Svenska flygvapnet
Svenska flygvapnet | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1º luglio 1926 |
Nazione | ![]() |
Servizio | forza armata |
Tipo | aeronautica militare |
Ruolo | Guerra aerea |
Guarnigione/QG | Stoccolma |
Colori | Blu, verde |
Marcia | Flygvapnets Defileringsmarsch (Marcia della Svenska Flygvapnet) |
Battaglie/guerre | Guerra d'inverno Crisi del Congo Guerra in Afghanistan Operazione Unified Protector |
Sito internet | www.forsvarsmakten.se. |
Parte di | |
Forze armate svedesi | |
Comandanti | |
maggior generale | Jonas Wikman (14 dicembre 2022 - presente)[1] |
Simboli | |
Coccarda | ![]() ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
La Svenska flygvapnet, nota anche come Swedish Air Force, è l'elemento aeronautico delle forze armate svedesi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1911 la marina svedese ricevette in dono un Blériot XI, mentre nel 1912 l’esercito svedese ricevette un Nieuport IV e un Breguet CU-1. L’aeronautica militare svedese è stata attivata il 1º luglio 1926 unendo le unità aeree dell’esercito e della marina e creando quattro squadroni, che vennero incrementati a sette nel 1936.
Seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]All’inizio della Seconda guerra mondiale la forza aerea aveva avviato un processo di espansione. Nonostante la neutralità della Svezia, un’aeronautica consistente era ritenuta una delle necessità per prevenire invasioni e ingerenze da parte delle grandi potenze. Per sopperire alla carenza di petrolio importato da paesi in guerra, i combustibili aeronautici svedesi vennero prodotti raffinando scisto bituminoso. L’aeronautica svedese partecipò alla Guerra d’inverno inviando 12 J8A e 4 Hawker Hart con relativi piloti e staff, tutti su base volontaria, a sostegno della Finlandia.[2] Al termine della Seconda guerra mondiale l’aeronautica svedese contava circa 600 aerei divisi in 16 squadroni, mentre all’inizio della guerra era composta da circa 180 aerei. Molti dei nuovi aerei consegnati vennero prodotti dalla neonata Saab.
Guerra fredda
[modifica | modifica wikitesto]
Al termine della Seconda guerra mondiale l’aeronautica svedese venne equipaggiata con aerei di importazione, come i P-51 e i DH.98 Mosquito e divenne il primo cliente estero del de Havilland DH.100 Vampire, seguiti dai locali Saab 29 Tunnan, Saab 32 Lansen e Saab 35 Draken. Tra il 1961 e il 1964 un reparto appositamente creato, il 22 UN Fighter Squadron, è stato dispiegato nella Crisi del Congo equipaggiato con 11 Tunnan a supporto delle operazioni delle Nazioni Unite. A partire dalla fine degli anni ’60 venne avviato un processo di riduzione dei reparti per ridurre i costi operativi.
1990 - oggi
[modifica | modifica wikitesto]Con la fine della Guerra fredda e la firma del Partenariato per la pace la Svenska Flygvapnet subì un processo di ristrutturazione, che ha comportato la chiusura di diverse basi e reparti e la dismissione di velivoli da combattimento. Dal 2002 è stata impiegata nell’ISAF, per il quale mise a disposizione dei C-130, di stanza tra il 2002 e il 2004 a Termez (Uzbekistan) e dal 2004 a Mazar-i Sharif, per incrementare la capacità di trasporto della coalizione. Nel 2011 ha preso parte alle manovre aeree dell’Operazione Unified Protector in Libia con cinque Gripen, un KC-130 e un S102.[3]
Aeromobili in uso
[modifica | modifica wikitesto]Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2024)[4] |
Note | Immagine |
Aerei da combattimento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Saab JAS 39 Gripen | ![]() |
Caccia multiruolo conversione operativa |
JAS 39C JAS 39D |
71[4][5][6] 23[4][5] |
Dei 204 Gripen che si intendeva immettere in servizio, 95 restano in servizio in Svezia (in quanto un Gripen C è andato perduto in un incidente ad aprile 2007).[4] 14 delle versioni C/D sono in leasing alla Repubblica Ceca e 14 all'Ungheria e verranno restituiti alla Swedish Air Force alla fine del leasing nel 2016. Questi 95 esemplari sono stati sottoposti all'upgrade MS20 che gli ha permesso di adottare il missile aria-aria a lungo raggio MBDA Meteor e delle bombe Boeing GBU -39 SDB (Small Diameter Bomb).[7] 60 Gripen E ordinati.[4] Un JAS 39C è stato perso dopo una collisione con un uccello ad agosto 2018.[6] | ![]() |
Aerei per impieghi speciali | ||||||
Saab S 100 Argus | ![]() |
AEW | S100D | 2[4][8][9] | 6 S100B consegnati a partire dal 2004.[9][8] Due esemplari ceduti alla United Arab Emirates Air Force nel 2010 e due alla Reale Aeronautica militare thailandese nel 2011.[8] Due esemplari donati all'Aeronautica militare ucraina il 29 maggio 2024.[10][11] | ![]() |
SAAB DS Bombardier Global 6000 GlobalEye | ![]() ![]() |
AEW&C | S106 | 0 | 2 GlobalEye 6000 AEW&C (ridesignati S 106) ordinati il 30 giugno 2022 (più 2 in opzione) da consegnarsi a partire dal 2027.[12][13][14] Uno degli aerei in opzione è stato ordinato il 27 giugno 2024, portando a 3 il numero degli esemplari da consegnare.[15] | |
Gulfstream S102 Korpen | ![]() |
ELINT SIGINT |
S102B | 2[4][16] | 2 S102B Korpen per intelligence elettronica (ELINT) consegnati.[16] | ![]() |
Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV | ||||||
SAGEM Sperwer | ![]() |
UAV | UAV Ugglan[17] | 3 | ![]() | |
Aerei per il rifornimento in volo | ||||||
Lockheed C-130 Hercules | ![]() |
aereo per il rifornimento in volo | KC-130E | 1[4][18] | ![]() | |
Airbus A330 MRTT | ![]() |
aereo per rifornimento in volo | A330 MRTT | 7[19][20][4][21][22][23][24][25][26] | 9 aerei di proprietà della NATO, ordinati nell'ambito del programma Multinational MRTT Unit (MMU) sottoscritto da Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.[24] Gli aerei portano le insegne della KLu olandese in quanto basati presso la base operativa principale di Eindhoven (Paesi Bassi).[24][25] Un ulteriore aereo è stato ordinato a settembre 2020, portando a 9 il numero degli esemplari ordinati.[27][28][29] Il 19 novembre 2020 è stato consegnato il terzo esemplare (T-056), che oltre alle capacità di rifornimento in volo è equipaggiato con apparecchiature MEDEVAC presso la base operativa avanzata.[23] Il 23 marzo 2023 è stato ordinato un ulteriore esemplare che porta a 10 gli esemplari complessi i ordinati.[19] Il 24 giugno 2025, sono stati ordinati ulteriori due aerei (portando il totale a 12 esemplari ordinati) e viene ufficializzato l'ingresso di Svezia e Danimarca nella Multinational MRTT Fleet.[30][31] | ![]() |
Aerei da trasporto | ||||||
Lockheed C-130 Hercules | ![]() |
aereo da trasporto | TP 84 | 5[4][18] | Verranno ritirati nel 2030.[18] | ![]() |
Saab 340 | ![]() |
aereo da trasporto VIP aereo da trasporto |
TP-100A TP-100B |
1[32] 1[4][32] |
4 Saab 340 acquistati partire dal 1990, due da trasporto VIP (TP-100A) e due da trasporto per il personale (TP-340B).[32] Al novembre 2019 erano due gli aerei in servizio, uno di entrambe le versioni.[32] | ![]() |
Gulfstream IV | ![]() |
aereo da trasporto VIP | TP-102C | 1[33][34] | 1 G-IVSP (ridesignato TP-102C) consegnato nel dicembre del 2000.[33] | ![]() |
Gulfstream G550 | ![]() |
aereo da trasporto VIP | TP-102D | 1[33][34] | 1 G550 (ridesignato TP-102D) consegnato nel giugno del 2011.[33] | ![]() |
Boeing C-17 Globemaster III | ![]() |
aereo da trasporto strategico | C-17A | 3 | Assegnati all’Heavy Airlift Wing nell’ambito Strategic Airlift Capability, con registrazioni ungheresi ed equipaggi internazionali. | ![]() |
Embraer C-390 Millennium | ![]() |
Aereo da trasporto | C-390M | 0 | Numero non precisato di C-390M selezionati il 9 novembre 2024.[35] 4 C-390M ordinati ufficialmente il 1 aprile 2025.[36][37] | |
Bombardier Global 6500 | ![]() |
aereo da trasporto VIP | TP-106 | 0 | 2 Global 6500 (ridesignati TP-106) di seconda mano destinati al trasporto VIP, ordinati alla Bombardier il 23 maggio 2025.[33] | |
Aerei da addestramento | ||||||
Grob G 120 | ![]() |
aereo da addestramento | SK 40 | 7[4][38][39] | 7 G 120TP ordinati il 5 maggio 2021.[40][4] Ulteriori 3 G 120TP ordinati il 7 dicembre 2022.[41] I primi tre G 120TP (ridesignati SK 40) sono stati consegnati il 15 marzo 2023 ed entrati ufficialmente in servizio il 4 aprile successivo.[38][39] Gli ulteriori 3 G 120TP ordinati il 17 ottobre 2024, hanno portato a tredici in totale gli aerei ordinati.[41] | |
Elicotteri | ||||||
NHI NH90 | ![]() |
elicottero da trasporto ASW |
Hkp.14E Hkp.14F |
9[42][4][43][44][45] 9[42][4][43][44][45] |
18 NH90 (13 in configurazione TTH/SAR e 5 in configurazione ASW) ordinati il 21 settembre 2001 e tutti consegnati tra l'aprile 2011 e l'agosto 2019.[43][45][44] 4 HKP 14E convertiti in configurazione ASW a partire 2016, che ha portato la flotta a 9 tipi di operazioni a terra HKP 14E e 9 modelli ASW HKP 14F.[45][43] Il 1 novembre 2022, il capo generale della difesa svedese Micael Byden, rivelò che l'NH90 non fosse in grado di soddisfare le esigenze delle Forze Armate, e che tutta la flotta sarebbe stata ritirata tra il 2024 e il 2030.[44] A partire dalla fine del 2022 e l'inizio del 2023, si è deciso di sottoporre tutti i diciotto elicotteri ad un processo di retrofit in Francia e Finlandia, includendo l’aggiunta di nuove attrezzature come il radar tattico e sonar (quest’ultimo per la versione navale).[42] | ![]() |
Agusta A109 | ![]() |
elicottero da trasporto | HKP 15 | 20[4][46] | 20 consegnati e tutti in servizio al 2016.[47] | ![]() |
Sikorsky UH-60 Black Hawk | ![]() |
elicottero da trasporto MedEvac |
UH-60M | 15[4][48][44][49] | 15 UH-60M ordinati a maggio 2011 e consegnati tra il dicembre dello stesso anno ed il settembre del 2013.[49][50][44] Ulteriori 12 UH-60M ordinati il 10 luglio 2024.[48] | ![]() |
Aeromobili ritirati
[modifica | modifica wikitesto]- Saab Sk 60A/B/C - 150 esemplari (1966-2024)[51][52][53][54]
- Boeing Vertol Hkp4 Sea Knight - 6 esemplari (1998-2010)[55][56]
- Kawasaki Vertol Hkp4 Sea Knight - 4 esemplari (1998-2010)[55][56]
- FVM Ö1 Tummelisa
- de Havilland DH.60 Moth
- Heinkel HE 5
- Fokker C.V
- Raab-Katzenstein RK-26
- Svenska Aero Jaktfalken
- Hawker Hart
- Hawker Osprey
- Focke-Wulf Fw 44
- Klemm Kl 35
- North American T-6A/T-6B/SNJ-3/SNJ-4 Texan
- Consolidated PBY Catalina
- Northrop A-17
- Fieseler Fi 156
- Gloster Gladiator
- Junkers B3
- Fiat C.R.42
- Supermarine Spitfire PR Mk.19
- Bücker Bü 181B
- Heinkel He 115
- Reggiane Re.2000
- de Havilland Mosquito NF.Mk 19
- Douglas C-47 Dakota/Skytrain
- North American P-51D Mustang
- Saab 17
- Saab 18
- FFVS J 22
- de Havilland DH.104 Dove
- Saab J 21A-1
- Saab J 21A-2
- Saab J 21B
- Saab A 21A-3
- Saab A 21RA
- Saab A 21RB
- Saab 91 Safir
- de Havilland DH.100 Vampire Mk 1
- de Havilland DH.100 Vampire FB 50
- de Havilland DH.115 Vampire T 55
- de Havilland DH.112 Venom
- English Electric Canberra
- Saab J 29A Tunnan
- Saab J 29B Tunnan
- Saab A 29B Tunnan
- Saab S 29C Tunnan
- Saab J 29D Tunnan
- Saab J 29E Tunnan
- Saab J 29F Tunnan
- Saab A 29F Tunnan
- Vickers Varsity
- Percival P.66 Pembroke
- Saab A 32A Lansen
- Saab J 32B Lansen
- Saab S 32C Lansen
- Saab J 32D Lansen
- Saab J 32D Lansen
- Hawker Hunter Mk.50
- Sud Aviation Caravelle
- Saab J 35A Draken
- Saab J 35B Draken
- Saab J 35D Draken
- Saab J 35F Draken
- Saab J 35J Draken
- Saab S 35E Draken
- Saab Sk 35C Draken
- North American Sabreliner
- Boeing CH-46 Sea Knight
- MBB Bo 105
- Saab AJ 37 Viggen
- Saab JA 37 Viggen
- Saab SH 37 Viggen
- Saab SF 37 Viggen
- Saab SK 37 Viggen
- Scottish Aviation Bulldog
- Beechcraft Super King Air
- Fairchild Metro
- CASA C-212 Aviocar
- Cessna 404 Titan II
- Aérospatiale AS 332 Super Puma
- Agusta-Bell AB-412SP
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (SV) Petra Blomqvist, Jonas Wikman tog befälet över flygvapnet, su Försvarsmakten. URL consultato il 7 luglio 2025 (archiviato il 28 aprile 2025).
- ^ AA. VV., Enciclopedia dell'aviazione, vol. 7, EDIPEM, 1978, pp. 210–212.
- ^ (SV) Sverige skickar Jas Gripen till Libyen, su expressen.se, 29 marzo 2011. URL consultato il 18 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2011).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) World Air Force 2025 (PDF), su Flightglobal.com, p. 30. URL consultato il 9 dicembre 2024.
- ^ a b Sweden may retain Gripen C fighters beyond current 2026 retirement date | Jane's 360, su www.janes.com. URL consultato il 7 luglio 2025 (archiviato il 17 maggio 2017).
- ^ a b (ES) Infodefensa.com, El choque con un pájaro derriba un caza Gripen sueco - Noticias Infodefensa Mundo, in Revista Defensa Infodefensa.com, 24 agosto 2018. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ "Il Gripen nelle missioni internazionali." - "Aeronautica & Difesa" N. 358 - 08/2016 pp. 58-60
- ^ a b c (EN) Hans van Herk, Saab 340 Airborne Surveillance & Control (ASC) for Ukraine, su www.scramble.nl, 29 maggio 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Sweden commits to future GlobalEye buy, in Janes.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) Military Watch Magazine Editorial Staff, Ukraine Receives First Swedish Saab 340 AEW&C ‘Flying Radar’, su Military Watch Magazine, 22 aprile 2025. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ Ukraine Tests First Swedish Saab-340 AEW Aircraft, su www.defensemirror.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ "SWEDEN PLACES ORDER FOR GLOBALEYES", su scramble.nl, 30 giugno 2022, URL consultato il 2 luglio 2022.
- ^ "Globaleye alla Svezia" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2022 pag. 11
- ^ (EN) Hans van Herk, Swedish Air Force GlobalEye to be based at Uppsala, su www.scramble.nl, 16 maggio 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) Sweden exercises option for third GlobalEye AEW&C aircraft, su Default, 27 giugno 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b Sweden sends surveillance aircraft to eastern Mediterranean | Jane's 360, su www.janes.com. URL consultato il 7 luglio 2025 (archiviato il 2 maggio 2019).
- ^ Försvarsmakten Archiviato il 1º febbraio 2009 in Internet Archive..
- ^ a b c "SWEDEN DECIDES AGAINST HERCULES REPLACEMENT OPTS FOR MLU INSTEAD" Archiviato il 7 agosto 2017 in Internet Archive., su janes.com, 8 maggio 2017, URL consultato il 7 agosto 2017.
- ^ a b (EN) Hans van Herk, IOC for NATO's MMF plus fleet expansion, su www.scramble.nl, 24 marzo 2023. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (ES) Defensa.com, Airbus entrega dos A330 MRTT a la Flota Multinacional de la OTAN - Noticias Defensa defensa.com OTAN y Europa, su Defensa.com, 4 agosto 2022. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ "UPDATE: NATO MMU RECEIVES FIFTH MRTT", su janes.com, 1 settembre 2021, URL consultato il 1 settembre 2021.
- ^ (EN) Hans van Herk, Delivery of fourth MMF A330MRTT, su www.scramble.nl, 1º aprile 2021. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) First MEDEVAC MRTT delivered to MMU, in Janes.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b c Redazione di Aviation Report, Consegnato il secondo Airbus A330 MRTT alla flotta multinazionale MMF della NATO, su Aviation Report, 12 agosto 2020. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b "NATO RECEIVES FIRST A330 TANKER-TRANSPORT", su janes.com, 29 giugno 2020, URL consultato il 29 giugno 2020.
