Lido di Ostia Ponente
Q. XXXIII Lido di Ostia Ponente | |
---|---|
Immagine della demolita stazione di Ostia Mare sulla ferrovia Roma-Lido | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma X |
Data istituzione | 13 settembre 1961[1] |
Codice | 233 |
Superficie | 5,8703 km² |
Abitanti | 43 281 ab.[2] (2016) |
Densità | 7 372,88 ab./km² |
Coordinate: 41°44′24.36″N 12°15′56.88″E / 41.7401°N 12.2658°E
Lido di Ostia Ponente è il trentatreesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXXIII.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Si trova sul litorale tirrenico, separato dal complesso cittadino.
Il quartiere confina:
- a nord-ovest con il comune di Fiumicino (ex Z. XXXVI Isola Sacra)[3]
- a nord-est con la zona Z. XXXV Ostia Antica[4]
- a est con la zona Z. XXXIV Casal Palocco[5] e il quartiere Q. XXXIV Lido di Ostia Levante[6]
- a sud-ovest con il Mar Tirreno[7]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu istituito con delibera 2453 del 13 settembre 1961 da parte del Commissario Straordinario Francesco Diana, frazionando il quartiere "Lido di Ostia"[8] (già Lido di Roma), esistente sin dal maggio del 1933. Costituisce la sezione occidentale della frazione di Lido di Ostia di Roma Capitale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Case popolari a Corso Duca di Genova. Edifici del XX secolo (1926). 41°44′01.64″N 12°16′22.17″E / 41.73379°N 12.272825°E
- Edifici in stile barocchetto dell'architetto Camillo Palmerini.[9]
- Ex colonia marina Vittorio Emanuele III, sul lungomare Paolo Toscanelli. Edifici del XX secolo (1927-32). 41°43′54.42″N 12°16′16.9″E / 41.731783°N 12.271361°E
- Progetto dell'architetto Vincenzo Fasolo su precedente del 1916 dell'architetto Marcello Piacentini.[10]
- Ex Meccanica Romana, su via dei Romagnoli. Stabilimento industriale del XX secolo (1927-29).
- Realizzata durante la bonifica agraria per volere dell'ingegner Pio Perrone, fu dismessa nel 1973. Dal 1999 ospita il cinema multisala Cineland.[11]
- Palazzo delle Poste, su piazzale della Posta. Edificio del XX secolo (1939-42).
- Progetto dell'architetto Angiolo Mazzoni del Grande.[12][13]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Monica, su piazza di Santa Monica. Chiesa del XX secolo (1968-72).
- Chiesa di Nostra Signora di Bonaria, su via Nostra Signora di Bonaria. Chiesa del XX secolo (1982). 41°44′17.29″N 12°15′48.45″E / 41.738135°N 12.263459°E
- Cappella della Colonia marina Vittorio Emanuele III, sul lungomare Paolo Toscanelli. Cappella del XX secolo (1932). 41°43′53.07″N 12°16′17.69″E / 41.731409°N 12.27158°E
- Progetto dell'architetto Vincenzo Fasolo.
Architetture scolastiche[modifica | modifica wikitesto]
- Scuola Fratelli Garrone, su corso Duca di Genova. Edificio scolastico del XX secolo (1934-35).
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Tor Boacciana, su via del Ponte di Tor Boacciana. Torre del XII secolo.
- Tor San Michele, su via degli Atlantici. Maschio del XVI secolo (1559-68). 41°44′33.58″N 12°15′07.83″E / 41.74266°N 12.252174°E
- Progetto di Michelangelo Buonarroti, lavori terminati da Giovanni Lippi durante il pontificato di Papa Pio V.[14]
- Ex Idroscalo Lido di Roma, all'estremità ovest del quartiere.
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- Faro romano, su via del Ponte di Tor Boacciana. Resti del I-II secolo a.C. (98-117 d.C.) 41°45′09.61″N 12°16′39.58″E / 41.75267°N 12.277661°E
- Sui resti fu eretta la torre Boacciana.
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Centro Habitat Mediterraneo, da via dell'Idroscalo. Oasi LIPU. 41°44′25.74″N 12°14′55.71″E / 41.740483°N 12.248809°E
- Comprende il Parco Pier Paolo Pasolini
- Parco Gioacchino Angelo, interno a piazza Ener Bettica. 41°44′26.23″N 12°16′18.89″E / 41.740619°N 12.271913°E
- Parco Willy Ferrero, compreso tra piazzale Lorenzo Gaspari e lungomare Duca degli Abruzzi. 41°44′11.42″N 12°15′26.43″E / 41.736506°N 12.257343°E
- Parco Giuseppe Pallotta, compreso tra via della Martinica, via Tancredi Chiaraluce, via dell'Appagliatore e via delle Ebridi. 41°44′29.82″N 12°15′43.84″E / 41.741616°N 12.262179°E
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Ponte della Scafa o di Tor Boacciana, lungo via di Tor Boacciana. Ponte del XX secolo (1950).
- Giardino Alberto Giaquinto, compreso tra via Aristide Carabelli, viale delle Repubbliche Marinare e via Corrado del Greco. 41°44′20.18″N 12°16′07.57″E / 41.738938°N 12.26877°E
- Giardino Paolo Orlando, interno a piazzale della Stazione del Lido. 41°43′56.18″N 12°16′58.79″E / 41.732273°N 12.282996°E
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Lido di Ostia Ponente si estende la zona urbanistica 13F Ostia Nord.
La parte periferica più ad ovest è volgarmente chiamata "Nuova Ostia", per via dell'edificazione in tempi relativamente recenti di edifici in edilizia popolare.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
È raggiungibile dalle stazioni: Lido di Ostia Nord e Lido di Ostia Centro. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Delibera del Commissario Straordinario n. 2453 del 13 settembre 1961.
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.
- ^ Separato dal fiume Tevere, dalla foce al ponte di Tor Boacciana.
- ^ Separato da via di Tor Boacciana e via Guido Calza, dal Ponte di Tor Boacciana a via Ostiense.
- ^ Separato dalla via Ostiense, nel tratto da via Guido Calza fino all'altezza di via Capo dell'Argentiera.
- ^ Separato dalla via Ostiense, da viale Capitan Consalvo e da viale della Marina fino alla rotonda (piazza dei Ravennati).
- ^ Dalla rotonda alla foce del Tevere.
- ^ Ufficialmente istituito nel 1940.
- ^ Aldo Marinelli, Case, Le case popolari.
- ^ Municipio X, 14, Ex-colonia marina Vittorio Emanuele III.
- ^ Municipio X, 11, Cineland.
- ^ ArchiDiAP, Fande, Ufficio postale di Ostia Lido.
- ^ Aldo Marinelli, Poste, La Posta Centrale.
- ^ Municipio X, 34, Tor San Michele.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
- Giorgio Carpaneto e altri, I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997, ISBN 978-88-8183-639-0.
- Claudio Rendina, I quartieri di Roma, vol. 2, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 978-88-541-0595-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quartiere Lido di Ostia Ponente
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Municipio Roma X, su Roma Capitale.
- Cineland, su Roma Capitale.
- Ex-colonia marina Vittorio Emanuele III, su Roma Capitale.
- Tor San Michele, su Roma Capitale.
- Fande e Federico Lorenzetti, Ufficio postale di Ostia Lido., su ArchiDiAP, 23 novembre 2015.
- Aldo Marinelli, La Posta Centrale, su La mia Ostia.
- Aldo Marinelli, Le case popolari a Corso Duca di Genova, su La mia Ostia.
- Pasquale Aiello, Ex Meccanica Romana, su Pasquale Aiello - foto e progetti.