Eccellenza Marche 1998-1999
Eccellenza Marche 1998-1999 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Eccellenza Marche | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 8ª | ||
Organizzatore | Comitato Regionale Marche (LND) | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 16 | ||
Formula | 1 girone | ||
Risultati | |||
Vincitore | Civitanovese | ||
Promozioni | Civitanovese | ||
Retrocessioni | S.S. Potenza Picena S.S. Settempeda S.S. Fabriano Calcio | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 240 | ||
Gol segnati | 544 (2,27 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Questo è il campionato organizzato dal Comitato Regionale Marche.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Città (provincia) |
---|---|
Pol. Cagliese Calcio | Cagli (PU) |
A.S. Camerino Calcio | Camerino (MC) |
A.S.C. Civitanovese Srl | Civitanova Marche (MC) |
S.S. Fabriano Calcio | Fabriano (AN) |
Pol. Forsempronese | Fossombrone (PU) |
U.S. Montegiorgese | Montegiorgio (FM) |
![]() |
Montegranaro (FM) |
U.S. Pergolese | Pergola (Italia) (PU) |
S.S. Potenza Picena | Potenza Picena (MC) |
S.S. Real Montecchio | Sant'Angelo in Lizzola (PU) |
U.S. Recanatese | Recanati (MC) |
U.S. Sangiorgese | Porto San Giorgio (FM) |
A.C. Sangiustese | Monte San Giusto (MC) |
S.S. Settempeda | San Severino Marche (MC) |
U.S. Truentina | Castel di Lama (AP) |
Vadese Calcio | Sant'Angelo in Vado (PU) |
Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
Anche nella stagione 1998-1999 l'Eccellenza marchigiana veniva composta da 16 società. Il Camerino era retrocesso dal C.N.D. mentre dalla Promozione erano state promosse tre squadre: la Pergolese che era al debutto, il Fabriano che ritornava per la prima volta dal 1993-94 e la Truentina Castel di Lama, immediatamente risalita.
Vinse il campionato la Civitanovese che ritornò nel C.N.D. dopo 2 stagioni. Il Real Montecchio confermò il secondo posto dell'anno precedente e come già accaduto nella stagione antecedente non riuscì a prevalere negli spareggi nazionali. In coda la situazione venne definita ben presto: retrocedettero il neopromosso Fabriano, la Settempeda e il Potenza Picena.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
58 | 30 | 15 | 13 | 2 | 30 | 13 | +17 |
![]() |
2. | ![]() |
54 | 30 | 14 | 12 | 4 | 47 | 27 | +20 |
3. | ![]() |
51 | 30 | 12 | 15 | 3 | 33 | 19 | +14 | |
4. | ![]() |
48 | 30 | 13 | 9 | 8 | 45 | 36 | +9 | |
5. | ![]() |
48 | 30 | 12 | 12 | 6 | 43 | 31 | +12 | |
6. | ![]() |
44 | 30 | 11 | 11 | 8 | 25 | 20 | +5 | |
7. | ![]() |
42 | 30 | 10 | 12 | 8 | 44 | 40 | +4 | |
8. | ![]() |
42 | 30 | 10 | 12 | 8 | 39 | 36 | +3 | |
9. | ![]() |
39 | 30 | 9 | 12 | 9 | 36 | 33 | +3 | |
10. | ![]() |
36 | 30 | 9 | 9 | 12 | 27 | 30 | -3 | |
11. | ![]() |
35 | 30 | 8 | 11 | 11 | 26 | 28 | -2 | |
12. | ![]() |
34 | 30 | 6 | 16 | 8 | 31 | 34 | -3 | |
13. | ![]() |
34 | 30 | 7 | 13 | 10 | 36 | 41 | -5 | |
![]() |
14. | ![]() |
27 | 30 | 6 | 9 | 15 | 32 | 49 | -17 |
![]() |
15. | ![]() |
22 | 30 | 4 | 10 | 16 | 29 | 46 | -17 |
![]() |
16. | ![]() |
15 | 30 | 3 | 6 | 21 | 21 | 61 | -40 |