Sottotenente
Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor). Dove non è il sottotenente, primo grado degli ufficiali è il secondo tenente, utilizzato nei paesi di lingua inglese (second lieutenant) e altrove (ad esempio, in Brasile), o l'alfiere in certi paesi di lingua spagnola (alférez, in Spagna, Argentina, Cile, ecc.) e portoghese (alferes, in Portogallo e, nel passato, in Brasile), secondo l'antica ma ancora attuale tradizione di affidare a uno dei più giovani ufficiali il vessillo del reparto, in battaglia come in parata. Alfiere era anche il corrispondente grado nell'esercito Borbonico fino all'unità d'Italia.
Indice
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Forze armate[modifica | modifica wikitesto]

Il moderno distintivo di grado del sottotenente dell'Esercito Italiano è costituito, sull'uniforme ordinaria di servizio e di rappresentanza, da una stelletta dorata. Sull'uniforme da servizio e/o combattimento è invece nera opaca, cosiddetta a bassa visibilità (come nel corso dei due conflitti mondiali), dopo alcuni decenni in cui, stampata in materiale plastico giallo opaco, spiccava incongruamente su mimetiche, maglioni da marcia e giacche a vento. Il distintivo di grado di sottotenente dell'Arma dei Carabinieri è una stelletta argento (per decenni bianca opaca sull'uniforme da combattimento). La stelletta è bordata d'azzurro per distinguere gli ufficiali veterinari, di rosso per quelli medici della Sanità (benché si tratti di una consuetudine, talvolta messa in discussione o vietata dai Comandanti, a rigore il bordo rosso indicando un incarico del grado superiore riconosciuto per nomina, situazione non prevista per i sottotenenti). Per le uniformi da società e di gala estiva e invernale è ancora in uso sul paramano il galloncino singolo con "anello" (che sia ai primordi del Regio Esercito sia durante il secondo conflitto mondiale costituiva simbolo di grado anche nelle uniformi ordinarie, di servizio, ecc). L'anello è ellittico differenziandosi dall'analogo "giro di bitta singolo" nel distintivo dei pari grado della Marina (militare e mercantile), circolare.
Il distintivo di grado del sottotenente dell'Aeronautica è costituito da una losanga, moderna stilizzazione romboidale del "giro di bitta" della Marina e dell'esercito (nelle uniformi storiche e di gala).
Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina, composto da un giro di bitta, in uso anche nella Marina Mercantile.
Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]
Nell'Esercito solitamente un sottotenente è al comando di un plotone di fanteria o cavalleria o di una sezione di artiglieria, oppure se appena graduato dall'Accademia Militare studia alla Scuola di Applicazione.
Nell'Arma dei Carabinieri, oggi Forza Armata autonoma, il sottotenente studia alla Scuola Ufficiali Carabinieri.
Fino all'abolizione della leva obbligatoria e il subentro di Forze Armate prevalentemente di professionisti o volontari a ferma prolungata tale grado era attribuito anche ai giovani Ufficiali di complemento, diplomati e laureati che avessero superato specifica selezione psico-fisica attitudinale e un corso intensivo di alcuni mesi. Dal primo conflitto mondiale essi, soprattutto nell'esercito, costituivano la maggioranza dei Sottotenenti in servizio ai reparti, perché i loro pari grado formatisi all'Accademia di solito accedevano alla Scuola di Applicazione ove conseguivano la nomina a tenente, molto raramente interrompevano gli studi per essere assegnati direttamente al servizio attivo, secondo un iter che li definiva "a cultura incompleta" ma che riconosceva comunque la loro "anzianità di servizio" e quindi autorità superiore ai sottotenenti di complemento.
Distintivo per controspallina di sottotenente dell'Esercito Italiano
Distintivo per paramano di guardiamarina della Marina Militare
Distintivo per paramano di sottotenente dell'Aeronautica Militare
Distintivo per controspallina di sottotenente dell'Arma dei Carabinieri
Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento militare[modifica | modifica wikitesto]
Distintivo di grado per controspallina di sottotenente della Guardia di Finanza
Distintivo di grado per controspallina di infermiera volontaria del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
Comparazione con le qualifiche dei corpi a ordinamento civile[modifica | modifica wikitesto]
Nei corpi di polizia i "gradi" sono stati sostituiti dalle "qualifiche" solo in parte corrispondenti ai gradi militari vigenti nell'Esercito Italiano, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di Finanza. L'art. 632 del decreto legislativo n. 66/2010 (Codice dell'ordinamento militare), ha fissato la seguente equiparazione tra gradi e qualifiche:
Distintivo di qualifica per controspallina di vicecommissario della Polizia di Stato
Distintivo di qualifica per controspallina di vicecommissario della Polizia Penitenziaria
Distintivo di qualifica per controspallina di vicecommissario del Corpo Forestale dello Stato
Finlandia[modifica | modifica wikitesto]
Nella Suomen merivoimat, la marina militare della Finlandia il grado di Aliluutnantti/Underlöjtnant, secondo la dizione finlandese o (svedese è corrispondente all'Aspirante guardiamarina della Marina Militare italiana.
