Ulan-Udė
Ulan-Udė località abitata | ||
---|---|---|
Russo: Улан-Удэ Buriato: Улаан-Үдэ | ||
| ||
La piazza centrale, con la famosa statua raffigurante la testa di Lenin | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Circondario federale | Siberiano | |
Soggetto federale | ![]() | |
Rajon | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 51°50′N 107°36′E / 51.833333°N 107.6°E | |
Altitudine | 500 m s.l.m. | |
Superficie | 347,6 km² | |
Abitanti | 404 426 (2010) | |
Densità | 1 163,48 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 670000–670099 | |
Prefisso | 3012 | |
Fuso orario | UTC+8 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Ulan-Udė (russo: Ула́н-Удэ́, AFI: [ʊˈlan ʊˈdɛ]; buriato: Улаан Үдэ, Ulaan Üde; fino al 1934 Verchneudinsk) è una città della Russia orientale, situata nella Siberia meridionale sul fiume Uda, tributario del Selenga; è la capitale della repubblica autonoma dei Buriati.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1666 dai cosacchi, si sviluppò come centro di commercio tra l'ovest e l'est della Russia, la Cina e la Mongolia. Nel 1920 vi venne fondata la Repubblica dell'Estremo Oriente.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
È anche un importante nodo ferroviario, punto di incontro della Transiberiana e della ferrovia Transmongolica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulan-Udė
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ulan-Udė
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.