Belgorod

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Belgorod (disambigua).
Belgorod
località abitata
Бе́лгород
Belgorod – Stemma
Belgorod – Bandiera
Belgorod – Veduta
Belgorod – Veduta
Localizzazione
StatoRussia Russia
Circondario federaleCentrale
Soggetto federale Belgorod
RajonBelgorodskij
Amministrazione
SindacoAnton Ivanov
Territorio
Coordinate50°36′N 36°36′E / 50.6°N 36.6°E50.6; 36.6 (Belgorod)
Altitudine130 m s.l.m.
Superficie153,1 km²
Abitanti391 700 (2021)
Densità2 558,46 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale308000
Prefisso74722
Fuso orarioUTC+3
Giorno festivo5 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Belgorod
Belgorod
Sito istituzionale

Belgorod (in russo: Белгород?, letteralmente "città bianca"; in ucraino: Білгород?, traslitterato: Bilhorod[1]) è una città della Russia europea occidentale, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto.

La città si trova sul fiume Severskij Donec, 695 km a sud-ovest di Mosca, ed è un notevole nodo ferroviario e sede di industrie alimentari, meccaniche, dell'abbigliamento e di materiali edili.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime notizie della città risalgono al 1273, e fu nel 1596, secondo altre fonti nel 1593, che in questa località venne costruita una fortezza per ordine dello zar Boris Godunov, al centro di una linea fortificata eretta a difesa contro i Tatari di Crimea. In seguito alla pace di Brest-Litovsk la città, con la relativa regione, divenne parte della Repubblica Popolare Ucraina. Venne successivamente conquistata dall'Armata Rossa e assegnata alla RSFS Russa. Nei dintorni della città, durante la seconda guerra mondiale, si svolse la battaglia di Kursk.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: mojgorod.ru

L'aeroporto della città

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria Ordine di Lenin
Ordine della Guerra patriottica - nastrino per uniforme ordinaria Ordine della Guerra patriottica

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (UK) Stepan Rudnyc'kyj, Mappa dell'Ucraina (PNG), Vienna, Freytag & Berndt, 1918.
  2. ^ (EN) Ukraine: Wakefield to sever ties with Russian twin city, in BBC News, 28 febbraio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN316601262 · LCCN (ENn83220990 · GND (DE4005409-3 · BNF (FRcb14523174j (data) · J9U (ENHE987007566918305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83220990
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia