Dua Lipa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120684721 di 79.47.79.2 (discussione) where's the source?
Etichetta: Annulla
Sunmoon95 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 36: Riga 36:
Formatasi culturalmente e musicalmente tra [[Londra]] e [[Pristina]], si fece conoscere intorno ai 14 anni con ''cover'' di canzoni note diffuse tramite ''[[YouTube]]''.
Formatasi culturalmente e musicalmente tra [[Londra]] e [[Pristina]], si fece conoscere intorno ai 14 anni con ''cover'' di canzoni note diffuse tramite ''[[YouTube]]''.
Esordì sul mercato nel 2015 per [[Warner Records]] con il singolo ''[[Be the One (Dua Lipa)|Be the One]]'', successivamente inserito nel suo primo album ''[[Dua Lipa (album)|Dua Lipa]]'' da cui furono tratti altri due singoli di successo, ''[[New Rules]]'' (2017) e ''[[IDGAF]]'' (2018).
Esordì sul mercato nel 2015 per [[Warner Records]] con il singolo ''[[Be the One (Dua Lipa)|Be the One]]'', successivamente inserito nel suo primo album ''[[Dua Lipa (album)|Dua Lipa]]'' da cui furono tratti altri due singoli di successo, ''[[New Rules]]'' (2017) e ''[[IDGAF]]'' (2018).
Analogo successo arrise a un altro brano di tale album, ''[[One Kiss (Calvin Harris e Dua Lipa)|One Kiss]]'', frutto di una collaborazione con il [[disc jockey]] [[Calvin Harris]] e in vetta alle classifiche nel 2018.
Analogo successo ottenne un altro brano di tale album, ''[[One Kiss (Calvin Harris e Dua Lipa)|One Kiss]]'', frutto di una collaborazione con il [[disc jockey]] [[Calvin Harris]] e in vetta alle classifiche nel 2018.


''[[Future Nostalgia]]'', suo secondo lavoro uscito a fine marzo 2020, dopo una sola settimana raggiunse la prima posizione della [[Official Albums Chart|classifica britannica degli album]], trainato dai singoli ''[[Don't Start Now (Dua Lipa)|Don't Start Now]]'', ''[[Physical (Dua Lipa)|Physical]]'', ''[[Break My Heart]]'' e ''[[Levitating]]''<ref name="Chart Aprile 2020">{{Cita web | url = https://www.officialcharts.com/chart-news/dua-lipa-s-future-nostalgia-climbs-to-number-1-on-the-official-albums-chart__29402/ | titolo = Dua Lipa’s Future Nostalgia album climbs to Number 1| autore1 = Rob Copsey | editore = [[Official Charts Company]] | lingua = en | data = 2020-04-10 | accesso = 2020-04-17 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200803070611/https://www.officialcharts.com/chart-news/dua-lipa-s-future-nostalgia-climbs-to-number-1-on-the-official-albums-chart__29402/ }}</ref>.
''[[Future Nostalgia]]'', suo secondo lavoro uscito a fine marzo 2020, dopo una sola settimana raggiunse la prima posizione della [[Official Albums Chart|classifica britannica degli album]], trainato dai singoli ''[[Don't Start Now (Dua Lipa)|Don't Start Now]]'', ''[[Physical (Dua Lipa)|Physical]]'', ''[[Break My Heart]]'' e ''[[Levitating]]''<ref name="Chart Aprile 2020">{{Cita web | url = https://www.officialcharts.com/chart-news/dua-lipa-s-future-nostalgia-climbs-to-number-1-on-the-official-albums-chart__29402/ | titolo = Dua Lipa’s Future Nostalgia album climbs to Number 1| autore1 = Rob Copsey | editore = [[Official Charts Company]] | lingua = en | data = 2020-04-10 | accesso = 2020-04-17 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200803070611/https://www.officialcharts.com/chart-news/dua-lipa-s-future-nostalgia-climbs-to-number-1-on-the-official-albums-chart__29402/ }}</ref>.


Nel corso della sua ancora giovane carriera si è aggiudicata diversi riconoscimenti musicali, tra i più importanti dei quali, al 2021, tre [[Grammy Award|Grammy]]<ref name="Premi Grammy">{{Cita web | url = https://www.grammy.com/grammys/news/dua-lipa-wins-best-new-artist-2019-grammys | titolo = Dua Lipa Wins Best New Artist | sito = [[Grammy Award]] | lingua = en| autore1 = Ana Monroy Yglesias | accesso = 2021-01-27 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200716094924/https://www.grammy.com/grammys/news/dua-lipa-wins-best-new-artist-2019-grammys }}</ref> e cinque [[BRIT Award]].
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata diversi riconoscimenti musicali, tra i più importanti dei quali tre [[Grammy Award]]<ref name="Premi Grammy">{{Cita web | url = https://www.grammy.com/grammys/news/dua-lipa-wins-best-new-artist-2019-grammys | titolo = Dua Lipa Wins Best New Artist | sito = [[Grammy Award]] | lingua = en| autore1 = Ana Monroy Yglesias | accesso = 2021-01-27 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200716094924/https://www.grammy.com/grammys/news/dua-lipa-wins-best-new-artist-2019-grammys }}</ref> e cinque [[BRIT Award]].


È inoltre, dal 2017, ''[[testimonial]]'' della [[casa di moda]] [[italia]]na [[Patrizia Pepe]].
È inoltre, dal 2017, ''[[testimonial]]'' della [[casa di moda]] [[italia]]na [[Patrizia Pepe]].

Versione delle 16:57, 18 mag 2021

Dua Lipa
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenerePop[1]
Dance pop[1]
Periodo di attività musicale2015 – in attività
Strumentovoce
EtichettaWarner
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Dua Lipa (Londra, 22 agosto 1995) è una cantante e compositrice britannica di etnia kosovaro-albanese.

Formatasi culturalmente e musicalmente tra Londra e Pristina, si fece conoscere intorno ai 14 anni con cover di canzoni note diffuse tramite YouTube. Esordì sul mercato nel 2015 per Warner Records con il singolo Be the One, successivamente inserito nel suo primo album Dua Lipa da cui furono tratti altri due singoli di successo, New Rules (2017) e IDGAF (2018). Analogo successo ottenne un altro brano di tale album, One Kiss, frutto di una collaborazione con il disc jockey Calvin Harris e in vetta alle classifiche nel 2018.

Future Nostalgia, suo secondo lavoro uscito a fine marzo 2020, dopo una sola settimana raggiunse la prima posizione della classifica britannica degli album, trainato dai singoli Don't Start Now, Physical, Break My Heart e Levitating[2].

Nel corso della sua carriera si è aggiudicata diversi riconoscimenti musicali, tra i più importanti dei quali tre Grammy Award[3] e cinque BRIT Award.

È inoltre, dal 2017, testimonial della casa di moda italiana Patrizia Pepe.

Dua Lipa non ha mai mancato di citare le sue radici di albanese del Kosovo come parte fondante della propria cultura e nel luglio 2020 un suo tweet sul desiderio di vedere parti di Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo e Grecia inglobate in una Grande Albania su base etnica provocò vivaci polemiche[4] e la bollatura di quanto da lei sostenuto quale «sciocco nazionalismo»[5].

Biografia

Firma di Dua Lipa

Dua Lipa è nata il 22 agosto 1995 da genitori di etnia albanese, Dukagjin Lipa e Anesa Rexha, emigrati nel 1992 da Priština, nell'allora provincia jugoslava del Kosovo[6][7], per stabilirsi nel quartiere londinese di Hampstead[6][7].

Dukagjin Lipa[8][9], figlio dello storico Seit Lipa[10], prima di intraprendere la carriera di dirigente aziendale[11] era un musicista rock la cui esperienza ebbe un importante ruolo nell'affinamento dell'orecchio musicale di sua figlia[8].

Durante l'infanzia Dua Lipa frequentò part-time[11] l'istituto d'arte drammatica Sylvia Young Theatre School[6]. Grazie a suo padre crebbe ascoltando David Bowie, Bob Dylan e i Police[6], anche se la prima artista di cui acquistò un album fu la canadese Nelly Furtado[6]. Seguì nel 2006 la famiglia che si trasferì per lavoro a Pristina[12][8][13][14], dove frequentò la scuola privata Mileniumi i Tretë[15].

A 14 anni iniziò a pubblicare su YouTube cover di brani dei suoi artisti preferiti come la citata Nelly Furtado, P!nk e Christina Aguilera[12][16][17].

Da adolescente non amava molto il suo nome, che ha radici nel sostantivo albanese che significa «amore»[18], anche se in seguito imparò progressivamente ad accettarlo e infine apprezzarlo perché le risparmiava la ricerca di un nome d'arte[18].

Nel 2010 tornò a Londra, approfittando del trasferimento per studio in Gran Bretagna della figlia di amici di famiglia, cui fu affidata[14], con il proposito di trovare la propria strada nell'industria musicale[12]. Intraprese studi alla Parliament Hill School e una volta a settimana, il sabato, aveva ripreso a frequentare la Sylvia Young Theatre School[14]. A 16 anni trovò lavoro come modella, attività che mantenne fino a quando le fu chiesto di perdere peso per andare in passerella[12], cosa che lei si rifiutò di fare perché non le interessavano le sfilate ma solo l'opportunità di conoscere persone nell'ambiente dello spettacolo[12]. Nel 2012 pubblicò il suo primo demo su SoundCloud[12], Lions& Tigers & Bears e un anno più tardi fu scelta dallo staff di Simon Cowell per girare lo spot di lancio di X Factor UK 2013, nel quale si esibiva a cappella in Lost in Music delle Sister Sledge[19][20].

Stile e influenze

Tra gli artisti che hanno influenzato il suo stile musicale Dua Lipa cita Prince, gli OutKast, Gwen Stefani e i suoi No Doubt[21][22][23] nonché Lady Gaga, Pink e Katy Perry[24][25]. Il suo genere musicale è sostanzialmente pop[26], benché essa stessa lo definisca «dark pop»[27][28]. La stampa di settore ne cataloga lo stile anche come dance pop[29], synth pop, contemporary R&B[30], dream pop[8] e pop alternativo[31].

La sua voce si contraddistingue per uno «spiccato, rauco registro basso»[14] ‒ che lei stessa ritiene adatto per la cifra malinconica delle sue composizioni[14], molte delle quali «ispirate dalla tristezza»[14] ‒ e il tono «sensuale»[32].

Riguardo, infine, il suo processo creativo, in un'intervista ad Harper's Bazaar Dua Lipa dichiarò di non essere abituata a ripetersi[33] e che di massima le sue composizioni originano da una situazione o da un verso sulle quali costruire una storia, che spesso ha attinenza con le sue vicende personali ma narrate come se riferite a una terza persona[33][34].

L'album eponimo e la fama

L'artista nel 2016

Ad agosto 2015, dopo essere stata messa sotto contratto con Warner Records[16], pubblicò il promozionale New Love[35] prodotto da Emilie Haynie e Andrew Wyatt[16], prologo del primo singolo ufficiale che uscì due mesi più tardi, Be the One[7][27], che attirò fin da subito l'attenzione delle radio tedesche per poi diffondersi nel resto d'Europa e arrivare primo in classifica in Belgio[36], Polonia e Slovacchia oltre a classificarsi nella top 10 in oltre undici Paesi d'Europa. Anche in Australia e Nuova Zelanda il brano ottenne piazzamenti di rilievo, rispettivamente 6º e 20º[37]. In patria Be the One stentò a decollare: iniziò infatti a scalare la Official Singles Chart solo più di un anno dopo la pubblicazione, a fine 2016, e raggiunse la 9ª posizione a febbraio 2017[38]. Il 30 novembre 2015 fu tra le partecipanti al concorso della BBC Sound of 2016[17]. A gennaio 2016 intraprese la sua prima tournée britannica[8] e nell'autunno di quello stesso anno ne fu organizzata un'altra, Hotter Than Hell Tour, che comprese anche date nel continente in Irlanda, Belgio, Germania, Danimarca e Italia[39].

Il 18 febbraio 2016 uscì il secondo singolo, Last Dance, cui il 6 maggio seguì Hotter than Hell, divenuto un successo sia in patria (15ª posizione[38]) che in gran parte d'Europa[38]. Il 26 agosto Blow Your Mind (Mwah), quarto singolo dell'artista, raggiunse la 30ª posizione nel Regno Unito[38], ma di converso fu il suo primo a entrare nella Billboard Hot 100 statunitense, della quale raggiunse la 72ª posizione il 5 novembre 2016[40].

A novembre 2016 Dua Lipa fu anche artista d'apertura nelle tappe nordamericane del tour del cantante australiano Troye Sivan[41] e collaborò nel singolo di Sean Paul No Lie[42], brano che raggiunse la decima posizione nel Regno Unito[43]. La rivista statunitense di cultura moderna The Fader produsse nel dicembre successivo un documentario sull'artista, dal titolo See in Blue[44].

Un'ulteriore collaborazione vide la luce a gennaio 2017, Scared to Be Lonely insieme al DJ Martin Garrix, brano che raggiunse in patria la 14ª posizione[45] e a cui fece seguito ad aprile il quinto singolo ufficiale di Dua Lipa, Lost in Your Light, eseguito insieme all'ispanoamericano Miguel, che non superò l'86ª posizione delle classifiche britanniche[38].

In concerto nel 2017

Il 2 giugno 2017 fu la data d'uscita del suo album eponimo di debutto[46] e un mese dopo il suo sesto singolo ufficiale, New Rules, divenne il suo primo nº 1 nel Regno Unito[38][47] e, più in generale, il secondo singolo di un'artista femminile a raggiungere tale posizione due anni dopo Hello di Adele[48]; New Rules conobbe anche un discreto successo internazionale, raggiungendo il secondo posto in Australia, il sesto negli Stati Uniti e il settimo in Canada[49]. L'uscita di Dua Lipa era stato anticipata da un mini-tour europeo partito in aprile a Milano[50].

Una sua estemporanea esibizione dal vivo al festival di Glastonbury 2017 si tradusse in una delle maggiori affluenze di quell'edizione di manifestazione[51]; un'altra sua esibizione, in tale occasione televisiva, fu a ottobre alla BBC nello spettacolo Later... with Jools Holland; a dicembre risultò l'artista femminile con più streaming su Spotify in tutto il 2017[47] oltre ad avere concluso l'anno con quattro brani nella Top Ten britannica: oltre infatti ai tre citati Be the One, New Rules e No Lie, infatti, Dua Lipa compartecipò con altri artisti alla scalata al primo posto in classifica della cover di Bridge over Troubled Water, brano del 1970 di Simon & Garfunkel reinciso sotto la produzione di Simon Cowell a scopo di beneficenza per le vittime dell'incendio della Grenfell Tower a Londra[52][53]. A novembre fu, inoltre, opite della seconda serata di X Factor 11 Italia[54], ricevette a Londra il premio MTV Europa come miglior rivelazione[55] e, a seguire, fu artista d'apertura in tre tappe sudamericane dell'A Head Full of Dreams Tour dei Coldplay, a San Paolo e Porto Alegre (Brasile) e La Plata (Argentina)[56].

Fuori dall'ambito musicale, inoltre, il 2017 segnò l'inizio della collaborazione con il marchio di moda italiano Patrizia Pepe della cui collezione autunno/inverno 2017-18 fu testimonial; in occasione del suo primo spot pubblicitario per la maison, ambientato a New York, interpretò una cover di Bang Bang, successo degli anni sessanta di Cher e Sonny Bono[57].

Nel gennaio 2018 ricevette cinque nomination ai BRIT Award, record di quell'edizione[58] nonché primato assoluto di candidature per artisti di sesso femminile[58]; nella serata di assegnazione dei premi, tenutasi il 21 febbraio successivo all'O2 Arena di Londra durante la quale si produsse in un'esibizione, ricevette i riconoscimenti quale miglior artista solista e miglior rivelazione femminile[59]. Il prosieguo dell'anno fu caratterizzato da un'ulteriore serie di collaborazioni con altri artisti: MNEK scrisse insieme a lei IDGAF pubblicato a inizio anno come settimo singolo ufficiale estratto dall'album Dua Lipa[60]; insieme al DJ statunitense Whethan incise a febbraio High, parte della colonna sonora del film Cinquanta sfumature di rosso[61]. Ancora, ad aprile, Dua Lipa pubblicò in collaborazione con Calvin Harris One Kiss, ottavo singolo ufficiale della cantante nonché secondo a raggiungere la vetta delle classifiche britanniche[62].

Il 26 maggio Dua Lipa si esibì allo stadio olimpico di Kiev, in Ucraina, nella cerimonia d'apertura della finale di Champions League 2017-18[63][64]. In luglio fu al festival belga Tomorrowland con un'esibizione on-stage di 45 minuti[65] e, il 16 settembre, fu in scena insieme a Martin Garrix nello spettacolo d'apertura del G.P. di Singapore di Formula 1[66].

Il 19 ottobre uscì la ristampa del suo album d'esordio con il titolo Dua Lipa (Complete Edition), comprensiva di tre nuovi brani, tra cui un'ennesima collaborazione, Kiss and Make Up, con l'all-female group sudcoreano Blackpink[67]; una settimana più tardi fu pubblicato l'album del cantante italiano Andrea Bocelli, in cui compare un duetto con Dua Lipa, If Only[68]. A novembre si aggiudicò per il secondo anno consecutivo un premio di MTV Europa, nell'occasione per il migliore artista pop dell'anno[69].

Future Nostalgia

Dua Lipa all'American Music Awards 2019

Nel corso della 61ª edizione dei Grammy, tenutasi a febbraio 2019, Dua Lipa fu premiata come miglior artista esordiente e per la miglior registrazione dance per il singolo Electricity, realizzato in collaborazione con Silk City[70][71]. A settembre divenne testimonial della Jaguar, volto e voce dell'auto elettrica I-PACE[72].

A novembre uscì Don't Start Now[73], primo dei singoli facenti parte dell'imminente secondo album in studio, Future Nostalgia[73]. Il brano entrò al numero 2 della Pop Chart di Billboard e a febbraio 2020 finì in testa alla classifica[73].

Per fine anno, il 13 dicembre, uscì anche il singolo omonimo Future Nostalgia[74], in occasione del quale furono annunciate le date del relativo tour promozionale di primavera/estate 2020 in Europa[74].

Il 31 gennaio 2020 uscì il secondo singolo del nuovo album, Physical, in classifica nel Regno Unito per 24 settimane durante le quali giunse fino al terzo posto[38], e negli Stati Uniti per 2 settimane con il sessantesimo posto quale miglior piazzamento[75].

A febbraio fu di nuovo in Italia, ospite della penultima serata del 70º Festival di Sanremo[76].

Future Nostalgia, originariamente in uscita a inizio aprile 2020, trapelò in rete circa due settimane prima[77]. A seguito di tale fuga di materiale, Dua Lipa decise di anticiparne la pubblicazione al 27 marzo nella speranza, da lei stessa espressa, di «portare un po' di sorriso e felicità» al pubblico preoccupato per l'incipiente pandemia di COVID-19[78]. Future Nostalgia divenne il suo primo nº 1 della classifica degli album nonché il primo Top Ten della Billboard 200, nella quale si assestò alla quarta posizione[2]. Due giorni prima dell'album la cantante aveva pubblicato il terzo singolo da esso tratto, Break My Heart[78], che debuttò alla 6ª posizione nel Regno Unito e alla 21ª negli Stati Uniti[38]. A fine luglio 2020 fu pubblicato anche il quarto singolo tratto da Future Nostalgia, Hallucinate, per 12 settimane nelle classifiche britanniche con picco alla 31ª posizione[38] e, una settimana più tardi, un'altra collaborazione, Un dia, con J Balvin, Bad Bunny e Tainy[38], per Polydor, che fu in classifica per 4 settimane raggiungendo la 72ª posizione[38].

A fine agosto fu pubblicato l'album di remix Club Future Nostalgia[79][80], anticipato due settimane prima dal remix ufficiale di Levitating, progetto in comune con Madonna e Missy Elliott e prodotto dalla DJ The Blessed Madonna (al secolo Marea Stamper)[79].

Dopo un secondo remix di Levitating insieme al rapper statunitense DaBaby[81], il 30 ottobre pubblicò l'inedito Fever in coppia con la belga Angèle[82]. Entrambi i citati brani figurano come tracce bonus nell'edizione digitale di Future Nostalgia[83].

A fine 2020 tre singoli di Dua Lipa (Don't Start Now, Physical e Break My Heart) risultavano avere raggiunto nello stesso anno solare la Top Ten del Regno Unito[84]: l'ultima cantante britannica prima di lei a conseguire tale risultato fu Vera Lynn nel 1952[84].

Del 2021 sono, altresì, il premio Lo Nuestro al miglior crossover anglo-spagnolo ‒ per Un día (One Day) in collaborazione con J Balvin, Bad Bunny e Tainy[85] ‒ nonché il Grammy al miglior album vocale per Future Nostalgia[86] e due BRIT Award, uno, ancora, per l'album citato e l'altro alla migliore artista femminile britannica[87].

Vita privata

Dua Lipa ha sempre menzionato le proprie origini di albanese kosovara come parte integrante della propria cultura: insieme a suo padre ha dato vita a Sunny Hill Foundation, associazione di beneficenza in sostegno dei cittadini del Kosovo[88], che nelle sue intenzioni è destinata a fornire ai giovani artisti senza possibilità economiche un luogo dove esercitarsi (sale prove, palestre di danza, etc)[88]; a latere di tale iniziativa figura anche il Sunny Hill Festival, manifestazione canora che si tiene dal 2018 a Pristina, dal cui sindaco Dua Lipa ricevette le chiavi in segno di riconoscimento per i servizi resi[89]; nelle due edizioni tenutesi al 2021, numerosi sono stati gli ospiti di rilievo del festival, tra cui Miley Cyrus nel 2019[90].

A seguito del sisma in Albania del novembre 2019, Dua Lipa e altre celebrità del mondo musicale come Rita Ora e Bebe Rexha, con cui condivide le origini, rivolsero un appello ai fan affinché inviassero donazioni in soccorso dei terremotati rimasti senza sostegno logistico[91].

Già facente parte di un gruppo di artisti che nel 2018 si erano esibiti a Roma a un evento dell'ambasciata albanese in Italia dedicato alla memoria di Scanderbeg[92], Dua Lipa condivise nel luglio 2020 un tweet in cui esprimeva il desiderio che Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo e Grecia si unissero a fare parte di una Grande Albania[4][5], corredandolo con l'immagine di una mappa ritenuta rappresentare la diffusione geografica dell'etnia albanese nei Paesi balcanici. Il messaggio provocò immediate e accesissime polemiche visto il dibattuto e non ancora risolto status diplomatico di alcune tra le nazioni menzionate[93], tanto che una fazione filoserba sulla Rete non esitò a bollare Dua Lipa con l'epiteto di «fascista»[4][93] e propugnatrice dell'espansionismo albanese[4]. Il balcanista austriaco Florian Bieber dell'Università di Graz suggerì altresì che Dua Lipa non fosse al corrente del controverso portato politico di tale mappa, da lui definita, al pari di analoghe rivendicazioni territoriali di altro segno, espressione di «sciocco nazionalismo»[5]. Di fronte all'improvvisa esplosione di tali polemiche, tuttavia, Dua Lipa spiegò di non aver mai avuto la minima intenzione di promuovere qualsivoglia rivendicazione territoriale, separatismo etnico od odio nazionalistico[94][95], ma di incoraggiare chiunque a essere fiero delle proprie radici culturali[95].

Nel 2018 la redazione di Billboard scoprì che in un video del 2014 su YouTube, una cover di Smoke, Drink, Break-Up di Mila J, Dua Lipa pronunciava la parola nigga (ovvero «negro», termine offensivo nei confronti degli afroamericani), benché interrotta; l'episodio valse alla cantante accuse di offese razziali, delle quali si scusò via Twitter dichiarando: «Non avrei dovuto dirlo affatto»[96][97].

Sia pur non ufficialmente schierata in politica, in occasione delle elezioni generali britanniche del 2019 Dua Lipa si espresse in favore del Partito Laburista per la sua maggiore attenzione a temi quali diritti delle persone LGBT, uguaglianza sociale, cambiamento climatico e ambiente[98] pur non mancando di criticare altre politiche laburiste così come quelle dei conservatori[98].

Benché sia cittadina del Regno Unito, in occasione delle elezioni presidenziali statunitensi del 2020 Dua Lipa espresse sostegno alla candidatura democratica di Bernie Sanders a sfidante ufficiale del presidente in carica Donald Trump[99]; dopo la sconfitta di quest'ultimo a opera di Joe Biden il suo brano Don't Start Now divenne l'inno ufficioso dei manifestanti democratici che festeggiarono la vittoria elettorale per le strade di New York e Los Angeles[99].

Nonostante da sempre bilingue[100], Dua Lipa ha raccontato di avere imparato a leggere e scrivere l'albanese più tardi dell'inglese[100], e di aver perfezionato la padronanza della lingua dei suoi genitori una volta a scuola a Pristina[100]. Ha inoltre dichiarato di aver votato contro l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea nel referendum sulla Brexit del 2016[100].

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Dua Lipa.

Tournée

  • 2016 – 2016 UK Tour
  • 2016 – Hotter than Hell Tour
  • 2017 – US and Europe Tour
  • 2017-18 – The Self-Titled Tour

Filmografia

Televisione

Riconoscimenti

BRIT Award
Grammy Award
MTV Europe Music Awards
Premio Lo Nuestro

Note

  1. ^ a b (EN) Dua Lipa, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b (EN) Rob Copsey, Dua Lipa’s Future Nostalgia album climbs to Number 1, su officialcharts.com, Official Charts Company, 10 aprile 2020. URL consultato il 17 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  3. ^ a b (EN) Ana Monroy Yglesias, Dua Lipa Wins Best New Artist, su Grammy Award. URL consultato il 27 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2020).
  4. ^ a b c d (EN) Dua Lipa sparks controversy with 'Greater Albania' map tweet, in BBC, 21 luglio 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  5. ^ a b c (EN) Fjori Sinoruka, Everything you need to know about Dua Lipa’s ‘Greater Albania’ map controversy, su calvertjournal.com, The Calvert Journal. URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2021).
  6. ^ a b c d e (EN) Mark Savage, Dua Lipa: A pop star in waiting, in BBC, 9 febbraio 2016. URL consultato il 7 maggio 2016.
  7. ^ a b c (EN) Paul Lester, Shake it up: the future female pop stars of 2016, in The Guardian, 1º gennaio 2016. URL consultato il 7 maggio 2016.
  8. ^ a b c d e (EN) Amy Davidson, Meet Your New Favourite Popstar Dua Lipa ‒ Just Don't Call Her the New Lana Del Rey, in Digital Spy, 11 dicembre 2015. URL consultato il 31 maggio 2018.
  9. ^ (SQ) Njihuni me Dua Lipa, shqiptarja që premton të bëhet ylli i ardhshëm në muzikë [Incontra Dua Lipa, l'albanese che promette di diventare la prossima star della musica], in Lapsi, 23 dicembre 2015. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2016).
  10. ^ (SQ) Kosovar Basha, 20 vjetori i vdekjes së dr. Seit Lipës, ish-drejtor i Institutit të Historisë së Kosovës [Il 20º anniversario della morte del dott. Seit Lipa, ex direttore dell'Istituto di storia del Kosovo], in Njeshi, 2 luglio 2019. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  11. ^ a b (EN) Felicity Martin, The Realest It Gets: Dua Lipa, su clashmusic.com, Clash Magazine, 3 febbraio 2017. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  12. ^ a b c d e f (EN) Sydney Gore, Band Crush: Dua Lipa, in Nylon, 23 ottobre 2015, ISSN 1524-1750 (WC · ACNP). URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2015).
  13. ^ (EN) Jennifer Wiley e Emily Chan, She's always had it! Newly unearthed footage shows Dua Lipa displaying her star quality at the age of just 12 at a school talent contest in Kosovo, su dailymail.co.uk, 16 marzo 2018. URL consultato il 18 settembre 2018.
  14. ^ a b c d e f (EN) Richard Godwin, Dua Lipa: meet pop's hottest property, in Evening Standard, 1º novembre 2017. URL consultato il 18 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2021).
  15. ^ (SQ) Në cilën shkollë shkoi Dua Lipa në Prishtinë, su telegrafi.com. URL consultato il 18 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
  16. ^ a b c (EN) Lindsey Weber, Meet Dua Lipa, A Restless Spirit With A Mighty Big Voice, in The Fader, 9 dicembre 2015. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2015).
  17. ^ a b (EN) I want to work with A$AP Rocky' - Dua Lipa talks dark pop and hip hop influences, su bbc.co.uk, BBC Radio, 10 dicembre 2015. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2020).
  18. ^ a b (EN) Naheed Ifteqar, 10 Things You Didn’t Know About British Popstar and Anwar Hadid’s Rumored Love, Dua Lipa, in Vogue, 22 agosto 2019, ISSN 0042-8027 (WC · ACNP). URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2019).
  19. ^ Quando Dua Lipa, all'epoca sconosciuta, girò uno spot per X Factor, su rockol.it, RockOL, 14 gennaio 2021. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2021).
  20. ^ (EN) Alex Morris, Dancing in the Dark, in Rolling Stone, 14 gennaio 2021, ISSN 0035-791X (WC · ACNP) (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2021).
  21. ^ (EN) Karen Gwee, Dua Lipa reveals musical influences on "more mature" sophomore album, su nme.com, New Musical Express, 3 settembre 2019. URL consultato il 2 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2019).
  22. ^ (EN) Ellie Pithers, Vogue Meets Dua Lipa, in Vogue, 21 dicembre 2016, ISSN 0042-8027 (WC · ACNP) (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2016).
  23. ^ (EN) Brennan Carley, Dua Lipa Is Changing the Rules of Pop Music, in GQ, 24 gennaio 2018, ISSN 0016-6979 (WC · ACNP). URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  24. ^ Alessandro Marzano, Dua Lipa: "Lady Gaga è una leggenda vivente", su gogomagazine.it, Gogo Magazine, 1º dicembre 2017. URL consultato il 2 aprile 2020.
  25. ^ (EN) Joe Coscarelli, Dua Lipa Craved a Fun ’80s Dance Song. See How She Made ‘Physical.’, in The New York Times, 7 maggio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2020).
  26. ^ (EN) Neil Z. Yeung, Dua Lipa, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º febbraio 2021. Modifica su Wikidata
  27. ^ a b (EN) Paul Lester, The playlist: new bands ‒ with the Prettiots, Dua Lipa and Mind Enterprises, in The Guardian, 9 novembre 2015. URL consultato il 31 maggio 2018.
  28. ^ (EN) Ailbhe Malone, Pop Corner: Dua Lipa saves the Last Dance; Adele is done with James Bond, in The Irish Times, 2 aprile 2016. URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).
  29. ^ (EN) Sandra González, Grammys 2019: Kacey Musgraves has a golden night with album of the year win, in CNN, 11 febbraio 2019. URL consultato l'11 febbraio 2019.
    «Dance-pop artist Dua Lipa won best new artist»
  30. ^ (EN) Chris Green, Dua Lipa, O2 ABC, Glasgow, review: Jazz-infused songs recall a smoke-filled cabaret bar, in The Independent, 27 gennaio 2016. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2020).
    «"Are you going to come forward and dance with me?" asks Dua Lipa a few songs into her set […] it was the strength of the London-born singer's infectiously dark mix of synthpop and R&B […] that first brought her to the attention of Lana Del Rey's managers in 2012»
  31. ^ (EN) Katherine St. Asaph, The 20 Best Pop and R&B Albums of 2017, su pitchfork.com, Pitchfork, 19 dicembre 2017. URL consultato il 31 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2017).
  32. ^ (EN) Bobby Olivier, Sick of Formulaic Pop? Dua Lipa Is Here to Shake Things Up, in Elle, 24 dicembre 2015, ISSN 2280-6792 (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
    «[…] the 20-year-old's rich, sultry tone is equally evocative […]»
