Roero (vino)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Roero | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 80 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 20,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 07/12/2004 |
Gazzetta Ufficiale del | 24/12/2004, n 301 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Roero è un vino DOCG la cui produzione è consentita in 19 comuni sulla riva sinistra del Tanaro, vicino ad Alba, nella provincia di Cuneo. Prende il nome dall'omonimo territorio, appunto il Roero.
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: rosso rubino più o meno intenso con riflessi granati se invecchiato.
- profumi: delicato, fragrante fruttato e con profumo caratteristico, etereo se invecchiato.
- sapore: asciutto, di buon corpo, vellutato, armonico di buona persistenza.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Il 4 marzo 2014 è stato costituito il "Consorzio di tutela Roero" che ha la funzione di tutelare e valorizzare la DOCG "Roero". Tale DOCG si articola su due vini:
- il Roero, un vino rosso a base di uve nebbiolo
- il Roero Arneis, un vino bianco a base di uve arneis.
Entrambi sono vitigni autoctoni.
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
La "Terra dei Vini" consiglia di accompagnare il vino Roero con carni in umido e bollite tipiche della regione Piemonte. Si può accompagnare anche con carni arrosto principalmente rosse. Ottimo con piatti a base di tartufo.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri:
- Cuneo (1990/91) 5040,55
- Cuneo (1991/92) 4782,0
- Cuneo (1992/93) 5543,0
- Cuneo (1993/94) 4619,0
- Cuneo (1994/95) 4850,22
- Cuneo (1995/96) 4164,0
- Cuneo (1996/97) 5454,99
Note[modifica | modifica wikitesto]
Fonte: Consorzio Tutela del Roero