Torre Europarco
Jump to navigation
Jump to search
Torre Europarco | |
---|---|
La torre a luglio 2012 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°49′01.92″N 12°27′21.93″E / 41.817201°N 12.456091°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2010-2012 |
Altezza | Tetto: 120 m |
Piani | 35 |
Area calpestabile | 80.000 m2 |
Realizzazione | |
Proprietario | BNP Paribas REIM SGR p.A. |
La Torre Europarco (chiamata anche Torre Transit) è un grattacielo di Roma, all'interno dell'Europarco.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
L'edificio progettato dallo Studio Transit[1], si trova accanto alla Torre Eurosky.
La torre, destinata ad ospitare uffici, è costituita da un prisma, rivestito in cristallo ed alto 120 m, suddivisi in 35 piani. Il prospetto del piano terra della Torre Europarco è del tipo a montanti e traversi, mentre quello dei rimanenti piani è del tipo a cellule strutturali.
Il rivestimento a “copertura palpebra” è in lamiera di alluminio, con elementi frangisole verticali in alluminio e cellule spandrel con profilo decorativo esterno.
La Torre Eurosky e la Torre Europarco sono state completate a metà 2012.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Torre uffici Europarco, su focchi.it. URL consultato il 9 gennaio 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Architetture civili di Roma
- EUR
- Grattacieli più alti d'Italia
- Palazzo ENI
- Palazzo INAIL (Roma)
- Torre Eurosky
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Europarco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Torre Europarco, su Skyscraper Center.
- Torre Europarco, su focchi.it.
- Europarco - Eurosky, su urbanfile.it (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).