San Marino[modifica | modifica wikitesto]
Corpo della Gendarmeria[modifica | modifica wikitesto]
Nel Gendarmeria di San Marino è previsto il grado di sottotenente, facente parte degli ufficiali subalterni.
Insegna di grado per controspallina di sottotenente della Gendarmeria di San Marino.
Spagna[modifica | modifica wikitesto]
Nelle forze armate spagnole il grado di Subteniente non appartiene al rango degli ufficiali ma ai sottufficiali e corrisponde al grado di maresciallo capo e di primo maresciallo dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Militare Italiana e al grado di Capo di prima classe e di primo maresciallo della Marina Militare Italiana.
Secondo tenente[modifica | modifica wikitesto]
Nella forze armate di alcuni paesi, esiste il grado di secondo tenente corrispondente al grado di sottotenente della maggior parte della forze armate mondiali e al grado di sottotenente delle forze armate italiane. In Brasile il grado di Segundo tenente è comune a tutte le forze armate brasiliane e omologo del sottotenente della maggior parte delle forze armate mondiali, mentre in Portogallo il grado di Segundo tenente esiste solamente nella Marina portoghese e corrisponde al grado di tenente delle altre forze armate portoghesi; il grado omologo del sottotenente della maggior parte delle forze armate mondiali nella marina militare portoghese è Guarda-marinha o subtenente mentre nelle altre forze armate portoghesi è Alferes.
Russia[modifica | modifica wikitesto]
Nelle forze armate della Federazione Russa il grado è Mládšij Lejtenant (russo: Младший лейтенант; letteralmente: Giovane tenente) che è comune a tutte le forze armate della federazione.
Nell'Esercito Imperiale il grado era denominato podporučik; tale grado era stato introdotto da Pietro il Grande nel 1703[1]. Esso apparteneva alla classe XIII (fanteria), alla classe XII (artiglieria e genio) e alla classe X (guardie imperiali) fino al 1884, quando con le riforme militari, il grado divenne podpraporšik, equivalente a quello di mičman (Мичман) nella Marina imperiale russa e a quello di "segretario governamentale" (губернский секретар; gubernskij sekretar) nell'amministrazione civile e paragonabile al grado di secondo tenente di alcuni eserciti.
I gradi omologhi nel resto del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
Albania
- Nëntoger
Arabia Saudita
- ?
Argentina
- Subteniente
Australia
- ?
Austria
- Leutnant
Belgio
- Sous-Lieutenant
Onderluitenant Brasile
- Segundo-tenente
Bulgaria
- Mládšij lejtenant (Младший лейтенант)
Canada
- ?
Cile
- ?
Cina
- ?
Colombia
- ?
Corea del Nord
- ?
Corea del Sud
- ?
Croazia
- ?
Cuba
- ?
Danimarca
- Flyverløjtnant
Egitto
- ?
Estonia
- Nooremleitnant
Finlandia
- Vänrikki
Francia
- Sous-Lieutenant
Germania
- Leutnant
Giappone
- Santō-Rikui、三等陸尉(Rikugun-Shōi、陸軍少尉)
Grecia
- Ανθυπολοχαγός (Anthypolochagos)
India
- ?
Iran
- ?
Iraq
- ?
Irlanda
- ?
Israele
- ?
Lettonia
- Lietnants
Lituania
- Leitenantas
Messico
- ?
Norvegia
- Fenrik
Nuova Zelanda
- ?
Paesi Bassi
- 2e Luitenant
Pakistan
- ?
Perù
- ?
Polonia
- Podporucznik
Portogallo
- Alferes
Regno Unito
- 2nd Lieutenant
Romania
- Sublocotenent
Russia
- Mládšij lejtenant (Младший лейтенант)
Spagna
- Alférez
Siria
- ?
Slovenia
- Poročnik
Svezia
- Underlöjtnant
Stati Uniti
- 2nd Lieutenant
Sudafrica
- ?
Taiwan
- ?
Turchia
- Asteğmen
Uruguay
- ?
Venezuela
- ?
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Presentazione del grado di "podporučik" da parte di Pietro il Grande nel 1703" in Soviet enciclopedia militare, pag. 388