- ^ "Secondo A330 alla Multinational MRTT Fleet" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 67
- ^ "NATO MMU TO RECEIVE ADDITIONAL MRTT AIRCRAFT", su janes.com, 28 settembre 2020, URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ "NATO SUPPORT & PROCUREMENT AGENCY ORDERS AN ADDITIONAL AIRBUS A330 MRTT", su airbus.com, 28 settembre 2020, URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ "MULTINATIONAL MRTT FLEET GROWS TO NINE AIRCRAFT AFTER LUXEMBOURG INCREASED CONTRIBUTION TO FLYING HOURS", su nspa.nato.int, 28 settembre 2020, URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ Redazione Ares Difesa, La NATO ordina due ulteriori A330 MRTT ed accoglie Svezia e Danimarca nella Multinational MRTT Fleet, su Ares Osservatorio Difesa, 25 giugno 2025. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) NATO buys additional MRTTs to accommodate Denmark, Sweden, su Default, 25 giugno 2025. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b c d (FR) Saab 340, su avionslegendaires.net. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b c d e (EN) Hans van Herk, Sweden acquires Global 6500 jets for VIP transport, su www.scramble.nl, 23 maggio 2025. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (SV) Försvarsmakten, TP 102, su Försvarsmakten. URL consultato il 18 luglio 2021.
- ^ (EN) Hans van Herk, Sweden selects C-390 Millennium, su www.scramble.nl, 10 novembre 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) Hans van Herk, Sweden signs contract for delivery of Millennium transport aircraft, su www.scramble.nl, 2 aprile 2025. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ Sweden Acquires Four C-390 Millennium Aircraft from Embraer, su www.defensemirror.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Hans van Herk, First Grob G120TP training aircraft delivered to Sweden, su www.scramble.nl, 23 marzo 2023. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Sweden receives first Grob G120TP basic trainers, su www.key.aero, 23 maggio 2023. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) Hans van Herk, Sweden orders Grob G120TP, su www.scramble.nl, 5 maggio 2021. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Hans van Herk, Additional Sk40 training aircraft for Sweden, su www.scramble.nl, 23 ottobre 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b c Aurelio Giansiracusa, Modificato ed aggiornato lo NH90 svedese, su Ares Osservatorio Difesa, 16 dicembre 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b c d "La Svenska Marinen ha ricevuto i penultimi due elicotteri NH90 (Hkp.14EF) allo standard definitivo" - "Aeronautica & Difesa" N. 448 - 02/2024 pag. 21
- ^ a b c d e f (EN) Hans van Herk, Sweden outlines plans to replace the NH90, su www.scramble.nl, 2 novembre 2022. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b c d "FINAL SERIES-PRODUCTION NH90 HELICOPTER DELIVERED TO SWEDEN", su forecastinternational.com, 21 agosto 2019, URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ "Saab per la manutenzione degli A.109LUH" - "Aeronautica & Difesa" N. 418 - 08/2021 pag. 16
- ^ "La manutenzione degli A109 LUH svedesi" - "Aeronautica & Difesa" N. 356 - 06/2016 pag. 24
- ^ a b (EN) Sweden signs for additional Black Hawk helicopters, su Default, 10 luglio 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Delivery of the Last Two Swedish UH-60M Black Hawks, su Helis.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) Sweden Becomes 1st European Nation with UH-60M, su Helis.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) HvH, Farewell to Flygvapnet Skolflygplan 60, su www.scramble.nl, 18 giugno 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ Swedish Air Force to Retire SK 60 Trainer Aircraft in June, su www.defensemirror.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ (EN) Hans van Herk, Sweden bids farewell to the Saab Sk60, su www.scramble.nl, 26 febbraio 2024. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ "Svezia. Contributo al team Boeing/Saab" - "Aeronautica & Difesa" N. 366 - 4/2017 pag. 80
- ^ a b (EN) Columbia Helicopters receives first 3 Hkp4s, su Helis.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
- ^ a b (EN) kv-107ii-16 hkp4c in Försvarsmakten, su Helis.com. URL consultato il 7 luglio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svenska Flygvapnet
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (SV) Sito delle forze armate svedesi, su forsvarsmakten.se. URL consultato il 18 luglio 2021.
- (EN) Swedish Air Force, su Scramble, http://www.scramble.nl/index.html. URL consultato il 27 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2008).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007368342105171 |
---|