Vozdushno-Kosmicheskiye Sily
Vozdushno-Kosmicheskiye Sily Forze aerospaziali | |
---|---|
Emblema grande della Vozdushno-Kosmicheskiye Sily | |
Descrizione generale | |
Attiva | 12 agosto 1912 - 1991 1991 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Dimensione | 160 000 effettivi - 3 547 velivoli[1] |
Quartier generale | Mosca |
Anniversari | 12 agosto – celebrazione fondazione |
Parte di | |
Comandanti | |
tenente generale | Pavel Kurachenko |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Coccarda (1992-2013) | ![]() |
Bandiera | ![]() |
Emblema intermedio | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
La Vozdushno-Kosmicheskiye Sily (in russo: Воздушно-космические силы?), abbreviata in VKS, è l'attuale aeronautica militare della Federazione Russa e parte integrante delle forze armate della Federazione Russa.
Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica in quindici Repubbliche nel 1991, gli uomini ed i mezzi facenti parte dell'Aviazione Militare sono stati suddivisi tra i nuovi stati. La Russia ha ricevuto la maggioranza di queste forze, approssimativamente il 40% degli asset ed il 65% del personale. Secondo il sito russo warfare.ru[2] le forze aeree possono contare su più di 4.000 mezzi, tra bombardieri, caccia ed elicotteri, mentre l'organico, comprendente anche le truppe antiaeree, conta all'incirca 185.000 uomini. Con questi numeri, si tratta della seconda o terza più grande aeronautica militare nel mondo, a seconda si consideri la graduatoria ordinata per numero di aerei o per quantità di personale, in confronto con l'Aeronautica militare della Repubblica Popolare Cinese.[3] Attualmente la forza armata è sotto il comando del tenente generale Pavel Kurachenko. La Marina militare russa ha una propria aviazione navale nota come Aviacija voenno-morskogo flota o AV-MF. Il 3 agosto del 2015 con l'assorbimento delle Forze di difesa aerospaziale (VKO) e del Comando spaziale (KS) ha cambiato la propria deoniminazione in Forze aerospaziali russe.[4]
Indice
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Il quartier generale è a Mosca. L'aviazione russa risulta divisa in nove armate.
Sei di queste corrispondono, dal punto di vista operativo, ai Distretti Militari. Nello specifico:
- Distretto militare del Caucaso Settentrionale: 4ª Armata aerea, con quartier generale a Rostov;
- Distretto militare Volga-Urali: 5ª Armata aerea, con quartier generale ad Ekaterinburg;
- Distretto militare di Leningrado: 6ª Armata aerea, con quartier generale a San Pietroburgo:
- Distretto militare dell'Estremo Oriente: 11ª Armata aerea, con quartier generale a Chabarovsk;
- Distretto militare Siberiano: 14ª Armata aerea, con quartier generale a Čita;
- Distretto militare di Mosca: 16ª Armata aerea, con quartier generale a Kubinka;
Le restanti tre, invece, hanno compiti operativi più “specifici”, e dipendono direttamente dal Comando Supremo.
- 61ª Armata aerea da trasporto: con quartier generale a Mosca, è equipaggiata principalmente con aerei cargo Il-76. Si occupa del trasporto strategico nell'ambito delle forze aeree della Federazione Russa.
- 37ª Armata aerea strategica: con quartier generale ad Engels, questa unità raggruppa tutti i bombardieri strategici della VVS.
- Forza aerea C3: con quartier generale a Mosca, comprende unità sperimentali, si occupa del trasporto presidenziale (o comunque di alte personalità) e raggruppa gli aerei radar A-50 (gli AWACS russi).
Aeromobili in uso[modifica | modifica wikitesto]
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio[5][6][7] | Note | Immagine |
Aerei da combattimento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Sukhoi Su-27 Flanker | ![]() |
caccia da superiorità aerea | Su-27 Su-27SM Su-27SM3 Su-27UB |
226 70 12 52 |
||
Sukhoi Su-30 Flanker | ![]() |
caccia multiruolo | SU-30SM SU-30SM1 |
61[8] | ll totale dei Su-30SM ordinati dalla VVS è di ben 90 velivoli (un primo contratto per trenta velivoli fu firmato nel marzo del 2012, un secondo di ulteriori 30 Su-30SM fu firmato nel dicembre dello stesso anno, mentre l'ultimo nel 2016).[9] 61 consegnati a giugno 2016.[8] Tutti i Su-30SM, benché siano entrati in servizio recentemente tra le file dell’Aeronautica Militare, saranno aggiornati allo standard Su-30SM1, dopo che il loro impiego in Siria ha dettato (come per numerosi altri velivoli russi intervenuti in questo specifico teatro) una serie di miglioramenti da apportare con questa specifica versione.[10] | |
Sukhoi Su-35 Flanker | ![]() |
caccia da superiorità aerea | SU-35S (BM) Flanker-E | 48[11] | 98 ordinati, un primo ordine emesso nel 2009 per 48 esemplari è stato completato. A dicembre 2015 ordinati ulteriori 50 esemplari.[12][11] | |
Mikoyan-Gurevich MiG-29 Fulcrum | ![]() |
caccia da superiorità aerea | MiG-29 (9-12) MiG-29 (9-13) MiG-29S MiG-29SMT MiG-29M2 MiG-29UBT |
~350[13] | 16 MiG-29SMT sono stati ordinati da Mosca nell’aprile del 2014 e risultano tutti consegnati al febbraio 2017, mentre 28 caccia MiG-29SMT, originariamente ordinati dall’Algeria nel 2006, e successivamente rifiutati dalla nazione africana per aver riscontrato difetti di qualità in parte della componentistica, furono assorbiti dalla VKS tra il 2009 e il 2010.[14] All'aprile 2017, la VKS ha circa 350 MiG-29 in organico (di cui circa 200 in deposito).[13] | |
Mikoyan-Gurevich MiG-31 Foxhound | ![]() |
caccia intercettore | MiG-31 MiG-31BS MiG-31DZ MiG-31BM |
130[15] | Dei 130 esemplari in servizio al 2016, 110 saranno aggiornati alla versione MiG-31BM entro il 2019.[15] | |
Aerei da bombardamento tattico | ||||||
Sukhoi Su-24 Fencer | ![]() |
bombardiere tattico | Su-24M Su-24M2 Su-24MR |
276[16][17] | Ad ottobre 2017 risultano in carico 276 esemplari in quanto un esemplare è andato perso durante la missione in Siria.[16][17] | |
Sukhoi Su-25 Frogfoot | ![]() |
aereo da attacco al suolo | Su-25 Su-25SM Su-25BM Su-25UB Su-25SM3 |
198[18][17] | 198 Su-25SM in servizio al febbraio 2018, in quanto un esemplare è stato abbattuto in Siria il 3 febbraio.[18][17] Entro il 2017, almeno 40 esemplari sono stati aggiornati allo standard Su-25SM3.[19][20] | |
Sukhoi Su-34 Fullback | ![]() |
bombardiere tattico | Su-34 | 100[17] | Secondo il programma di aerei già ordinati, Sukhoi fornirà il Fullback alla forze aeree russe un totale di 124 velivoli, 32 inseriti in un contratto firmato nel 2008 e 92 ordinati nel 2012.[21] L'aeronautica vorrebbe dotarsi di 200 esemplari entro il 2020.[17] | |
Aerei da bombardamento strategico | ||||||
Tupolev Tu-22M Backfire | ![]() |
bombardiere strategico | Tu-22M3 Tu-22MR Tu-22M3M |
62[22][23][24][25] | Degli oltre 500 Tu-22M di tutte le versioni costruiti, solo sette squadron (ognuno con una forza nominale di 10 aerei) rimangono in servizio in tre basi: Belaya nel sud-est della Siberia, Shaykovka a sud-ovest di Mosca e Ryazan a sud-est di Mosca.[25] Analizzando immagini satellitari, ci sono 28 aeromobili a Shaykovka, 40 a Belaya e 10 a Ryazan.[25] Tuttavia, non tutti questi aerei sono operativi.[25] Il numero effettivo di Tu-22M3 operativi è probabilmente più vicino a 65 o 70 aerei.[25] 30 esemplari saranno aggiornati allo standard Tu-22M3M con avionica, strumentazione e armamenti aggiornati.[23][25][22] | |
