Dolcetto d'Ovada superiore
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dolcetto d'Ovada Superiore o Ovada | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 70 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 12,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,5% |
Estratto secco netto minimo | 23,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 17/09/2008 |
Gazzetta Ufficiale del | 30/09/2008, n 229 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Dolcetto d'Ovada superiore o Ovada è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Alessandria.
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: rosso rubino, tendente al granato
- odore: vinoso, talvolta etereo, caratteristico, talvolta con sentore di legno
- sapore: asciutto, con sentore mandorlato e/o sentore di frutta
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]
La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita «Dolcetto di Ovada Superiore» o «Ovada» comprende l'intero territorio dei seguenti comuni: Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile