Enisej
Enisej | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lunghezza | 4 287 km |
Portata media | 19 800 m³/s |
Bacino idrografico | 2 850 000 km² |
Nasce | Monti Altaj |
Sfocia | Mare di Kara |
![]() | |
Lo Enisej (in russo: Енисе́й;? anche Jenisej, Yenisei; in ital. talora Ienissei[1][2][3] o, più arcaico, Jenissei[4]) è un fiume artico della Russia siberiana centrale. Fiume più lungo della Russia, è uno dei maggiori dell'Asia e del mondo intero, sia per lunghezza che per dimensioni del bacino idrografico.
Il toponimo deriva dalla lingua evenki "Иоанес и" (Ioanes i), che significa grande acqua, grande fiume.[5]
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Il fiume Enisej propriamente detto nasce nell'estremo meridione siberiano nei monti Saiani, nei pressi della città di Kyzyl nella Repubblica di Tuva; si origina dalla confluenza dei due rami sorgentiferi Grande Enisej e Piccolo Enisej.
Si dirige dapprima verso occidente, prendendo successivamente, dopo circa 250 chilometri, direzione settentrionale, aprendosi un varco nella catena dei Saiani occidentali; in questa primo tratto, fino all'incirca ad Abakan, è un fiume piuttosto turbolento, con corrente abbastanza veloce e frequenti rapide; nei pressi di Majna sul fiume è costruita una diga, originando un bacino artificiale.[6]
Dopo Abakan si entra nel medio corso del fiume; la corrente rallenta e il fiume si allarga fino a 15 chilometri;[7] forma dapprima il bacino di Krasnojarsk, formatosi a monte dello sbarramento di Divnogorsk, bagna Krasnojarsk e prende una direzione mediamente nordoccidentale che manterrà fino alla foce, bordando ad occidente dapprima le alture omonime, successivamente i rilievi dell'Altopiano Syverma e l'Altopiano Putorana.
Dopo la confluenza dell'Angara, a quasi 2.000 km dalla foce, si entra nel suo basso corso: il fiume è larghissimo, fino ad alcune decine di chilometri nei periodi di massima portata, molto profondo (15-25 metri)[7] e con una corrente molto lenta, non superiore a 3-4 km/h; a queste ragguardevoli dimensioni contribuiscono gli apporti di acqua dei suoi tre principali affluenti (oltre all'Angara, la Tunguska Pietrosa e la Tunguska Inferiore). Sfocia nel mare di Kara con un delta[8][9] che si insinua tra le isole Brechovskie le quali dividono il flusso del fiume in canali. Canali che sboccano nella parte meridionale dell'insenatura compresa fra le due grosse e tozze penisole di Gyda e del Tajmyr: il golfo dello Enisej.
La grande ampiezza del bacino rende possibile calcolare in diversi modi la lunghezza: come detto, il fiume propriamente detto è lungo 3.487 km, che salgono a 4.092 considerando il braccio sorgentifero del Grande Enisej e a 4.102 considerando come sorgente il Piccolo Enisej. Assumendo invece come sorgente il fiume Selenga (tributario del lago Bajkal, dal quale esce l'Angara) tale valore sale fino a 5.075 km[5], infine considerando il più lungo sviluppo dato dai fiumi Ider-Selenga-Angara-Enisej si arriva a una lunghezza di 5.870 km[10].
Bacino[modifica | modifica wikitesto]

Il bacino dello Enisej copre una superficie di circa 2.850.000 km2, che ne fa uno dei maggiori a livello planetario, estendendosi su grande parte della Siberia centrale. Fanno parte del bacino idrografico dello Enisej, tramite il fiume Angara, anche il lago Bajkal e tutti i suoi immissari; questo fa sì che il maggiore di questi, il Selenga, sia ricompreso nel bacino che si estende perciò anche su una buona fetta di territorio mongolo.
A causa della vicinanza, ad occidente, della linea spartiacque fra lo Enisej e l'Ob', gli affluenti di sinistra sono molto meno numerosi e meno importanti di quelli di destra. Delle migliaia di affluenti, i principali sono (dalla sorgente alla foce):
Date le dimensioni del bacino imbrifero, anche gli affluenti hanno in qualche caso dimensioni imponenti, con subaffluenti che raggiungono lunghezze di parecchie centinaia di chilometri: è il caso, ad esempio, del Kočečum e del Tembenči, che tributano alla Tunguska Inferiore.
Regime[modifica | modifica wikitesto]




Lo Enisej ha un regime analogo a quello degli altri fiumi siberiani, piuttosto semplice nonostante la vastità del bacino.
L'inverno è la stagione in cui si registrano le portate minime, principalmente a causa della scarsità di precipitazioni e del congelamento delle acque superficiali; a partire dalla tarda primavera comincia la fusione del ghiaccio e della neve, che provoca un grosso aumento della portata d'acqua; tali valori restano elevatissimi per tutta l'estate e cominciano a calare con l'inizio dell'autunno, in concomitanza con i primi geli e con il calo delle precipitazioni.
Come gli altri due grandi fiumi siberiani (la Lena e l'Ob'), anche lo Enisej ha, vista la lunghezza e il percorso sud-nord, periodi di gelo differenti fra il suo corso superiore (nel quale è sigillato da novembre alla fine di aprile) e inferiore (dove il ghiaccio dura da ottobre ai primi di giugno); come risultato, nella tarda primavera si hanno gigantesche inondazioni derivanti, oltre che dalla grande quantità di acqua proveniente dalla fusione dei ghiacci e delle nevi, anche dall'effetto di "sbarramento" esercitato dai ghiacci ancora presenti nel basso corso.
Portate medie mensili[modifica | modifica wikitesto]
Nel grafico seguente viene illustrato l'andamento medio della portata d'acqua presso Igarka, nel basso corso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Corso di geografia universale sviluppato in cento lezioni, di Francesco Costantino Marmocchi, Firenze 1840, Volume 3 - Lezione XXXVI - pag. 182.
- ^ Nuovo compendio di geografia, di Adriano Balbi e Niccolò Tommaseo, Milano 1865, nel capitolo "Asia Russa" - paragrafo "Siberia".
- ^ La terra e gli uomini, di Elio Migliorini, Napoli 1953, pag. 37.
- ^ Enciclopedia Italiana, Vol. XXVIII "GV-INDE", pag. 796 c.
- ^ a b http://bse.sci-lib.com/article037454.html
- ^ Energie da record: ecco le centrali più potenti al mondo, su repubblica.it. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ a b Encyclopedia Americana, vol. 29, pag. 672.
- ^ Enisej, su treccani.it. URL consultato il 28 novembre 2019.
- ^ (EN) britannica.com, https://www.britannica.com/place/Yenisey-River . URL consultato il 28 novembre 2019.
- ^ Rivers
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Encyclopedia Americana, ed. 1970, vol. 29.
- Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 6. RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 .
- Istituto Geografico De Agostini. Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera. Milano, 1995
- Istituto Geografico De Agostini. Il nuovissimo atlante geografico. De Agostini, Novara, 1986.
- Redazioni Garzanti. Enciclopedia Geografica, prima edizione. Garzanti, Milano, 1995. ISBN 88-11-50461-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enisej
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Enisej, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Jenisej, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Enisej, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) Mir Slovarej, su mirslovarei.com.
- (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244579309 · GND (DE) 4109125-5 |
---|