Millesimato
Il termine millesimato viene dato agli spumanti prodotti con vini di una singola annata, denominata anche millesimo.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Sull'etichetta degli spumanti che vengono ottenuti dalla vinificazione delle uve di una singola annata infatti, a differenza degli spumanti e dello champagne in generale ottenuti da cuvée, ossia dal risultato dell'assemblaggio di vini provenienti da vigneti, cru (singoli vigneti e/o territori di produzione) ed annate diverse, viene riportato l'anno di raccolta dell'uva (millésime = annata).
Di solito i millesimati sono prodotti in annate speciali.
Occorre sapere che, in realtà, la legge (in generale) e i disciplinari (in particolare) prescrivono la percentuale minima di uva prodotta nell'anno di riferimento: tale percentuale generalmente è l'85%. Questo significa che un vino millesimato 2003, ad esempio, non è detto che sia stato vinificato con la totalità di uve prodotte nel 2003; ad ogni modo, spesso nelle schede tecniche i produttori di un certo livello descrivono la precisa percentuale di uve del millesimo. Comunque, una frazione di vino di altri anni può a volte migliorare alcune caratteristiche della base della singola annata. L'impronta significativa è sicuramente data dalla frazione del vino del millesimo riportato in etichetta.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Millesimato