Recioto della Valpolicella
Recioto della Valpolicella | |
---|---|
Una bottiglia da 500 ml di Recioto della Valpolicella classico | |
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | n.d. |
Resa massima dell'uva | 40% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 24/03/2010[1] modificato con decreto il 30/11/2011 |
Gazzetta Ufficiale del | 13/04/2010 n. 85 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Recioto della Valpolicella è un vino rosso passito dolce DOCG del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La Molinara uscita recentemente dal disciplinare è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'Amarone.
Indice
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: rosso granato piuttosto carico.
- odore: caratteristico, accentuato.
- sapore: pieno, vellutato, caldo, delicato, dolce.
Metodo di produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il Recioto della Valpolicella è "l'antesignano" dell'Amarone, ritenuto quest'ultimo un "Recioto mancato" ed ha lo stesso procedimento produttivo eccetto che per la parte finale, dove la fermentazione degli zuccheri che si trasformano in alcool viene interrotta ottenendo un vino dolce. Le etichette storiche dell'Amarone infatti portano la dicitura "Recioto Amarone della Valpolicella".
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Le denominazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il Recioto della Valpolicella può ricevere le denominazioni:
- Classico se prodotto nella sottozona comprendente i comuni di: Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio di Valpolicella facenti parte della Valpolicella classica.
- Valpantena se prodotto nell'omonima valle Valpantena
Possiamo avere quindi:
- Recioto della Valpolicella
- Recioto della Valpolicella classico
- Recioto della Valpolicella Valpantena
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Il lunedì di Pasquetta a Negrar viene organizzata una manifestazione mostra detta Palio del Recioto, una gara tra i migliori produttori locali del suddetto vino, con possibilità di assaggi ed acquisti. Ad esso è abbinata un'importante corsa ciclistica internazionale per under 23, che annovera nel suo albo d'oro campioni che in seguito hanno avuto importanti carriere tra i professionisti (Francesco Moser ed altri).[2]
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Il suo sapore dolce e vellutato si sposa in modo mirabile con un cioccolato intenso.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Verona (1990/91) 18506,36
- Verona (1991/92) 14148,53
Altri vini della Valpolicella[modifica | modifica wikitesto]
- Valpolicella
- Valpolicella superiore
- Valpolicella Ripasso
- Valpolicella Ripasso superiore
- Valpolicella classico
- Valpolicella classico superiore
- Valpolicella Ripasso classico
- Valpolicella Ripasso classico superiore
- Valpolicella Valpantena
- Valpolicella Valpantena superiore
- Valpolicella Ripasso Valpantena
- Valpolicella Ripasso Valpantena superiore
- Amarone della Valpolicella
- Amarone della Valpolicella classico
- Amarone della Valpolicella Valpantena
- Recioto della Valpolicella classico
- Recioto della Valpolicella Valpantena
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Disciplinari DOCG su sito del Ministero delle politiche agricole e forestali, su politicheagricole.it. URL consultato il 1º gennaio 2013.
- ^ Palio del Recioto - NEGRAR, su amaronevalpolicella.org. URL consultato il 14 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2013).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella, su consorziovalpolicella.it.
- Disciplinare della DOC Valpolicella (PDF) [collegamento interrotto], su archivio.consorziovalpolicella.it.
- Associazione Ristoratori Tavole della Valpolicella, su valpolicella.it.