Mauricio Isla: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82: Riga 82:


=== Nazionale ===
=== Nazionale ===
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio del Cile|Nazionale cilena]] il 7 settembre 2007 contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], ancor prima di esordire in un campionato professionista.<ref>{{cita web |url=http://es.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/players/player=228617/profile.html |titolo=Mauricio Isla|sito=fifa.com |urlarchivio=http://web.archive.org/web/http://es.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/players/player=228617/profile.html|dataarchivio=30 novembre 2015}}</ref>
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio del Cile|Nazionale cilena]] guidata da [[Marcelo Bielsa]] il 31 febbraio [[2007]] contro la {{NazNB|CA|KHM}}, debuttando senza aver giocato ancora una partita ufficiale né nel [[Campionato cileno di calcio|campionato cileno]] né nella [[Serie A]] italiana.


Figura tra i 23 convocati del {{NazNB|CA|CHL}} per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]. Diventato parte integrante della rosa cilena, parte da panchinaro in 4 partite disputate dalla sua Nazionale al Mondiale.
Figura tra i 23 convocati del {{NazNB|CA|CHL}} per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]. Diventato parte integrante della rosa cilena, parte da panchinaro in 4 partite disputate dalla sua Nazionale al Mondiale.

Versione delle 19:32, 2 mar 2016

Mauricio Isla
Isla nel 2013 con la maglia del Cile
NazionalitàBandiera del Cile Cile
Altezza176[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista, Ala
SquadraOlympique Marsiglia
Carriera
Squadre di club1
2007-2012Udinese127 (6)
2012-2014Juventus29 (0)
2014-2015QPR26 (0)
2015-Olympique Marsiglia14 (1)
Palmarès
 Copa América
OroCile 2015
 Mondiali di calcio Under-20
BronzoCanada 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2015

Mauricio Aníbal Isla Isla, meglio noto come Mauricio Isla (Santiago del Cile, 12 giugno 1988), è un calciatore cileno, centrocampista o ala del Marsiglia in prestito dalla Juventus e della Nazionale cilena.

È soprannominato El Huaso[3], termine cileno per indicare il mandriano.

Caratteristiche tecniche

La sua capacità di interpretare ruoli differenti con efficacia è dovuta al fatto che egli abbina un'ottima tecnica a una spiccata intelligenza tattica e a una certa aggressività. Le sue caratteristiche principali sono la velocità, la forza e la resistenza fisica. È abile nei cross e a saltare l'uomo nell'uno contro uno.[senza fonte]

Carriera

Inizi

Cresce in patria nel vivaio dell'Universidad Católica, senza però giungere all'esordio in prima squadra. Si fa conoscere nelle Nazionali giovanili, arrivando anche ad essere il capitano del Cile Under-20 ai Mondiali di categoria del 2007.

Udinese

Mauricio Isla (sinistra) e Alexis Sánchez (destra) durante un match con l'Udinese in UEFA Europa League

Proprio grazie alla visibilità acquisita in seguito al Mondiale Under-20 ottiene un contratto con l'Udinese che gli fa firmare un quinquennale. Inizialmente viene mandato in prestito al Locarno, squadra della serie B svizzera, ma viene poi richiamato ad Udine ed aggregato alla Primavera.

Viene inserito a settembre nelle liste ufficiali della Lega Calcio, ma per l'esordio bisogna attendere il 17 febbraio 2008 nell'incontro Reggina-Udinese, dove subentra al 39º minuto del secondo tempo a Gaetano D'Agostino. Nella sua prima stagione in Italia disputa in totale 13 gare tra campionato e Coppa Italia, senza realizzare reti. Il 24 gennaio 2010 ha siglato la sua prima rete in Serie A, realizzando al Friuli la rete del momentaneo 2-1 contro la Sampdoria (la partita è poi finita 3 a 2 per i blucerchiati). Il 31 ottobre 2010 ha messo a segno la sua seconda rete in Serie A contro il Bari allo Stadio San Nicola, sancendo il risultato finale di 2-0 su assist del connazionale Alexis Sánchez.

Segna un altro gol alla Sampdoria il 19 gennaio 2011 in Coppa Italia nel pareggio per 2-2 a Genova: Isla segna l'1-1 che porta la gara ai supplementari, vinta poi ai rigori dai blucerchiati. Isla gioca una stagione ad alti livelli[4] e contribuisce alla qualificazione della propria squadra ai preliminari di UEFA Champions League.

Juventus

Il 2 luglio 2012 viene ceduto in compartecipazione alla Juventus per 9,4 milioni di euro.[5] A causa di un infortunio è costretto a saltare l'incontro di Supercoppa italiana a Pechino, che vede i bianconeri aggiudicarsi il trofeo.[6][7][8][9] Esordisce con la Juventus il 19 settembre, nella gara di Champions League pareggiata 2-2 contro il Chelsea.[10] Il 5 maggio 2013, dopo la vittoria interna dei bianconeri sul Palermo per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il primo campionato italiano.[11] Il 19 giugno seguente viene rinnovata la comproprietà con l'Udinese.[12] Il 20 giugno 2014, dopo aver nel frattempo vinto il mese prima il suo secondo scudetto a Torino,[13] il giocatore viene riscattato interamente dalla Juventus per 4,5 milioni di euro.[14]

QPR

Il 6 agosto 2014 si trasferisce agli inglesi del QPR con la formula del prestito oneroso (per 1,2 milioni di euro) con diritto di riscatto fissato a 10 milioni.[15][16] Il 24 agosto debutta con la squadra londinese, nella sconfitta per 0-4 contro il Tottenham. Il 4 gennaio 2015 esordisce in FA Cup, nella sfida interna contro lo Sheffield United (0-3). Il 27 maggio seguente il QPR retrocede in Championship.

Ritorno alla Juventus e Olympique Marsiglia

A fine stagione il giocatore non viene riscattato e fa quindi ritorno alla Juventus.[17] Dopo una presenza in campionato, non rientrando nei piani di Massimiliano Allegri, viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al club francese dell'Olympique Marsiglia[18]. Il trasferimento, rientrante nell'operazione che ha portato Mario Lemina a Torino, prevede un'opzione di 7 milioni di euro per il tesseramento del giocatore a titolo definitivo.Il 14 febbraio ,nella gara di campionato contro il Nizza pareggiata per 1-1,realizza il suo primo gol con la maglia dell' Olympique.

Nazionale

Ha esordito nella Nazionale cilena il 7 settembre 2007 contro la Svizzera, ancor prima di esordire in un campionato professionista.[19]

Figura tra i 23 convocati del Cile per il Mondiale 2010 in Sudafrica. Diventato parte integrante della rosa cilena, parte da panchinaro in 4 partite disputate dalla sua Nazionale al Mondiale.

Il 5 luglio 2015 vince la prima storica Copa América con il Cile.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 novembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008 Bandiera dell'Italia Udinese A 10 0 CI 3 0 - - - - - - 13 0
2008-2009 A 32 0 CI 1 0 CU 10 0 - - - 43 0
2009-2010 A 30 1 CI 2 0 - - - - - - 32 1
2010-2011 A 34 2 CI 1 1 - - - - - - 35 3
2011-2012 A 21 3 CI 0 0 UCL+UEL 2[20]+5 0 - - - 28 3
Totale Udinese 127 6 7 1 17 0 - - 151 7
2012-2013 Bandiera dell'Italia Juventus A 11 0 CI 4 0 UCL 5 0 SI 0 0 20 0
2013-2014 A 18 0 CI 1 0 UCL+UEL 2+6 0 SI 0 0 27 0
2014-2015 Bandiera dell'Inghilterra QPR PL 26 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 27 0
ago. 2015-2016 Bandiera della Francia Olympique Marsiglia L1 12 1 CF+CdL 1+2 0 UEL 6 0 - - - 21 1
Totale carriera 187 7 13 1 34 0 0 0 241 8

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
07-09-2007 Vienna Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 66’ 66’
26-03-2008 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
19-11-2008 Vila-real Spagna Bandiera della Spagna 3 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
11-02-2009 Polokwane Sudafrica Bandiera del Sudafrica 0 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
29-03-2009 Lima Perù Bandiera del Perù 1 – 3 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 63’ 63’
01-04-2009 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -  23’, 33’
10-06-2009 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 4 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 84’ 84’
12-08-2009 Brøndby Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
05-09-2009 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 2 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2010 -
09-09-2009 Salvador de Bahia Brasile Bandiera del Brasile 4 – 2 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 68’ 68’
26-05-2010 Calama Cile Bandiera del Cile 3 – 0 Bandiera dello Zambia Zambia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
30-05-2010 Chillán Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole -
16-06-2010 Nelspruit Honduras Bandiera dell'Honduras 0 – 1 Bandiera del Cile Cile Mondiali 2010 - 1º turno -
21-06-2010 Port Elizabeth Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno -
25-06-2010 Pretoria Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Mondiali 2010 - 1º turno -
28-06-2010 Johannesburg Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera del Cile Cile Mondiali 2010 - Ottavi - Uscita al 62’ 62’
07-09-2010 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 2 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole 1
17-11-2010 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 66’ 66’ Uscita al 77’ 77’
26-03-2011 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 83’ 83’
29-03-2011 L'Aia Colombia Bandiera della Colombia 0 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
19-06-2011 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 4 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole - Uscita al 73’ 73’
04-07-2011 San Juan Cile Bandiera del Cile 2 – 1 Bandiera del Messico Messico Coppa America 2011 - 1º turno -
08-07-2011 Mendoza Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Coppa America 2011 - 1º turno -
17-07-2011 San Juan Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera del Venezuela Venezuela Coppa America 2011 - Quarti - Ammonizione al 27’ 27’
10-08-2011 Montpellier Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
02-09-2011 San Gallo Spagna Bandiera della Spagna 3 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole 1 Uscita al 83’ 83’
04-09-2011 Barcellona Messico Bandiera del Messico 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
07-10-2011 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 1 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2011 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 4 – 2 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2014 -
11-11-2011 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2011 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 47’ 47’
11-09-2012 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 3 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 68’ 68’
12-10-2012 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 3 – 1 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 -
06-02-2013 Madrid Cile Bandiera del Cile 2 – 1 Bandiera dell'Egitto Egitto Amichevole -
22-03-2013 Lima Perù Bandiera del Perù 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 -
26-03-2013 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 85’ 85’
07-06-2013 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 1 – 2 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 91’ 91’
06-09-2013 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 3 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2014 -
14-08-2013 Brøndby Cile Bandiera del Cile 6 – 0 Bandiera dell'Iraq Iraq Amichevole - Uscita al 61’ 61’
10-09-2013 Ginevra Spagna Bandiera della Spagna 2 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
11-10-2013 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 3 – 3 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 39’ 39’ Uscita al 53’ 53’
15-10-2013 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 59’ 59’
05-03-2014 Stoccarda Germania Bandiera della Germania 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
30-05-2014 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 3 – 2 Bandiera dell'Egitto Egitto Amichevole - Uscita al 76’ 76’
04-06-2014 Valparaíso Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole -
13-06-2014 Cuiabá Cile Bandiera del Cile 3 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Mondiali 2014 - 1º Turno -
18-06-2014 Rio de Janeiro Spagna Bandiera della Spagna 0 – 2 Bandiera del Cile Cile Mondiali 2014 - 1º Turno -
23-06-2014 San Paolo Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 0 Bandiera del Cile Cile Mondiali 2014 - 1º Turno -
28-06-2014 Belo Horizonte Brasile Bandiera del Brasile 1 – 1 dts
(3-2 dtr)
Bandiera del Cile Cile Mondiali 2014 - Ottavi -
06-09-2014 Santa Clara Cile Bandiera del Cile 0 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole -
09-09-2014 Fort Lauderdale Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera di Haiti Haiti Amichevole -
10-10-2014 Valparaíso Cile Bandiera del Cile 3 – 0 Bandiera del Perù Perù Amichevole -
14-10-2014 Antofagasta Cile Bandiera del Cile 2 – 2 Bandiera della Bolivia Bolivia Amichevole -
15-11-2014 Talcahuano Cile Bandiera del Cile 5 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Amichevole -
18-11-2014 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
26-03-2015 Sankt Pölten Iran Bandiera dell'Iran 2 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
29-03-2015 Londra Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
05-06-2015 Viña del Mar Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera di El Salvador El Salvador Amichevole -
11-06-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Coppa America 2015 - 1º turno -
15-06-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 3 – 3 Bandiera del Messico Messico Coppa America 2015 - 1º Turno -
19-06-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 5 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Coppa America 2015 - 1º Turno -
24-06-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 2015 - Quarti di Finale 1 Ammonizione al 43’ 43’
29-06-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 1 Bandiera del Perù Perù Coppa America 2015 - Semifinale -
04-07-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 0 – 0 dts
(4-1 dtr)
Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2015 - Finale -
09-10-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2018 -
14-10-2015 Lima Perù Bandiera del Perù 3 – 4 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 51’ 51’
13-11-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2018 1
18-11-2015 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2018 -
Totale Presenze (8º posto) 70 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cile Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-1-2007 Pedro Juan Caballero Brasile Under-20 Bandiera del Brasile 4 – 2 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno 1
9-1-2007 Pedro Juan Caballero Paraguay Under-20 Bandiera del Paraguay 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno -
11-1-2007 Pedro Juan Caballero Bolivia Under-20 Bandiera della Bolivia 0 – 4 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno -
13-1-2007 Pedro Juan Caballero Perù Under-20 Bandiera del Perù 2 – 4 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno -
19-1-2007 Asunción Colombia Under-20 Bandiera della Colombia 0 – 5 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
21-1-2007 Luque Brasile Under-20 Bandiera del Brasile 2 – 2 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
23-1-2007 Asunción Cile Under-20 Bandiera del Cile 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
25-1-2007 Asunción Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
28-1-2007 Asunción Cile Under-20 Bandiera del Cile 2 – 3 Bandiera del Paraguay Paraguay Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
1-7-2007 Toronto Canada Under-20 Bandiera del Canada 0 – 3 Bandiera del Cile Cile Under-20 Mondiali Under-20 2007 - 1º turno -
5-7-2007 Edmonton Cile Under-20 Bandiera del Cile 3 – 0 Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo Under-20 Mondiali Under-20 2007 - 1º turno -
8-7-2007 Toronto Cile Under-20 Bandiera del Cile 0 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Under-20 Mondiali Under-20 2007 - 1º turno -
12-7-2007 Edmonton Cile Under-20 Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Under-20 Mondiali Under-20 2007 - Ottavi -
15-7-2007 Montréal Cile Under-20 Bandiera del Cile 4 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Under-20 Mondiali Under-20 2007 - Quarti 2
19-7-2007 Toronto Cile Under-20 Bandiera del Cile 0 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Mondiali Under-20 2007 - Semifinale -
22-7-2007 Toronto Austria Under-20 Bandiera dell'Austria 0 – 1 Bandiera del Cile Cile Under-20 Mondiali Under-20 2007 - Finale 3º posto -
Totale Presenze 16 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 2012-2013, 2013-2014
Juventus: 2012[21], 2013[22], 2015

