.C.[33] Pompeiani 46 a.C.[34] sciolta
legio VII (Cesare) o
legio VII Macedonica
91 a.C.[35]/58 a.C. Gaio Giulio Cesare 46 a.C.[36] legio VII Claudia[37]
legio VII (Marco Antonio)[38] 44 a.C.[39] Marco Antonio 30-14 a.C.[6] sciolta
legio VIII (Cesare) o
legio VIII Gallica
91 a.C.[40]/58 a.C. Gaio Giulio Cesare 46 a.C.[36] legio VIII Augusta
legio VIII (Marco Antonio) 39/36 a.C. Marco Antonio 30-14 a.C.[6]
legio VIIII (Cesare) 91 a.C.[41]/58 a.C. Gaio Giulio Cesare 46 a.C.[36] legio VIIII Hispana
legio IX (Marco Antonio) 39/36 a.C. Marco Antonio 30-14 a.C.[6]
legio X (Cesare) o
legio X Equestris o
legio X Veneria (?)[42]
90/89 a.C. (?)[43] / 58 a.C. Gaio Giulio Cesare 46/45 a.C. legio X Gemina
legio X (Marco Antonio) 39/36 a.C. Marco Antonio 30-14 a.C.[6]
legio X (Ottaviano) 44 a.C. Marco Emilio Lepido continua nella legio X Gemina
legio XI (Cesare) 58 a.C. Gaio Giulio Cesare 46 a.C.[44][45] legio XI Claudia
legio XI (Marco Antonio) 39/36 a.C. Marco Antonio 30-14 a.C.[6]
legio XII (Cesare) o
legio XII Antiqua o
legio XII Paterna o
legio XII Victrix
58 a.C. Gaio Giulio Cesare continua nella legio XII Fulminata
legio XIII (Cesare) 57 a.C. Gaio Giulio Cesare 31 a.C. legio XIII Gemina
legio XIII (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XIII (pompeiani)
legio XIIII (Cesare) 57 a.C. Gaio Giulio Cesare continua nella Legio XIIII Gemina
legio XIIII (Marco Antonio) Marco Antonio 31 a.C.
legio XV (Cesare) 53 a.C.[46] Gaio Giulio Cesare continua nella Legio XV Apollinaris
legio XV (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XVI (Cesare) 49 a.C.[47] Gaio Giulio Cesare
legio XVI (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XVII (Cesare) 49 a.C.[47] Gaio Giulio Cesare
legio XVII Classica 41 a.C. (?) Ottaviano Augusto continua nella legio XVII
legio XVIII (Cesare) 49 a.C.[47] Gaio Giulio Cesare
legio XVIII Cornelei Spinteri 56-53 a.C. Publio Cornelio Lentulo Spintere[48][49] 49 a.C. legio Gemella[50][51][52]
legio XVIII Lybica 41 a.C. Ottaviano Augusto continua nella legio XVIII
legio XIX (Cesare) o legio XIX Paterna 49 a.C.[47] Gaio Giulio Cesare
legio XIX (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XX (Cesare) 49 a.C.[47] Gaio Giulio Cesare
legio XX (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XX Siciliana
legio XXI (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXI (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXII (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXII Cyrenaica 48 a.C. Deiotaro
alleato di Pompeo
continua nella legio XXII Deiotariana[53]
legio XXIII (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXIII (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXIIII (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXIIII (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXV (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXV (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXVI (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXVII (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXVII (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXVIII (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXIX (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXIX (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXX (Cesare) 49 a.C. Gaio Giulio Cesare
legio XXX (Marco Antonio) Marco Antonio
legio XXX Classica
legio XXXI (Cesare) 49 a.C.[54] Gaio Giulio Cesare
legio XXXII (Cesare) 49 a.C.[54] Gaio Giulio Cesare
legio XXXIII (Cesare) 49 a.C.[54] Gaio Giulio Cesare
legio XXXIIII (Cesare) 49 a.C.[54] Gaio Giulio Cesare
legio XXXV (Cesare) 48 a.C.
dopo Farsalo
Gaio Giulio Cesare
(con resti legioni Pompeo)[55]
30-14 a.C.[6] nessuna
legio XXXVI (Cesare) 48 a.C.
dopo Farsalo
Gaio Giulio Cesare
(con resti legioni Pompeo)[55]
30-14 a.C.[6] nessuna
legio XXXVII (Cesare) 48 a.C.
dopo Farsalo
Gaio Giulio Cesare
(con resti legioni Pompeo)[55]
30-14 a.C.[6] nessuna
legio XXXVIII (Cesare) 48 a.C.
dopo Farsalo
Gaio Giulio Cesare
(con resti legioni Pompeo)[55]
30-14 a.C.[6] nessuna
legio XXXIX (Cesare) 47 / 45 a.C. Gaio Giulio Cesare 30-14 a.C.[6] nessuna
legio XXXX (Cesare) 47 / 45 a.C. Gaio Giulio Cesare 30-14 a.C.[6] nessuna
legio XXXXI (Cesare)[48] 47 / 45 a.C. Gaio Giulio Cesare 30-14 a.C.[6][56] nessuna

Legioni dell'alto impero, fino ai Severi (30 a.C. - 235)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dislocazione delle legioni romane.

Questa è una lista delle legioni dell'Alto Impero (in ordine alfanumerico), dal regno di Augusto fino ai Severi, con il nomitativo delle legioni "attive" del periodo ed i loro rispettivi simboli.

LEGIONE
NASCE DA...
e
AL FINE DI...
DATA
CREAZIONE
CREATA DA IMPERATORE
o
RI-FORMATA DA...
DATA
DI ULTIMA ATTESTAZIONE
SIMBOLO
DELLA LEGIONE
e
MONETAZIONE
I Augusta[57] Legio I di Pompeo e/o
legio I di Cesare[58]
Toro (?)
I Germanica[57] I Augusta
Toro (?)
I Adiutrix[60] Classis Praetoria
Misenensis Pia Vindex

I Italica[62] prima in oriente come Legio Phalanx Alexandri Magni; poi di stanza in Italia durante l'anno dei quattro imperatori

I Macriana liberatrix[66] Lucio Clodio Macro
proconsole d'Africa
sconosciuto
I Minervia[60] per campagne in Germania
metà IV secolo

I Parthica per campagne in Parthia
II Adiutrix Pia Fidelis[70] Classis Praetoria
Ravennatis Pia Vindex
[70]

II Augusta Legio II Gallica
II Italica a difesa dell'Italia
II Parthica per campagne in Parthia
II Traiana Fortis[75] per campagne in Parthia
III Augusta legio III (Pansa)
III Cyrenaica legio III (Marco Antonio)
sconosciuto

III Gallica legio III (Cesare)
III Italica a difesa dell'Italia
III Parthica per campagne in Parthia
IIII Flavia Felix IIII Macedonica

IIII Italica per le campagne contro Sasanidi
sconosciuto
IIII Macedonica Legio IIII (Cesare)
IIII Scythica Legio IIII (Marco Antonio)[89]
V Alaudae Legio V (Cesare)
V Macedonica Legio V Urbana[93]


VI Ferrata Legio VI Gemella[32]
fine del III secolo

VI Victrix Legio VI Gemella[32]
VII Claudia Pia Fidelis Legio VII (Cesare)[100]
Toro e leone (?)
VII Gemina[101] guerra civile 68-69
sconosciuto
VIII Augusta Legio VIII (Cesare)[104]
IX Hispana[59] Legio IX (Cesare)[106]
sconosciuto
X Fretensis Legio X (Ottaviano)

X Gemina Legio X (Cesare)
XI Claudia Pia Fidelis Legio XI (Cesare)[111]
XII Fulminata o
XII Victrix
Legio XII (Cesare)[114]
XIII Gemina Legio XIII (Cesare)[117]

XIV Gemina Martia Victrix Legio XIIII (Cesare)[117]
XV Apollinaris Legio XV(Cesare)
XV Primigenia per la campagna in Germania Magna
di Caligola (mai realizzata)
XVI Gallica[59] legio XVI (Ottaviano)
XVI Flavia Firma[59] XVI Gallica
Legio XVII XVII Classica
sconosciuto
Legio XVIII XVIII Lybica
sconosciuto
Legio XIX XIX Paterna
sconosciuto
XX Valeria Victrix
XXI Rapax
XXII Deiotariana
sconosciuto
XXII Primigenia per la campagna in Germania Magna
di Caligola (mai realizzata)


XXX Ulpia Victrix per guerra contro Daci

Legioni del III-prima metà del IV secolo: da Massimino Trace (235) a Costantino (324-337)[modifica | modifica wikitesto]

Nuove e numerose legioni furono formate durante il periodo dell'anarchia militare (235-285), ma soprattutto da Diocleziano e Costantino I. Con la riforma tetrarchica il numero complessivo delle legioni fu portato nel 300 a 53/56,[127] mentre con l'ascesa al trono di Costantino I ed il ripristino di una monarchia dinastica, il numero delle legioni romane fu elevato ulteriormente fino a 62/64, attorno all'anno 330.[128] Fu soprattutto quest'ultimo, nella seconda parte del suo regno (dal 324 al 337), quando rimase unico Augusto, a riorganizzare l'esercito imperiale, per rispondere meglio alle esigenze del tempo che vedevano una sempre più marcata minaccia delle popolazioni barbariche del nord Europa e a quella dei Sasanidi dall'Oriente. L'esercito cominciò già con Gallieno, poi con Diocleziano, ed infine con Costantino I e venir diviso in unità di frontiera (disposte in accampamenti fortificati lungo i confini imperiali), e in unità dell'esercito campale "mobile" (ovvero armate, tipicamente stazionanti dietro le frontiere, e in grado di intervenire, dove c'era bisogno).

L'aspetto complessivo che l'esercito assunse conseguentemente all'operato di Diocleziano, lodato dallo storico Zosimo, è quello di un apparato quantitativamente concentrato lungo le frontiere[129], che nello stesso tempo però manteneva un ristretto nucleo mobile centrale qualitativamente eccelso, il comitatus. Diocleziano, infatti, perfezionò ciò che di buono era stato "riformato" sotto Gallieno e gli imperatori Illirici (da Aureliano a Marco Aurelio Caro). Egli, difatti, trasformò la "riserva strategica mobile" introdotta da Gallieno in un vero e proprio "esercito mobile" detto comitatus[130] ("compagnia"), nettamente distinto dall'"esercito di confine" o limitaneo.

LEGIONE
NASCE DA...
e
AL FINE DI...
DATA
CREAZIONE
CREATA DA
IMPERATORE
DATA
DI ULTIMA ATTESTAZIONE
SIMBOLO
DELLA LEGIONE
e/o
MONETAZIONE
I Armeniaca per limes armeniaco
I Flavia Constantia per limes d'Oriente
293 circa[131] o
(più probabilmente) prima metà IV secolo
Costanzo Cloro o
(più probabilmente) Costanzo II
I Flavia Gallicana Constantia per limes della Gallia
I Flavia Gemina per limes della Tracia/Mesia
fine III/inizi IV secolo[135]
Costanzo Cloro o
(più probabilmente) Costantino I[135] (post 324)
I Flavia Martis
(o Flavia Metis)
per limes della Gallia
I Flavia Pacis per limes della Gallia
fine III/inizi IV secolo[135]
I Flavia Theodosiana
ultimo quarto del IV secolo[139]
I Illyricorum per regno di Palmira
I Iovia per Scythia
I Isaura Sagittaria
(o Isauria)
per Scythia
278 ca.
I Iulia Alpina per Claustra Alpium Iuliarum
270-271 o
prima metà IV secolo
I Martia Victrix[143]
(o Martiorum)
per Germania superiore
fine III secolo (?)
I Maximiana o
I Maximiana Thebaeorum
per limes in Egitto
I Noricorum
(o Norica)
per limes nel Norico
I Pontica per limes nel Ponto
I Valentiniana
365 ca.
II Armeniaca per limes armeniaco
294/300 ca.
II Felix Valentis Thebaeorum limes orientale
365 ca.
II Flavia Constantia o
II Flavia Constantia Thebaeorum
per limes orientale
293 circa o
(più probabilmente) tra 325 e 350[146]
Costanzo Cloro o
(più probabilmente) Costantino I e/o Costanzo II
II Flavia Constantiniana per parte occidentale
II Flavia Gemina per limes basso Danubio
...
...
II Flavia Virtutis per limes orientale[147]
post 335
II Herculia per Scythia
II Isaura
(o Isauria)
per Isauria
278 ca.
II Iulia Alpina per Claustra Alpium Iuliarum
270-271 o
prima metà IV secolo
II Theodosiana per Ponto
II Valentiniana per Egitto
365 ca.
III Diocletiana per Egitto
298 ca.
III Flavia Salutis per limes orientale
335-337 (?)
III Herculia per limes retico
III Isaura
(o Isauria)
per Isauria
278 ca.
III Iulia Alpina per Claustra Alpium Iuliarum
270-271 o
prima metà IV secolo
IIII Martia per limes arabicus/Palmira
IIII Martia per limes orientale
IIII Parthica per Osroene [88][152]
V Iovia per limes pannonicus
V Martia per limes orientale
distrutta nel 260 (?)
V Parthica per limes orientale
distrutta nel 359
VI Gallicana per Germania superiore
(?)
VI Herculia per limes pannonicus
VI Parthica per limes orientale

Nuove legioni (o distaccamenti legionari): da Costantino (324-337) alla Notitia Dignitatum (400 ca.)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Costantino I, Notitia Dignitatum e Dimensione dell'esercito romano.

In questa parte dell'elenco sono menzionate tutte quelle nuove legioni create dopo la disfatta di Licinio del 324, quando Costantino I, rimase unico Augustus dell'Impero romano.[155] In realtà a partire dalla seconda parte del suo regno molte delle legioni tradizionali (composte da 5.000/5.500 armati) cominciarono, in modo assai più evidente, ad inviare loro vexillationes in forti/fortezze di nuova costruzione, o in città/borghi,[156] perdendo la loro abituale numerazione, ma soprattutto non facendo più ritorno alla sede principale della "legione madre". Alcuni studiosi hanno creduto che ciò andasse ad aumentare considerevolmente il numero delle legioni, in realtà molte di queste legioni erano semplici "distaccamenti legionari" (es. gli Ioviani dalla legio I Iovia, i Septimiani dalla legio VII Claudia, ecc.) formati ora da 1.000/1.500 armati, prelevati dalla "legione madre" (di 5.500 armati), che andava così in modo definitivo a ridurre i propri effettivi. È vero anche che se buona parte di queste legioni "nacquero" da questo scorporo, altre furono create ex novo, da reparti specifici dell'esercito romano (es. i Ballistari, quali reparti di artiglieria) o da vecchie unità ausiliarie (es. i Germaniciani).[157]

Fu, infatti, Costantino ad operare una vera e propria riforma, più di Diocleziano. Il percorso che egli compì, fu però graduale nel corso degli ultimi tredici anni di regno (dal 324 al 337, anno della sua morte). Molte legioni alto-imperiali divennero unità di frontiera, in quanto stanziate in accampamenti fortificati lungo il limes romano.

In sintesi possiamo così riassumere la nuova organizzazione delle nuove legioni romane:[158]

  1. la legio palatina, appartenente all'esercito mobile praesentalis che dipendeva direttamente dall'imperatore;
  2. la legio comitatensis, facente parte di quelle unità "mobili regionali" a disposizione dei singoli Cesari (nel caso dei figli di Costantino) o dei vari magistri militum non-praesentalis (non di "corte");
  3. la legio pseudocomitatensis, ovvero quel genere di unità "prestate" dalle frontiere imperiali all'esercito "mobile";
  4. la legio limitanea, facente parte di quelle unità poste a difesa "lungo le frontiere" dei Limitanei e/o dei Riparienses.
LEGIONE
NASCE DA...
e
AL FINE DI...
DATA
CREAZIONE
CREATA DA
IMPERATORE
TIPO DI UNITA' SIMBOLO
DELLA LEGIONE
Abrincanteni Abrincatum
(città della Gallia Lugdunense)
Antianenses Antiana
(fortezza presso Aquincum)
Armenii da legioni I e II Armeniaca
Armigeri defensores seniores e
Armigeri defensores iuniores
da Armigeri defensores
Armigeri propugnatores seniores e
Armigeri propugnatores iuniores
da Armigeri propugnatores
Augustenses da città di Augustae
in Moesia II
Balistarii Dafnenses da reparti di ballistari
in Moesia II (Dafne)
post 253-268
Balistarii seniores e
Balistarii iuniores
da reparti di ballistari
Balistarii Theodosiaci e
Balistarii Theodosiani iuniores
da reparti di ballistari
Britones seniores e
Britones iuniores
dalla Britannia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cesare, De Bello civili, III, 4.
  2. ^ T.A. Dodge, Caesar, p. 489.
  3. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 441.
  4. ^ Appiano, Guerra civile, IV, 115-116.
  5. ^ Aulo Irzio, Bellum Alexandrinum, 34.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Augusto, Res Gestae Divi Augusti, III, 15, 16.
  7. ^ Cesare, De Bello civili, I, 85; II, 20.
  8. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 445.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m Keppie, p. 199.
  10. ^ a b Keppie, p. 205.
  11. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 32.
  12. ^ a b c d e H. Parker, p. 68.
  13. ^ Piganiol, p. 372.
  14. ^ Lawrence Keppie, Legions and Veterans, in Roman Army Papers 1971-2000, p. 125.
  15. ^ H. Cohen, Description historique des monnaies frappés sous 1'empire romain communément appellés medailles impériales, a cura della Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, Graz, I, p. 41, n. 27.
  16. ^ E. Ritterling, voce Legio, in Realencyclopädie der Klassischen Altertumswissenschaft, Stuttgart 1924-1925, p. 1437.
  17. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, pp. 70-71.
  18. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 73.
  19. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 106.
  20. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 140.
  21. ^ Cesare, De Bello civili, III, 88; L. Keppie, The making of the roman army, p. 109.
  22. ^ Parker, Roman legions, p. 68.
  23. ^ Appiano, Guerra civile, IV, 117.
  24. ^ H. Cohen, Description historique des monnaies frappés sous l'empire romain communément appellés medailles impériales, Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, Graz, I, p. 41, n. 29.
  25. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 156.
  26. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 183.
  27. ^ Cesare, De bello civili, I, 85-87.
  28. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 184.
  29. ^ AE 1996, 591.
  30. ^ J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 193.
  31. ^ J. Carcopino, Julio César. El proceso Clásico de la concentracion del poder, Madrid 1974, pp. 339-340.
