Viticoltura in Piemonte
La viticoltura in Piemonte è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Zone di produzione[modifica | modifica wikitesto]
Langhe[modifica | modifica wikitesto]
Le Langhe sono anzitutto un importante centro di viticoltura e vinificazione, dove spiccano numerose varietà di vino (in larga parte soggette a certificazioni DOC e DOCG), quali Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto d'Alba, Dolcetto di Dogliani, Barbera d'Alba, Pelaverga di Verduno.
Monferrato[modifica | modifica wikitesto]
Il Monferrato è una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo[1][2][3], soprattutto per quel che riguarda i vini rossi[4] e gli spumanti[5][6][7].
Il clima secco di tipo continentale con estati calde tendenti alla siccità e inverni particolarmente freddi e la particolare conformazione idrogeologica dei terreni sono favorevoli alla viticoltura, che peraltro è dominante in tutto il territorio, facendo diventare il vino non solo un elemento di ricchezza economica dell'intera regione, ma anche e soprattutto un vero simbolo della cultura e della tradizione Monferrina. La capillare diffusione dei vitigni autoctoni e conseguentemente di una molteplice varietà di vini, ne sono testimoni.
Roero[modifica | modifica wikitesto]
Il Roero è assai noto per la produzione di vini di alta qualità tra i quali:
- Roero (rosso)
- Roero Arneis (bianco)
- Arneis spumante
Il territorio al pari delle vicine Langhe è anche nota meta turistica in ambito eno-gastronomico e culturale per i tanti castelli e antichi borghi che costellano il suo piccolo territorio.
Colline dell'Appennino[modifica | modifica wikitesto]
I colli tortonesi, incuneati tra Monferrato e Oltrepò pavese, sono conosciuti principalmente per i vini, tra cui spicca il Timorasso.
[modifica | modifica wikitesto]
Il Canavese, tra Torino e la Valle d'Aosta, produce la DOCG Erbaluce di Caluso e le DOC Carema e Canavese.
Prealpi occidentali[modifica | modifica wikitesto]
L'arco alpino da Cuneo alla Valle di Susa ha vigneti diffusi nelle fasce pedemontane, che producono i vini DOC Valsusa e Colline Saluzzesi.
Alto Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
Nelle colline orientali del Piemonte settentrionale si producono vini robusti: Gattinara, Fara, Ghemme, Boca e Sizzano.
Vitigni[modifica | modifica wikitesto]
Autoctoni[modifica | modifica wikitesto]
In biologia una specie autoctona è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.
Vitigno | Bacca | Descrizione | Immagine |
---|---|---|---|
Albarossa | Nera | Vitigno di origine relativamente recente, nato da un incrocio tra il Nebbiolo di Dronero, detto Chatus, e il Barbera. | |
Avanà | Nera | Viene coltivato in Val di Susa e nel Pinerolese. | |
Barbera | Nera | Coltivato in Piemonte, è diffusa su tutto il territorio, in particolare nelle zone di Asti ed Alba | ![]() |
Dolcetto | Nera | Coltivato in varia misura un po' ovunque nella regione | |
Doux d'Henry | Nera | Viene coltivato prevalentemente nella provincia di Torino, ed in particolare nel Pinerolese | |
Erbaluce | Bianca | È coltivato in provincia di Torino (in Canavese, sulla Serra d'Ivrea e sui colli che circondano il lago di Viverone) | ![]() |
Grignolino | Nera | ||
Nebbiolo | Nera | Coltivato in Piemonte nelle Langhe, più intensamente nelle zone del Barolo e del Barbaresco e a Carema, in Canavese e nelle colline novaresi; in Lombardia nella Valtellina. | ![]() |
Neretto di Bairo | Nera | Coltivato da tempo immemore nel Canavese | |
Ramié | |||
Timorasso | Bianca | Coltivato nell'Alessandrino ed in particolare nelle colline del Tortonese ed in alcune zone del Novese |
Alloctoni[modifica | modifica wikitesto]
In biologia una specie alloctona è una specie che, a causa dell'azione dell'uomo, vive o è coltivata in un territorio diverso dal suo areale storico. Nei vegetali spesso si parla di "specie naturalizzata".
Mentre in Italia sono:
Vini[modifica | modifica wikitesto]
DOCG[modifica | modifica wikitesto]
- Alta Langa spumante prodotto in due tipologie nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo
- Arneis prodotto nella provincia di Cuneo
- Barbera d'Asti prodotto nelle province di Alessandria e Asti
- Barbera del Monferrato superiore prodotto nelle province di alessandria e Asti
- Barbaresco prodotto nella provincia di Cuneo
- Barolo prodotto nella provincia di Cuneo
- Brachetto d'Acqui prodotto in tre tipologie nelle province di Alessandria e Asti
- Cortese di Gavi prodotto nella provincia di Alessandria
- Dolcetto di Diano d'Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Erbaluce di Caluso prodotto in tre tipologie nelle province di Biella, Torino e Vercelli
- Gattinara prodotto nella provincia di Vercelli
- Ghemme prodotto nella provincia di Novara
- Asti spumante/Moscato d'Asti prodotto in otto tipologie nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
- Nizza prodotto nella Provincia di Asti
- Roero prodotto nella provincia di Cuneo
DOC[modifica | modifica wikitesto]
- Langhe Arneis prodotto nella provincia di Cuneo
- Albugnano prodotto in tre tiplogie nella provincia di Asti
- Barbera
- Barbera d'Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Barbera d'Alba superiore prodotto nella provincia di Cuneo
- Barbera del Monferrato prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Canavese Barbera prodotto nelle provincie di Biella e Torino
- Pinerolese Barbera prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
- Colli tortonesi Barbera prodotto nella provincia di Alessandria
- Piemonte Barbera prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
- Boca prodotto nelle provincie di Novara
- Bonarda
- Pinerolese Bonarda prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
- Piemonte Bonarda prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
- Brachetto
- Piemonte Brachetto prodotto in tre tipologie nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
- Bramaterra prodotto nelle provincie di Biella e Vercelli
- Canavese prodotto in sette tipologie nelle provincie di Biella e Torino
- Carema prodotto nella città metropolitana di Torino
- Chardonnay
- Langhe Chardonnay prodotto nella provincia di Cuneo
- Piemonte Chardonnay prodotto nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
- Cisterna d'Asti prodotto nelle provincie di Asti e Cuneo
- Colli Tortonesi prodotto in 16 tipologie nella provincia di Alessandria
- Colline Novaresi
- Colline Novaresi prodotto nella provincia di Novara
- Colline Novaresi bianco prodotto nella provincia di Novara
- Colline Novaresi Nebbiolo o Spanna prodotto nella provincia di Novara
- Cortese
- Cortese dell'Alto Monferrato prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Cortese dell'Alto Monferrato frizzante prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Cortese dell'Alto Monferrato spumante prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Colli Tortonesi Cortese prodotto nella provincia di Alessandria
- Cortese di Gavi frizzante prodotto nella provincia di Alessandria
- Cortese di Gavi spumante prodotto nella provincia di Alessandria
- Monferrato Casalese (da uve Cortese) prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Piemonte Cortese prodotto in tre tipologie nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo
- Coste della Sesia prodotto in sei tipologie nelle provincie di Biella e Vercelli
- Dolcetto
- Dolcetto d'Acqui prodotto nella provincia di Alessandria
- Dolcetto d'Acqui superiore prodotto nella provincia di Alessandria
- Dolcetto d'Alba prodotto nelle provincie di Asti e Cuneo
- Dolcetto d'Alba superiore prodotto nelle provincie di Asti e Cuneo
- Dolcetto d'Asti prodotto nella provincia di Asti
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi superiore prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto di Diano d'Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto d'Ovada prodotto nella provincia di Alessandria
- Colli tortonesi Dolcetto prodotto nella provincia di Alessandria
- Dogliani prodotto nella provincia di Cuneo
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi prodotto nella provincia di Cuneo
- Pinerolese Dolcetto prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
- Doux d'Henry prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
- Erbaluce
- Erbaluce di Caluso prodotto i tre tipologie nelle provincie di Biella, Torino e Vercelli
- Fara prodotto nella provincia di Novara
- Favorita
- Langhe Favorita prodotto nella provincia di Cuneo
- Freisa
- Freisa d'Asti prodotto nella provincia di Asti
- Freisa d'Asti frizzante prodotto nella provincia di Asti
- Freisa d'Asti superiore prodotto nella provincia di Asti
- Freisa di Chieri amabile prodotto nella città metropolitana di Torino
- Freisa di Chieri frizzante prodotto nella città metropolitana di Torino
- Freisa di Chieri secco prodotto nella città metropolitana di Torino
- Freisa di Chieri spumante prodotto nella città metropolitana di Torino
- Freisa di Chieri superiore prodotto nella città metropolitana di Torino
- Langhe Freisa prodotto nella provincia di Cuneo
- Monferrato Freisa prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato Freisa novello prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Pinerolese Freisa prodotto nelle provincie di Cuneo e Torino
- Gabiano riserva prodotto nella provincia di Alessandria
- Grignolino
- Grignolino d'Asti prodotto nella provincia di Asti
- Grignolino del Monferrato Casalese prodotto nella provincia di Alessandria
- Langhe prodotto nella provincia di Cuneo
- Lessona prodotto nella provincia di Biella
- Loazzolo prodotto nella provincia di Asti
- Malvasia
- Malvasia di Casorzo d'Asti spumante prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco spumante prodotto nella provincia di Asti
- Monferrato
- Monferrato bianco prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato Chiaretto (o Ciaret) prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato Chiaretto novello (o Ciaret novello) prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato Dolcetto novello prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato Freisa novello prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato rosso prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Monferrato rosso novello prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti
- Moscato
- Nebbiolo
- Langhe Nebbiolo prodotto nella provincia di Cuneo
- Nebbiolo d'Alba prodotto nella provincia di Cuneo
- Pinerolese Ramiè prodotto nella città metropolitana di Torino
- Rubino di Cantavenna prodotto nella provincia di Alessandria
- Pinot
- Piemonte prodotto in tutte le provincie
- Colline Saluzzesi prodotto in sette tipologie nella provincia di Cuneo
- Ruché di Castagnole Monferrato prodotto nella provincia di Asti
- Valsusa prodotto in due tipologie nella città metropolitana di Torino
- Verduno Pelaverga prodotto nella provincia di Cuneo
IGT[modifica | modifica wikitesto]
In Piemonte non sono previsti vini IGT
Principali aziende e cantine[modifica | modifica wikitesto]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Il turismo enogastronomico si sviluppa su percorsi che attraversano i vigneti:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Anna Del Conte, Brasato al Barolo - Beef Braised in Barolo Wine, su BBC.co.uk. URL consultato il 20 novembre 2019.
- ^ (EN) Barbara Dunlap, Bycicle tours in Italy, su TravelTips.USAtoday.com. URL consultato il 21 novembre 2019.
- ^ (EN) Dave Yoder, Homes in Monferrato, su NYtimes.com. URL consultato il 21 novembre 2019.
- ^ (EN) John Brunton, Chilled in Piedmont: a guide to the best places to eat, drink and stay, su TheGuardian.com, 20 luglio 2008. URL consultato il 21 novembre 2019.
- ^ (EN) Winepros - OXFORD COMPANION TO WINE, Piedmont, su winepros.com.au. URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008).
- ^ (EN) Jancis Robinson e Julia Harding, The Oxford Companion to Wine, su OxfordCompanionToWine, settembre 2015. URL consultato il 21 novembre 2019.
- ^ “The Oxford Companion to Wine” - Una vera e propria enciclopedia del vino, ricca di 4.000 voci, per un totale di 912 pagine, su WineNews.it, 27 maggio 2015. URL consultato il 21 novembre 2019.