Coordinate: 41°49′52.63″N 12°28′10.83″E

Europa (Roma): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wikilink
Riga 154: Riga 154:
* Alcune scene della [[fiction]] ''Ris Roma - Delitti Imperfetti'' sono state girate nei pressi del Palazzo dei Congressi.
* Alcune scene della [[fiction]] ''Ris Roma - Delitti Imperfetti'' sono state girate nei pressi del Palazzo dei Congressi.
* Due scene della [[serie televisiva]] ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]'' sono state girate di fronte al [[Museo della civiltà romana]] ed altre due al [[LunEur]].
* Due scene della [[serie televisiva]] ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]'' sono state girate di fronte al [[Museo della civiltà romana]] ed altre due al [[LunEur]].
* Nella [[serie televisiva]] ''[[Gomorra - La serie]]'', alcune scene della seconda stagione sono state girate nell'[[Eur (zona di Roma)|Eur]]: tra queste il matrimonio di Genny nella [[Basilica dei santi Pietro e Paolo]].
* Nella [[serie televisiva]] ''[[Gomorra - La serie]]'', alcune scene della seconda stagione sono state girate nell'Eur: tra queste il matrimonio di Genny nella [[Basilica dei santi Pietro e Paolo]].


==== Videoclip ====
==== Videoclip ====

Versione delle 16:42, 4 ott 2017

Q. XXXII Europa
Foto aerea del quartiere (agosto 2007)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
CittàFile:Roma-Stemma.png Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IX
Data istituzione13 settembre 1961[1]
Codice232
Superficie4,7382 km²
Abitanti9 416 ab.[2] (2016)
Densità1 987,25 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

«L'EUR è un quartiere molto congeniale a chi fa di professione il rappresentante di immagini»

Europa[3] - meglio noto come EUR - è il trentaduesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXXII.

Territorio

Si trova nell'area sud della città, all'interno del Grande Raccordo Anulare, tra il fiume Tevere ad ovest e la via Laurentina ad est: è attraversato da via Cristoforo Colombo.

I confini del quartiere sono:

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: EUR § Storia.
Panoramica aerea del quartiere EUR eseguita nel 1953
Tombino raffigurante il logo E. 42

L'area dell'Agro romano coperta dalla Condotta Sanitaria X Laurentina[10], dove furono costruiti gli edifici per l'Esposizione del 1942 (E.42), venne ufficialmente trasformata in quartiere con delibera n. 2453 del 13 settembre 1961 del Commissario Straordinario e gli fu assegnata la denominazione provvisoria di "Quartiere XXXII - E.U.R.", dall'acronimo di Esposizione Universale di Roma. Successivamente, con delibera n. 2509 del 5 maggio 1965, la Giunta Municipale «assumendo, per l'urgenza di provvedere, i poteri del Consiglio Comunale, ai sensi dell'articolo 140 della Legge Comunale e Provinciale, Testo Unico 4 febbraio 1915, numero 148, delibera di attribuire al Quartiere XXXII - E.U.R. la denominazione di "Quartiere XXXII - Europa" mantenendone immutata la seguente delimitazione: [...]». Il quartiere rimane comunque conosciuto con l'acronimo.

L'EUR è un quartiere moderno celebre per la sua architettura razionalista, concepito e costruito in occasione dell'Esposizione universale che si sarebbe dovuta tenere nella Capitale nel 1942, per celebrare il ventesimo anniversario della Marcia su Roma. La manifestazione venne poi annullata a causa della seconda guerra mondiale, ed il quartiere, allora in fase di costruzione, venne completato in tempi successivi.

In occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960, l'EUR ha subito un ulteriore sviluppo urbanistico e architettonico proseguito poi fino ai giorni nostri. Oggi l'EUR è sede del più importante polo finanziario e terziario della capitale e tra i maggiori d'Italia con la presenza di numerose sedi di banche italiane quali UniCredit, BNL, Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, Poste italiane oltre alla presenza di palazzi e uffici pubblici e privati (INPS, Ministero dello sviluppo economico, Eni ecc..) e un polo museale, risultando oggi l'area più attiva della capitale dal punto di vista economico.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

Lo stesso argomento in dettaglio: EUR § Architettura.
Il Palazzo dello Sport sopra le cascate tributarie del Laghetto
Il Fungo
La sede romana della Confindustria, su viale dell'Astronomia
Palazzo ENI, costruito 1959-1962.[11] Foto di Paolo Monti, 1967.

Il progetto venne presentato nel 1938, sotto la direzione di Marcello Piacentini. Il modello è ispirato, secondo l'ideologia fascista, all'urbanistica classica romana, apportandovi elementi del razionalismo italiano. Gli edifici presenti a tutto l'immediato dopoguerra sono:

Progetto degli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula e Mario Romano.
Progetto dell'architetto Adalberto Libera.
Progetto dagli architetti Mario De Renzi, Luigi Figini e Gino Pollini.
Progetto degli architetti Arnaldo Foschini, Alfredo Energici, Vittorio Grassi, Nello Ena, Tullio Rossi e Costantino Vetriani.
Progetto dell'architetto Gaetano Minnucci.
Progetto dell'architetto Ettore Rossi.
Progetto degli architetti Giovanni Muzio, Mario Paniconi e Giulio Pediconi.
Progetto dello studio BBPR degli architetti Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers.

A questi fecero seguito altri edifici, alcuni dei quali realizzati in occasione dei giochi della XVII Olimpiade che si tennero a Roma nel 1960:

Progetto degli architetti Pier Luigi Nervi e Marcello Piacentini.
Progetto dell'architetto Sergio Buonamico e degli ingegneri Guido Gigli e Giorgio Biuso.
progetto di Cesare Ligini, a cui si deve l'ideazione dei tratti generali, in collaborazione con i professionisti Vittorio Cafiero, Guido Marinucci, e Renato Venturi (questi ultimi due dell'ufficio tecnico dell'Ente EUR)[12].
Progetto degli architetti Cesare Ligini, Dagoberto Ortensi, Silvano Ricci, Clemens Schurmann, Herbert Schurmann, Francesco Guidi e Guglielmo Giordano.

Architetture religiose

Chiesa rettoria della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo.

Altro

  • LunEur, su via delle Tre Fontane. Luna park del 1953.
Il Luneur prima della sua chiusura.
Un'altra importante infrastruttura del quartiere è senza dubbio il Luneur, il luna park permanente di Roma e il più antico d'Italia; fu costruito inizialmente come attrazione temporanea all'interno dell'Expo agricolo del 1953. Visto il successo che riscosse, venne chiesto agli organizzatori di mantenerlo aperto ogni anno per un certo periodo. Dal 1960, anno delle Olimpiadi, rimase aperto tutto l'anno e cinque anni dopo assunse, tramite referendum, il nome attuale. Nel periodo di maggiore successo contava centotrenta attrazioni a conduzione familiare ed osservava un giorno di chiusura settimanale.
Dopo vari interventi di rinnovamento riaprì nel marzo del 2007 con settanta attrazioni, varie mostre e musei, percorsi a tema e spettacoli.
Dopo appena un anno di attività, nell'aprile 2008 venne nuovamente chiuso, provvedimento dovuto alla ridefinizione societaria e alla messa in sicurezza degli impianti.
  • Obelisco Novecento, sul piazzale Pier Luigi Nervi.
Opera dello scultore Arnaldo Pomodoro, inaugurato nel 2004.

Aree naturali

I parchi e i giardini non vennero realizzati prima della fine della seconda guerra mondiale[13].

Il progetto originale risale al 1937 e realizzato da Pagano, Rossi e Vietti. Tuttavia, nel 1938 il progetto fu affidato a Piacentini che aveva progetti per conto del regime fascista[13].
Il Piacentini volle Raffaele de Vico come supervisore della realizzazione delle aree verdi del quartiere. Le forme geometriche non riguardarono le zone verdi e furono limitate ai palazzi, carattere geometrico che riguarda l'aspetto odierno dei parchi e dei giardini di questo quartiere, quartiere con la maggiore quantità di verde[13].

Parchi e giardini principali[13]:

Società

Istituzioni, enti e associazioni

L'ente EUR
Lo stesso argomento in dettaglio: EUR (azienda).

Gran parte del patrimonio mobiliare ed immobiliare del quartiere è di proprietà di EUR S.p.A. (già Ente EUR), partecipata dal Ministero dell'Economia per il 90% e dal Comune di Roma per il 10%.[14]

L'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma gestisce l'organizzazione del quartiere in parziale autonomia dal Comune di Roma. Istituito con legge del 26 dicembre 1936, è stato in seguito trasformato in società per azioni.

Cultura

Ricerca

  • Accademia Nazionale delle Scienze, sul quadrato della Concordia. Fondata nel 1782, ha sede nel palazzo della Civiltà Italiana.
Storiografia della scienza.
  • Archivio Centrale dello Stato, su piazzale degli Archivi. Fondato nel 1875.
Conservazione e valorizzazione documenti storici ormai non più utili ai fini amministrativi redatti dagli organi centrali statali italiani.
  • Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Laboratorio per la Fotointerpretazione e Aerofotogrammetria, su viale Lincoln. Fondato nel 1959.
Ricerche fotografiche aeree, aerofotogrammetria
  • Istituto Italo-Latino Americano, su piazza Gugliemo Marconi. Fondato nel 1966.
Integrazione culturale tra Italia e Paesi lusofoni e ispanofoni del Centro-Sudamerica.

Musei

Media

Per la sua particolarità, il quartiere è da sempre set privilegiato per film e pubblicità.

Cinema

Televisione

Videoclip

Geografia antropica

Urbanistica

Lo stesso argomento in dettaglio: EUR.
"La Nuvola di Fuksas", Nuovo Centro Congressi Eur

Nel quartiere è presente un'area museale che comprende tra gli altri il Museo della civiltà romana, il Museo nazionale dell'Alto Medioevo ed il Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, oltre ad un nuovo planetario, con annesso Museo dell'Astronomia, aperto nel 2004.

Nella zona dove oggi sorge il Palazzo dello Sport, l'architetto Adalberto Libera negli anni trenta aveva previsto anche la costruzione di un grosso arco simboleggiante l'ingresso al nuovo quartiere espositivo dal lato sud. Questa struttura allo scoppio della seconda guerra mondiale non era stata ancora iniziata e al termine l'opera non fu poi mai realizzata. Nei decenni successivi, e in particolar modo negli anni duemila, si è parlato più volte di riprendere il progetto della costruzione dell'arco di Libera, ma trovando spesso più perplessità che altro. In particolare, i dubbi sarebbero legati alla mancanza di una bozza di progetto vero e proprio (dovuta anche alla scomparsa dell'ideatore originario) e alla fattibilità, sia in termini paesaggistici che logistici (la presenza effettiva di una zona dove edificarlo, data la presenza attuale del PalaLottomatica).

File:FINANZE9866.jpg
Le ex Torri delle Finanze di Cesare Ligini

La costruzione del quartiere venne ultimata solamente alla fine degli anni cinquanta in occasione della XVII Olimpiade, tenutasi a Roma nel 1960, completando alcune infrastrutture, come il Palazzo dello Sport progettato da Nervi e Piacentini e il Velodromo, nonché dando l'attuale struttura al laghetto, detto Laghetto del Cannocchiale, per le sue forme geometriche, ed alla zona verde ad esso limitrofa.

File:Inpsportico.jpg
Portico del Palazzo INPS

Attualmente all'EUR sono in corso vari progetti di riqualificazione urbana, come il discusso Nuovo Centro Congressi di Massimiliano Fuksas (noto come la "Nuvola") e il Mediterraneum, dove oltre all'acquario tradizionale sorgerà un'area espositiva permanente denominata Expo, che sarà un punto di incontro tra la ricerca scientifica e il pubblico.[16] Inoltre, è in fase di completamento l'Eurosky Business Park, un centro direzionale in cui sono inclusi numerosi edifici tra cui la Torre Europarco (120 m) e la Torre Eurosky (155 m).

Nel territorio del quartiere Europa si estende la zona urbanistica 12A Eur.

Odonimia

Gli spazi urbani del quartiere hanno denominazioni molto varie. Alcuni si ispirano a nomi geografici extraitaliani, con una procedura poco frequente nella tradizione odonomastica italiana: i viali dedicati ai continenti Europa, Asia, America, Africa, Oceania, tutti perpendicolari a via Cristoforo Colombo; inoltre i viali dedicati agli oceani Atlantico e Pacifico al margine sud del quartiere, le vie ispirate a stati asiatici e oceanici (Libano, Indonesia, Australia... oltre alla piazza Pakistan e alla Passeggiata del Giappone nel parco attiguo al laghetto) nel quadrante sud-ovest, a stati africani (Algeria, Kenia, Marocco...) nel settore sud-est, a catene montuose (Montagne Rocciose, Carpazi, Caucaso, Pirenei...) nella parte orientale. Altre denominazioni, in genere relative a strade o piazze di una certa importanza, ricordano concetti astratti (Tecnica, Arte, Agricoltura, Industria, Civiltà del Lavoro, Civiltà Romana, Architettura, Urbanistica, Umanesimo, Sport...). Non mancano strade dedicate a musicisti (oltre all'importante viale Beethoven, le vie Fryderyk Chopin, Berlioz, Liszt, Bizet...), a letterati e artisti (Shakespeare, Tolstoj, Rembrandt...), a personaggi storici e politici del Novecento (Umberto Tupini, don Luigi Sturzo, Ferruccio Parri, John Kennedy, Konrad Adenauer, Gandhi...)

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il quartiere è collegato alle altre zone della capitale principalmente attraverso l'arteria della via Cristoforo Colombo ed è raggiungibile dalla strada regionale 148 Pontina (SR148).

Ferrovie

È raggiungibile dalle stazioni EUR Magliana, EUR Fermi, EUR Palasport e Laurentina.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Delibera del Commissario Straordinario n. 2453 del 13 settembre 1961.
  2. ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.
  3. ^ Con deliberazione della Giunta Municipale del 5/05/1965 n. 2509 fu approvata "L'attribuzione al Quartiere XXXII - E.U.R. della denominazione di Quartiere XXXII - EUROPA" visto il parere favorevole della Commissione Consultiva di Toponomastica espresso nella riunione dell'8/04/1965.
  4. ^ Lungo il viadotto della Magliana nel tratto dal Tevere a viale di val Fiorita in linea d'aria e da un tratto di quest'ultimo fino a via delle Tre Fontane, nonché da questa fino a via Laurentina.
  5. ^ Lungo via Laurentina, nel tratto da via delle Tre Fontane a via di Vigna Murata.
  6. ^ Lungo via Laurentina nel tratto da via di Vigna Murata a viale dell'Umanesimo.
  7. ^ Lungo viale dell'Umanesimo nel tratto da via Laurentina a viale dell'Oceano Atlantico e da quest'ultimo fino a via Cristoforo Colombo.
  8. ^ Lungo l'intero viale dell'Oceano Pacifico nel tratto da via Cristoforo Colombo al Tevere in linea d'aria.
  9. ^ Separato dal fiume Tevere fino al viadotto della Magliana.
  10. ^ Alcune targhe viarie nel vicino quartiere Giuliano-Dalmata riportano ancora il codice "C.S. X".
  11. ^ La costruzione dell'architettura: temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi Editore, 2016, pp. 190–, ISBN 978-88-492-9096-7.
  12. ^ Michele Roda, Ri_visitati. Lenta rinascita per le torri dell'EUR, in il giornale dell'Architettura, 3 giugno 2016. URL consultato il 9 settembre 2016.
  13. ^ a b c d Guida degli istituti culturali, Parchi e giardini dell'EUR, pp. 73-80.
  14. ^ EUR Spa - La missione, su romaeur.it, EUR Spa, 19 giugno 2008. URL consultato il 19 giugno 2008.
  15. ^ Vedi: Imdb
  16. ^ Acquario di Roma, su acquariodiroma.com.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma