Okta
In meteorologia l'okta è un'unità di misura utilizzata per indicare la nuvolosità del cielo, stimata in termini di quanti ottavi di esso sono oscurati dalle nuvole: dal sereno, 0 okta, fino al completamente coperto, 8 okta. Inoltre nel codice SYNOP vi è, per la nuvolosità, l'indicatore '9', che significa che il cielo è completamente oscurato, di solito a causa di una fitta nebbia o di un'abbondante nevicata.
Anche se relativamente semplice da misurare, siccome la copertura nuvolosa è semplicemente stimata a seconda dell'area del cielo oscurata da nuvole, non tiene conto del tipo di nuvola o della densità. Questo limita il suo utilizzo ad esempio per la stima dell'albedo di una nuvola.
Valori[modifica | modifica wikitesto]
0 okta[modifica | modifica wikitesto]
Cielo terso, completamente sereno e senza nuvole.
1 okta[modifica | modifica wikitesto]
Cielo sereno con rare nuvole sparse.
2 okta[modifica | modifica wikitesto]
Nuvole sparse qua e là.
3 okta[modifica | modifica wikitesto]
Nuvole sparse che tendono a raggrupparsi.
4 okta[modifica | modifica wikitesto]
Metà del cielo è coperto dalle nuvole.
5 okta[modifica | modifica wikitesto]
Poco più di metà del cielo è coperto dalle nuvole.
6 okta[modifica | modifica wikitesto]
Cielo nuvoloso con schiarite sparse.
7 okta[modifica | modifica wikitesto]
Cielo nuvoloso con rare schiarite.
8 okta[modifica | modifica wikitesto]
Cielo completamente coperto.