Sukhoi Su-25
Sukhoi Su-25 Frogfoot | |
---|---|
Un Su-25UB della georgiana Sak'art'velos samxedro-sahaero dzalebi | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da attacco al suolo |
Equipaggio | 1 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 22 febbraio 1975 (T8) |
Data entrata in servizio | 19 luglio 1981 |
Data ritiro dal servizio | in servizio |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 1320 |
Costo unitario | US$ 11 milioni[1] |
Altre varianti | Sukhoi Su-28 Sukhoi Su-39 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 15,05 m |
Apertura alare | 14,50 m |
Altezza | 4,80 m |
Superficie alare | 30,1 m² [2] |
Peso a vuoto | 9 500 kg |
Peso max al decollo | 19 300 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetti Tumanskij R-195 |
Spinta | 44,13 kN (4 500 kgf) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 950 km/h |
Autonomia | 750 km (al suolo) 1 250 km (max) |
Tangenza | 7 000 m (22 966 ft) 5 000 m (16 404 ft) a pieno carico |
Armamento | |
Cannoni | un Gryazev-Shipunov GSh-30 da 30 mm |
Bombe | FAB-250, FAB-500, 500 kg LGB[3] |
Missili | AS-7, AS-9, AS-11, AS-12, AA-8 Aphid[3] |
Razzi | UV-32-57[3] |
Piloni | 11 |
Note | dati relativi alla versione Su-25 ("Frogfoot-A") |
i dati sono estratti da A Century of Aviation: Worldwide Commercial and Military[4] tranne dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Sukhoi Su-25 (in cirillico Сухой Су-25), nome in codice NATO Frogfoot e DoD RAM-J[5] ma soprannominato dalle forze armate sovietico-russe "Grach" ("corvo"), è un aereo da attacco al suolo e supporto ravvicinato progettato dall'OKB 51 (ОКБ Сухого) diretto da Pavel Osipovič Suchoj (Павел Осипович Сухой) e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni settanta ed impiegato negli anni successivi principalmente dalla Voenno-vozdušnye sily SSSR (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da alcune forze aeree delle nazioni del Patto di Varsavia e filosovietiche.
Indice
Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]
Introdotto nei primi anni ottanta nello stesso ruolo dell'equivalente statunitense A-10 Thunderbolt II, risulta essere operativo, nelle versioni più recenti, nella Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii, l'attuale forza aerea della Russia, e in diverse aeronautiche militari degli stati del CSI, principalmente ottenuti dopo la dissoluzione dell'URSS, in Africa e Sud America.
Tra le prime varianti che ne sono state realizzate, vi sono il Su-25UB, biposto da addestramento, il Su-25BM, aereo da traino bersagli, e il Su-25K, realizzato per il mercato estero. Una parte degli esemplari ancora in servizio risultano in fase di aggiornamento allo standard Su-25SM, versione introdotta nel 2012. Le ulteriori varianti Su-25T e Su-25TM (noto anche come Su-39) benché avviati ad un programma di sviluppo non sono mai stati avviati alla produzione serie. Nel 2007, il Su-25 ed il Su-34 risultavano gli unici velivoli ad ala fissa provvisti di blindatura ancora in produzione[1].
Durante i suoi oltre 30 anni di servizio il Su-25 è stato utilizzato in ambito operativo durante numerosi conflitti, il primo ed in maniera intensiva durante l'intervento sovietico in Afghanistan dove operò in missioni controguerriglia delle attività dei Mujaheddin. La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Iraqiyya, l'aeronautica militare iraqena, impiegò il Su-25 contro obiettivi iraniani durante la guerra Iran-Iraq nel periodo 1980-1989 finendo per la maggior parte distrutti ed in seguito quelli ancora operativi condotti in Iran nel 1991 da piloti iracheni durante la Guerra del Golfo. Nel 1993 i separatisti abcasi utilizzarono i Su-25 contro le forze armate georgiane durante la Guerra georgiano-abcasa.[6] Otto anni più tardi la Voeno Vozduhoplovstvo i Protivvozdushna Odbrana, aeronautica militare della Repubblica di Macedonia, impiegò i propri Su-25 anni contro le truppe dell'Esercito di liberazione nazionale (UÇK macedone) durante il conflitto del 2001 e, nel 2008, sia Georgia che Russia utilizzarono su fronti opposti i propri Su-25 durante la Seconda guerra in Ossezia del Sud[7]. In Africa alcune nazioni, tra cui Costa d'Avorio, Ciad e Sudan hanno utilizzato il Su-25 in insurrezioni locali e guerre civili.
Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]
- Invasione sovietica dell'Afghanistan
- Guerra Iran-Iraq
- Guerra del Golfo
- Prima guerra cecena
- Seconda Guerra del Congo
- Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001[8]
- Seconda guerra in Ossezia del Sud- Il Sukhoi Su-25 è stato impiegato durante il conflitto Russo-Georgiano nel 2008 da entrambe le parti[9].
- Guerra dell'Ucraina orientale[8].
Varianti e versioni[modifica | modifica wikitesto]
Su-25[modifica | modifica wikitesto]
- Su-25 ("Frogfoot-A"): versione iniziale da attacco al suolo con motori R-95
- Su-25K (Kommercheskaya, commerciale): versione da esportazione.
- Su-25UB ("Frogfoot-B)" (Uchebno Boevoi, addestratore operativo): addestratore da combattimento.
- Su-25UBK: versione da esportazione del Su-25UB.
- Su-25UBP: addestratore navale basato sul Su-25UB.
- Su-25UT ("Frogfoot-B") (Uchebno Trenirovochnyi, addestratore): addestratore avanzato, alcune volte definito Su-28.
- Su-25UTG ("Frogfoot-B") (Uchebno Trenirovochnyi Gakovyi, addestratore navalizzato): addestratore imbarcato basato sul Su-25UT.
- Su-25BM: versione da attacco al suolo migliorata con motori R-195, tuttora in produzione e la versione di maggior impiego in servizio.
- Su-25SM: versione sottoposta a vari aggiornamenti a partire dal 2000.
- Su-25SM2: versione per l'esportazione della vaeiante SM.
- Su-25SM3: versione ulteriormente aggiornata nell'elettronica e nell'armamento in fase di consegna entro il 2017.[10]
- Su-25T (Tankovyi, anticarro) e Su-25TM (Tankovyi Modifitsirovannyi, anticarro modificata): versione proposta maggiormente corazzata, con sensori migliorati, sistema di puntamento laser VIKR, nuovi motori e nuovo armamento, indicata in seguito come Sukhoi Su-39.
- Su-25TK: versione proposta da esportazione del Su-25T.
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Attuali[modifica | modifica wikitesto]
- Força Aérea Popular de Angola/Defesa Aérea e Antiaérea - 11 tra Su-25K e Su-25UB in servizio.[11]
- 11 esemplari in servizio a novembre 2015.[12]
Azerbaigian
- 12 esemplari in servizio al dicembre 2018.[13][14]
Bielorussia
- 6 Su-25 monoposto e 4 Su-25UB consegnati, tutti in servizio al marzo 2018.[17]
RD del Congo
- 10 tra monoposto Su-25TK e biposto Su-25UB consegnati, 4 in servizio all'ottobre 2018.[18]
Corea del Nord
- 36 Su-25 e 4 Su-25UBK consegnati tra il 1987 ed il 1988, 34 esemplari tra monoposto e biposto in servizio al novembre 2018.[19][20] Due esemplari furono danneggiati in errori di atterraggio, ma, solo uno di questi fu riparato.[21]
Costa d'Avorio
- 2 Su-25UB Sparka consegnati, non si conosce, al gennaio 2019, il numero degli esemplari n organico.[22]
Eritrea
- 21 aerei consegnati, ulteriori 10 esemplari dovrebbero essere consegnati per tutto il 2016.[24]
Kazakistan
- 12 Su-25 e 2 Su-25UB in servizio al gennaio 2018, che dal 2016 sono sottoposti ad un aggiornamento dell'avionica, della strumentazione e dell'armamento.[25][26][27]
Niger
2 Su-25 in servizio al 2017.[28]
- 10 Su-25A e 8 Su-25UB consegnati nel 1997-1998, risultano tutti in servizio al dicembre 2016.[29]
Russia
- 198 Su-25SM in servizio al febbraio 2018, in quanto un esemplare è stato abbattuto in Siria il 3 febbraio.[30][31] Entro il 2017, almeno 40 esemplari saranno aggiornati allo standard Su-25SM3.[10][32]
Sudan
- Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny - 45 esemplari tra Su-25K e Su-25UBK in carico a maggio 2016. Di questi risultano operativi 20-25 esemplari. Circa 12 di questi sono stati aggiornati allo standard Su-25M1K e Su-25UBM1K.[33]
Passati[modifica | modifica wikitesto]
Il Su-25 nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
- In ambito videoludico, il Su-25 compare nei videogiochi Lock On: Modern Air Combat, Mercenari: pagati per distruggere, Energy Airforce, Energy airforce Aim Strike, Operation Flashpoint - Cold War Crisis, ArmA 2, World in Conflict, Ace Combat 2, Tom Clancy's H.A.W.X., Battlefield 3, Red Crucible Firestorm e Deadly Skies III (dove compare in versione Frogfoot-A)[34].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Gordon e Dawes 2004.
- ^ (EN) Greg Goebel, The Sukhoi Su-25 "Frogfoot", su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º luglio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- ^ a b c (EN) Su-25 FROGFOOT Grach (Rook) - Su-39 FROGFOOT, su Federation of American Scientists, http://www.fas.org, 17 giugno 2000. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- ^ Slagley 2011.
- ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 18 gennaio 2008. URL consultato il 27 gennaio 2013.
- ^ "Siege of Sukhumi." Time Magazine, 4 October 1993.
- ^ "N. Ossetia president: Georgian planes bomb out humanitarian aid convoy for S. Ossetia." Interfax, 8 August 2008.
- ^ a b http://www.tio.ch/News/Estero/801854/Abbattuti-due-caccia-ucraini/.
- ^ IHS All News Releases - Defense, Risk & Security | IHS Online Pressroom.
- ^ a b "MOSCA AGGIORNA I SU-25", su analisidifesa.it, 26 luglio 2016, URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ "Le forze aeree del mondo, Angola" - Aeronautica & Difesa" N. 346 - 08/2015 pag. 68
- ^ "Le forze aeree del mondo, Armenia" - Aeronautica & Difesa" N. 349 - 11/2015 pag. 68
- ^ "L'aeronautica dell'Azerbaigian" - "Aeronautica & Difesa" N. 386 - 12/2018 pp. 43-46
- ^ "Le forze aeree del mondo, Azerbaigian" - Aeronautica & Difesa" N. 352 - 02/2016 pag. 68
- ^ "Le forze aeree del mondo. Bielorussia" - "Aeronautica & Difesa" N. 361 - 11/2016 pag. 66
- ^ "Bulgaria. In valutazione un nuovo cacciabombardiere" - Aeronautica & Difesa" N. 356 - 06/2016 pag. 66
- ^ "Le forze aeree del mondo. Ciad" - "Aeronautica & Difesa" N. 377 - 03/2018 pag. 70
- ^ "Le forze aeree del mondo. Congo (Rep. Democratica)" - "Aeronautica & Difesa" N. 384 - 10/2018 pag. 68
- ^ "Le forze aeree del mondo. Corea del Nord" - "Aeronautica & Difesa" N. 385 - 11/2018 pag. 68
- ^ "L'aeronautica della Corea del Nord" - Aeronautica & Difesa" N. 362 - 12/2016 pp. 42-47
- ^ "Wonsan Air Festival 2016: Il primo Air Show nella storia della Corea del Nord" - "Aerei" N. 97 ANNO XLIV - gennaio/febbraio 2017 pp. 6-9
- ^ "Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "Aeronautica & Difesa" N. 387 - 01/2019 pag. 72
- ^ "SVELATA LA VERA NATURA DELL'AMICIZIA TRA LA RUSSIA E L'IRAN: ARMI E DOLLARI", su difesaonline.it, 20 gennaio 2015, URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ "IRAQ, CONSEGNATO IL PRIMO LOTTO SU-25: ALMENO 30 I FROGFOOT OPERATIVI", su difesaonline.it, 3 settembre 2016, URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ "MISSILI S-300 E SU-25 AGGIORNATI PER IL KAZAKISTAN", su analisidifesa.it, 21 luglio 2016. URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ "KAZAKHSTAN RECEIVES REFURBED SU-25 GROUND ATTACK AIRCRAFT", su defence-blog.com, 6 gennaio 2018, URL consultato il 7 gennaio 2018.
- ^ "Kazakistan. Arrivano i Su-25 revisionati" - "Aeronautica & Difesa" N. 376 - 02/2018 pag. 77
- ^ (EN) World Air Force 2017 (PDF), su Flightglobal.com, p. 13. URL consultato il 22 ottobre 2017.
- ^ "Il futuro delle Forze Armate Peruviane" - RID Rivista italiana difesa" N. 12 - 12/2016 pp. 76-78
- ^ "FIRST RUSSIAN JET SHOT DOWN IN SYRIA", su janes.com, 6 febbraio 2018, URL consultato il 6 febbraio 2018.
- ^ "Esce di fabbrica a Novosibirsk il 100imo bombardiere di teatro Sukhoi Su-34 Fullback per la VVS" - Aeronautica & Difesa" N. 360 - 10/2016 pag. 69
- ^ "IN CONSEGNA LA NUOVA VERSIONE DEL FROGFOOT SU-25SM3", su analisidifesa.it, 6 gennaio 2016, URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ "I Sukhoi Su-25 in Ucraina" - Aeronautica & Difesa" N. 355 - 05/2016 pp. 50-54
- ^ http://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 GameFQS:AirForceDelta Aircraft List.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) M.Y.H. Bangash, Shock, Impact and Explosion: Structural Analysis and Design, Berlin, Springer, 2008, ISBN 978-3-540-77067-1.
- (RU) Ilʹdar Bedretdinov, Штурмовик Су-25 и его модификации (traduzione: Il Su-25 e le sue modifiche), Издание 2-е (2ª edizione), Moscow, Bedretdinov i Ko, 2002, ISBN 978-5-901668-01-6.
- (EN) David Donald, The Pocket Guide to Military Aircraft and the World's Airforces, London, Hamlyn, 2004, ISBN 978-0-681-03185-2.
- (EN) David Donald, Daniel J. March, Sukhoi Su-25 'Frogfoot', in Modern Battlefield Warplanes, London, AIRtime Publishing, 2004, ISBN 1-880588-76-5.
- (EN) Paul Eden (ed.), The Encyclopedia of Modern Military Aircraft, London, Amber Books, 2004, ISBN 1-904687-84-9.
- (EN) Gerald Frawley, Sukhoi Su-25, in The International Directory of Military Aircraft, 2002/2003, Fyshwick, Australia, Aerospace Publications, 2002, ISBN 1-875671-55-2.
- (EN) Yefim Gordon, Sukhoi Su-25, New York, IP Media, Inc., 2005, ISBN 1-932525-02-5.
- (EN) Yefim Gordon, Sukhoi Su-25: The Soviet Union's Tank-Buster, Midland Publishing, 2008, ISBN 1-85780-254-3.
- (EN) Yefim Gordon, Alan Dawes, Sukhoi Su-25 Frogfoot: Close Air Support Aircraft, London, Airlife, 2004, ISBN 1-84037-353-9.
- (EN) P. E. (Retired) George E. Slagley, A Century of Aviation: Worldwide Commercial and Military, Durham, CT, Strategic Book Publishing, 2011, pp. 173–175, ISBN 978-1-61204-093-6.
- (EN) Stewart Wilson, Combat Aircraft since 1945, Fyshwick, Australia, Aerospace Publications, 2000, ISBN 1-875671-50-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Velivoli comparabili[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Su-25
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, RU) Sukhoi Su-25K (il modello in produzione) nel sito ufficiale della Sukhoi, su sukhoi.org. URL consultato il 17 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2006).
- (EN, RU) Sito ufficiale della Fabbrica d'Aviazione di Ulan-Ude, su uuaz.ru.
- (EN, RU) Sukhoi Su-25UB sul sito ufficiale della Fabbrica d'Aviazione di Ulan-Ude, su uuaz.ru.
- (EN, RU) Sukhoi Su-39 sul sito ufficiale della Fabbrica d'Aviazione di Ulan-Ude, su uuaz.ru.
- (EN) Greg Goebel, The Sukhoi Su-25 "Frogfoot", su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º luglio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (EN) Maksim Starostin, Sukhoi Su-25, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (EN) Su-25 (Su-28) Frogfoot Close-Support Aircraft, Russian Federation, su airforce-technology.com, http://www.airforce-technology.com. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (EN) Su-25 FROGFOOT Grach (Rook) - Su-39 FROGFOOT, su Federation of American Scientists, http://www.fas.org, 17 giugno 2000. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (RU) Сухой Су-25 Грач, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (RU) Сухой Су-25БМ, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (RU) Сухой Су-25СМ, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (RU) Сухой Су-25T, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (RU) Сухой Су-25УБ, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.
- (RU) Сухой Су-25УТГ, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.