TGR: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96312916 di 151.42.119.163 (discussione)
Etichetta: Annulla
m Corrette alcune date e introdotte diverse specificazioni
Riga 22: Riga 22:
| Direttore = [[Vincenzo Morgante]]
| Direttore = [[Vincenzo Morgante]]
}}
}}
Con l'acronimo '''TGR''' si indica principalmente la [[Testata Giornalistica Regionale]] della [[Rai]], ma nel linguaggio corrente si indica anche una qualunque edizione del '''Telegiornale Regionale''' da essa prodotto. Per consuetudine la scritta interamente in maiuscolo TGR si applica alla Testata Giornalistica Regionale, intesa come organizzazione giornalistica composta da tutte le 24 redazioni territoriali della Rai, mentre la scritta TgR si applica al Telegiornale Regionale inteso sia come singola edizione del notiziario televisivo prodotto da una redazione della TGR ("il TgR prima edizione di ieri") sia come riferimento più generale ("il TgR del Lazio si occupa delle notizie riguardanti il territorio laziale").
Il '''''TG Regione''''' (abbreviato in '''TGR''', in precedenza '''''Rai Regione''''') è il [[Telegiornale|notiziario regionale]] di [[Rai 3]]. Nacque il 15 dicembre [[1979]] come parte integrante del [[TG3]]. Tra [[1986]] e il [[1987]] fu scorporato e divenne una testata autonoma con il nome di ''Rai Regione'', che nel novembre [[1991]] divenne ''TGR''. Dal marzo [[1999]] al giugno [[2002]], il telegiornale fu nuovamente incorporato nel TG3. La TGR è la testata giornalistica più grande d'Europa, comprendendo circa 850 giornalisti.

I telegiornali regionali nacquero il 15 dicembre 1979 come articolazione informativa territoriale del [[TG3|Tg3]]. Tra il 1986 e il 1987 furono scorporati dal Tg3 e confluirono in una testata autonoma denominata '''Rai Regione''', che nel novembre 1991 divenne TGR. Dal marzo 1999 al giugno 2002, i telegiornali regionali furono nuovamente incorporati nel Tg3.


== Storia ==
== Storia ==
=== Esordi ===
=== Esordi ===
[[File:Saxa_rubra.jpg|thumb|Il [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes]] dove opera la redazione TGR Lazio.]]Antesignani dei notiziari regionali sono stati i Gazzettini radiofonici introdotti dall'[[EIAR]], come il Gazzettino di Roma e del Lazio, il Gazzettino Padano - l'unico esistente al 2017 e valido come Gr della Lombardia - il Gazzettino del Piemonte, il Gazzettino di Sicilia, il Gazzettino della Toscana.
[[File:Tg Regione2015.jpg|miniatura|Fotogramma della sigla in uso dal 2015.]]
[[File:Saxa_rubra.jpg|thumb|Il [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes]] sede del TGR Lazio.]]
[[File:Antonello Perillo Tgr Rai.jpg|thumb|[[Antonello Paolo Perillo]] caporedattore del TGR Campania]]
[[File:Sede rai di firenze, studio televisivo del telegiornale regionale 04.JPG|thumb|Il precedente studio televisivo del TGR Toscana, usato fino al 2015]]
Gli antesignani dei notiziari regionali erano i Gazzettini radiofonici introdotti dall'[[EIAR]], come il Gazzettino di Roma e del Lazio, Gazzettino Padano - l'unico esistente al 2017 e valido come GR della Lombardia - Gazzettino del Piemonte, Gazzettino di Sicilia, Gazzetino della Toscana.


Il 15 dicembre [[1979]], a seguito della [[riforma della RAI del 1975]], esordisce la terza rete televisiva della Rai, [[Rai 3]], insieme al TG3, un notiziario a carattere regionale, gestito dalla testata Rai Regione. La prima edizione del telegiornale veniva trasmessa alle 19:00 e la seconda alle 22.00. A Rai Regione era avocato anche il [[Giornale Radio Rai]]. Nei primi anni era previsto anche uno spazio di mezz'ora dedicato ai programmi regionali, trasmesso alle 19:30.
Il 15 dicembre 1979, a seguito della [[riforma della RAI del 1975|riforma della Rai del 1975]], esordiscono la terza rete televisiva del servizio pubblico, [[Rai 3|Rai3]], e il Tg3, un notiziario a carattere regionale, gestito dalla testata Rai Regione. La prima edizione del telegiornale veniva trasmessa alle 19:00 e la seconda alle 22.00. A Rai Regione era avocato anche il [[Giornale Radio Rai]]. Nei primi anni era previsto anche uno spazio di mezz'ora dedicato ai programmi regionali, trasmesso alle 19:30.


=== Anni ottanta ===
=== Anni ottanta ===
Nel corso della stagione [[1986]]-[[1987]], in concomitanza con la trasformazione del TG3 in testata nazionale vera e propria, {{cn|ora vicina al [[Partito Comunista Italiano]]}}{{chiarire||sembra una RO}}, la testata regionale trova una propria autonomia e programma i notiziari con il seguente orario: il ''GR Regione'' va in onda su [[Rai Radio 1|Radio 1]] intorno alle 7:15 e su [[Rai Radio 2|Radio 2]] intorno alle 12:15 (fino alla riforma della Radio RAI con cui Rai Radio 1 diventa rete di informazione, e di conseguenza anche questa edizione si trasferisce su [[Rai Radio 1|Radio 1]]), mentre il ''TG Regione'', va in onda alle 14:00, alle 19:30 e a mezzanotte circa su [[Rai 3]].
Nel corso della stagione 1986-1987, in concomitanza con la progressiva trasformazione del Tg3 in redazione nazionale (e internazionale) vera e propria, la testata regionale trova una propria autonomia e mette in onda i propri notiziari territoriali in questi orari: il Gr Regione su [[Rai Radio 1|Radio1]] intorno alle 07.15 e su [[Rai Radio 2|Radio2]] intorno alle 12.15 (ciò fino alla riforma di [[Radio Rai|RadioRai]] che trasforma Radio1 in una rete di informazione - all news - con il conseguente trasferimento del notiziario di mezza giornata da Radio2 a Radio1), mentre il Tg Regione, va in onda alle 14.00, alle 19.30 e a mezzanotte circa su Rai3.


=== Anni novanta ===
=== Anni novanta ===
Nel novembre [[1991]] la testata cambia nome in TGR, parallela alla TGS (Testata Giornalistica Sportiva, l'attuale [[Rai Sport]]), e alla TSP (Testata Servizi Parlamentari, l'attuale [[Rai Parlamento]]). Nel marzo [[1999]] la TGR viene incorporata nuovamente nel TG3, cambiando nome in ''T3 Regione'', mentre la rubrica ''Bellitalia'' passa da [[Rai 2]] a [[Rai 3]].
Nel novembre 1991 la testata Rai Regione cambia nome in TGR, denominazione coerente con quella della TGS (Testata Giornalistica Sportiva, attualmente denominata [[Rai Sport]]), e con quella della TSP (Testata Servizi Parlamentari, l'attuale [[Rai Parlamento]]). Nel marzo 1999 la TGR viene incorporata nuovamente nel Tg3, cambiando nome in T3 Regione.


=== Anni 2000 ===
=== Anni duemila ===
Nel giugno [[2002]] la [[Rai]] ridà autonomia ai notiziari regionali scorporandoli dal TG3 e rilanciando la TGR, diretta dall'ex conduttrice del [[TG1]], [[Angela Buttiglione]]. Per un breve periodo, la TGR continua a utilizzare la sigla grafica basata su quella del TG3 nazionale (che questa volta, però, ha un accompagnamento musicale completamente diverso, la R al posto del 3 e la scritta TELEGIORNALE 3 sostituita da TG REGIONE), per poi assumere una veste grafica completamente nuova a partire dall'ottobre [[2002]].
Nel giugno 2002 la Rai ridà autonomia ai notiziari regionali scorporandoli dal Tg3 e rilanciando la TGR, affidata alla direzione dell'ex conduttrice del [[TG1|Tg1]], [[Angela Buttiglione]]. Per un breve periodo, la sigla del telegiornale della TGR continua a utilizzare una grafica basata su quella del Tg3 nazionale (con una base musicale diversa, la R al posto del 3 e la scritta TG REGIONE al posto di TELEGIORNALE 3), per poi assumere una veste grafica completamente nuova a partire dall'ottobre 2002.


Ogni edizione del TGR va in onda in simultanea dalle Sedi regionali della [[Rai]]: per esempio il ''TGR Lombardia'' va in onda dal [[Centro di produzione Rai di Milano]], il ''TGR Emilia Romagna'' in onda dallo studio 7 dei Cherubini in [[Bologna]], il ''TGR Toscana'' va dal Centro di produzione Rai di Firenze, il ''TGR Sicilia'' dal Centro di produzione Rai di Palermo in V.le Strasburgo, il ''TGR Lazio'' prima dalla sede Rai di Via Teulada, poi (dal 1991) dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|Centro di produzione Rai di Saxa Rubra]], il ''TGR Puglia'' nel Centro di produzione Rai di Bari e così. Fanno eccezione:
Ogni edizione dei telegiornali regionali va in onda in simultanea dalle sedi regionali (oppure dai centri di produzione) della [[Rai]]: per esempio il TgR Lombardia va in onda dal [[centro di produzione Rai di Milano]], il TgR Emilia Romagna in onda dalla sede Rai di [[Bologna]], il TgR Toscana viene trasmesso dalla sede Rai di Firenze, il TgR Sicilia dalla sede Rai di Palermo, il TgR Lazio prima dal centro di produzione Rai di Via Teulada, poi (dal 1991) dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|centro di produzione Rai di Saxa Rubra]], il TgR Puglia dalla sede Rai di Bari e così via. Fanno eccezione:


* il ''TGR [[Trentino-Alto Adige]]'', in onda da due sedi, quella di [[Bolzano]] e quella di [[Trento]]; nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 la trasmissione è uguale per tutta la regione mentre nell'edizione della notte la trasmissione avviene separata: quella di Bolzano trasmette in tutto l'Alto Adige mentre quella di Trento trasmette in tutto il Trentino;
* il TgR [[Trentino-Alto Adige]], in onda da due sedi Rai, quella di [[Bolzano]] e quella di [[Trento]]; nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 il telegiornale è uguale per tutta la regione mentre nell'edizione della notte la trasmissione avviene in modalità separata: la redazione di Bolzano trasmette un proprio tg in tutto l'Alto Adige mentre la redazione di Trento trasmette un proprio tg in tutto il Trentino;
* il ''TGR [[Friuli-Venezia Giulia]]'', in onda da [[Trieste]] con collegamenti dalle sedi di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[Rai Friuli-Venezia Giulia]], inoltre, trasmette in diretta alle 20:30, su una seconda rete tv, attiva solo in quella [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]], chiamata [[Rai 3 BIS FJK]], il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio. Il [[Rai 3 BIS FJK#Programmi|TDD FJK]] adotta sigla, grafica e studio identici a quello italiano.
* il TgR [[Friuli-Venezia Giulia]], in onda da [[Trieste]] con collegamenti dalle (piccole) redazioni di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[Rai Friuli-Venezia Giulia]], inoltre, trasmette, in diretta alle 20:30, su una rete televisiva attiva solo in quella [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]], chiamata [[Rai 3 BIS FJK]], il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio locale. Il [[Rai 3 BIS FJK#Programmi|TDD FJK]] adotta sigla, grafica e studio identici al TgR italiano.


=== Anni 2010 ===
=== Anni duemiladieci ===
Dal gennaio [[2014]] inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in [[16:9]] è quello del [[Trentino-Alto Adige]], al quale seguono tra fine giugno e inizio luglio le restanti sedi. Il processo di digitalizzazione parte invece il 25 luglio 2014 con la sede del [[Molise]] per poi toccare alla [[Lombardia]] (29 luglio), il [[Lazio]] (31 luglio), alla Sicilia (18 dicembre), al Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via per le altre sedi regionali. Nel [[2017]] viene completato il processo di digitalizzazione, iniziando a produrre e trasmettere interamente con la tecnologia di produzione digitale, adottando solo videocamere in alta definizione e abbandonando definitivamente i vecchi supporti di registrazione a nastro magnetico.
Nel gennaio 2014 inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in [[16:9]] è quello del [[Trentino-Alto Adige]], al quale seguono, tra fine giugno e inizio luglio dello stesso anno, quelli delle altre regioni. Il processo di digitalizzazione parte invece il 25 luglio 2014 con il [[Molise|Molise,]] per riguardare successivamente la [[Lombardia]] (29 luglio), il [[Lazio]] (31 luglio), la Sicilia (18 dicembre), il Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via. Nel [[2017]] viene completato il processo di digitalizzazione di tutti i telegiornali regionali, con l'abbandono definitivo dei vecchi supporti di registrazione e delle antiche tecnologie di produzione e trasmissione.


Dal 4 luglio al 21 settembre [[2015]] vengono rinnovati gli studi e la veste grafica, iniziando dal telegiornale del Lazio, e proseguendo con la rubrica ''Piazza Affari'' (6 luglio), il telegiornale dell'Abruzzo (15 luglio), Lombardia (21 luglio), Campania (27 luglio), Puglia e Liguria (30 luglio), Valle d'Aosta (3 agosto), Piemonte (4 agosto), Molise (7 agosto), Trentino-Alto Adige (sia Bolzano che Trento - 11 agosto), Basilicata (12 agosto), Marche (26 agosto), la rubrica ''L'Italia de Il Settimanale'' (29 agosto), Umbria (1º settembre), Veneto e Calabria (7 settembre), Friuli-Venezia Giulia (sia italiano che sloveno), Toscana ed Emilia-Romagna (14 settembre), Sardegna (17 settembre) e infine Sicilia (21 settembre). In tre mesi tutte le sedi regionali della Rai hanno avuto il nuovo studio, la nuova sigla e grafica. Dal 15 agosto 2015 viene rinnovato il cartello che introduce le rubriche (con anche una variante da ottobre), dal 28 settembre successivo le sigle delle trasmissioni mattutine ''Buongiorno Italia'' e ''Buongiorno Regione'' e infine le sigle del resto dei programmi. Nell'ottobre 2016 la TGR chiude ''Ambiente Italia'', sostituita da ''Petrarca'', che si occupa di libri.
Dal 4 luglio al 21 settembre [[2015]] vengono rinnovati gli studi e la veste grafica, iniziando dal Lazio, e proseguendo con l'Abruzzo (15 luglio), la Lombardia (21 luglio), la Campania (27 luglio), la Puglia e la Liguria (30 luglio), la Valle d'Aosta (3 agosto), il Piemonte (4 agosto), il Molise (7 agosto), il Trentino-Alto Adige (sia Bolzano che Trento - 11 agosto), la Basilicata (12 agosto), le Marche (26 agosto), l'Umbria (1º settembre), il Veneto e la Calabria (7 settembre), il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e l'Emilia-Romagna (14 settembre), la Sardegna (17 settembre) e infine la Sicilia (21 settembre). In tre mesi tutte le sedi regionali della Rai hanno avuto il nuovo studio, la nuova sigla e la nuova grafica. Il 15 agosto 2015 viene rinnovato il cartello che introduce le rubriche (con una variante a ottobre). Il 28 settembre successivo vengono rinnovate le sigle delle trasmissioni mattutine ''Buongiorno Italia'' e ''Buongiorno Regione'' e poi le sigle del resto dei programmi.


Dagli esordi, tutti i giorni, dopo le edizioni delle 14:00 e delle 19:30 del TG Regione, va in onda il meteo Regionale. Il meteo viene sempre letto da voci fuori campo (tranne nell'edizione della notte in cui vengono lette dal conduttore di turno del notiziario), mentre in video appare la grafica con la carta della regione interessata. La previsione è di solito suddivisa per zone geografiche. Nell'edizione notturna le previsioni vengono lette dal conduttore e in video appare la grafica con animazione velocizzata fino alle temperature. Nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 vengono letti anche le temperature, i venti e i mari. Nell'edizione della notte, per questioni di tempo, le previsioni vengono lette fino ai venti e i mari e in video la grafica appare velocizzata e senza sottofondo. La musica di sottofondo, dal 1º ottobre [[2007]], è ''Under the trees of hope'' del compositore [[Andreas Vollenweider]]. Dal 13 giugno 2016 il meteo adotta una nuova sigla, utilizzata solo in assenza dello sponsor.
Dagli esordi, tutti i giorni, dopo le edizioni del TgR delle 14.00 e delle 19.35, va in onda il meteo Regionale. Il meteo viene sempre letto da voci fuori campo (tranne nell'edizione della notte in cui vengono lette dal conduttore di turno del notiziario), mentre in video appare la grafica con la cartina geografica della regione interessata. La previsione è di solito suddivisa per zone geografiche. Nell'edizione notturna le previsioni vengono lette dal conduttore e in video appare la grafica con animazione velocizzata fino alle temperature. Nelle edizioni delle 14.00 e delle 19.35 vengono lette anche le temperature, nonché la situazione dei venti e dei mari. Nell'edizione della notte, per questioni di tempo, le previsioni vengono lette fino ai venti e i mari e in video la grafica appare velocizzata e senza sottofondo. La musica di sottofondo, dal 1º ottobre 2007, è ''Under the trees of hope'' del compositore [[Andreas Vollenweider]]. Dal 13 giugno 2016 il meteo adotta una nuova sigla, utilizzata solo in assenza dello sponsor.


== Direttori ==
== Direttori ==
* [[Angela Buttiglione]] (giugno [[2002]] - settembre [[2009]])
* [[Angela Buttiglione]] (giugno 2002 - settembre 2009)
* [[Alberto Maccari]] (settembre [[2009]] - dicembre [[2011]])
* [[Alberto Maccari]] (settembre 2009 - dicembre 2011)
* [[Alessandro Casarin]] (dicembre [[2011]] - giugno [[2013]])
* [[Alessandro Casarin]] (dicembre 2011 - giugno 2013)
* [[Federico Zurzolo]] (ad interim)
* [[Federico Zurzolo]] (ad interim)
* [[Vincenzo Morgante]] (da giugno [[2013]])
* [[Vincenzo Morgante]] (da ottobre 2013)


== Edizioni ==
== Edizioni ==
Il TG Regione va in onda tutti i giorni con tre edizioni quotidiane: 14:00, 19:35 e quella notturna in onda intorno alle 00:10 (in estate va in onda alle 23:20/23:25, nel weekend verso le 23:30/23:40). Al termine di ogni edizione va in onda il meteo (eccezion fatta per quella notturna, in cui va in onda poco prima del termine della stessa).
Il TgR va in onda tutti i giorni con tre edizioni quotidiane: 14.00, 19.35 e 00.10 circa (in estate, la terza edizione, cioè quella notturna è quasi sempre anticipata). Al termine di ogni edizione va in onda il meteo (eccezion fatta per quella notturna, in cui il meteo va in onda poco prima del termine della stessa).


Sul canale regionale [[Rai 3 BIS FJK]] (presente solo in [[Friuli-Venezia Giulia]]) va in onda il telegiornale regionale in lingua slovena (TDD), con un'unica edizione alle 20:30, replicata intorno alla mezzanotte su [[TV Koper-Capodistria]] (nell'ambito del progetto TV transfrontaliera) e in tarda serata da TVSLO3, terza rete tv della televisione pubblica slovena [[RTV Slovenija]].
Sul canale regionale [[Rai 3 BIS FJK]] (presente solo in [[Friuli-Venezia Giulia]]) va in onda il telegiornale regionale in lingua slovena (TDD), con edizione unica alle 20:30, replicata intorno alla mezzanotte su [[TV Koper-Capodistria]] (nell'ambito del progetto TV transfrontaliera) e in tarda serata da TVSLO3, terza rete tv della televisione pubblica slovena [[RTV Slovenija]].


Le sedi regionali della [[Liguria]], delle [[Marche]] e della [[Campania]] propongono altresì un prodotto noto come ''TG Itinerante'': il telegiornale regionale viene trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta, per contenere i costi) da un [[comuni d'Italia|comune]] diverso nella regione.
Le sedi regionali della [[Liguria]], delle [[Marche]], del [[Piemonte]] e della [[Campania]] propongono un prodotto noto come ''TG Itinerante (''oppure ''Tg in Esterna)'': periodicamente - di solito una volta alla settimana - il telegiornale regionale viene trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta) da una località nella regione.


== Rubriche ==
== Rubriche ==
{{S|programmi televisivi}}
{{S|programmi televisivi}}
* [[Buongiorno Regione]] (dal [[2008]])**
* [[Buongiorno Regione]] (dal 2008)**
* [[Buongiorno Italia (Rai 3)|Buongiorno Italia]] (dal [[2010]])
* [[Buongiorno Italia (Rai 3)|Buongiorno Italia]] (dal 2010)
* TGR Meteo**
* TGR Meteo**
* TGR Il Settimanale (dal [[1987]])
* TGR Il Settimanale (dal 1987)
* TGR L'Italia de Il settimanale (versione estiva della rubrica ''Il Settimanale'' che ripropone i migliori servizi regione per regione dall'ultima edizione)
* TGR L'Italia de Il Settimanale (versione estiva della rubrica ''Il Settimanale'' che ripropone i migliori servizi dell'ultimo anno)
* TGR Bellitalia (dal 1987, precedentemente affidata al [[TG2]] con il nome di ''Bella Italia'' e andata in onda su [[Rai 2]] anche sotto cura del TGR fino al [[1999]]; attualmente va in onda su [[Rai 3]])
* TGR Bellitalia (dal 1987; precedentemente era affidata al Tg2 con il nome di ''Bella Italia'' e andava in onda su [[Rai 2|Rai2]]; attualmente va in onda su [[Rai 3|Rai3]])
* TGR Mediterraneo (dal [[1991]])
* TGR Mediterraneo (dal 1991)
* [[TGR Leonardo]] (dal 1991)
* [[TGR Leonardo]] (dal 1991): nell'ottobre 2016 ha assorbito le tematiche di ''Ambiente Italia'' e la sua durata è stata portata da 10' a 15'
* [[TGR Piazza Affari]] (dal [[2011]])
* [[TGR Piazza Affari]] (dal 2011)
* TGR RegionEuropa (dal [[2006]])
* TGR RegionEuropa (dal 2006)
* TGR Est Ovest
* TGR Est Ovest
* TGR Officina Italia (dal [[2015]])
* TGR Officina Italia (dal 2015)
* TGR Petrarca (dal [[2016]])
* TGR Petrarca (dal 2016)
* TGR Mezzogiorno Italia (dal [[2017]])
* TGR Mezzogiorno Italia (dal 2017)
* [[TGR Neapolis]] ([[1999]]-[[2010]])
* [[TGR Neapolis]] (1999-2010)
* TGR Buongiorno Europa ([[2002]]-2010)
* TGR Buongiorno Europa (2002-2010)
* TGR Levante ([[1991]]-2010)
* TGR Levante (1991-2010)
* TGR Montagne (2002-[[2013]])
* TGR Montagne (2002-2013)
* TGR Prodotto Italia ([[2010]]-[[2015]], rubrica sostituita da Officina Italia)
* TGR Prodotto Italia (2010-2015, rubrica sostituita da ''Officina Italia'')
* TGR Expo Week - Un mondo di regioni (in onda ogni sabato nel 2015 durante il periodo dell'Expo di [[Milano]])
* TGR Expo Week - Un mondo di regioni (in onda ogni sabato nel 2015 durante il periodo dell'Expo di Milano)
* [[Ambiente Italia|TGR Ambiente Italia]] (1991-[[2016]])
* [[Ambiente Italia|TGR Ambiente Italia]] (1991-2016): le tematiche ambientali sono state assorbite nell'ottobre 2016 da ''Leonardo'' (il cui sottotitolo è diventato "Il tg della scienza e dell'ambiente")
* TGR Regioni e Ragioni del Giubileo (2015-2016, andato in onda in occasione del [[Giubileo straordinario della misericordia]] indetto da [[Papa Francesco]])
* TGR Regioni e Ragioni del Giubileo (2015-2016, andato in onda in occasione del [[Giubileo straordinario della misericordia]] indetto da [[Papa Francesco]])
''<small>'''NOTA''': I nomi delle rubriche segnati con il doppio asterisco (**) sono quelle a diffusione regionale (tutte le altre sono a diffusione nazionale, compresa la rubrica</small>'' <small>L'Italia de il Settimanale'')''</small>
''<small>'''NOTA''': I nomi delle rubriche segnati con il doppio asterisco (**) sono quelle a diffusione regionale (tutte le altre sono a diffusione nazionale, compresa la rubrica</small>'' <small>L'Italia de il Settimanale'')''</small>
Riga 100: Riga 98:
* ''Notti d'estate'' (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
* ''Notti d'estate'' (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
* ''Estate Decameron'' (in onda dall'estate 2016 all'interno dei TG della Calabria e Liguria, solo durante il periodo estivo)
* ''Estate Decameron'' (in onda dall'estate 2016 all'interno dei TG della Calabria e Liguria, solo durante il periodo estivo)
* ''TG Itinerante'' (in onda all'interno dei TG della Liguria, delle Marche e della Campania)
* ''TG Itinerante'' (in onda all'interno dei TG della Liguria, delle Marche, del Piemonte e della Campania)
* ''Il nostro Weekend'' (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
* ''Il nostro Weekend'' (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
* ''Calcio d'Angolo'' (in onda dal 2016 all'interno del TG della Toscana)
* ''Calcio d'Angolo'' (in onda dal 2016 all'interno del TG della Toscana)
Riga 106: Riga 104:
* ''Decameron'' (in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* ''Decameron'' (in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* ''Elzeviro'' (rubrica di storia in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* ''Elzeviro'' (rubrica di storia in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* ''Lo scaffale'' (rubrica sui libri in uscita in libreria, in onda all'interno del TGR Marche e Campania)
* ''Lo scaffale'' (rubrica sui libri in uscita in libreria, in onda all'interno del TgR Marche e Campania)