Tupolev Tu-95 Bear | ![]() |
bombardiere strategico | Tu-95MS Tu-95MSM |
60[24][26] | Tutti i Tu-95MS, ridenominati Tu-95MSM, vengono sottoposti ad un programma di aggiornamento dell'avionica e dell'armamento che gli consentirà di rimanere in servizio fino al 2025-2030.[26] | |
Tupolev Tu-160 Beliy Lebed | ![]() |
bombardiere strategico | Tu-160M Tu-160M2 |
16[27][28][24] 0 |
Mosca ha annunciato che riprenderà la produzione di una nuova versione, denominata Tu-160M2 che sarà prodotta ex-novo in almeno 50 esemplari e dotata di nuova avionica e nuovi armamenti. L'entrata in servizio è prevista tra il 2019 e il 2021.[29]16 esemplari al 2016, che vengono sottoposti ad upgrade in attesa della ripresa della produzione.[28][30][31] A gennaio 2018, in occasione del primo volo della nuova versione, è stato annunciato un primo ordine per 10 esemplari.[32] | |
Aerei per impieghi speciali | ||||||
Beriev A-50 Mainstay | ![]() |
aereo AEW&C | A-50 A-50U |
15[33] 4[33] |
Tutti gli A-50 saranno aggiornati allo standard A-50U.[33] | |
Ilyushin Il-20 Coot | ![]() |
aereo da guerra elettronica | Il-20M Il-20RT |
20 | ||
Ilyushin Il-80 Maxdome | ![]() |
posto di comando aereo | Il-80 | 4 | ||
Tupolev Tu-214 | ![]() |
aereo da ricognizione | Tu-214R Tu-214ON |
2 2 |
||
Antonov An-30 Clank | ![]() |
aereo da ricognizione | An-30 | 14 | ||
Aerei per il rifornimento in volo | ||||||
Ilyushin Il-78 Midas | ![]() |
aerocisterna | Il-78 Il-78M |
21[34] | 21 aerei in servizio al dicembre 2017.[34] | |
Aerei da addestramento | ||||||
Yakovlev Yak-130 Mitten | ![]() |
aereo da addestramento | Yak-130 | 80 | Ordinati 109 esemplari, 80 in servizio.[8] | |
Aero L-39 Albatros | ![]() |
aereo da addestramento aereo da attacco al suolo leggero |
L-39S | 62 | ||
Yakovlev Yak-152 | ![]() |
aereo aereo da addestramento basico | Yak-152 | 0 | Ordinati 150 esemplari nel 2015, da consegnarsi entro il 2020.[35] | |
Tupolev Tu-134UBL Crusty | ![]() |
aereo da addestramento | Tu-134UB-L Tu-134UB-KM |
17 | ||
Aerei da trasporto | ||||||
Antonov An-22 Antei | ![]() |
aereo da trasporto strategico | An-22A | 5 | ||
Antonov An-124 Ruslan | ![]() |
aereo da trasporto strategico | An-124 An-124-100 |
12[36] | ||
Ilyushin Il-76 Candid | ![]() |
aereo da trasporto | Il-76M Il-76MD Il-76MD-90A |
118[37] | All'agosto 2016 risultavano in servizio 118 aerei, e circa 30 aerei saranno aggiornati allo standard Il-76MDM entro il 2020.[37] | |
Antonov An-12 Cub | ![]() |
aereo da trasporto | An-12BK An-12PP |
56[38] | ||
Antonov An-72 Coaler | ![]() |
aereo da trasporto | An-72 An-72P |
26[38] | ||
Antonov An-26 Curl | ![]() |
aereo da trasporto tattico | An-26 An-26D An-26KPA An-26M An-26Š |
97 | ||
Ilyushin Il-18 Coot | ![]() |
aereo di linea | Il-18 | 6 | ||
Tupolev Tu-134 Crusty | ![]() |
aereo di linea | Tu-134 | 9 | ||
Ilyushin Il-62 Classic | ![]() |
aereo di linea | Il-62M | 6 | ||
Tupolev Tu-154 Careless | ![]() |
aereo di linea | Tu-154B-2 Tu-154M |
3 14 |
Il 25 dicembre 2016 il Tu-154B-2 marche RA-85572, partito da Chkalovsky vicino a Mosca e diretto alla base aerea di Latakia-Khmeimim, presso l'aeroporto Internazionale Basil al-Assad, in Siria, è precipitato nel Mar Nero dopo uno scalo per rifornimento all'aeroporto di Soči-Adler. A bordo c'erano 84 persone più 8 membri dell'equipaggio.[39] | |
Antonov An-148 | ![]() |
aereo di linea | An-148-100E | 6 | ||
Let L-410 Turbolet | ![]() |
aereo da trasporto multiruolo | L-410 | 18 | ||
Antonov An-140 | ![]() |
aereo di linea | An-140-100 | 5 | ||
Elicotteri | ||||||
Mil Mi-28 Night Hunter | ![]() |
elicottero d'attacco | Mi-28N | ~100[40] | 120 esemplari da consegnare entro il 2018.[40] | |
Aerei in arrivo e in acquisizione | ||||||
Sukhoi Su-57 | ![]() |
caccia multiruolo | T-50 | 9 | ||
Mikoyan-Gurevich MiG-35 Fulcrum | ![]() |
caccia da superiorità aerea | MiG-35 | 3 |
Aeromobili ritirati[modifica | modifica wikitesto]
- Mikoyan-Gurevich MiG-21 Fishbed
- Mikoyan-Gurevich MiG-23 Flogger
- Mikoyan-Gurevich MiG-25 Foxbat
- Mikoyan-Gurevich MiG-27 Flogger-D/J
- Mikoyan-Gurevich MiG-15 Fagot
- Mikoyan-Gurevich MiG-17 Fresco
- Mikoyan-Gurevich MiG-19 Farmer
- Mikoyan-Gurevich MiG-9 Fargo
- Mikoyan-Gurevich MiG-1
- Mikoyan-Gurevich MiG-3
- Sukhoi Su-7 Fitter-A
- Sukhoi Su-9 Fishpot-A/B
- Sukhoi Su-11 Fishpot-C
- Sukhoi Su-15 Flagon
- Grigorovich I-2
- Grigorovich I-Z
- Grigorovich IP-1
- Heinkel I-7
- Kochyerigin DI-6
- Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-1
- Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-3
- Lavochkin La-15 Fantail
- Lavochkin La-11
- Lavochkin La-9
- Lavochkin La-7
- Lavochkin La-5
- Polikarpov I-3
- Polikarpov I-5
- Polikarpov I-15 Chaika
- Polikarpov I-16 Ishak
- Tupolev I-4
- Tupolev Tu-128 Fiddler-A/B
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "TOP 12 MOST INTERESTING AIR FORCES AROUND THE WORLD", su defenceaviation.com, 21 febbraio 2017, URL consultato il 19 marzo 2017.
- ^ warfare.ru.
- ^ La pubblicazione IISS Military Balance 2007 dà per l'Aeronautica militare russa oltre 4.000 aerei, più altri 833 di riserva, con 160.000 persone in organico, riducendo rispettivamente a 1.650 e 148.000 le forze effettivamente pronte per il combattimento. Nello stesso rapporto, l'aeronautica cinese viene indicata con 400.000 addetti e 2.643 aerei pronti al combattimento. IISS Military Balance 2007, p.200, 350.
- ^ "LA NUOVA FORZA AEROSPAZIALE RUSSA (VKS)", su analisidifesa.it, 29 agosto 2015, URL consultato il 15 gennaio 2018.
- ^ OrBat Russia - MilAvia Press_com Military Aviation Publications, su milaviapress.com. URL consultato il 27-10-2015.
- ^ Реестр самолётов типа.
- ^ World Air Forces 2014 Flightglobal.com.
- ^ a b c "Su-30SM e Yak-130 per l'Aeronautica Russa" - Rivista italiana difesa" N. 6 - 06/2016 pag. 20
- ^ "NUOVO CONTRATTO RUSSO PER 30 SUKHOI SU-30SM", su analisidifesa.it, 6 aprile 2016, URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ "PRIMO AGGIORNAMENTO PER IL SUKHOI SU-30SM RUSSO", su analisidifesa.it, 15 settembre 2017, URL consultato il 15 settembre 2017
- ^ a b "PROSEGUONO I TEST DELLA VKS CON I SUKHOI SU-35", su analisidifesa.it, 6 luglio 2017, URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ "La Russia ordina altri 50 Sukhoi Su-35S" - Aeronautica & Difesa" N. 353 - 03/2016 pag. 66
- ^ a b "RUSSIA TO REPLACE CURRENT LIGHT FIGHTERS WITH MiG-35" Archiviato il 22 aprile 2017 in Internet Archive., su janes.com, 27 gennaio 2017, URL consultato il 22 aprile 2017.
- ^ "Ultimate le consegne dei MiG-29SMT alla VKS russa", su analisidifesa.it, 14 febbraio 2017, URL consultato il 14 febbraio 2017.
- ^ a b "Continua l'aggiornamento del MiG-31BM", su logdef.blogspot.it, 13 aprile 2015, URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ a b "SU-24 SI SCHIANTA IN SIRIA DOPO IL DECOLLO, NESSUN SUPERSTITE", su difesaonline.it, 10 ottobre 2017, URL consultato il 11 ottobre 2017.
- ^ a b c d e f "Esce di fabbrica a Novosibirsk il 100imo bombardiere di teatro Sukhoi Su-34 Fullback per la VVS" - Aeronautica & Difesa" N. 360 - 10/2016 pag. 69
- ^ a b "FIRST RUSSIAN JET SHOT DOWN IN SYRIA", su janes.com, 6 febbraio 2018, URL consultato il 6 febbraio 2018.
- ^ "MOSCA AGGIORNA I SU-25", su analisidifesa.it, 26 luglio 2016, URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ "IN CONSEGNA LA NUOVA VERSIONE DEL FROGFOOT SU-25SM3", su analisidifesa.it, 6 gennaio 2016, URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ "NUOVI SU-34 PER LE FORZE AEREE RUSSE", su analisidifesa.it, 2 dicembre 2015, URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ a b "REPAIRED STRATEGIC BOMBER TU-22M3 RE-ENTERS SERVICE WITH RUSSIA’S AEROSPACE FORCE", su tass.com, 1 dicembre 2017, URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ a b "RUSSIA’S BACKFIRE BOMBERS IS BACK!" Archiviato il 25 ottobre 2016 in Internet Archive., su warisboring.com, 13 giugno 2014, URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ a b c "Il potenziale militare di Mosca" - Aeronautica & Difesa" N. 370 - 08/2017 pp. 42-47
- ^ a b c d e f "RUSSIA'S BACKFIRE BOMBER IS BACK!", su medium.com, 13 giugno 2014, URL consultato il 25 agosto 2017.
- ^ a b "RUSSIA TO UPGRADE TEN STRATEGIC BOMBERS TU-95MS in 2015-2016"[collegamento interrotto], su in.rbth.com, 17 marzo 2015, URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ "IL PROTOTIPO DEL BOMBARDIERE STRATEGICO TUPOLEV TU-160M2 ANDRÀ IN VOLO A FEBBRAIO 2018", su aviation-report.com, 15 novembre 2017, URL consultato il 17 novembre 2017.
- ^ a b "MOSCA RILANCIA LA PRODUZIONE DEI BOMBARDIERI TU-160", su analisidifesa.it, 2 giugno 2015, URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ "Torna in produzione il bombardiere strategico russo Tupolev Tu-160 Beliy Lebed (Blackjack)" - Aeronautica & Difesa" N. 356 - 06/2016 pag. 67
- ^ "A BREVE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE DEI NUOVI TU-160M2", su analisidifesa.it, 3 maggio 2016, URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ "Tu-160M2: nuovo, ma non troppo" - "Aeronautica & Difesa" N. 361 - 11/2016 pag. 35
- ^ "RUSSIA ORDERS FIRST 10 TU-160M2 BOMBERS", su janes.com, 30 gennaio 2018, URL consultato il 30 gennaio 2018.
- ^ a b c "RUSSIA GIVE UPDATE NEW AWACS PLAN", su ainonline.com, 6 novembre 2017, URL consultato il 8 novembre 2017.
- ^ a b "IL-78M-90A ROLLED OUT", su janes.com, 5 dicembre 2017, URL consultato il 5 dicembre 2017.
- ^ "RUSSIA: A BREVE LA CONSEGNA DEI PRIMI ADDESTRATORI BASICI YAK-152", su analisidifesa.it, 8 settembre 2017, URL consultato il 8 settembre 2017.
- ^ "An-124 e An-125, i giganti dell'Est" - "Rivista italiana difesa" N. 10 - 10/2017 pp. 36-45
- ^ a b "RUSSIA's Il-76MDM PROGRAMME BACK ON SCHEDULE, FOR NOW" Archiviato il 4 agosto 2017 in Internet Archive., su janes.com, 18 agosto 2016, URL consultato il 4 agosto 2017.
- ^ a b "LA DIFESA RUSSA GUARDA ALL’EX PROGETTO IINDO-RUSSO MTA", su analisidifesa.it, 22 dicembre 2017, URL consultato il 23 dicembre 2017.
- ^ Harro Ranter, ASN Aircraft accident Tupolev 154B-2 RA-85572 Adler, su aviation-safety.net. URL consultato il 27 dicembre 2016.
- ^ a b "RUSSIAN AEROSPACE FORCES TO RECEIVE MORE MI-28N ATTACK HELICOPTERS", su janes.com, 13 novembre 2017, URL consultato il 13 novembre 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314914503 |
---|