Capitano di vascello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito. Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra del XVII secolo: il vascello.

Fregio da berretto rigido per ufficiali della Marina Militare, si noti lo sfondo blu sotto la torre e nell'ovale dell'ancoretta.

Nella Royal Canadian Navy, dato che il Canada adotta il bilinguismo, la denominazione del grado è Captain in inglese e Capitaine de vaisseau (capitano di vascello) in francese.

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Marina Militare[modifica | modifica wikitesto]

Nella Marina Militare Italiana il grado di capitano di vascello (C.V.) corrisponde a quello di colonnello dell'Esercito, dell'Aeronautica Militare e dell'Arma dei Carabinieri. Questo grado è superiore a quello di capitano di fregata e subalterno a quello di contrammiraglio.[1] Il codice NATO è OF-5[2].

Incarichi generalmente affidati a ufficiali di questo grado sono il comando di un vascello o di un ufficio dello stato maggiore della Marina Militare.

Regia Marina[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gradi della Regia Marina.

Nella Regia Marina il grado venne istituito nel 1878 con il Regio decreto nº 4610 del 3 dicembre 1878, che riordinava il personale della Regia Marina Militare, con cui veniva abolita la divisione in due classi del gradi di capitano di vascello, dopo che nel 1861 con la costituzione del Regno d'Italia il grado di capitano di vascello, che era presente nella Marina del Regno di Sardegna, era stato suddiviso in capitano di vascello di 1ª classe e capitano di vascello di 2ª classe.

Grecia[modifica | modifica wikitesto]

Nella Marina greca il grado di ploiarchos (greco: πλοίαρχος; abbreviato: pchos; letteralmente: "Capitano di vascello") omologo al grado di capitano di vascello della Marina Militare. Il grado è superiore a quello di antiploiarcos (greco: αντιπλοίαρχος; antiploiarchos) traducibile come Tenente capitano divascello, omologo del grado di capitano di fregata della Marina Militare Italiana.

Germania[modifica | modifica wikitesto]

Nella Deutsche Marine il grado più alto grado tra gli ufficiali superiori è quello di Kapitän zur See (abbreviato KapzS o KZS) letteralmente "capitano di mare". Esso è equivalente al colonnello (tedesco: Oberst) dell'Esercito e dell'Aeronautica delle forze armate tedesche.

Il grado è inferiore a Flottillenadmiral e superiore a Fregattenkapitän. Il Kapitän zur See al comando di uno stormo della Marineflieger, l'aviazione navale tedesca, ha la qualifica di Kommodore.

Il grado è equivalente al capitano di vascello della Marina Militare Italiana

Volksmarine[modifica | modifica wikitesto]

Nella Volksmarine, la Marina della Repubblica Democratica Tedesca il grado era inferiore a contrammiraglio e superiore a Fregattenkapitän.

Kriegsmarine e Kaiserliche Marine[modifica | modifica wikitesto]

Nella Kriegsmarine e precedentemente nella Kaiserliche Marine il grado era superiore a Fregattenkapitän e inferiore a Kommodore

Estonia[modifica | modifica wikitesto]

Nella Eesti merevägi il grado Mereväe kapten è inferiore a Kommodoor e superiore a Kaptenleitnant.

Codice NATO OF-6 OF-5 OF-4
Eesti merevägi
Kommodoor Mereväe kapten Kaptenleitnant

Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]

Nella Koninklijke Marine il grado Kapitein ter zee è inferiore a Commandeur e superiore a Kapitein-luitenant ter zee

Codice NATO OF-6 OF-5 OF-4
Koninklijke Marine
Commandeur Kapitein ter zee kapitein luitenant ter zee

Portogallo e Brasile[modifica | modifica wikitesto]

In lingua portoghese il grado è Capitão de mar e guerra.

Nella Marina brasiliana il grado di Capitão de mar e guerra (portoghese Capitano di mare e di guerra) è inferiore a Contra-almirante e superiore a Capitão-de-fragata.

Nella Marina portoghese il grado di Capitão de mar e guerra è inferiore a Comodoro e superiore a Capitão de fragata.

Regno Unito e Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Capitano (nautica) § Nel mondo.

Il grado di capitano (in inglese captain) è un grado della scala gerarchica militare della US Navy e della US Coast Guard. Esso corrisponde al grado STANAG NATO OF-5; nella Marina Militare italiana l'identico livello gerarchico è proprio del grado di capitano di vascello, ovvero a quello di colonnello nell'Esercito Italiano e nell'Aeronautica Militare italiana, colonel dell'US Army e dell'US Marine Corps. Nella US Navy il grado di capitano è superiore a quello di comandante (commander) e subalterno a quello di retroammiraglio LH.

Nella Royal Navy il grado di capitano è superiore a quello di comandante (commander) e subalterno a quello di commodoro. Il grado omologo nelle altre forze armate britanniche è di Colonel nel British Army di Group captain nella Royal Air Force e nel corpo dei Royal Marines.

Il grado di Capitano, omologo del Capitano di vascello della Marina Militare Italiana, si trova in tutte le marine di tradizione anglosassone.

Spagna e America Latina[modifica | modifica wikitesto]

Nelle marine militari dei paesi di lingua spagnola il grado corrispondente è Capitán de navío.

Francia e paesi francofoni[modifica | modifica wikitesto]

Nella Marine nationale francese e nelle marine degli stati francofoni il grado è Capitaine de vaisseau. Nella Marina tunisina e nella marina marocchina il grado di Capitaine de vaisseau è diviso in Capitaine de vaisseau e Capitaine de vaisseau major, omologo del commodoro della Royal Navy britannica.

Unione Sovietica e Russia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Capitano di 1ª classe.