  33. ^ a b (EN) Erica Gonzáles, Dua Lipa Recovered from a Rough Modeling Career to Become a Pop Sensation, in Harper's Bazaar, 31 gennaio 2017, ISSN 2692-3815 (WC · ACNP). URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  34. ^ (EN) Shahlin Graves, Interview: 2016 Must-Know ‒ Dua Lipa, in Coup de Main, Auckland, 22 dicembre 2015, ISSN 2607-1509 (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2016).
  35. ^ (EN) Lana Del Rey's management have a new artist and she is amazing, su popjustice.com, Popjustice, 21 agosto 2015. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2016).
  36. ^ (FR) Dua Lipa, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  37. ^ Steffen Hung, Dua Lipa ‒ Be the One (song), su australian-charts.com, Australian Charts. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2019).
  38. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Dua Lipa, su officialcharts.com, Full Official Chart History. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2021).
  39. ^ Posticipato il concerto di Dua Lipa al Tunnel di Milano, in il Popolo Veneto, 29 agosto 2016. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2016).
  40. ^ (EN) Blow Your Mind (Mwah), Dua Lipa, in Billboard, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 31 gennaio 2021.
  41. ^ (EN) Dua Lipa to Serve As Opening Act For Troye Sivan in November!, su kiss925.com, Toronto, Kiss 92.5, 29 settembre 2016. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2021).
  42. ^ (EN) Adam Bychawski, Sean Paul shares music video for ‘No Lie’ featuring Dua Lipa, su New Musical Express, 11 gennaio 2017. URL consultato il 6 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2020).
  43. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100 03 February 2017 - 09 February 2017, su officialcharts.com, Full Official Chart History. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  44. ^ Filmato audio (EN) Robert Semmer, See in Blue, su YouTube, The Fader, 20 dicembre 2016. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  45. ^ (EN) Kat Bein, Martin Garrix and Dua Lipa Drop New 'Scared to Be Lonely', in Billboard, 27 gennaio 2017, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2020).
  46. ^ (EN) Hannah J Davies, Dua Lipa: Dua Lipa review ‒ A pop debut high on summery nonchalance, in The Guardian, 1º giugno 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  47. ^ a b (EN) Laura Snapes, How Dua Lipa became the most streamed woman of 2017, in The Guardian, 5 dicembre 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  48. ^ (EN) Dua Lipa's New Rules becomes the first solo female UK Number 1 single since Adele’s Hello: “This means a lot”, su officialcharts.com, Full Official Chart History, 8 agosto 2017. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  49. ^ (EN) Gary Trust, Ed Sheeran & Beyonce's 'Perfect' No. 1 on Hot 100, Camila Cabello's 'Havana' Back Up to No. 2, in Billboard, 8 gennaio 2018, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 30 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  50. ^ Milano danza con Dua Lipa, hit e inediti, in ANSA, 6 aprile 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  51. ^ (EN) Rhian Daly, Dua Lipa pulls one of the biggest crowds at Glastonbury 2017 so far with hit-packed set, su nme.com, New Musical Express, 23 giugno 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  52. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100 23 June 2017 - 29 June 2017, su officialcharts.com, Full Official Chart History (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  53. ^ (EN) Rebecca Lewis, Simon Cowell’s Grenfell Tower charity single available from 8am on June 21, in Metro, 20 giugno 2017. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
  54. ^ Dua Lipa ospite del secondo Live Show di X Factor Italia, in Sky Italia, 2 novembre 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2021).
  55. ^ a b MTV Ema, la lunga notte del pop incorona Eminem e Shawn Mendes, in la Repubblica, 13 novembre 2017. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  56. ^ (EN) Dua Lipa and Jon Hopkins to open at November shows, su coldplay.com, Coldplay ‒ Sito ufficiale, 27 luglio 2017. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2017).
  57. ^ Margherita Calabi, Dua Lipa, una popstar per Patrizia Pepe, su vanityfair.it, Vanity Fair, 21 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2019).
  58. ^ a b (EN) Mark Savage, Dua Lipa makes Brit Awards history, 13 gennaio 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  59. ^ a b c (EN) Nadia Khomami e Ben Beaumont-Thomas, Brits awards 2018: Stormzy and Dua Lipa beat elders to snatch top prizes, in The Guardian, 21 febbraio 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  60. ^ (EN) Nick Levine, MNEK’s debut album proves why he’s the queer popstar of colour UK music needs, su gaytimes.co.uk, Gay Times, 7 settembre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  61. ^ (EN) Karlie Powell, Whethan Reveals Details On New Collab With Dua Lipa Coming Soon, in Your EDM, 8 gennaio 2018. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
  62. ^ (EN) Calvin and Dua depose Drake in UK chart, in BBC, 18 aprile 2020. URL consultato il 31 maggio 2020.
  63. ^ (EN) Mackenzie Cummings-Grady, Dua Lipa to Perform at UEFA Champions League Opening Ceremony: 'There'll Be a Whole Lot of Girl Power', in Billboard, 5 agosto 2018, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2018).
  64. ^ (EN) Dua Lipa to perform at 2018 UEFA Champions League final opening ceremony presented by Pepsi, su uefa.com, Union of European Football Associations, 8 maggio 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
  65. ^ (EN) Anna Sky Hulton, Dua Lipa fixes mistake after her Tomorrowland tweet, in KISS, Londra, 24 luglio 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2019).
  66. ^ (EN) Anjali Raguraman, Dua Lipa and Martin Garrix share the stage at Singapore Grand Prix concert, in The Straits Times, 17 settembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  67. ^ Hayden Brooks, Dua Lipa Announces BLACKPINK Collab 'Kiss And Make Up': Get the Details, in iHeartRadio, New York, 4 settembre 2018. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
  68. ^ Andrea Bocelli e Dua Lipa: guarda in anteprima il video di “If Only”, su billboard.it, Billboard, 31 ottobre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
  69. ^ a b (EN) MTV EMAs: Camila Cabello wins big, in BBC, 5 novembre 2018. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  70. ^ (EN) Mark Savage e Kev Geoghegan, Grammys 2019: Lady Gaga, Dua Lipa and Kacey Musgraves dominate, in BBC, 11 febbraio 2019. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  71. ^ (EN) Grammy Awards 2019: List of winners, in BBC, 11 febbraio 2019. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  72. ^ (EN) Jaguar Remixes Dua Lipa and Invites Fans to Do the Same, su lbbonline.com, Little Black Book, 3 ottobre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2020).
    «British singer-songwriter Dua Lipa is the face of Jaguar’s new electric car, I-PACE»
  73. ^ a b c (EN) Gary Trust, Dua Lipa's 'Don't Start Now' Hits No. 1 on Pop Songs Chart, in Billboard, 24 febbraio 2020, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2020).
  74. ^ a b (EN) Dua Lipa Returns with Style on 'Future Nostalgia' Ahead of New Album in 2020, su CULTR, 12 dicembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2020).
  75. ^ (EN) Dua Lipa ‒ Physical, su billboard.com, Billboard.
  76. ^ Sanremo 2020, ecco i cantanti, Dua Lipa fa ballare, vince Leo Gassmann, Ghali in maschera e Gianna Nannini con Coez, in la Repubblica, 7 febbraio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  77. ^ Claudia Casiraghi, Dua Lipa, «Future Nostalgia» finisce in rete, su vanityfair.it, Vanity Fair, 23 marzo 2020. URL consultato il 24 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2021).
  78. ^ a b (EN) Cerys Kenneally, Dua Lipa brings new album and "Break My Heart" release dates forward due to coronavirus, su thelineofbestfit.com, The Line of Best Fit, 23 marzo 2020. URL consultato il 24 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2020).
  79. ^ a b Roberta Marciano, Dua Lipa: arriva l'album di remix con Madonna e Gwen Stefani, in Ginger Generation, 5 agosto 2020. URL consultato il 5 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
  80. ^ (EN) Althea Legaspi, Dua Lipa Enlists Madonna, Missy Elliott, Gwen Stefani for 'Club Future Nostalgia' Remix LP, in Rolling Stone, 4 agosto 2020, ISSN 0035-791X (WC · ACNP). URL consultato il 23 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2020).
  81. ^ (EN) Heran Mamo, Here Are the Lyrics to Dua Lipa's 'Levitating,' Feat. DaBaby, in Billboard, 10 novembre 2020, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2020).
  82. ^ (EN) Angie Martoccio, Dua Lipa and Angèle Take to the Streets of London in ‘Fever’ Video, in Rolling Stone, ISSN 0035-791X (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2020).
  83. ^ (EN) Future Nostalgia by Dua Lipa, su music.apple.com, Apple Music. URL consultato il 30 ottobre 2020 (archiviato il 16 dicembre 2020).
  84. ^ a b (EN) Yomi Adegoke, “I’m Always Like, ‘OK, What’s Next?’”: The Unstoppable Rise Of Dua Lipa, in Vogue, 4 gennaio 2021, ISSN 0042-8027 (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2021).
  85. ^ a b (ES) Lista completa de ganadores de Premio Lo Nuestro 2021, su univision.com, Univision, 18 febbraio 2021. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2021).
  86. ^ a b (EN) Jordan Freiman, Grammys 2021: Complete list of winners and nominees, in CBS News, 15 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2021).
  87. ^ a b c (EN) Brit Awards 2021, ecco i vincitori, in Rolling Stone, 12 maggio 2021, ISSN 0035-791X (WC · ACNP). URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
  88. ^ a b (EN) Marissa DeSantis, 21-Year-Old Dua Lipa Is About to Blow Your Mind, in Teen Vogue, 2 marzo 2017, ISSN 1540-2215 (WC · ACNP). URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  89. ^ (EN) Ross McNeilage, Dua Lipa Was Given The First Ever Key To Hometown in Kosovo, su mtv.co.uk, MTV, 11 agosto 2018. URL consultato il 9 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  90. ^ (EN) Zach Seemayer, Dua Lipa on Why It Was So Special to Have Miley Cyrus Perform at Her Sunny Hill Festival in Kosovo (Exclusive), su etonline.com, Entertainment Tonight (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2020).
  91. ^ (EN) Albania Quake Rescues End With Toll at 51, in The New York Times, 30 novembre 2019. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2019).
    «Pop stars of Albanian origin, including the singers Dua Lipa, Rita Ora and Bebe Rexha, have made appeals on social media»
  92. ^ Roma, teatro Argentina, da Ermal Meta a Dua Lipa, cast di stelle albanesi: "Uniti nella musica e nel ricordo di Scanderbeg", in la Repubblica, 19 novembre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  93. ^ a b Riccardo De Palo, Dua Lipa, il tweet sulla "Grande Albania" della pop star scatena la polemica, in il Messaggero, 21 luglio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2020).
  94. ^ (EN) Dua Lipa, Tweet, 2020-21-07. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2021). Ospitato su Twitter.
  95. ^ a b (EN) Damian Jones, Dua Lipa clarifies tweet about indigenous Kosovar Albanians after it sparked online debate, su nme.com, New Musical Express, 21 luglio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2020).
  96. ^ (EN) Lauren Rearick, Dua Lipa Apologized for Using the N-Word in a 2014 Video, in Teen Vogue, 5 gennaio 2018, ISSN 1540-2215 (WC · ACNP). URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2018).
    «I shouldnt have gone there at all»
  97. ^ (EN) Nicholas Rice, Dua Lipa Apologizes For Using Racial Slur in 2014 Cover Song, in Billboard, 5 gennaio 2018, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 17 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2020).
  98. ^ a b (EN) Keiran Read, Dua Lipa urges followers to support Labour at general election: ‘Your vote counts’, in The Independent, 3 dicembre 2019. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  99. ^ a b (EN) Jessica Bailey, Alexa, Play The Sound of Victory, in Grazia, 7 novembre 2020, ISSN 1120-5113 (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2021).
  100. ^ a b c d (EN) Ed Nash, A Tale of Two Cities, su thelineofbestfit.com, The Line of Best Fit, 8 novembre 2016. URL consultato il 2 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2021).

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN4146217793009142272 · ISNI (EN0000 0004 6299 8427 · LCCN (ENno2017086477 · GND (DE1098319133 · BNF (FRcb17701352n (data) · CONOR.SI (SL301020259