Kyzyl
Kyzyl località abitata | |||
---|---|---|---|
Кызы́л | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Siberiano | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°44′N 94°26′E / 51.733333°N 94.433333°E | ||
Altitudine | 630 m s.l.m. | ||
Superficie | 97,41 km² | ||
Abitanti | 119 438 (2020) | ||
Densità | 1 226,14 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 667001–667011 | ||
Prefisso | +7 39422 | ||
Fuso orario | UTC+7 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Kyzyl (in russo: Кызыл?) è una città della Russia siberiana centro-meridionale di quasi 120 000 abitanti, capitale della Repubblica di Tuva.
Geografia e storia[modifica | modifica wikitesto]
È situata lungo le rive del fiume Enisej, più o meno nel punto esatto in cui si uniscono i suoi due rami sorgentiferi, il Grande (Bol'šoj) e il Piccolo (Malyj) Enisej; sembrerebbe anche (quantomeno ai residenti) che il sito della città sia il centro geografico del continente asiatico.
La città venne fondata nel 1914 con il nome di Belocarsk (Белоца́рск); al 1918 risale il primo cambio di nome (Chem-Beldyr, Хем-Белды́р) e al 1926 il secondo (l'attuale Kyzyl, che in lingua tuvana significa semplicemente rosso).
La città è il centro amministrativo e culturale della Repubblica di Tuva, fin da quando questa (all'epoca Repubblica popolare di Tuva) entrò a far parte dell'Unione Sovietica nel 1944; vi hanno sede il Parlamento Tuvano, il Teatro Nazionale e un centro dedicato allo studio e all'insegnamento del Khoomei, un canto tradizionale tuvano.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Aereo[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita dall'Aeroporto di Kyzyl, la base tecnica della compagnia aerea russa la Tuva Avia. I voli di linea collegano Kyzyl con la capitale russa Mosca (Aeroporto di Mosca-Domodedovo) le vicine città importanti della Siberia: Abakan, Krasnojarsk, Novosibirsk.
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: mojgorod.ru
1939 | 1959 | 1970 | 1979 | 1989 | 2002 | 2008 |
---|---|---|---|---|---|---|
10 000 | 34 500 | 51 700 | 66 000 | 84 600 | 104 105 | 108 070 |
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kyzyl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su mkyzyl.ru.
- Kyzyl, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Kyzyl, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Mojgorod.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158310718 · LCCN (EN) n83030292 · J9U (EN, HE) 987007567064605171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83030292 |
---|