  32. ^ a b c A.R. Birley, VI Victrix in Britain, in Soldier and Civilian in roman York, Leicester 1971, p. 81.
  33. ^ Aulo Irzio, Bellum Africum, 35.
  34. ^ Aulo Irzio, Bellum Africum, 52.
  35. ^ J. R. González, Historia del las legiones romanas, p. 230.
  36. ^ a b c Aulo Irzio, Bellum Africum, 60 e 62.
  37. ^ J.R.González, Historia del las legiones romanas, p. 233.
  38. ^ Cohen, (1955) p. 41, n. 34; Grueber (1970, II), p. 528, n. 198.
  39. ^ Cicerone, Ad familiares, X, 32-33; Appiano di Alessandria, III, 72; Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XLV, 12, 2-3.
  40. ^ J. R. González, Historia del las legiones romanas, p. 255.
  41. ^ J. R. González, Historia del las legiones romanas, p. 270.
  42. ^ Keppie, p. 204.
  43. ^ Gonzales, p. 291.
  44. ^ Cesare, De Bello civili, III, 89; Plutarco, Vita di Cesare, 44; Vita di Pompeo, 69; Appiano di Alessandria, Guerra civile, II, 76, 79 e 82.
  45. ^ H. Parker, Roman legions, pp. 60 e 62.
  46. ^ Cesare, De bello Gallico, VI, 1.
  47. ^ a b c d e H. Parker, Roman legions, p. 58.
  48. ^ a b H. Parker, Roman legions, Cambridge 1958, p. 55.
  49. ^ Dessau, 2224.
  50. ^ AE 1895, 153.
  51. ^ Cesare, De bello civili, III, 4.
  52. ^ Gonzales, pp. 387 e 441.
  53. ^ CIL X, 4862.
  54. ^ a b c d H. Parker, Roman legions, p. 64.
  55. ^ a b c d H.Parker, Roman legions, pp. 63-64.
  56. ^ CIL XI, 4650, CIL XI, 4654.
  57. ^ a b c d e f H.M.D. Parker, The roman legions, p. 86; R. Syme, Some notes on the legions under Augustus, pp. 15-17; E. Ritterling, voce Legio, p. 1223.
  58. ^ Gonzales, p.44-46.
  59. ^ a b c d e f g h L. Keppie, The making of the roman army, from Republic to Empire, p. 214.
  60. ^ a b c d e f g h i j k L.Keppie, The making of the roman army, from Republic to Empire, p.213.
  61. ^ RIC, Septimius Severus, IV, 2; RSC 256.
  62. ^ a b c Svetonio, Nerone, 19.2.
  63. ^ CIL III, 6230.
  64. ^ RIC, Septimius Severus, IV, 3; BMCRE p. 21; RSC 256.
  65. ^ RIC, Gallienus, V, 320; MIR 36, 986n; RSC 455.
  66. ^ Tacito, Historiae, II.97.
  67. ^ Tacito, Historiae, I.7.
  68. ^ Göbl MIR 988r.
  69. ^ BMC pg. 135, 7. Sear# 3804.
  70. ^ a b c d Tacito, Historiae, III, 50 e 55.
  71. ^ RIC, Septimius Severus, IV, 5; RSC 260.
  72. ^ Notitia dignitatum, pars Occidentalis, XXVIII.
  73. ^ RIC V 329; MIR 36, 993j; RSC 474a.
  74. ^ Göbl MIR 36, 709b.
  75. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 20.
  76. ^ Notitia dignitatum, in partibus Orientis, XXVIII.
  77. ^ Notitia dignitatum, in partibus Occidentis, V e VII.
  78. ^ Notitia dignitatum, in partibus Orientibus, XXXVII.
  79. ^ Crawford 544/15; Sear, CRI 350; Sydenham 1217; BMCRR (East) 193; RSC 28.
  80. ^ Notitia dignitatum, in partibus Orientibus, XXXII.
  81. ^ BMC pg.274, 394.
  82. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Occidentis, XXXV.
  83. ^ RIC, Gallienus, V pt. 2, 339; Göbl, MIR 36, 999r; RSC 487.
  84. ^ a b Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XLI.
  85. ^ Göbl MIR 1002r.
  86. ^ RIC, Carausius, V pt. 2, 69 var.
  87. ^ Erodiano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, VI, 3.1; H. Parker, The Roman legions, p. 176.
  88. ^ a b c d e f g h i j k l Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, VII.
  89. ^ Augusto, Res Gestae Divi Augusti, III, 15, 16; J. R. Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p. 156.
  90. ^ a b Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXIII.
  91. ^ Svetonio, Domiziano, 6; Dione, Storia romana, LXVIII, 9.3.
  92. ^ Crawford 443/1; CRI 9; Sydenham 1006; RSC 49.