Nella Marina Sovietica e poi in quella russa il grado corrispondente è Capitano di 1ª classe.

Il distintivo di grado attuale di capitano di 1ª classe della Marina Militare russa dal 2010 è uguale a quello della Marina Militare Sovietica dal 1955 al 1991 e della stessa Marina Militare della Federazione russa dal 1991 al 1994.

Grado
Voenno-morskoj flot Rossijskoj Federacii
Distintivo
per
Controspallina
Uniforme di servizio
(1994—2010)
Uniforme di gala
(1994—2010)
Uniforme ordinaria
(1994—2010)
(dal 2010)

Il grado è presente nelle marine dell'Azerbaigian, del Kazakistan, del Turkmenistan, dell'Ucraina, dell'Uzbekistan, stati nati dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, e nella Marina albanese e bulgara, stati socialisti che hanno fatto parte del Patto di Varsavia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In molte marine, come in quelle anglosassoni, tra il capitano di vascello e il contrammiraglio c'è il commodoro.
  2. ^ NATO STANAG 2116 (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 5 del 13-03-1996.
  3. ^ (SQ) GRADAT, FORCA DETARE, su aaf.mil.al. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2021).
  4. ^ (AZ) Azərbaycan Respublikası Silahlı Qüvvələri hərbi qulluqçularının hərbi geyim forması və fərqləndirmə nişanları haqqında Əsasnamə (PDF), su mod.gov.az, Ministry of Defense, 25 giugno 2001, pp. 64–70. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  5. ^ (BG) ЗАКОН ЗА ОТБРАНАТА И ВЪОРЪЖЕНИТЕ СИЛИ НА РЕПУБЛИКА БЪЛГАРИЯ, su lex.bg, Глава седма. ВОЕННА СЛУЖБА, 12 maggio 2009. URL consultato il 25 maggio 2021.
  6. ^ (KK) Қазақстан Республикасының Қарулы Күштері, басқа да әскерлері мен әскери құралымдары әскери қызметшілерінің әскери киім нысаны және айырым белгілері туралы, su adilet.zan.kz, Ministry of Justice (Kazakhstan), 25 agosto 2011. URL consultato il 29 maggio 2021.
  7. ^ (TK) TÜRKMENISTANYŇ KANUNY Harby borçlulyk we harby gulluk hakynda (Türkmenistanyň Mejlisiniň Maglumatlary 2010 ý., № 3, 58-nji madda) (Türkmenistanyň 01.10.2011 ý. № 234-IV Kanuny esasynda girizilen üýtgetmeler we goşmaçalar bilen) [LAW OF TURKMENISTAN On military service and military service (Information of the Mejlis of Turkmenistan, 2010, No. 3, Article 58) (as amended by the Law of Turkmenistan of October 1, 2011 No. 234-IV)] (PDF), su milligosun.gov.tm, Ministry of Defense (Turkmenistan), pp. 28-29. URL consultato il 2 giugno 2021.
  8. ^ (UK) НАКАЗ 20.11.2017 № 606, su zakon.rada.gov.ua, Ministry of Justice of Ukraine, 13 dicembre 2017. URL consultato il 2 giugno 2021.
  9. ^ (UZ) O‘zbekiston Respublikasi fuqarolarining harbiy xizmatni o‘tash tartibi to‘g‘risida, su lex.uz, Ministry of Justice of the Republic of Uzbekistan, 12 settembre 2019. URL consultato il 3 giugno 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Forze armate italiane – Gradi degli ufficiali
codice

NATO[1]


Esercito Italiano (gradi)

Marina Militare (gradi)

Aeronautica Militare (gradi)

Arma dei Carabinieri (gradi)
OF-9 generale[2] ammiraglio[2] generale[2] non previsto
OF- 8 generale di corpo d'armata
con incarichi speciali
ammiraglio di squadra
con incarichi speciali
generale di squadra aerea
con incarichi speciali
generale di corpo d'armata
comandante generale
generale di corpo d'armata
(tenente generale)[3]
ammiraglio di squadra
(ammiraglio ispettore capo)[3]
generale di squadra aerea
(generale ispettore capo)[3]
generale di corpo d'armata
OF-7 generale di divisione
(maggior generale)[3]
ammiraglio di divisione
(ammiraglio ispettore)[3]
generale di divisione aerea
(generale ispettore)[3]
generale di divisione
OF-6 generale di brigata
(brigadier generale)[3]
contrammiraglio generale di brigata aerea
(brigadier generale)[3]
generale di brigata
OF-5 colonnello capitano di vascello colonnello colonnello
OF-4 tenente colonnello capitano di fregata tenente colonnello tenente colonnello
OF-3 maggiore capitano di corvetta maggiore maggiore
OF-2 primo capitano[4]
capitano
primo tenente di vascello[5]
tenente di vascello
primo capitano[4]
capitano
primo capitano[4]
capitano
OF-1 tenente sottotenente di vascello tenente tenente
sottotenente guardiamarina sottotenente sottotenente
/ nessun grado equivalente aspirante guardiamarina nessun grado equivalente nessun grado equivalente
/ nessun grado equivalente nessun grado equivalente aspirante ufficiale nessun grado equivalente
/ allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6]
Note:
  1. ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022.
  2. ^ a b c Grado riservato al Capo di stato maggiore della difesa.
  3. ^ a b c d e f g h Gradi riservati agli ufficiali di alcuni corpi tecnici e logistici.
  4. ^ a b c Qualifica poco utilizzata, riservata ai capitani con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a maggiore.
  5. ^ Qualifica poco utilizzata, riservata ai tenenti di vascello con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a capitano di corvetta.
  6. ^ a b c d L'allievo ufficiale è inquadrato come militare di truppa.
gradi dei sottufficiali →
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina