Montecucco Sangiovese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Montecucco | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 90 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Estratto secco netto minimo | 24,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 30/07/1998 |
Gazzetta Ufficiale del | 10/08/1998, n 185 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Montecucco Sangiovese è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: rosso rubino intenso
- odore: vinoso, fruttato e caratteristico
- sapore: armonico, asciutto leggermente tannico
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Roast beef al pepe
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile
DOCG italiane | |
---|---|
Abruzzo | Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane · Tullum |
Basilicata | Aglianico del Vulture Superiore |
Campania | Aglianico del Taburno · Fiano di Avellino · Greco di Tufo · Taurasi |
Emilia-Romagna | Romagna Albana · Colli Bolognesi Classico Pignoletto |
Friuli-Venezia Giulia | Colli Orientali del Friuli Picolit · Lison · Ramandolo · Rosazzo |
Lazio | Cannellino di Frascati · Cesanese del Piglio · Frascati Superiore |
Lombardia | Franciacorta · Moscato di Scanzo · Oltrepò Pavese metodo classico · Sforzato di Valtellina · Valtellina Superiore (sottozone: Grumello · Inferno · Maroggia · Sassella · Valgella) |
Marche | Castelli di Jesi Verdicchio Riserva · Conero · Offida · Verdicchio di Matelica riserva · Vernaccia di Serrapetrona |
Piemonte | Alta Langa · Asti · Barbaresco · Barbera d'Asti · Barbera del Monferrato superiore · Barolo · Brachetto d'Acqui · Dolcetto di Diano d'Alba · Cortese di Gavi · Dolcetto di Dogliani Superiore · Dolcetto d'Ovada superiore · Erbaluce di Caluso · Gattinara · Ghemme · Nizza · Roero · Ruché di Castagnole Monferrato |
Puglia | Castel del Monte Bombino Nero · Castel del Monte rosso riserva · Castel del Monte Nero di Troia Riserva · Primitivo di Manduria dolce naturale |
Sardegna | Vermentino di Gallura |
Sicilia | Cerasuolo di Vittoria |
Toscana | Brunello di Montalcino · Carmignano (vino) · Chianti (sottozone: Colli Aretini · Colli Senesi · Colli Fiorentini · Colline Pisane · Montalbano · Montespertoli · Rufina) · Chianti Classico · Elba Aleatico Passito · Montecucco Sangiovese · Morellino di Scansano · Suvereto · Vernaccia di San Gimignano · Vino Nobile di Montepulciano |
Umbria | Sagrantino di Montefalco · Torgiano rosso riserva |
Veneto | Amarone della Valpolicella · Bagnoli Friularo · Bardolino superiore · Colli Asolani - Prosecco · Colli di Conegliano · Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene · Colli Euganei Fior d'Arancio · Lison · Montello rosso · Piave Malanotte · Recioto della Valpolicella · Recioto di Gambellara · Recioto di Soave · Soave superiore |