  93. ^ J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p.193.
  94. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XLII.
  95. ^ RIC, Gallienus, 5a, 345; Göbl 1007n; RSC 504.
  96. ^ a b AMNG I 9; Varbanov 6 var. (obv. legenda); Mionnet Supp. II 5.
  97. ^ a b RPC 4547; Rouvier 509; SNG Copenhagen 94; BMC 75-6.
  98. ^ Meshorer, Aelia 168.
  99. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Occidentis, XL.
  100. ^ J.R.González, Historia del las legiones romanas, p.233; L. Keppie, The making of the roman army, p. 207.
  101. ^ Tacito, Historiae, 86; III, 7 e 21.
  102. ^ AE 1972, 203.
  103. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Occidentibus, XLII.
  104. ^ J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p.258.
  105. ^ RIC IV 11; BMCRE 13.
  106. ^ J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p.273.
  107. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXIV.
  108. ^ RPC I 2226; for c/m: Howgego 119, 291, 410, and 733i.
  109. ^ Meshorer, Aelia 30; Rosenberger, 19.
  110. ^ a b c Notitia Dignitatum, in partibus Occidentibus, XXXIV.
  111. ^ J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, p.308.
  112. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XL.
  113. ^ Göbl, MIR 993o.
  114. ^ Gaio Giulio Cesare, De bello Gallico, I 10.
  115. ^ a b c d Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXVIII.
  116. ^ RPC I 1256.35-54; BCD Peloponnesus 545.
  117. ^ a b Gaio Giulio Cesare, De bello Gallico, II, 2.
  118. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXVIII.
  119. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Occidentis, XXXIV.
  120. ^ Roman Imperial Coinage, Septimius Severus, IVa, 14; BMCRE 18; Cohen 271.
  121. ^ Possibili simboli della legio XV Apollinaris Archiviato il 26 gennaio 2009 in Internet Archive..
  122. ^ Possibile simbolo della legio XVI Gallica Archiviato il 20 dicembre 2008 in Internet Archive..
  123. ^ a b c Tacito, Annales, I, 60.3; II, 25.1-2. Velleio Patercolo, Storia Romana, II, 117-120; Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LVI, 18-21.
  124. ^ H. Parker, Roman legions, Cambridge 1958, pp. 110-111.
  125. ^ RSC 277.
  126. ^ RSC 278.
  127. ^ J. R. González, Historia de las legiones romanas, pp. 709-710.
  128. ^ J.R.González, Historia de las legiones romanas, pp. 711-712.
  129. ^ Zosimo, Libro II, 34, in Storia Nuova, 2013.
  130. ^ (LA) Acta Maximiliani: «in sacro comitatu dominorum nostrorum Diocletiani et Maximiani, Constantii et Maximiani (= Galerio) milites christiani sunt et militant».
  131. ^ a b J.R.Gonzales, Historia de las legiones romanas, Madrid 2003, p.456.
  132. ^ a b c Ritterling, c.1354, 1405.
  133. ^ a b c A.H.M. Jones, The later roman empire, vol. III, Oxford 1964, p. 357.
  134. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Occidentibus, V; VII e XXXVII.
  135. ^ a b c d H.M.D. Parker, The legions of Diocletian and Constantine, in Journal of roman studies n. 23, Londra 1933, p. 180.
  136. ^ a b c d e Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, VIII.
  137. ^ a b Gonzales, p.458.
  138. ^ a b c d e f g h Notitia Dignitatum, in partibus Occidentibus, V.
  139. ^ a b R.S.O. Tomlin, Seniores-iuniores in the late roman field army, in American Journal of Philology 93, vol. 2, Baltimora 1972, p. 257.
  140. ^ a b Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXII.
  141. ^ a b c d e Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXIX.
  142. ^ a b c d e f g h i Notitia Dignitatum, in partibus Occidentibus, VII.
  143. ^ a b La legio I Martia non viene menzionata nella Notitia Dignitatum (se non i Martenses). Vi è il dubbio che, come altre legioni, sia da identificare con una precedente unità di epoca alto-imperiale. In questo caso apparirebbe plausibile la legio I Adiutrix, che oltre ad aver trascorso alcuni anni ad Augusta Raurica (tra il 70 e l'89 in Germania superiore; iscr. legio I Martia in: AE 1941, 32, AE 1977, 592 e CIL XIII, 5270), fu in seguito trasferita in Pannonia inferiore, a Brigetio, dove vi sarebbero altri elementi per ipotizzare che la legio I Martia possa aver partecipato alla campagna contro i Quadi di Valentiniano I.
  144. ^ a b c d e f Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXI.
  145. ^ a b Sulla base della numerazione (da I a VI), che inizia con la costituzione della I Iovia, II Herculia (del 285?), III Herculia (del 288), IV Parthica (del 293 circa), V Iovia ed infine VI Herculia, sembrerebbe che la formazione delle legioni I Pontica e la I Noricorum siano avvenute o prima del 285 o dopo il 294. Non a caso troviamo dopo quest'ultima data, la costituzione di tre nuove legioni con numerazione che riparte da I: I Maximiana, II Flavia Constantia Thebaeorum e III Diocletiana. Non si spiegherebbero altrimenti le numerazioni delle legioni V e VI.
  146. ^ J.R.González, Historia de las legiones Romanas, Madrid 2003, p.471.
  147. ^ Ammiano Marcellino, Res Gestae, XX, 7.1.
  148. ^ a b c Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXIX.
  149. ^ Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, VI.
  150. ^ a b Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXVII.
  151. ^ a b Notitia Dignitatum, in partibus Orientibus, XXXV.
  152. ^ ^ Simocatta, II 6.9
  153. ^ a b c d Notitia Dignitatum, in partibus Occidentibus, XXXII.
  154. ^ Historia Augusta, Aurelianus, 7.1.
  155. ^ Yann Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma, 2008, p. 53.
  156. ^ Zosimo, Storia nuova, II, 34.2.
  157. ^ Yann Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma, 2008, pp. 99-100, G. Cascarino & C. Sansilvestri, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. III - Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente, Rimini 2009, pp. 53-57.
  158. ^ G. Cascarino & C. Sansilvestri, L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. III - Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente, Rimini 2009, pp. 49-69.
  159. ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, IX.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Forcellini E. & De Vit V., Totius Latinitatis Onomasticon, Prato, 1887
  • J. R. Gonzales, Historia de las legiones romanas, Madrid 2003.
  • A.H.M. Jones, The later roman empire, Oxford 1964.
  • Keppie Lawrence, The making of the roman army from republic to empire, Oklahoma 1998.
  • Lawrence J.F. Keppie, Legions and Veterans, in Roman Army Papers 1971-2000, a cura di Franz Steiner, 2000. ISBN 978-3-515-07744-6
  • Liberati A. – Silverio E., Organizzazione militare: esercito, Museo della civiltà romana, Roma 1988.
  • Oxford Classical Dictionary
  • H.M.D. Parker, Roman legions, New York 1928 e 1993.
  • H.M.D. Parker, The legions of Diocletian and Constantine, in Journal of roman studies n.23, Londra 1933.
  • Piganiol, Nouvelle inscriptiones d'Orange, in Comptes rendus de l'Academie des inscriptiones et belles lettres, Parigi 1951.
  • Ritterling, "Legio", in P-W, Stuttgart 1924-1925.
  • R.S.O. Tomlin, "Seniores-iuniores in the late roman field army", in American Journal of Philology 93, vol. 2, Baltimora 1972.
  • G. Webster, The roman imperial army ao the I-II centuries AD, Oklahoma 1998.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]