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 14:32, 25 mag 2018

Disambiguazione – "TGR" rimanda qui. Se stai cercando la testata giornalistica regionale della Rai, vedi Testata Giornalistica Regionale.
Disambiguazione – "TGR" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi TGR (disambigua).

«Le trasmissioni su questa rete proseguono ora a diffusione regionale. Da ciascuna delle sedi della RAI vengono trasmessi i telegiornali regionali.»

TG Regione
Logo in uso dal 2015.
Altri titoliRai Regione (1986-1991)
T3 Regione (1999-2000)
TG3 Regione (1979-1986, 2000-2002)
TGR (1991-1999,dal 2002)
PaeseItalia
Anno1986 - in produzione
Generetelegiornale
Durata4-20 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
Casa di produzioneRai
Rete televisivaRai 3

Con l'acronimo TGR si indica principalmente la Testata Giornalistica Regionale della Rai, ma nel linguaggio corrente si indica anche una qualunque edizione del Telegiornale Regionale da essa prodotto. Per consuetudine la scritta interamente in maiuscolo TGR si applica alla Testata Giornalistica Regionale, intesa come organizzazione giornalistica composta da tutte le 24 redazioni territoriali della Rai, mentre la scritta TgR si applica al Telegiornale Regionale inteso sia come singola edizione del notiziario televisivo prodotto da una redazione della TGR ("il TgR prima edizione di ieri") sia come riferimento più generale ("il TgR del Lazio si occupa delle notizie riguardanti il territorio laziale").

I telegiornali regionali nacquero il 15 dicembre 1979 come articolazione informativa territoriale del Tg3. Tra il 1986 e il 1987 furono scorporati dal Tg3 e confluirono in una testata autonoma denominata Rai Regione, che nel novembre 1991 divenne TGR. Dal marzo 1999 al giugno 2002, i telegiornali regionali furono nuovamente incorporati nel Tg3.

Storia

Esordi

Il Centro radiotelevisivo Biagio Agnes dove opera la redazione TGR Lazio.

Antesignani dei notiziari regionali sono stati i Gazzettini radiofonici introdotti dall'EIAR, come il Gazzettino di Roma e del Lazio, il Gazzettino Padano - l'unico esistente al 2017 e valido come Gr della Lombardia - il Gazzettino del Piemonte, il Gazzettino di Sicilia, il Gazzettino della Toscana.

Il 15 dicembre 1979, a seguito della riforma della Rai del 1975, esordiscono la terza rete televisiva del servizio pubblico, Rai3, e il Tg3, un notiziario a carattere regionale, gestito dalla testata Rai Regione. La prima edizione del telegiornale veniva trasmessa alle 19:00 e la seconda alle 22.00. A Rai Regione era avocato anche il Giornale Radio Rai. Nei primi anni era previsto anche uno spazio di mezz'ora dedicato ai programmi regionali, trasmesso alle 19:30.

Anni ottanta

Nel corso della stagione 1986-1987, in concomitanza con la progressiva trasformazione del Tg3 in redazione nazionale (e internazionale) vera e propria, la testata regionale trova una propria autonomia e mette in onda i propri notiziari territoriali in questi orari: il Gr Regione su Radio1 intorno alle 07.15 e su Radio2 intorno alle 12.15 (ciò fino alla riforma di RadioRai che trasforma Radio1 in una rete di informazione - all news - con il conseguente trasferimento del notiziario di mezza giornata da Radio2 a Radio1), mentre il Tg Regione, va in onda alle 14.00, alle 19.30 e a mezzanotte circa su Rai3.

