Čita
Čita località abitata | |||
---|---|---|---|
(RU) Чита | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 52°02′N 113°30′E / 52.033333°N 113.5°E | ||
Altitudine | 650 m s.l.m. | ||
Superficie | 534 km² | ||
Abitanti | 351 784 (2020) | ||
Densità | 658,77 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | russo | ||
Cod. postale | 672000 | ||
Prefisso | +7 3022 | ||
Fuso orario | |||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Čita (in russo Чита, anche traslitterata come Chita) è una città e centro amministrativo della Russia, capoluogo del Territorio della Transbajkalia, è situata alla confluenza tra i fiumi Chitinka e Ingoda.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Si trova a 683 m s.l.m. sul versante meridionale dei Monti Jablonovyj, alla confluenza del fiume omonimo col fiume Ingoda.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: WorldClimate.com
- Temperatura media annua: −2,5 °C
- Temperatura media del mese più freddo (gennaio): −26,2 °C
- Temperatura media del mese più caldo (luglio): 18,4 °C
- Precipitazioni medie annue: 346 mm
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu fondata come fortezza nel 1653 dall'esploratore Pëtr Ivanovič Beketov[1] e le venne assegnato lo status di città nel 1851. Durante la rivoluzione russa del 1905, il Soviet locale dei deputati degli operai e dei soldati esercitò, per un breve periodo di tempo, un potere rivoluzionario sulla città. Nel 1922 divenne la capitale della Repubblica dell'Estremo Oriente. Nel 1945, Pu Yi l'ultimo imperatore della Cina e alcuni dei suoi associati furono imprigionati in un ex sanatorio nella città[2].
È una stazione della ferrovia Transiberiana e sede di importanti industrie alimentari, siderurgiche, meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, conciarie e del legno.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: mojgorod.ru
- 1897: 11.500
- 1926: 57.700
- 1939: 102.600
- 1959: 172.000
- 1970: 241.000
- 1989: 365.800
- 2002: 316.643
- 2006: 306.200
Medicina[modifica | modifica wikitesto]
I principali centri sanitari della città comprendono[3]:
- Due centri policlinici cittadini:
- Gorodkaja Cliniceskaja Bol'nitsa no.1,
- Gorodkaja Cliniceskaja Bol'nitsa no.2;
- Ospedale delle Malattie Infettive,
- Sei policlinici cittadini:
- Policlinico no.1,
- Policlinico no.3,
- Policlinico no.4,
- Policlinico no.7,
- Policlinico no.9,
- Policlinico del Distretto Centrale.
Inoltre, nella città si trovano i centri della Sanità Pubblica regionali[4]:
- Ospedale Regionale no.2,
- Ospedale Regionale delle Cure di Recupero,
- Ospdale Regionale Pediatrico,
- Ospedale Regionale Pediatrico delle Malattie Infettive,
- Policlinico Regionale Pediatrico,
- Policlinico Regionale Pediatrico no.2,
- Policlinico Regionale,
- Due Centri Regionali delle Cure Dentarie,
- Centro Diagnostico Regionale,
- Centro Diagnostico Consultativo Pediatrico.
Trasporto[modifica | modifica wikitesto]
- Aereo
- Treno
La Stazione di Čita delle Ferrovie russe si trova nel percorso attuale della Ferrovia Transiberiana.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine della Rivoluzione d'ottobre |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (RU) Бекетов Пётр Иванович, сотник, su oldchita.org. URL consultato il 6 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
- ^ Sergei I. Kuznetsov e Sergei V. Karasov 1, The Last Emperor of China: Internment in the Soviet Union, in The Journal of Slavic Military Studies, vol. 18, n. 2, 1º giugno 2005, pp. 207–226, DOI:10.1080/13518040590944430. URL consultato il 19 agosto 2020.
- ^ http://www.chitazdrav.ru/instit.php?id=32&sec=76&pub=4[collegamento interrotto]
- ^ http://www.chitazdrav.ru/instit.php?id=33&sec=83&pub=4[collegamento interrotto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Čita
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su admin.chita.ru.
- Čita, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Čita / Čita (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Mojgorod.ru.
- WorldClimate.com.
- (RU) Portale Internet della Čita, su chita.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147747979 · LCCN (EN) n80117291 · GND (DE) 4400651-2 · NDL (EN, JA) 00628752 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80117291 |
---|