Nazionale

Cile 2015

Note

  1. ^ a b Mauricio Isla, su juventus.com. URL consultato il 3 settembre 2012.
  2. ^ (ES) “A lo único que le tengo miedo es al mar”, in Las Últimas Noticias, 14 aprile 2011, p. 20. URL consultato il 24 novembre 2012.
  3. ^ Inter, Branca rivela: «Isla è uno dei nostri obiettivi insieme a De Ceglie» corrieredellosport.it
  4. ^ Gianluigi Longari, Isla, c'è anche lo Spartak Mosca, in tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2011. URL consultato il 20 maggio 2011.
  5. ^ Accordi con l'Udinese Calcio S.P.A., juventus.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  6. ^ A Pechino con 27 bianconeri, su juventus.com, 5 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  7. ^ La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche, su sport.sky.it, sky.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012.
  8. ^ Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione, su www3.lastampa.it, lastampa.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012.
  9. ^ Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, in Ansa.it, 11 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  10. ^ Riccardo Pratesi, Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2, in gazzetta.it, 19 settembre 2012. URL consultato il 19 settembre 2012.
  11. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  12. ^ Accordi con l'Udinese, in juventus.com, 19 giugno 2013.
  13. ^ Andrea Pugliese, Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, in gazzetta.it, 4 maggio 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
  14. ^ Accordi con l’Udinese per Isla e Pasquato, in juventus.com, 20 giugno 2014.
  15. ^ (EN) QPR have completed the season-long loan signing of versatile Juventus ace Mauricio Isla, su qpr.co.uk.
  16. ^ http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/0494d510-d64d-45fd-ad5c-b09be94ae44c/comunicato+07082014+isla+ita.pdf?MOD=AJPERES
  17. ^ (EN) QPR OFFER NEW DEALS TO CLINT HILL & ALEJANDRO FAURLIN, su qpr.co.uk.
  18. ^ (FR) Mauricio Isla, l’infatigable polyvalent, su om.net. URL consultato il 1º settembre 2015.
  19. ^ Mauricio Isla, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2015).
  20. ^ Nei play-off.
  21. ^ In rosa ma non convocato.
  22. ^ In rosa ma non arrivato in tempo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale cilena under-20 sudamericano 2007 Template:Nazionale cilena under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale cilena mondiali 2010 Template:Nazionale cilena copa america 2011 Template:Nazionale cilena mondiali 2014 Template:Nazionale cilena copa america 2015