Anni novanta

Nel novembre 1991 la testata Rai Regione cambia nome in TGR, denominazione coerente con quella della TGS (Testata Giornalistica Sportiva, attualmente denominata Rai Sport), e con quella della TSP (Testata Servizi Parlamentari, l'attuale Rai Parlamento). Nel marzo 1999 la TGR viene incorporata nuovamente nel Tg3, cambiando nome in T3 Regione.

Anni duemila

Nel giugno 2002 la Rai ridà autonomia ai notiziari regionali scorporandoli dal Tg3 e rilanciando la TGR, affidata alla direzione dell'ex conduttrice del Tg1, Angela Buttiglione. Per un breve periodo, la sigla del telegiornale della TGR continua a utilizzare una grafica basata su quella del Tg3 nazionale (con una base musicale diversa, la R al posto del 3 e la scritta TG REGIONE al posto di TELEGIORNALE 3), per poi assumere una veste grafica completamente nuova a partire dall'ottobre 2002.

Ogni edizione dei telegiornali regionali va in onda in simultanea dalle sedi regionali (oppure dai centri di produzione) della Rai: per esempio il TgR Lombardia va in onda dal centro di produzione Rai di Milano, il TgR Emilia Romagna in onda dalla sede Rai di Bologna, il TgR Toscana viene trasmesso dalla sede Rai di Firenze, il TgR Sicilia dalla sede Rai di Palermo, il TgR Lazio prima dal centro di produzione Rai di Via Teulada, poi (dal 1991) dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra, il TgR Puglia dalla sede Rai di Bari e così via. Fanno eccezione:

  • il TgR Trentino-Alto Adige, in onda da due sedi Rai, quella di Bolzano e quella di Trento; nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 il telegiornale è uguale per tutta la regione mentre nell'edizione della notte la trasmissione avviene in modalità separata: la redazione di Bolzano trasmette un proprio tg in tutto l'Alto Adige mentre la redazione di Trento trasmette un proprio tg in tutto il Trentino;
  • il TgR Friuli-Venezia Giulia, in onda da Trieste con collegamenti dalle (piccole) redazioni di Udine, Pordenone e Gorizia. Rai Friuli-Venezia Giulia, inoltre, trasmette, in diretta alle 20:30, su una rete televisiva attiva solo in quella regione autonoma, chiamata Rai 3 BIS FJK, il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio locale. Il TDD FJK adotta sigla, grafica e studio identici al TgR italiano.

Anni duemiladieci

Nel gennaio 2014 inizia il processo di rinnovamento tecnologico della struttura. Il primo telegiornale regionale a passare al formato d'immagine in 16:9 è quello del Trentino-Alto Adige, al quale seguono, tra fine giugno e inizio luglio dello stesso anno, quelli delle altre regioni. Il processo di digitalizzazione parte invece il 25 luglio 2014 con il Molise, per riguardare successivamente la Lombardia (29 luglio), il Lazio (31 luglio), la Sicilia (18 dicembre), il Friuli Venezia Giulia (19 gennaio 2015) e così via. Nel 2017 viene completato il processo di digitalizzazione di tutti i telegiornali regionali, con l'abbandono definitivo dei vecchi supporti di registrazione e delle antiche tecnologie di produzione e trasmissione.

Dal 4 luglio al 21 settembre 2015 vengono rinnovati gli studi e la veste grafica, iniziando dal Lazio, e proseguendo con l'Abruzzo (15 luglio), la Lombardia (21 luglio), la Campania (27 luglio), la Puglia e la Liguria (30 luglio), la Valle d'Aosta (3 agosto), il Piemonte (4 agosto), il Molise (7 agosto), il Trentino-Alto Adige (sia Bolzano che Trento - 11 agosto), la Basilicata (12 agosto), le Marche (26 agosto), l'Umbria (1º settembre), il Veneto e la Calabria (7 settembre), il Friuli-Venezia Giulia, la Toscana e l'Emilia-Romagna (14 settembre), la Sardegna (17 settembre) e infine la Sicilia (21 settembre). In tre mesi tutte le sedi regionali della Rai hanno avuto il nuovo studio, la nuova sigla e la nuova grafica. Il 15 agosto 2015 viene rinnovato il cartello che introduce le rubriche (con una variante a ottobre). Il 28 settembre successivo vengono rinnovate le sigle delle trasmissioni mattutine Buongiorno Italia e Buongiorno Regione e poi le sigle del resto dei programmi.

Dagli esordi, tutti i giorni, dopo le edizioni del TgR delle 14.00 e delle 19.35, va in onda il meteo Regionale. Il meteo viene sempre letto da voci fuori campo (tranne nell'edizione della notte in cui vengono lette dal conduttore di turno del notiziario), mentre in video appare la grafica con la cartina geografica della regione interessata. La previsione è di solito suddivisa per zone geografiche. Nell'edizione notturna le previsioni vengono lette dal conduttore e in video appare la grafica con animazione velocizzata fino alle temperature. Nelle edizioni delle 14.00 e delle 19.35 vengono lette anche le temperature, nonché la situazione dei venti e dei mari. Nell'edizione della notte, per questioni di tempo, le previsioni vengono lette fino ai venti e i mari e in video la grafica appare velocizzata e senza sottofondo. La musica di sottofondo, dal 1º ottobre 2007, è Under the trees of hope del compositore Andreas Vollenweider. Dal 13 giugno 2016 il meteo adotta una nuova sigla, utilizzata solo in assenza dello sponsor.

Direttori

Edizioni

Il TgR va in onda tutti i giorni con tre edizioni quotidiane: 14.00, 19.35 e 00.10 circa (in estate, la terza edizione, cioè quella notturna è quasi sempre anticipata). Al termine di ogni edizione va in onda il meteo (eccezion fatta per quella notturna, in cui il meteo va in onda poco prima del termine della stessa).

Sul canale regionale Rai 3 BIS FJK (presente solo in Friuli-Venezia Giulia) va in onda il telegiornale regionale in lingua slovena (TDD), con edizione unica alle 20:30, replicata intorno alla mezzanotte su TV Koper-Capodistria (nell'ambito del progetto TV transfrontaliera) e in tarda serata da TVSLO3, terza rete tv della televisione pubblica slovena RTV Slovenija.

Le sedi regionali della Liguria, delle Marche, del Piemonte e della Campania propongono un prodotto noto come TG Itinerante (oppure Tg in Esterna): periodicamente - di solito una volta alla settimana - il telegiornale regionale viene trasmesso (o effettua lunghi collegamenti in diretta) da una località nella regione.

Rubriche

  • Buongiorno Regione (dal 2008)**
  • Buongiorno Italia (dal 2010)
  • TGR Meteo**
  • TGR Il Settimanale (dal 1987)
  • TGR L'Italia de Il Settimanale (versione estiva della rubrica Il Settimanale che ripropone i migliori servizi dell'ultimo anno)
  • TGR Bellitalia (dal 1987; precedentemente era affidata al Tg2 con il nome di Bella Italia e andava in onda su Rai2; attualmente va in onda su Rai3)
  • TGR Mediterraneo (dal 1991)
  • TGR Leonardo (dal 1991): nell'ottobre 2016 ha assorbito le tematiche di Ambiente Italia e la sua durata è stata portata da 10' a 15'
  • TGR Piazza Affari (dal 2011)
  • TGR RegionEuropa (dal 2006)
  • TGR Est Ovest
  • TGR Officina Italia (dal 2015)
  • TGR Petrarca (dal 2016)
  • TGR Mezzogiorno Italia (dal 2017)
  • TGR Neapolis (1999-2010)
  • TGR Buongiorno Europa (2002-2010)
  • TGR Levante (1991-2010)
  • TGR Montagne (2002-2013)
  • TGR Prodotto Italia (2010-2015, rubrica sostituita da Officina Italia)
  • TGR Expo Week - Un mondo di regioni (in onda ogni sabato nel 2015 durante il periodo dell'Expo di Milano)
  • TGR Ambiente Italia (1991-2016): le tematiche ambientali sono state assorbite nell'ottobre 2016 da Leonardo (il cui sottotitolo è diventato "Il tg della scienza e dell'ambiente")
  • TGR Regioni e Ragioni del Giubileo (2015-2016, andato in onda in occasione del Giubileo straordinario della misericordia indetto da Papa Francesco)

NOTA: I nomi delle rubriche segnati con il doppio asterisco (**) sono quelle a diffusione regionale (tutte le altre sono a diffusione nazionale, compresa la rubrica L'Italia de il Settimanale)

Rubriche all'interno di alcune edizioni regionali

  • Sportello Salute (in onda dal 2009 all'interno del TG del Lazio)
  • TGR Sport (in onda in tutti i TG regionali per moltissimi anni, dal 2016 va in onda solo nei TG della Calabria e della Campania con il nome di Sport Regione)
  • Notti d'estate (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
  • Estate Decameron (in onda dall'estate 2016 all'interno dei TG della Calabria e Liguria, solo durante il periodo estivo)
  • TG Itinerante (in onda all'interno dei TG della Liguria, delle Marche, del Piemonte e della Campania)
  • Il nostro Weekend (in onda all'interno del TG del Lazio durante il periodo estivo)
  • Calcio d'Angolo (in onda dal 2016 all'interno del TG della Toscana)
  • Break in Libreria (ogni sabato dal 2010 all'interno del TG della Puglia)
  • Decameron (in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
  • Elzeviro (rubrica di storia in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
  • Lo scaffale (rubrica sui libri in uscita in libreria, in onda all'interno del TgR Marche e Campania)

Altri progetti

Collegamenti esterni