Ferrari SF71H: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 125: Riga 125:
Alla prima tappa europea in [[Gran Premio di Spagna 2018|Spagna]], per la prima volta in stagione le due Ferrari non terminano sul podio. Vettel si riscatta nei due successivi appuntamenti, mostrando di trovarsi più a suo agio con la SF71H rispetto al compagno di squadra, chiudendo alla piazza d'onore a [[Gran Premio di Monaco 2018|Monaco]],<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Formula-1-Montecarlo-Ricciardo-Vettel-Red-Bull-Ferrari-Mercedes-c6406256-f27c-443b-862c-9ea81da05da9.html|titolo=Ricciardo su Red Bull vince il Gp Monaco, Vettel è secondo davanti a Hamilton|data=27 maggio 2018}}</ref> e soprattutto andando a vincere in [[Gran Premio del Canada 2018|Canada]], in quest'ultimo caso interrompendo un digiuno di successi a [[Circuito di Montréal|Montréal]] che per la Ferrari durava da ben [[Gran Premio del Canada 2004|quattordici anni]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/formula-1/gp-canada/2018/50-volte-sebastian-vettel-vittoria-e-leadership.-dopo-14-anni-la-ferrari-torna-a-vincere-a-montreal_sto6802860/story.shtml|titolo=50 volte Sebastian Vettel! Vittoria e leadership. Dopo 14 anni la Ferrari torna a vincere a Montreal|data=10 giugno 2018}}</ref> Räikkönen, reduce al contrario da altalenanti piazzamenti a punti, inverte il suo ruolino in [[Gran Premio di Francia 2018|Francia]], tornando sul podio,<ref>{{cita web|autore=Daniele Sparisci|url=https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/f1-gp-francia-2018-hamilton-vince-vettel-scontro-rimonta-05fae71a-77c4-11e8-b5b4-a373b4349270.shtml|titolo=F1, Gp di Francia 2018: Hamilton vince, Vettel scontro e rimonta|data=24 giugno 2018}}</ref> e poi in [[Gran Premio d'Austria 2018|Austria]], dove chiude secondo davanti a Vettel.<ref>{{cita web|autore=Alessandra Retico|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2018/07/01/news/gp_austria_vince_verstappen_davanti_a_raikkonen_e_vettel-200547464/|titolo=F1, Gp Austria: vince Verstappen, Raikkonen secondo. Vettel è terzo e torna leader del mondiale|data=1º luglio luglio 2018}}</ref>
Alla prima tappa europea in [[Gran Premio di Spagna 2018|Spagna]], per la prima volta in stagione le due Ferrari non terminano sul podio. Vettel si riscatta nei due successivi appuntamenti, mostrando di trovarsi più a suo agio con la SF71H rispetto al compagno di squadra, chiudendo alla piazza d'onore a [[Gran Premio di Monaco 2018|Monaco]],<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Formula-1-Montecarlo-Ricciardo-Vettel-Red-Bull-Ferrari-Mercedes-c6406256-f27c-443b-862c-9ea81da05da9.html|titolo=Ricciardo su Red Bull vince il Gp Monaco, Vettel è secondo davanti a Hamilton|data=27 maggio 2018}}</ref> e soprattutto andando a vincere in [[Gran Premio del Canada 2018|Canada]], in quest'ultimo caso interrompendo un digiuno di successi a [[Circuito di Montréal|Montréal]] che per la Ferrari durava da ben [[Gran Premio del Canada 2004|quattordici anni]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/formula-1/gp-canada/2018/50-volte-sebastian-vettel-vittoria-e-leadership.-dopo-14-anni-la-ferrari-torna-a-vincere-a-montreal_sto6802860/story.shtml|titolo=50 volte Sebastian Vettel! Vittoria e leadership. Dopo 14 anni la Ferrari torna a vincere a Montreal|data=10 giugno 2018}}</ref> Räikkönen, reduce al contrario da altalenanti piazzamenti a punti, inverte il suo ruolino in [[Gran Premio di Francia 2018|Francia]], tornando sul podio,<ref>{{cita web|autore=Daniele Sparisci|url=https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/f1-gp-francia-2018-hamilton-vince-vettel-scontro-rimonta-05fae71a-77c4-11e8-b5b4-a373b4349270.shtml|titolo=F1, Gp di Francia 2018: Hamilton vince, Vettel scontro e rimonta|data=24 giugno 2018}}</ref> e poi in [[Gran Premio d'Austria 2018|Austria]], dove chiude secondo davanti a Vettel.<ref>{{cita web|autore=Alessandra Retico|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2018/07/01/news/gp_austria_vince_verstappen_davanti_a_raikkonen_e_vettel-200547464/|titolo=F1, Gp Austria: vince Verstappen, Raikkonen secondo. Vettel è terzo e torna leader del mondiale|data=1º luglio luglio 2018}}</ref>


È il tedesco a riportare la Ferrari alla vittoria nel successivo appuntamento in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Gran Bretagna]], con il compagno di squadra a chiudere terzo:<ref>{{cita web|autore=Paolo Rossi|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2018/07/08/news/f1_silverstone_vince_vettel_ferrari-201222283/|titolo=F1, Gp Gran Bretagna: a Silverstone vince Vettel, secondo Hamilton|data=8 luglio 2018}}</ref> trionfando su di un circuito, sulla carta, storicamente ostico come quello di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], dove il ''Cavallino'' non primeggiava da [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|sette anni]], e piazzando inoltre entrambe le monoposto a podio come non accadeva oltre Manica addirittura dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2004|2004]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2018/07/08/news/f1_gp_gran_bretagna_vettel_bello_vincere_qui_in_casa_loro_-201225937/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T2|titolo=F1, Gp Gran Bretagna; Vettel: "Bello vincere qui, in casa loro..."|data=8 luglio 2018}}</ref> la SF71H rimarca il suo positivo momento in questa fase del campionato; oltreché, sul piano tecnico, la flessibilità di un progetto capace di rendere al meglio sui tracciati più diversi.<ref>{{cita web|autore=Fabiano Polimeni|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2018/07/05-1584804/formula_1_silverstone_vettel_la_ferrari_e_forte_ovunque|titolo=Formula 1 Silverstone, Vettel: la Ferrari è forte ovunque|data=5 luglio 2018}}</ref>
È il tedesco a riportare la Ferrari alla vittoria nel successivo appuntamento in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Gran Bretagna]], con il compagno di squadra a chiudere terzo:<ref>{{cita web|autore=Paolo Rossi|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2018/07/08/news/f1_silverstone_vince_vettel_ferrari-201222283/|titolo=F1, Gp Gran Bretagna: a Silverstone vince Vettel, secondo Hamilton|data=8 luglio 2018}}</ref> trionfando su di un circuito, sulla carta, storicamente ostico come quello di [[Circuito di Silverstone|Silverstone]], dove il ''Cavallino'' non primeggiava da [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|sette anni]], e piazzando inoltre entrambe le monoposto a podio come non accadeva oltre Manica addirittura dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2004|2004]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2018/07/08/news/f1_gp_gran_bretagna_vettel_bello_vincere_qui_in_casa_loro_-201225937/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T2|titolo=F1, Gp Gran Bretagna; Vettel: "Bello vincere qui, in casa loro..."|data=8 luglio 2018}}</ref> la SF71H rimarca il suo positivo momento in questa fase del campionato; oltreché, sul piano tecnico, la flessibilità di un progetto capace di rendere al meglio sui tracciati più diversi.<ref>{{cita web|autore=Fabiano Polimeni|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2018/07/05-1584804/formula_1_silverstone_vettel_la_ferrari_e_forte_ovunque|titolo=Formula 1 Silverstone, Vettel: la Ferrari è forte ovunque|data=5 luglio 2018}}</ref> Dopo però arrivano solo gare deludenti per il team italiano. In [[Gran Premio di Germania 2018|Germania]], [[Sebastian Vettel]] conquista la ''[[pole position]]'', davanti a [[Valtteri Bottas]]. La Ferrari si dimostra competitiva in gara: dopo i pit stop, Vettel e Raikkonen si ritrovano a guidare il gruppo. Però, al 52° giro, il tedesco va a finire contro le barriere in curva 13, mentre Raiikonen viene superato da Bottas rallentato dai doppiaggi. A trionfare sarà [[Lewis Hamilton]], che riconquista la vetta della classifica piloti, mentre la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] riconquista la ''leadership'' del campionato costruttori grazie alla doppietta.<ref>{{Cita libro|titolo=FormulaPassion. Gran Premio di Germania 2018. Vince Lewis Hamilton. Vettel spreca sotto l'acqua|url=http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0356-3_2|accesso=2018-08-23|editore=Springer Milan|pp=5–17|ISBN=9788847002685}}</ref>


== Piloti ==
== Piloti ==

Versione delle 15:47, 23 ago 2018

Ferrari SF71H
Räikkönen alla guida della SF71H nei test prestagionali di Barcellona
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  Ferrari
CategoriaFormula 1
SquadraScuderia Ferrari
Progettata daSimone Resta
Mattia Binotto
SostituisceFerrari SF70H
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
MotoreFerrari 062 EVO 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneCambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
Dimensioni e pesi
Passo3714 mm
Peso733 kg
Altro
CarburanteShell V-power
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2018
Risultati sportivi
DebuttoBandiera dell'Australia Gran Premio d'Australia 2018
Piloti5. Bandiera della Germania Sebastian Vettel
7. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
12 4 5 2

La Ferrari SF71H (codice interno 669) è la sessantaquattresima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari, realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 2018. Sostituisce la Ferrari SF70H.

Livrea

Vista laterale della SF71H di Vettel

A causa della risoluzione del contratto di sponsorizzazione con Banco Santander e del rebranding della Scuderia (che abbandona il composit logo in uso dal 2010, in favore del solo scudetto col Cavallino Rampante), la livrea si presenta prevalentemente rossa su tutto il corpo vettura. Permangono accenni di colore grigio-nero nella parte inferiore della monoposto, mentre il bianco è relegato alla deriva del cofano, su cui sono inoltre presenti il tricolore italiano, e alle tabelle portanumero vintage su musetto e cofano motore.

Caratteristiche

La vettura riprende e affina i concetti presenti sulla Ferrari SF70H per quanto riguarda l'avantreno, aumentando il passo da 3594 mm a 3678 mm.

A differenza della predecente, la SF71H si presenta con un retrotreno più stretto risultando particolarmente elaborata per quanto riguarda l'aerodinamica delle pance. Le prese d'aria sono più strette ma incanalano flussi da diversi punti; al contrario, l'airscope si presenta più largo rispetto alla SF70H. Sono presenti delle appendici aerodinamiche sugli specchietti al fine di deviare i flussi "anomali" generati dal dispositivo di protezione Halo — reso obbligatorio dalla FIA a partire da questa stagione —, anch'esso dotato di un'appendice nella parte superiore.

Dettaglio del sistema Halo

Nonostante le restrizioni imposte dal regolamento, la vettura monta sul posteriore una gear wing che funge da deviatore di flusso, soluzione adottata anche da altre squadre rivali. Aggiornamenti aerodinamici sono stati apportati ai bargerboard e ai deviatori di flusso che incorniciano le prese d'aria laterali, le cui forme appaiono più semplici rispetto a quelle della SF70H.

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Ferrari SF71H
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: posteriore Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): mm × mm × mm Diametro minimo sterzata:
Interasse: 3678 mm Carreggiate: anteriore mm - posteriore ? mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 105 kg
Masse / in ordine di marcia: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. con acqua, olio e pilota kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari 062 EVO V6 90° Cilindrata: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. cm³
Distribuzione: pneumatica Alimentazione: Diretta 500
Prestazioni motore Potenza: 840CV + 160 del sistema ERS
Accensione: elettronica Magneti Marelli statica Impianto elettrico: Magneti Marelli
Frizione: multidisco Cambio: longitudinale Ferrari, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettropneumatico con cambiata veloce
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: puntone (push-rod) / posteriori: tirante (pull-rod)
Freni anteriori: a disco autoventilanti in carbonio Brembo / posteriori: a disco autoventilanti in carbonio Brembo con sistema di controllo elettronico
Pneumatici Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13
Altro
Energia batteria (a giro) Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. Sistema ERS
Potenza MGU-K: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min

Presentazione

La vettura è stata svelata ufficialmente il 22 febbraio 2018, in un evento a Maranello presentato dal collaudatore della Ferrari, Marc Gené.[1] Il debutto in pista è avvenuto tre giorni dopo, in Spagna, per un filming day sul circuito di Catalogna.[2]

Test

Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2018.

Carriera agonistica

Stagione 2018

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2018.

La SF71H debutta in maniera positiva nel mondiale 2018 di Formula 1, facendo sue le prime due prove in Australia[3] e Bahrain,[4] entrambe vinte con Vettel. Nelle due successive prove in Cina e a Azerbaigian il tedesco, pur continuando a mostrare la bontà velocistica della monoposto, primeggiando in qualifica, in gara incappa poi in situazioni negative che lo relegano a semplici piazzamenti a punti; al contrario Räikkönen, già terzo a Melbourne, si conferma a podio in entrambi gli appuntamenti.

Alla prima tappa europea in Spagna, per la prima volta in stagione le due Ferrari non terminano sul podio. Vettel si riscatta nei due successivi appuntamenti, mostrando di trovarsi più a suo agio con la SF71H rispetto al compagno di squadra, chiudendo alla piazza d'onore a Monaco,[5] e soprattutto andando a vincere in Canada, in quest'ultimo caso interrompendo un digiuno di successi a Montréal che per la Ferrari durava da ben quattordici anni.[6] Räikkönen, reduce al contrario da altalenanti piazzamenti a punti, inverte il suo ruolino in Francia, tornando sul podio,[7] e poi in Austria, dove chiude secondo davanti a Vettel.[8]

È il tedesco a riportare la Ferrari alla vittoria nel successivo appuntamento in Gran Bretagna, con il compagno di squadra a chiudere terzo:[9] trionfando su di un circuito, sulla carta, storicamente ostico come quello di Silverstone, dove il Cavallino non primeggiava da sette anni, e piazzando inoltre entrambe le monoposto a podio come non accadeva oltre Manica addirittura dal 2004,[10] la SF71H rimarca il suo positivo momento in questa fase del campionato; oltreché, sul piano tecnico, la flessibilità di un progetto capace di rendere al meglio sui tracciati più diversi.[11] Dopo però arrivano solo gare deludenti per il team italiano. In Germania, Sebastian Vettel conquista la pole position, davanti a Valtteri Bottas. La Ferrari si dimostra competitiva in gara: dopo i pit stop, Vettel e Raikkonen si ritrovano a guidare il gruppo. Però, al 52° giro, il tedesco va a finire contro le barriere in curva 13, mentre Raiikonen viene superato da Bottas rallentato dai doppiaggi. A trionfare sarà Lewis Hamilton, che riconquista la vetta della classifica piloti, mentre la Mercedes riconquista la leadership del campionato costruttori grazie alla doppietta.[12]

Piloti

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Bandiera della Germania Sebastian Vettel 5
Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen 7
Piloti di riserva
Nazione Nome Numero
Bandiera dell'Italia Antonio Giovinazzi 99
Bandiera della Russia Daniil Kyvat 26

Risultati

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2018 Scuderia Ferrari Ferrari P Bandiera della Germania Vettel 1 1 8 4 4 2 1 5 3 1 Rit 2 335
Bandiera della Finlandia Räikkönen 3 Rit 3 2 Rit 4 6 3 2 3 3 3

Note

  1. ^ La nuova Ferrari 2018: si chiama SF71H, su sport.sky.it, 22 febbraio 2018.
  2. ^ Franco Nugnes, Ferrari SF71H: piace subito nei 100 km del filming day. Ora prova i pit stop..., su it.motorsport.com, 25 febbraio 2018.
  3. ^ Alessandra Retico, F1, a Melbourne è trionfo Ferrari: vince Vettel, terzo Raikkonen, su repubblica.it, 25 marzo 2018.
  4. ^ Giusto Ferronato, F1 Bahrain, capolavoro Vettel! La Ferrari beffa Bottas e Hamilton, su gazzetta.it, 8 aprile 2018.
  5. ^ Ricciardo su Red Bull vince il Gp Monaco, Vettel è secondo davanti a Hamilton, su rainews.it, 27 maggio 2018.
  6. ^ 50 volte Sebastian Vettel! Vittoria e leadership. Dopo 14 anni la Ferrari torna a vincere a Montreal, su it.eurosport.com, 10 giugno 2018.
  7. ^ Daniele Sparisci, F1, Gp di Francia 2018: Hamilton vince, Vettel scontro e rimonta, su corriere.it, 24 giugno 2018.
  8. ^ Alessandra Retico, F1, Gp Austria: vince Verstappen, Raikkonen secondo. Vettel è terzo e torna leader del mondiale, su repubblica.it, 1º luglio luglio 2018.
  9. ^ Paolo Rossi, F1, Gp Gran Bretagna: a Silverstone vince Vettel, secondo Hamilton, su repubblica.it, 8 luglio 2018.
  10. ^ F1, Gp Gran Bretagna; Vettel: "Bello vincere qui, in casa loro...", su repubblica.it, 8 luglio 2018.
  11. ^ Fabiano Polimeni, Formula 1 Silverstone, Vettel: la Ferrari è forte ovunque, su autosprint.corrieredellosport.it, 5 luglio 2018.
  12. ^ FormulaPassion. Gran Premio di Germania 2018. Vince Lewis Hamilton. Vettel spreca sotto l'acqua, Springer Milan, pp. 5–17, ISBN 9788847002685. URL consultato il 23 agosto 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni